Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 8 Dicembre 2011 a oggi )
Non fare il bagno, non usare buste o cannucce di plastica e cercare di mangiare “pesce sostenibile”: sono alcune delle raccomandazioni rivolte ai sudafricani dai gruppi di animalisti per cercare di salvaguardare le comunità di pinguini africani, a rischio di estinzione. Per sollevare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema, animalisti e sostenitori della campagna...
(6 Marzo 2014)
Misna
Ha raggiunto i sei miliardi e mezzo di dollari l’ammontare delle multe che la multinazionale petrolifera Royal Dutch Shell dovrà pagare per un incidente avvenuto nel 2011 nella regione del Delta del Niger. Le sanzioni imposte della Nosdra e della Nimasa, due enti statali incaricati di accertare i danni legati allo sfruttamento dei giacimenti di greggio, sono state giudicate con favore...
(5 Febbraio 2014)
Misna
Il Wwf ha presentato una denuncia contro la multinazionale petrolifera britannica Soco International PLC che «Ha violato gli standard internazionali di responsabilità sociale» nel Parco dei Virunga. Secondo il WWF, «Nel corso delle attività esplorative della compagnia Soco all’interno e intorno al Parco Nazionale del Virunga, l’azienda ha violato le disposizioni...
(8 Ottobre 2013)
greenreport.it
Il rinnovato interesse per le grandi dighe peggiorerà la situazione in Africa, giovando alle imprese ma non alla popolazione. E' quanto si legge nel rapporto redatto dalla Commissione mondiale sulle dighe pubblicato oggi dal quotidiano britannico Guardian. Dalla valutazione dei grandi progetti idroelettrici realizzati negli anni '50 e '60 con l'auspicio di modernizzare il continente africano,...
(17 Luglio 2013)
Redazione Contropiano
Fermati e interrogati per ore, poi rilasciati ma senza le macchine fotografiche e i filmati appena girati. È finita così la missione degli esperti di un’organizzazione ambientalista della Nigeria per verificare i danni causati dall’ennesimo incidente petrolifero targato Royal Dutch Shell. A raccontare alla MISNA l’episodio è il direttore dell’ong, la National...
(25 Giugno 2013)
Misna
“La parola giusta è ecocidio” dice alla MISNA Nnimmo Bassey, ambientalista nigeriano e coordinatore dell’organizzazione non governativa Oilwatch International. Un’esplosione ha appena spinto la multinazionale Royal Dutch Shell a chiudere uno dei principali oleodotti nella regione petrolifera del Delta del Niger. L’incidente è avvenuto nei pressi di Bodo,...
(21 Giugno 2013)
Misna
Scioglimento del consiglio di amministrazione dell’Autorità per lo sviluppo forestale, sospensione dell’attività di imprese attive nel settore forestale e sanzioni contro funzionari pubblici: queste le decisioni della presidente Ellen Johnson Sirleaf annunciate ieri nel corso di una conferenza stampa dal ministro della Giustizia Benedict Sannoh; a innescare i provvedimenti...
(4 Gennaio 2013)
Misna
Eni in Nigeria: “Scaroni mente” La replica del presidente dell’ong nigeriana Environmental Rights Action, Godwin Uyi Ojo, alle dichiarazioni dell’ad Eni riguardo al furto di petrolio ai danni della multinazionale nella regione del Delta del Niger: “vittime, non criminali”. Nell’intervista in audio, Ojo accusa anche la multinazionale italiana di non aver ancora...
(21 Maggio 2012)
Nigrizia
Ho letto qualche giorno fa una notiziola sull’incidente di Fukushima. Notiziola, perché è passata quasi del tutto inosservata dai media italiani. La Tepco (Tokio Electric Power Co.), la società che gestisce l’impianto di Fukushima, ha provveduto ad una nuova stima dei danni dovuti al grave incidente della scorsa primavera. Il costo dei danni, arrecati ed arrecandi,...
(10 Novembre 2012)
Massimo Zucchetti - ilmanifesto.it
[di Giuseppe De Marzo su iIl Manifesto del 13 dicembre 2011] Un accordo farsa che fa carta straccia degli allarmi della scienza, della democrazia ed irride alle vittime del caos climatico. Impossibile definire diversamente quanto successo in Sudafrica, durante il vertice mondiale sul clima. Dopo due settimane e 40 ore di extra time l’accordo di Durban in realtà non prevede assolutamente...
(14 Dicembre 2011)
Giuseppe De Marzo, portavoce A Sud
Contatti e interviste in Sud Africa Siamo a tre giorni dalla conclusione della 17° Conferenza Mondiale Onu sul clima. Lungi dall'essere vicini ad un accordo sulla prosecuzione del Protocollo di Kyoto, l'unico accordo vincolante attualmente in piedi sulla riduzione delle emissioni, da due giorni le delegazioni governative si sono unite ai tavoli tecnici che affollano il lussuoso Conference Centre...
(8 Dicembre 2011)
Redazione A Sud
E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun’altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono...
(12 Gennaio 2023)
greenreport
L’antilope cavallina, con le sue corna a lira e la striscia nera sul muso, non dovrà cambiare casa. D’ora in avanti, però, l’indirizzo sarà Parco nazionale di Magoe: una riserva protetta nata questa settimana nel nord-ovest di Mozambico, in una regione che le miniere di carbone stanno trasformando in modo drammatico. La costituzione del Parco, riferisce l’agenzia...
(21 Ottobre 2013)
Misna
Microchip impiantati nel corno per valvare i rinoceronti: è l’ultima iniziativa varata dal governo di Nairobi nell’ambito della lotta contro il bracconaggio, in aumento nel continente. Il programma – riferisce il quotidiano The Nation – prevedere di impiantare il dispositivo nel corno di circa mille animali, in modo da poterli monitorare e contrastare il traffico di...
(17 Ottobre 2013)
Misna
In Zimbabwe dagli inizi di settembre continua la strage allo Hwange National Park. E' 81 il numero degli elefanti uccisi e depredati delle loro zanne d'avorio. di Rita Plantera Roma, 25 settembre 2013, Nena News - Una mattanza al cianuro lo spettacolo macabro che dagli inizi di settembre imperversa allo Hwange National Park in Zimbabwe e che ha portato a circa 81 il numero degli elefanti uccisi e...
(25 Settembre 2013)
Nena News
900347