">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

L'umore di Moody's

L'umore di Moody's

(18 Giugno 2011) Enzo Apicella
L'agenzia di rating Moody's ha messo sotto osservazione la valutazione del debito italiano per una possibile riduzione

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Capitale e lavoro)

Ceti medi senza futuro

(6 Dicembre 2014)

48° rapporto Censis. Presentata l'indagine sulla situazione sociale del paese. La vita a «consumo zero nella società dell'«uomo indebitato»: individualismo, precarietà, sfiducia. Boom del risparmio privato, paura del «virus» della povertà. Crescono le identità lavorative «ibride» tra lavoro autonomo e precariato. Per lo più sono giovani: sono i primi tratti del quinto stato

cetisenza

Come si fa a mobi­li­tare una società arroc­cata in se stessa e sfi­nita dalla crisi? Que­sta è la domanda che per­corre il 48° rap­porto Cen­sis sulla società ita­liana pre­sen­tato ieri al Cnel a Roma. I dati sulla reces­sione ana­liz­zati nell’ultimo anno con­fer­mano il crollo dei con­sumi delle fami­glie: –8% del Pil dal 2008, Que­sto ha com­por­tato un cam­bia­mento delle abi­tu­dini, soprat­tutto del ceto medio che con­ti­nua ad essere l’ago della bilan­cia di tutte le poli­ti­che sociali. Si sta sco­prendo una vita «a con­sumo zero» con la ridu­zione di pranzi e cene fuori casa (62%), cinema e svago (58%). Si ridu­cono gli spo­sta­menti in auto per rispar­miare la ben­zina e si cam­biano le abi­tu­dini ali­men­tari. In un paese dove cre­scono dram­ma­ti­ca­mente le dise­gua­glianze eco­no­mi­che, e la redi­stri­bu­zione delle risorse viene annien­tata dalle poli­ti­che dell’austerità, le fami­glie rispar­miano su tutto.

Per il Cen­sis è que­sto il senso dell’aumento del rispar­mio pri­vato, con­tanti e depo­siti ban­cari sono aumen­tati in ter­mini reali del 4,9% e costi­tui­scono il 30,9% del totale (erano il 27,3% nel 2007). Que­sta massa mone­ta­ria pari a 1.219 miliardi di euro a giu­gno viene defi­nita come «capi­tale ina­gito». Si tratta di un capi­tale liquido, o «cash», che rap­pre­senta una forma di tutela indi­vi­duale con­tro i rischi siste­mici di un paese giunto al terzo anno di reces­sione senza vedere all’orizzonte una svolta. Anzi, la per­ce­zione della «vul­ne­ra­bi­lità» porta il 60% degli ita­liani a temere di finire in povertà in qual­siasi momento: «è come se la povertà fosse un virus che può con­ta­giare chiun­que» aggiunge il Cen­sis, rife­ren­dosi al ceto medio in via di impo­ve­ri­mento o di vera e pro­pria pro­le­ta­riz­za­zione. Que­sto «capi­tale ina­gito» «è anche il car­bu­rante dell’informale, del nero, del som­merso, serve a creare red­dito non tas­sato e per abbat­tere i costi». Quelli da soste­nere nel caso di una malat­tia improv­visa, oppure per l’istruzione dei figli e ancora per la per­dita del lavoro.

Il bonus Irpef da 80 euro, che vedrà la pro­ba­bile con­sa­cra­zione nella legge di sta­bi­lità, finirà in que­ste pie­ghe. Non rilan­cerà dun­que i con­sumi, come auspica il governo Renzi, ma poten­zierà le stra­te­gie di immu­niz­za­zione appron­tata dal ceto medio del lavoro dipen­dente che per­ce­pi­sce tra gli 8 mila e i 26 mila euro annui. Da que­sta elar­gi­zione sono state escluse tutte le forme del lavoro auto­nomo, il pre­ca­riato, e i pen­sio­nati. Sog­getti che restano nel cono d’ombra della poli­tica. Una deci­sione che sem­bra avve­rare una pre­vi­sione fatta nel 2007 da Ser­gio Bolo­gna nel libro «Ceti medi senza futuro?» (Derive Approdi).

La crisi ha bloc­cato anche gli inve­sti­menti. Nel rap­porto viene descritto il crollo nell’hardware (-28,8%), nelle costru­zioni (-26,9%), mezzi di tra­sporto (-26,1%). Dal 2007, il crollo è stato supe­riore a 333 miliardi di euro, più di quanto pre­vi­sto dal bluff del piano Junc­ker (poco più di 300 milioni, quelli reali sono solo 21). Non vanno meglio gli inve­sti­menti diretti esteri: nel 2013 sono stati 12,4 miliardi con­tro i 72 dell’anno pre­ce­dente. Gli inve­sti­menti che dovreb­bero creare nuove imprese e rilan­ciare l’occupazione, quelli per cui è stato fatto il Jobs Act che can­cella l’articolo 18 e eroga tutele a sin­ghiozzo per i neo-assunti, sono crol­lati del 60%. Con­si­de­rate le pre­messe strut­tu­rali della crisi non è detto che quest’opera di dere­go­la­men­ta­zione rag­giunga il risul­tato auspicato.

C’è poi il «capi­tale umano dis­si­pato». Così il Cen­sis descrive il secondo effetto della reces­sione ita­liana: oltre 3 milioni di disoc­cu­pati, 1,8 di inat­tivi, 3 «dispo­ni­bili a lavo­rare». In Ita­lia ci sono «8 milioni di indi­vi­dui non uti­liz­zati» che «aspet­tano di essere valo­riz­zati e instra­dati verso un mer­cato del lavoro per tra­durre il loro poten­ziale in ener­gia lavo­ra­tiva e produttiva».

La scelta di que­sta ter­mi­no­lo­gia neo­li­be­ri­sta rica­vata da Gary Bec­ker — il teo­rico del «capi­tale umano» — non è casuale. Il rap­porto fa pro­prio il pro­blema del capi­ta­li­smo con­tem­po­ra­neo, e il suo punto di vista scisso tra l’euforia finan­zia­ria e la depres­sione per la cata­strofe di quella reale. Il suo pro­blema è far ripar­tire il pro­cesso di accu­mu­la­zione, quello di valo­riz­za­zione della forza-lavoro e l’efficacia dell’azione poli­tica che ha inte­rio­riz­zato il punto di vista del mer­cato e distrugge lo Stato, il wel­fare o i beni comuni.

La poli­tica, subal­terna alla cul­tura neo-liberale, è inca­pace di cogliere il cuore della con­trad­di­zione e con­ti­nua a rispon­dere agli input del mer­cato pro­muo­vendo la fram­men­ta­zione sociale, la distru­zione del sistema dei «corpi inter­medi» isti­tu­zio­nali, pro­fes­sio­nali o di cate­go­ria, come della rap­pre­sen­tanza demo­cra­tica o del lavoro. La sua inca­pa­cità di for­nire una rispo­sta all’altezza della crisi del capi­tale si riflette nel blocco — varia­mente descritto nel rap­porto — del desi­de­rio. Non cir­cola il denaro e non si con­suma. Al sog­getto inde­bi­tato ven­gono negate le sor­genti della sua feli­cità e per que­sto diventa sem­pre più riot­toso e individualista.

In que­sto approc­cio manca una pro­fonda cri­tica del neo­li­be­ri­smo, e dei suoi pre­sup­po­sti antro­po­lo­gici. La domanda ini­ziale: come si «movi­menta» una società in crisi rischia di non tro­vare una rispo­sta che non sia quella di una poli­tica che coin­volga la società all’interno di un discorso «neo-borghese». Un ten­ta­tivo che si è rive­lato fal­li­men­tare negli anni dei governi delle «lar­ghe intese», come del resto atte­sta la stessa inda­gine del Censis.

Dalla let­tura del rap­porto si evince ancora un alto tasso di fidu­cia nei sin­da­cati, sog­getti utili alla vita demo­cra­tica. Inte­res­sante è la descri­zione della «terra di mezzo» dove cre­scono iden­tità lavo­ra­tive «ibride» tra nuova impresa, lavoro auto­nomo e pre­ca­riato. Nel 2013, 3,4 milioni di occu­pati. Tra i 15–24 anni que­ste «iden­tità» sono mag­gio­ri­ta­rie. Si sta con­so­li­dando un «quinto stato» che non trova rap­pre­sen­tanza nè tra i sin­da­cati nè nell’impresa e che subi­sce, più di altri, la vio­lenza della crisi.

Roberto Ciccarelli, il manifesto

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «Il capitalismo è crisi»

Ultime notizie dell'autore «Il Manifesto»

10054