Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 20 Agosto 2013 a oggi )
Da "Il Partito Comunista" n. 420 Il Destino e gli uomini “Quello che è successo è successo. Era nei piani del Destino” - Erdogan Nella letteratura islamica, il destino, incluso tra i precetti della fede durante il periodo omayyade, è definito approssimativamente come la convinzione che tutto ciò che è accaduto e accadrà proviene da Allah, che...
(26 Febbraio 2023)
Partito Comunista Internazionale (il partito comunista)
La Cina: comportamento irresponsabile verso i Paesi vicini. E l’esercito Usa scarica acqua inquinata da PFOS a Okinawa Il 25 agosto la Tokyo Electric Power Company Holdings (TEPCO) si è nuovamente scusata «Per il grande onere e l’inconveniente che l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha causato alla gente di Fukushima e alla società nel suo insieme»....
(4 Settembre 2021)
greenreport
Sarà quasi raddoppiato l’esborso finanziario necessario alla bonifica della centrale atomica di Fukushima-1 ma anche ai compensi per le vittime. La decisione, approvata durante la riunione odierna di gabinetto dedicata alla risposta all’emergenza nucleare, porta il finanziamento da 5000 a 9000 miliardi di yen (circa 87 miliardi di dollari) e mira ad accelerare il recupero dalla...
(20 Dicembre 2013)
Misna
A seguire, la traduzione dell'articolo del giornalista e scrittore "verde" Harvey Wassermann apparso sulle pagine del sito di controinformazione americano Counterpunch, utile piattaforma di informazione ed approfondimento che vanta collaborazioni, tra gli altri, anche di Noam Chomsky. Il titolo, originale tradotto, si riferisce alla gestione del governo giapponese di Shinzo Abe sempre più militarista...
(19 Dicembre 2013)
Harvey Wassermann per Counterpunch.org
La radioattività attorno all’impianto nucleare di Fukushima-1 è ancora assai elevata e fuori dai limiti massimi previsti. Ad affermarlo la stesso società che gestisce la centrale nucleare investita prima dal terremoto e poi dallo tsunami, la Tokyo Electric Company (Tepco), secondo la quale nel mare antistante la centrale la concentrazione di Cesio-137 sarebbe di 1,6 becquerel...
(23 Ottobre 2013)
Contropiano
20 set 2013 di Salvador Lòpez Arnal (*); L’urgenza e il gelido calcolo mercantile di nuovo al posto di comando delle operazioni di controllo e smantellamento di uno dei più grandi disastri industriali della storia della Umanità. Naturalmente parlo di Fukushima. Come e perché uno dei depositi di acqua radioattiva della centrale di Fukushima ha avuto una perdita...
(20 Settembre 2013)
Traduzione di Daniela Trollio Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” - Sesto S.Giovanni
A due anni e mezzo dal disastro nucleare seguito al terremoto e allo tsunami del 2011, il vapore e' di nuovo riapparso per qualche motivo sconosciuto dal reattore 3 di Fukushima. Ma non e' l'unica pessima notizia in arrivo dall'impianto, il quale -nonostante gli sforzi del governo del premier Shinzo Abe di rassicurare la comunita' internazionale- come ha recentemente riconosciuto il vicepresidente...
(13 Settembre 2013)
controlacrisi.org
Un treno adagiato sul cimitero di Onagawa Cho («a trenta metri sul livello del mare»), un palazzo sventrato, solitario e dominante su una landa di detriti (i resti della città di Rikuzen Takata, più precisamente), un imponente peschereccio illogicamente ormeggiato, a Kesennuma, tra una serie di pallidi edifici colpiti dalla furia inaspettata dell'Oceano Pacifico. E poi un'ambulanza...
(27 Agosto 2013)
Antonello Tolve, Il Manifesto
Olivier De Schutter, inviato speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, al termine di una visita ufficiale di 10 giorni in Malaysia ha sottolineato che dopo i passi avanti significativi fatti da questo Paese del sud-est asiatico l nella riduzione della povertà, ma ha aggiunto che «La Malaysia deve assicurare che tali progressi non avvengano a scapito dell’ambiente...
(20 Dicembre 2013)
greenreport.it
Prima che la sua salute peggiorasse, si svegliava ogni giorno alle 5 di mattina e faceva esercizi di respirazione nella vecchia casa dove viveva modestamente con la moglie ad Hanoi, la bellissima città ricca di laghi che fino a qualche decennio fa era percorsa da silenziosi fiumi di biciclette - poi trasformatesi in motociclette cinesi piuttosto nocive per l'ambiente. E per l'ambiente il generale...
(8 Ottobre 2013)
Marinella Correggia - Il Manifesto
6 settembre 2013 Gli sversamenti di ammoniaca da una fabbrica chimica di Yingcheng, una località della città di Xiaogan, nella provincia cinese dell’Hubei, dopo aver fatto due vittime e causato un disastro ambientale ed economico, dal 2 settembre stanno sterminando intere popolazioni di pesci un diverse parti del corso del fiume Fuhe. Secondo le autorità locali almeno...
(7 Settembre 2013)
greenreport.it
Una storia romantica ed eroica, dal sapore antico e dalle implicazioni modernissime, che ripropone lo scontro tra Davide e Golia: la storia è quella di una tribu' che vive a contatto con la natura e si oppone a un colosso minerario e ai suoi progetti di sfruttamento di un territorio considerato sacro. Sembra la trama di 'Avatar', il film di James Cameron, invece e' una storia vera. Teatro...
(20 Agosto 2013)
Alessandra Valentini - DirittiDistorti
[11 novembre 2013] di Umberto Mazzantini La Conferenza delle parti (Cop 19) dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), che prende il via oggi a Varsavia, non poteva farlo con un monito peggiore: il supertifone Haiyan /Yolanda, che ha distrutto almeno 10.000 vite e raso al suolo città e villaggi nelle Filippine e che ora minaccia Laos, Vietnam e Cina. Sembra...
(11 Novembre 2013)
greenreport.it
Gli australiani che nelle recenti elezioni hanno sostenuto il conservatore Tony Abbot, ora capo del governo, sembrano non condividere appieno le sue decisioni in campo ambientale e in particolare sul cambiamento climatico. Il primo ministro, addirittura prima del suo insediamento ufficiale, aveva sciolto la Climate Commission creata dal precedente governo laburista per fornire al pubblico informazioni...
(25 Settembre 2013)
greenreport
La dipendenza del sistema globalizzato da certe produzioni concentrate in talune “fabbriche del mondo”, evidenziato nelle scorse settimane dalla richiesta di mascherine protettive, scopre l’ennesimo capitolo su alcuni farmaci. Correlati se non direttamente all’emergenza Coronavirus, certamente a fabbisogni di tante nazioni. In primo piano sempre l’India che con alcune...
(14 Aprile 2020)
Enrico Campofreda
902066