">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

L'umore di Moody's

L'umore di Moody's

(18 Giugno 2011) Enzo Apicella
L'agenzia di rating Moody's ha messo sotto osservazione la valutazione del debito italiano per una possibile riduzione

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Capitale e lavoro)

LA DEFLAZIONE SI MANGIA L'ITALIA

(13 Agosto 2014)

sciottoilmanif

E così è arri­vata. La defla­zione, la bestia nera del gover­na­tore della Bce, Mario Dra­ghi, vive tra noi. Nelle nostre città – le prin­ci­pali del nostro Paese, ha regi­strato ieri l’Istat – “man­gian­dosi” intere regioni che di solito trai­nano l’economia, come il Pie­monte, la Lom­bar­dia, il Veneto, il Friuli Vene­zia Giu­lia. E giù fino alla Toscana, al Lazio, alla Puglia.
I prezzi hanno dun­que un trend nega­tivo (siamo al con­tra­rio dell’inflazione, quando il costo della vita, il valore di beni e i ser­vizi aumenta). Un dato posi­tivo, si potrebbe pen­sare se guar­diamo al nostro por­ta­fo­glio, impo­ve­rito da anni di tagli ai salari e al wel­fare, frutto di con­tratti che non si rin­no­vano, svuo­tato dalla pre­ca­rietà, la cassa inte­gra­zione, la disoc­cu­pa­zione. Ma pur­troppo non è così: per­ché la defla­zione è segnale di con­sumi che non vanno, di un’economia che si è fer­mata, di un debito che cre­sce a dismi­sura rispetto al Pil: e quindi può essere, pur­troppo, l’anticamera di nuovi tagli decisi dalla poli­tica (ita­liana e Ue).
Guar­diamo i dati: l’inflazione a luglio si è atte­stata a un +0,1%, in calo rispetto a giu­gno (era +0,3%). È la cifra più bassa dall’agosto del 2009. Ma andando al dato con­giun­tu­rale, vediamo una discesa: –0,1%. Che è frutto di cali, anche parec­chio vistosi, in diverse città ita­liane. L’inflazione acqui­sita per il 2014 è sta­bile allo 0,3%.
La dimi­nu­zione con­giun­tu­rale più alta è quella di Firenze (-0,7%); seguono Roma e Torino con –0,5%; poi Milano (-0,3%). E ancora Palermo, Catan­zaro e Potenza (-0,2%). Per finire con Genova, Trie­ste e Bari (-0,1%). Pesanti, in que­ste città, anche i dati ten­den­ziali (il calo cal­co­lato su un anno).
Ma la defla­zione abbrac­cia, come abbiamo anti­ci­pato, intere regioni e macro aree, quelle che di solito sono le più pro­dut­tive e dina­mi­che del Paese: giù Pie­monte (-0,2%) e Lom­bar­dia (-0,1%), con un Nord Ovest a bilan­cio nega­tivo (-0,1%); giù Veneto (-0,3%) e Friuli Vene­zia Giu­lia (-0,2%), con il Nord Est a cre­scita piatta (0%).
La Toscana perde lo 0,2%, il Lazio lo 0,1%, e anche il Cen­tro segna cre­scita zero dei prezzi. Cre­scono al con­tra­rio il Sud (+0,4%) e le Isole (+0,7%).
A far fre­nare la dina­mica dell’inflazione, ci informa l’Istat, è stato prin­ci­pal­mente «l’ampliarsi della fles­sione su base annua dei prezzi degli ener­ge­tici rego­la­men­tati». Basti pen­sare che il gas natu­rale è sceso del 5,4% su giu­gno e dell’11,2% in ter­mini ten­den­ziali (la fles­sione più forte dal marzo del 2010).
D’altra parte, pro­prio a luglio l’Autorità per l’Energia ha deciso le nuove tariffe, ridu­cendo il prezzo del gas. Quanto all’indice armo­niz­zato dei prezzi al con­sumo per i Paesi dell’Unione euro­pea (Ipca, uti­liz­zato ad esem­pio per i rin­novi con­trat­tuali), dimi­nui­sce del 2,1% su base men­sile, soprat­tutto a causa dei saldi estivi, men­tre risulta azze­rato su base annua (era +0,2% a giugno).
Tutti a com­prare, quindi, visto che i prezzi si sono abbas­sati? Forse è un discorso che si può fare per i beni non dure­voli – come ad esem­pio gli ali­men­tari – ma pen­siamo ad esem­pio a un’auto, ancor più se usata: chi sa che i prezzi ten­den­zial­mente sono in fase di decre­scita, ral­lenta i pro­pri acqui­sti, aspet­tando una sta­gione migliore, quando sa insomma che il bene che acqui­sta oggi non per­derà valore domani.
Ma il rischio mag­giore, a que­sto punto, è per i Paesi con alto debito, come l’Italia. A con­tare, come si sa, è il rap­porto debito/Pil, dove il debito fa da nume­ra­tore e il Pil da deno­mi­na­tore. Se il secondo non cre­sce in ter­mini reali, almeno in genere lo fa in ter­mini nomi­nali (cal­co­lando cioè l’inflazione): ma in caso di cre­scita piatta sia dell’economia che dei prezzi (come pra­ti­ca­mente siamo in Ita­lia), il fat­tore debito cre­sce a dismi­sura, creando quindi un pro­blema per i conti pubblici.
Non a caso la Bce di Dra­ghi segnala come peri­colo la defla­zione, soprat­tutto per i Paesi ad alto debito, e indica come cre­scita ideale dei prezzi il 2%: tra­guardo che come vediamo si allon­tana. Ma per ora lo stesso Dra­ghi non ha saputo inter­ve­nire efficacemente.

Antonio Sciotto - il manifesto

10638