Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 7 Novembre 2019 a oggi )
Cinica, ciclica e creativa la geopolitica che ispira l’economia imperialista dell’occupazione sta disegnando l’Afghanistan che verrà, con buona pace di tutte le favole raccontate per un ventennio dalle missioni di sostegno occidentali. Costose quest’ultime, costosissime, fino a duemila miliardi di dollari di spesa, e il calcolo va dal 2001 al “grande ritiro”...
(5 Dicembre 2019)
Enrico Campofreda
Sabato 30, a S. Maria delle Mole, presso BiblioPop, un appuntamento coronato da successo di partecipazione, che ha visto coniugare un evento contro la violenza sulle donne con il sostegno alle manifestazioni di giustizia sociale in corso in Cile. Migliaia di iniziative in Italia che, ruotando attorno al 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne), hanno visto una moltitudine...
(3 Dicembre 2019)
Inviato da Maurizio Aversa
La speranza e la paura sembrano viaggiare a fianco nel Libano ribelle. Il primo sentimento è risuonato sin dai primi passi della protesta, nata per una tassa sulla messaggeria Whatsapp presa da molti ragazzi come un’usurpazione e per i meno abbienti per uno dei tanti balzelli del governo Hariri. Quindi giorno dopo giorno, a nord e a sud, sunniti, maroniti, drusi, sciiti alzavano la voce...
(26 Novembre 2019)
Enrico Campofreda
Mentre nel Kurdistan iracheno venivano gravemente feriti cinque militari italiani dall’esplosione di uno Ied, a Baghdad prosegue la mattanza della gente. Ieri sei vittime per le strade che dall’inizio delle proteste, il 1° ottobre, raggiungono quota 319 con 15.000 feriti. Immagini d’agenzia al vaglio delle forze dell’ordine mostrano persone in borghese che sparano ad altezza...
(11 Novembre 2019)
Enrico Campofreda
Criminale in lista rossa. Così il quotidiano turco Daily Sabah indica l’ex responsabile della sicurezza di Fatah il palestinese Mohammad Dahlan. Il politico, espulso dal partito sin dal 2011 con l’accusa d’aver provocato la morte di Arafat, ebbe un braccio di ferro col leader dell’Autorità Nazionale Palestinese Mohamoud Abbas, contro il quale avrebbe tramato....
(23 Novembre 2019)
Enrico Campofreda
Dichiarazione della Tendenza Comunista Internazionalista Non ci possono essere dubbi che il capitalismo è entrato in una fase storica di agonia. Ciò è confermato sia da una concorrenza imperialista sempre più intensa sia dall'ascesa dei movimenti popolari contro i fallimenti del sistema. La lunga ombra del crack del 2008 continua ad estendere i suoi effetti sul sistema capitalistico...
(23 Novembre 2019)
leftcom.org
Ritenendolo ancora attuale, il Partito Comunista Internazionalista ci segnala questo suo scritto, che risale a poco più di un mese fa. Lo pubblichiamo molto volentieri. --------------------------- Il dato fondamentale è che, nel mezzo di questa devastante crisi che produce guerre su guerre, non è all'ordine del giorno la nascita di nuovi, quanto improbabili nazionalismi, che siano...
(16 Novembre 2019)
PCInt - Battaglia Comunista
Sabato 16 novembre 2019 alle ore 17:00 a Santa Fede Liberata – Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2 – Napoli. Organizzato da Rete contro la guerra e il militarismo – Napoli città di pace – Santa Fede Liberata Sono bene evidenti gli effetti distruttivi della guerra: la morte che arriva dal cielo senza risparmiare civili inermi, ospedali, scuole e infrastrutture primarie;...
(13 Novembre 2019)
Rete contro la guerra e il militarismo – Napoli città di pace – Santa Fede Liberata
All’inizio dell’anno la prima e principale centrale imperialista del capitalismo mondiale, quella nordamericana, è stata determinata a dichiarare e muovere apertamente la guerra di classe contro le masse latinoamericane e per assicurarsi il totale controllo sul continente, storico suo giardino di casa. All’assedio ed alla conseguente caduta del Venezuela bolivariano avrebbe...
(15 Novembre 2019)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
Il 13 novembre, a Roma, in Via Civitavecchia 1 (a partire dalle ore 16.00) In Bolivia si sta consumando l’ennesimo colpo di Stato manu militari del continente. Con la rivolta della polizia e il tradimento dei militari ai danni del governo democraticamente eletto pochi giorni orsono, in America latina si vuole ancora una volta annullare il mandato popolare per un miglioramento delle condizioni...
(11 Novembre 2019)
Pubblicato sulla rivista nuova unità novembre 2019 Nel 1992 il politologo Francis Fukuyama scriveva il saggio “La fine della storia e l’ultimo uomo”, basato su una sua lezione tenuta presso la facoltà di Filosofia politica dell’Università di Chicago. La sua tesi: la storia come lotta delle ideologie era finita, con un mondo ormai basato sulla “democrazia...
(11 Novembre 2019)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
Imemc. La corte suprema di Israele, la settimana scorsa, ha confermato l’ordine di deportazione nei confronti del direttore dell’osservatorio per i diritti umani Human Rights Watch (HRW) dei Territori palestinesi occupati, Omar Shakir, accusato di aver supportato il movimento di boicottaggio BDS. “La corte suprema di Israele sostiene la mia deportazione contro la difesa dei miei...
(11 Novembre 2019)
Traduzione per InfoPal di Giulia Barbini
Ramallah-PIC. Venerdì, coloni israeliani hanno sradicato ulivi di proprietà palestinese nel villaggio di Umm Safa, a nord-ovest di Ramallah. Il capo del consiglio del villaggio di Umm Safa, Marwan al-Sabbah, ha affermato che un gruppo di coloni israeliani ha sradicato sei ulivi di proprietà dei fratelli Ayman e Akram Tanatra. Al-Sabbah ha affermato che il villaggio è...
(9 Novembre 2019)
Agenzia stampa Infopal
Si attivano anche le piazze pakistane. In questa fase le strade, dove da due settimane il capo dell’Assemblea dei chierici islamici, nonché leader del partito JUI-F, Fazl-ur Rehman sta guidando un sit-in di protesta contro il governo. Così in migliaia gli aderenti al gruppo hanno bloccato la più importante autostrada verso la capitale. Ora il chierico afferma che entra...
(14 Novembre 2019)
Enrico Campofreda
A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino Per una bizzarra parziale coincidenza, l'anniversario della nascita del primo Stato socialista e quello dell'atto iconoclastico per eccellenza che da 30 anni raffigura la “fine del comunismo”, quasi si toccano. Il 7 novembre 1917, operai, soldati e marinai davano l'assalto al Palazzo d'Inverno; il 9 novembre 1989, al capitale si spalancavano definitivamente...
(7 Novembre 2019)
nuova unità
1055351