Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 18 Novembre 2012 a oggi )
La catena di supermercati di prodotti biologici Naturasì richiama la baguette classica Schinitzer gluten free per rischio di presenza di pezzi di plastica all’interno. Nello specifico, il prodotto richiamato è la confezione da 360 grammi con termine massimo di scadenza del 03/01/2018, prodotta dall’azienda tedesca Schnitzer GmbH & Co. NaturaSì invita chiunque l’avesse...
(30 Agosto 2017)
Giovanni D’AGATA
Il contestatissimo impianto di ritrattamento nucleare di Sellafield, in Cumbria, Gran Bretagna, è stato parzialmente chiuso dopo che sono stati rilevati «livelli elevati di radioattività». Secondo quanto ha riferito un portavoce della centrale di Sellafield alla Bbc, «Un allarme perimetrale è scattato a nord del sito e ogni edificio è stato controllato....
(31 Gennaio 2014)
greenreport.it
In un sito di riciclaggio di materiale radioattivo dell'Areva, nel nord della Francia, si è verificato un incidente avvenuto un mese fa ma reso noto solo in queste ore. "Il 9 settembre - ha comunicato l'Autorità per la sicurezza nucleare di Parigi - è stato segnalato un valore anormale nell'igrometria" (la misura dell'umidità dell'aria) in un sito per il riprocessamento...
(8 Ottobre 2013)
Redazione Contropiano
Decine di attivisti di Greenpeace hanno fatto irruzione nella centrale nucleare Edf di Tricastin, nel sud della Francia, chiedendo che il governo la chiuda. "Con questa azione, Greenpeace chiede a Francois Hollande di chiudere Tricastin, una delle cinque centrali più pericolose di Francia", recita un comunicato dell'organizzazione. Dodici di loro sono stati fermati. I militanti di Greenpeace...
(15 Luglio 2013)
A. F. - controlacrisi.org
La Commissione europea ha ufficialmente ricevuto la prima European citizens' initiative (Iniziativa dei cittadini europei o Eci) e riguarda l'acqua, da ritenersi "un bene pubblico e non una merce". Infatti, sono in corso raccolte di firme, e di sostegno, per una vasta serie di argomenti, ma la prima a passare il paletto dell'Eci, e quindi essere ricevuta dalla Commissione con il supporto verificato...
(24 Dicembre 2013)
Fabio Sebastiani - controlacrisi
Ieri il movimento Save Rosia Montana ha fatto un piccolo passo verso la vittoria: il parlamento romeno ha riconosciuto l’incostituzionalità della legge emanata quest’estate, la quale dichiarava il territorio di Rosia Montana una zona di interesse strategico e perciò sospendeva le leggi ordinarie riguardanti l’apertura dei cantieri. Dopo 16 anni di intenso lobbying...
(12 Dicembre 2013)
Infoaut
http://www.youtube.com/watch?v=oIM829xvfN8 La valle della rivolta bosforina è al centro di una Istanbul che non può essere che storica. Si chiama Gezi park e i suoi alberi, pur non secolari ma antichi di quasi cent’anni, rischiano tagli e sradicamenti per il piano governativo di risistemazione della zona a ridosso di piazza Taksim. Ecologisti, giovani dell’opposizione, studenti...
(30 Maggio 2013)
Enrico Campofreda
Il Gezi Park è una delle più antiche aree verdi di Istanbul e da qualche anno a questa parte è anche l'ultima ad essere rimasta nel centro città. Nei mesi scorsi il governo ha annunciato di voler eliminare il parco per creare un''area pedonale'', che tradotto significherebbe una colata di cemento sul parco per far spazio ad un centro commerciale. La notizia ha da subito...
(29 Maggio 2013)
Infoaut
Succede in Calcidica. É cominciata proprio dal bosco di Skouriés, in Calcidica, l'attuazione del progetto della Ellenikos Xrisos Spa, impresa di estrazione mineraria appartenente per il 95% alla multinazionale canadese Eldorado Gold e per il 5% all'industriale greco Bobola. Appurato ormai che questo tipo di "attività" sia letale per la vita, e nonostante il Consiglio di Stato...
(14 Marzo 2013)
Alcune solidali da un'altra sponda del Mediterraneo
Decine di migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione di ieri pomeriggio contro la costruzione dell’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes, a pochi chilometri da Nantes. Circa 40.000 persone sono accorse da tutta la Francia per quella che è stata definita una giornata di mobilitazione che lascerà il segno, a dispetto della solita guerra sui numeri messa in piedi dalla...
(18 Novembre 2012)
Infoaut
“Alla Conferenza dell’Onu sul clima gli interessi delle società energetiche che inquinano vengono prima di quelli dei cittadini”: lo hanno denunciato in una nota congiunta alcune delle principali organizzazioni non governative impegnate nella difesa dell’ambiente, annunciando giovedì la decisione di abbandonare i lavori di Varsavia. “La Conferenza avrebbe...
(23 Novembre 2013)
Luca Fiore - Contropiano
Redazione di Operai Contro, Mentre il mondo sperimenta in diretta il sapore del cambiamento climatico e gli eventi estremi mordono le Filippine, il Midwest americano, la Sardegna, sul ponte di comando della nave a cui è stata affidata la difesa del clima si guarda un altro film. Guidata dalla regia polacca, la conferenza Onu di Varsavia è troppo occupata ad ammirare le prospettive di...
(22 Novembre 2013)
operaicontro.it
VERTICE MONDIALE SUL CLIMA A VARSAVIA Le accuse degli scienziati nel documento che domani apre il summit Poco più di un mese fa, a Stoccolma, è stato pubblicato l'ultimo rapporto sul clima dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) dell'Onu. Adesso ci sono più di duemila pagine - una sintesi delle circa diecimila pubblicazioni scientifiche più recenti - che...
(10 Novembre 2013)
LUCA FAZIO, IL MANIFESTO
LIONE In piazza durante il vertice. Pullman bloccati e gas urticante sui manifestanti «Le garanzie democratiche non sono in dubbio solo al di qua delle Alpi, in Val di Susa. Lo sono anche in Francia, nella tranquilla Lione, blindata all'inverosimile. È stata una giornata dura, estenuante. Hanno cercato in ogni modo di non farci raggiungere la città capoluogo del Rhône-Alpes,...
(4 Dicembre 2012)
Mauro Ravarino - Il Manifesto
Gli ambientalisti: gli scoiattoli rossi del Galles rischiano di essere spazzati via a meno che non venga sviluppato un vaccino Gli scoiattoli rossi (Sciurus vulgaris) in Galles sopravvivono in soli tre siti e, nell’inverno appena passato, in una di quelle aree il vaiolo ne ha ucciso fino all’80% e quasi 11.000 persone hanno firmato una petizione che chiede al governo autonomo gallese...
(6 Aprile 2023)
greenreport
902161