Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 4 Giugno 2014 a oggi )
Dal n. 61 di "Alternativa di Classe" Il Sudan sta vivendo una sempre maggiore crisi, sia dentro che fuori confine. Sul lato interno, dopo anni sotto una dittatura, che ha puntato tutto su corruzione e corsa agli armamenti, le casse dello Stato non sono più state in grado di sostenere la fragile economia del paese. Nei primi giorni del 2018 sono entrate in vigore una serie di leggi che, prevedendo...
(27 Gennaio 2018)
Alternativa di Classe
“Incertezza, timori di brogli, fuga dalle aree più a rischio, verso zone sicure”, Tommy Simmons – fondatore di Amref Italia e profondo conoscitore del Kenya – analizza la situazione ad un giorno dal voto. Amref – principale organizzazione che si occupa di salute in Africa – è nata nel 1957 proprio in Kenya, dove risiede il quartier generale di tutta...
(7 Agosto 2017)
Nena News
Il presidente nigeriano Goodluck Jonathan, sconfitto alle elezioni da Muhammad Buhari, manteneva stretti legami con Tel Aviv. A dicembre si era astenuto sul riconoscimento dello Stato di Palestina al Consiglio di Sicurezza dell’Onu risultando determinante per la bocciatura della richiesta palestinese Il presidente nigeriano Goodluck Jonathan è stato sconfitto alle elezioni da Muhammad...
(1 Aprile 2015)
Nena News
Un cittadino kenyano, Feisal Ali Mohamed, considerato la ‘mente’ di un enorme traffico internazionale d’avorio, è stato arrestato oggi dalle autorità tanzaniane. Mohammed, che aveva fatto perdere le sue tracce da mesi, era da tempo sulla lista dei più importanti ricercati dell’Interpol per quanto riguarda i crimini ambientali. La notizia è stata...
(24 Dicembre 2014)
Misna
Una ferrovia lunga 900 km tra Bamako (Mali) a Conakry (Guinea) sarà costruita con i finanziamenti messi a disposizione dalla Cina. La realizzazione di questo progetto infrastrutturale cruciale, che costerà circa otto miliardi di dollari, è stata promessa dalle autorità di Pechino al presidente del Mali Ibrahim Boubacar Keita durante la sua ultima visita a Pechino in occasione...
(25 Settembre 2014)
Redazione Contropiano
Le forze armate del Ciad, uno dei paesi più poveri del continente africano, sta per ricevere dall’azienda italiana Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica) un nuovo esemplare dell’aereo di trasporto tattico C-27J “Spartan”. In questi giorni, il velivolo da guerra sta effettuando gli ultimo test di volo dall’aeroporto di Torino Caselle; un altro C-27J è stato...
(19 Settembre 2014)
Antonio Mazzeo
Lo storico sciopero dei 70.000 minatori delle miniere di platino in Sud Africa, guidato dall’Amcu (Association of Mineworkers and Construction Union) si è concluso dopo ben cinque mesi, il 23 giugno. Come ogni lotta operaia, a maggior ragione per la sua intensità e durata, è ricco di conferme per le tesi comuniste e di insegnamenti per i lavoratori di tutto il mondo. È...
(18 Settembre 2014)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
US Africom, il comando delle forze armate statunitensi per il continente africano avrà presto una nuova base in Niger dove dislocare i famigerati droni killer. A conclusione della sua visita a Washington, il presidente del Niger Mahamadou Issoufou ha formalizzato con l’amministrazione Obama l’accordo che autorizza i militari Usa ad utilizzare lo scalo aereo “Manu Dayak”...
(3 Settembre 2014)
Antonio Mazzeo
Almeno 60 fra donne e ragazze sono state rapite nel nord della Nigeria da uomini armati sospettati di appartenere al gruppo estremista islamico Boko Haram, lo stesso che ha sequestrato 200 studentesse a Chibook in aprile. Lo scrive il quotidiano Premium Times, riferendo che i sequestri sono avvenuti in diversi villaggi dello stato di Borno, fra giovedì e sabato della settimana scorsa. Il governo...
(24 Giugno 2014)
DirittiDistorti
Corruzione, carovita e critiche per la gestione del potere da parte del presidente Mahamadou Issoufou sono state denunciate da migliaia di persone che ieri hanno partecipato ad una marcia pacifica per le strade di Niamey. Dopo due rifiuti delle autorità, per rischio di minaccia all’ordine pubblico, alla fine l’iniziativa indetta da una trentina di partiti di opposizione si è...
(16 Giugno 2014)
MISNA
Intensificare i rapporti istituzionali per continuare a costruire “un partenariato globale caratterizzato dalla solidarietà, la fiducia e l’assistenza reciproca”: è l’impegno preso dal presidente congolese Denis Sassou-Nguesso e dal suo omologo cinese Xi Jinping durante la visita in corso a Pechino. Nell’anno in cui ricorre il 50° anniversario dell’allaccio...
(13 Giugno 2014)
Misna
Il rapporto tra l'Africa da un lato e la Cina e i paesi emergenti del sud est asiatico dall'altro, presenta aspetti di notevole complessità. Pochi osservatori hanno potuto negare, negli ultimi anni, che la penetrazione cinese nel continente più martoriato si è basata su uno scambio meno iniquo di quello solitamente proposto dalle potenze europee. Ossia, in cambio della possibilità...
(7 Giugno 2014)
Giacinto Calandrucci
Nel silenzio della stampa borghese è in corso in Sudafrica il più lungo sciopero nella storia della classe operaia in quel paese. Ottantamila minatori sono scesi in lotta nella cintura del platino, un’area che si estende dalla provincia di Nord-Ovest, dove operano le tre maggiori compagnie mondiali – la Anglo American Platinum, l’Impala Platinum e la Lonmin, che in Sud...
(1 Giugno 2014)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
Il 2015 ha visto una nuova ondata di scioperi in tutto il paese. A dicembre arriva la risposta dei sindacati indipendenti che in una conferenza nazionale puntano all’unità per contrastare il neoliberismo del Cairo Il Cairo, 14 gennaio 2016 – Una nuova ondata di scioperi. A dicembre in diverse regioni dell’Egitto, da Assiut a Suez, al Delta, lavoratori di società nei...
(14 Gennaio 2016)
Antonio Drius - Nena News
Effetto Blair o meno, gli egiziani ricorderanno questo primo week-end di luglio 2014 per uno dei tagli più drastici a quel particolare welfare nasseriano trasformatosi nei decenni in stato assistenzialista dalle finalità populista. Ogni genere di carburante, dalla benzina meno raffinata a 80 ottani a quella a 92 sino al gasolio, subisce aumenti dal 64 al 78% così da far risparmiare...
(6 Luglio 2014)
Enrico Campofreda
E’ ufficiale: Abdel Fattah Al-Sisi è il nuovo presente egiziano e prende il posto del magistrato Adly Mansour che aveva ricoperto ad interim l’incarico dopo la defenestrazione di Mohamed Mursi (tuttora imprigionato e in attesa di giudizio per attentato alla sicurezza del Paese). Sisi è il quinto presidente della Repubblica araba d’Egitto e fra la folla festante dei...
(4 Giugno 2014)
Enrico Campofreda
1131771