Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(17 Ottobre 2007)
I grandi giornali e l’informazione televisiva ormai parlano solo delle questioni legate alla “sicurezza”. Secondo questi media, immigrati, lavavetri, ambulanti e parcheggiatori abusivi sono diventati una minaccia per la sicurezza collettiva, quindi bisogna attribuire a Sindaci e Prefetti maggiori poteri di polizia.
Al tempo stesso, è calato il silenzio sulla sofferenza sociale, sull’assenza di risposte ai grandi problemi delle metropoli come Roma, a partire dal bisogno di case, lavoro e servizi.
Lo scorso agosto, decine di famiglie sono state sgomberate dallo stabile in disuso della ex Zecca, che avevano occupato per avere un tetto sopra la testa: sui giornali non è uscita nemmeno una riga e dai TG nemmeno una parola.
Sono molti gli episodi che vengono fatti passare sotto silenzio: sfratti di persone anziane, assegnazioni di favore, appalti truccati, lavoro nero e molto altro. Tutto ciò che rappresenta il conflitto sociale o contrasta con l’immagine di Roma come una vetrina viene oscurato, anche grazie al fatto che i due quotidiani storici della città sono entrambi di proprietà di una potente famiglia di costruttori.
Vogliamo aprire il dibattito sulla necessità di un’informazione alternativa e non subordinata ai poteri forti, un’informazione che parli delle reali condizioni di vita di lavoratori, disoccupati, anziani, donne e giovani.
VENERDI’ 26 OTTOBRE, ALLE 17.30,
INCONTRO PUBBLICO NEI LOCALI OCCUPATI
IN VIA DELLE VIGNE NUOVE, 121 (zona Tufello)
Sono invitati e interverranno esponenti dei movimenti di lotta e dell’informazione.
Coordina Maurizio Azzara (giornalista indipendente)
A seguire, cena sociale a sottoscrizione
Comitato Autoorganizzato di Resistenza Urbana
Comitato Popolare di Lotta per la Casa
Coordinamento romano per l’Unità dei Comunisti
8384