">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni    (Visualizza la Mappa del sito )

Sasà Bentivegna, Partigiano

Sasà Bentivegna, Partigiano

(3 Aprile 2012) Enzo Apicella
E' morto ieri a Roma Rosario Bentivegna, che nel 1944 prese parte all’azione di via Rasella contro il Battaglione delle SS Bozen.

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Stato e istituzioni)

René Vautier, il cineasta combattente

(9 Gennaio 2015)

In Italia, i media mainstream dedicano da sempre uno spazio molto esiguo al "cinema del reale", in particolare se connotato in senso militante. Non a caso, la scomparsa - il 4 gennaio - di René Vautier non ha ricevuto un'adeguata "copertura" da parte dei grandi organi d'informazione. Sul manifesto è però uscito questo contributo di Nicole Brenez, che volentieri riprendiamo.

renevautier

Cinema. È morto a 87 anni in Bretagna il regista francese René Vautier, autore di film politici, anticolonialisti, coi quali si è schierato a favore dell’indipendenza in Algeria



Mem­bro delle For­ces Fra­nçai­ses de l’Intérieur, la Resi­stenza fran­cese, deco­rato con la Croce di guerra a 16 anni, alla fine del con­flitto mon­diale René Vau­tier decide di bat­tersi non con le armi ma con la mac­china da presa. Nel 1946 entra all’Idhec (la Scuola di cinema a Parigi, ndr) e men­tre fre­quenta ancora i corsi par­te­cipa clan­de­sti­na­mente alla rea­liz­za­zione di La grande lutte des mineurs (La grande lotta dei mina­tori), film col­let­tivo fir­mato da Louis Daquin(1948). Nel 1950, nono­stante la cen­sura gli con­fi­schi una grande parte delle bobine, rie­sce a ter­mi­nare Afri­que 50, il primo film fran­cese anti­co­lo­nia­li­sta, un capo­la­voro del cinema impe­gnato, che gli costerà tre­dici capi di impu­ta­zione e un anno di pri­gione. Da allora, nono­stante le ferite fisi­che (diceva di sé, con umo­ri­smo, che era pro­ba­bil­mente l’unico regi­sta ad avere con­fic­cato in testa un pezzo di mac­china da presa, a causa di un colpo spa­rato sulla linea Morice tra Alge­ria e la Tunisia),i molti anni di pri­gione e un memo­ra­bile scio­pero della fame, la lotta di René Vau­tier con­tro ogni forma di oppres­sione poli­tica, eco­no­mica e cul­tu­rale (la cen­sura) non si fer­merà più.

Un com­bat­ti­mento, il suo, che ha luogo su mol­te­plici fronti: con­tro il capi­ta­li­smo (Un homme est mort,1951, Tran­smis­sion d’expérience ouvrière, 1973), e con­tro il colo­nia­li­smo, in par­ti­co­lare la guerra d’Algeria (Une nation, l’Algérie, 1954, Algé­rie en flam­mes, 1958, Avoir 20 ans dans les Aurès, Tech­ni­que­ment si sim­ple e La Cara­velle, rea­liz­zati tutti e tre nel 1971 come le regi­stra­zioni di nume­rose testi­mo­nianze sulla tor­tura). Ma anche con­tro il raz­zi­smo in Fran­cia (Les Trois cou­sins, Les Ajoncs, 1970), con­tro l’apartheid in Suda­frica (Le Glas, 1970, Fron­tline, 1976), con­tro l’inquinamento (Marée noire, colère rouge, 1978, Hiro­chi­rac, 1995), con­tro l’estrema destra fran­cese (À pro­pos de l’autre détail, 1984–88). Spesso le sue bat­ta­glie sono anche in soste­gno di qual­cosa, i diritti delle donne (Quand les fem­mes ont pris la colère, codi­retto con Soa­zig Chap­pe­de­laine, 1977) o la Bre­ta­gna a cui ha dedi­cato magni­fici docu­men­tari (Le Pois­son com­mande, 1976). Chia­ra­mente inse­pa­ra­bili, (Afri­que 50 dise­gna con pre­ci­sione i legami tra capi­ta­li­smo e raz­zi­smo), tutti que­sti aspetti dell’opera di Vau­tier si deli­neano con mag­giore evi­denza in alcuni film, come La Folle de Tou­jane (rea­liz­zato insieme a Nicole Le Gar­rec, 1974), che è anche il film pre­di­letto del regi­sta, dove uni­sce in una forma inter­ro­ga­tiva, e pro­fon­da­mente dispe­rata, la resi­stenza alge­rina e l’autonomismo bre­tone.
Al tempo stesso René Vau­tier crea delle infra­strut­ture, i mezzi neces­sari alla pro­du­zione e alla dif­fu­sione dei film in lotta con­tro i cir­cuiti di stato e com­mer­ciali. Diret­tore del Cen­tro Audio­vi­sivo di Algeri tra il 1961 e il 1965 ha for­mato la prima gene­ra­zione dei cinea­sti alge­rini, e coor­di­nato la rea­liz­za­zione col­let­tiva di Peu­ple en mar­che, sulla guerra e sul primo anno del Paese dopo l’indipendenza. In quel periodo avvia anche i Ciné-Pops, un’associazione popo­lare di «cul­tura cit­ta­dina per il cinema». Nel 1972 dà vita all’Unità di Pro­du­zione Cinéma Bre­ta­gne il cui slo­gan è: «Dal colo­nia­li­smo al socia­li­smo». Nel 1984 apre Ima­ges sans chai­nes, un canale di dif­fu­sione per i film cen­su­rati dalla tele­vi­sione francese.


Ricco (e sola­mente) dei suoi sei decenni di lotta, ispi­rato anche lui, almeno all’inizio, dall’esperienza di Joris Ivens, Vau­tier rap­pre­senta l’archetipo del cinea­sta impe­gnato. Le sue cono­scenze tec­ni­che e logi­sti­che, la sua luci­dità nell’analisi sto­rica, la sua corag­giosa osti­na­zione nutrono da una parte un estremo rigore pla­stico, capace di decli­nare al pre­sente la sua gran­dezza epica, e dall’altra una con­ti­nua inven­zione for­male, gra­zie alla quale rie­sce a supe­rare in qual­siasi cir­co­stanza le dif­fi­coltà pra­ti­che legate ai film di «inter­vento sociale». Le scelte di René Vau­tier sup­pon­gono una con­ce­zione total­mente rin­no­vata del cinema. In ter­mini pra­tici di pro­du­zione, riprese, idea­zione, mon­tag­gio, distri­bu­zione; e in ter­mini sti­li­stici, sia il docu­men­ta­rio che il sag­gio o il film nar­ra­tivo, ogni gesto cine­ma­to­gra­fico è ripen­sato alla luce di un ideale col­let­tivo — com­prese le que­stioni che riguar­dano la sto­ria del cinema o la con­ser­va­zione dei film.

Sag­gi­sta, peda­gogo, e cri­tico René Vau­tier ha dedi­cato in modo diretto molti dei suoi film ai pro­blemi legati alla natura delle imma­gini. Le Remords, scritto nel 1956 e girato nel 1974, è un pam­phlet bur­le­sco e cau­stico con­tro la la codar­dia di quei regi­sti che cer­cano mille ragioni per non impe­gnarsi nel con­fronto coi pro­pri tempi, sot­traen­dosi alle loro respon­sa­bi­lità. Mou­rir pour des ima­ges (1971) riper­corre la vicenda di Alain Kamin­ker, ope­ra­tore morto in mare durante le riprese sull’Ile de Sein tra­sfor­mando in una lezione di uma­nità ciò che la sua dram­ma­tica sto­ria ci ha lasciato. Et le mot frère et le mot cama­rade (1988), descrive il ruolo dei poeti e delle loro imma­gini (let­te­ra­rie) durante la Seconda guerra mon­diale, cosa che per­mette di tro­vare una rispo­sta all’ossessiva domanda di Höl­der­lin: «A cosa ser­vono i poeti in tempi di privazione?».Destruction des Archi­ves, fil­mato da Yann Le Mas­son (1985), mostra René Vau­tier men­tre cam­mina tra i chi­lo­me­tri di docu­menti, pel­li­cole e non, fatti a pezzi con un’ascia da un com­mando «non iden­ti­fi­cato», e costi­tui­sce uno degli esempi più elo­quenti sul potere delle imma­gini, con­tro le quali biso­gna acca­nirsi sem­pre di più; un moderno capi­tolo in nitrato d’argento nella sto­ria del van­da­li­smo e dell’odio.

Ai film di Vau­tier si accom­pa­gnano le nume­rose dichia­ra­zioni pub­bli­che del regi­sta, e il suo libro, Caméra citoyenne (Ren­nes, edi­zioni Apo­gée, 1998), che riper­corre soprat­tutto i casi di cen­sura e di autocensura,a tutti i livelli, nell’esistenza di un film: con­ce­zione, scrit­tura, pro­du­zione, riprese, dif­fu­sione. Attra­verso l’insieme dei suoi inter­venti, orali e scritti, René Vau­tier ha svi­lup­pato un pen­siero sull’immagine coe­rente e radi­cale. Che sia sem­pre for­mu­lato in modo chiaro, non lo rende meno pro­fondo, attua­lizza anzi la sua prin­ci­pale riven­di­ca­zione: l’efficacia. Ogni film di Vau­tier costi­tui­sce un pam­phlet, un riparo per gli oppressi e per le vit­time della Sto­ria, una pic­cola mac­china da guerra in favore della giu­sti­zia. E come le armi nel maquis ser­vono, ven­gono date, scam­biate, pre­state, get­tate via, distrutte per­dute nasco­ste o tal­volta dimen­ti­cate a lungo nella loro fodera, così cia­scuno dei film di Vau­tier rap­pre­senta un caso par­ti­co­lare, un epi­so­dio di una sto­ria che è forse la più roman­ze­sca nella sto­ria del cinema. E pure se pieni di cica­trici, quei film spri­gio­nano un vera bel­lezza, non solo sul piano visuale o sti­li­stico, ma come espres­sione di un cinema ele­vato alla pie­nezza della sua neces­sità e della sua potenza.

Farsi pas­sare per un cada­vere, eva­dere di pri­gione e ritor­narvi volon­ta­ria­mente, tro­vare un eli­cot­tero per un giorno in modo da riu­scire a fil­mare delle sequenze proi­bite, le imprese di René Vau­tier, per­sona sedu­cente e infa­ti­ca­bile, sono tali e nume­rose che potreb­bero riem­pire molte altre vite. Osser­vando i com­por­ta­menti sem­pre dediti e devoti di René alla causa delle imma­gini, com­prese quelle per­dute come è per Un homme est mort, è dif­fi­cile non pen­sare subito a una pas­sione. Per le imma­gini sop­porta la tor­tura, la pri­gione, la fame, i pugni, sfiora di con­ti­nuo la morte, assi­ste a quella degli altri. C’è in tutto que­sto una fede incre­di­bile, pro­pria di un uomo del XX secolo, una pas­sione laica, rivo­lu­zio­na­ria e col­let­ti­vi­sta che ci offre un’idea di quanto rap­pre­sen­ta­vano le parole di Denis Dide­rot. Per René Vau­tier le imma­gini argo­men­tano una verità cri­tica in un dibat­tito visivo senza fine, il cui oriz­zonte può essere solo uno stato più giu­sto del mondo.

Nicole Brenez, il manifesto

9610