">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

Scuola

Scuola

(10 Gennaio 2010) Enzo Apicella
Dopo la rivolta degli schiavi di Rosarno

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Capitale e lavoro)

Sui fatti di rosarno. Intervista ad Edgar Galiano del Comitato immigrati Roma

(24 Gennaio 2010)

Quale è la tua valutazione sui fatti di Rosarno?

Dopo la rivolta dei lavoratori immigrati di Rosarno la borghesia e il governo (che è collegato alla mafia), si sono preoccupati di far vedere come la vicenda fosse legata alla clandestinità, al razzismo, alla legge sulla sicurezza. Ma il problema non è come la borghesia ha trasformato questo fatto per i suoi fini, è come noi, dall’altra parte, dalla parte dei lavoratori, riusciamo a valorizzare quello che è emerso da Rosarno. Un elemento molto importante che è emerso è il diritto all’autodifesa. Non si è trattato di una risposta “selvaggia” e violenta e poi il “pogrom”. Bada che in questo tranello sono caduti anche settori della sinistra. L’autodifesa e l’auto-organizzazione devono essere così: un colpo, e poi andare in ritirata. Perché i lavoratori sarebbero dovuti rimanere lì a difendere un posto schifoso? In fondo la gente sa che si è trattato di autodifesa.

Quindi il segnale importante che è arrivato agli immigrati è: “Se ci aggrediscono, rispondiamo. Non passi in mente alla borghesia di metterci nei centri lager”. D’altra parte il 60% di quei lavoratori ha il permesso di soggiorno, un 20% lo sta aspettando, solo il 20% è composto da irregolari.

Lo Stato li ha mandati via subito per eliminare un elemento di contraddizione, infatti non mi sembra ci sia stato un allontanamento coatto e violento; la cosa importante è che è tornata la “santa pace “ capitalista, la macchina continua a funzionare così come vogliono la borghesia, lo Stato e la mafia.

La cosa positiva, però, in termini di classe, è che i lavoratori di Rosarno hanno dato un segnale agli immigrati e anche ai lavoratori italiani i quali ricordano come anche gli italiani siano stati sfruttati nel bracciantato. Un segnale che dice: è così che si combatte la mafia.

Lo Stato è il garante della macchina produttiva. Solo nel momento in cui questa macchina non funziona bene perché qualcuno la inceppa, allora lo Stato interviene con le leggi, con le forze dell’ordine ecc. Adesso è tornata la “santa pace”, i mezzi di comunicazione non ne parlano più e altri (marocchini e bulgari) torneranno lì a lavorare alle stesse condizioni.

Come si inserisce il lavoro di Rosarno nella catena della produzione, in questo momento?

All’interno della crisi del sistema capitalistico, anche l’agricoltura ha la sua crisi, con sue caratteristiche specifiche. Da una parte ci sono i grandi proprietari di terra, e poi ci sono i piccoli produttori. Sono i piccoli produttori quelli che si sono indebitati con le banche, mentre le grandi aziende agricole hanno una produzione più “industrializzata”. In questo quadro c’è una questione che penso vada analizzata e cioè la questione della presenza della mafia. La mafia, in questo Paese, ha giocato e gioca un ruolo fondamentale affinché la crisi non si sviluppi. Questo è uno dei pochi Paesi in cui nessuna banca è fallita e nessuna banca fallirà. I grossi capitali che sono entrati, con lo scudo fiscale, copriranno tutto, non c’è mancanza di liquidità. Nella produzione agricola il caporalato gioca con la ‘ndrangheta un ruolo nel controllo dei lavoratori, ma anche della produzione e del mercato.

Credo che il corteo che si è svolto a Rosarno sia stato importante, sia perché in una popolazione di 15mila abitanti sono scesi in piazza 2000 manifestanti, e sia perché, secondo me, era presente una critica alla mafia. E’ chiaro che la situazione è contraddittoria.

Guarda, io vengo da un Paese dove il rapporto tra mafia e popolazione è stretto: la mafia non è stupida, si crea una sua base sociale. Ad esempio, in Colombia, la mafia faceva fognature nei piccoli paesi, portava l’acqua potabile, dava direttamente soldi alla popolazione.

D’altra parte esiste un collegamento tra Stato e mafia. Il fatto che sia generalmente riconosciuto che uno dei più grandi businnes, in Italia, è quello della mafia vorrà pur dire qualcosa; la presenza della mafia è legalizzata.

Lì, a Rosarno, abbiamo visto che non c’è nessun compromesso con i sindacati e i partiti politici... la compravendita della forza lavoro è nuda. Ma è avvenuto che questa macchina si sia inceppata perché è scattato il seguente meccanismo: “io ti do le mie braccia per lavorare, ma ha anche una dignità; posso venire dalla merda del mondo, ma io sto lavorando per te, ti sto facendo guadagnare e allora mi devi rispettare...” In questo senso vedo la risposta positiva dei lavoratori perché soltanto se hai un odio di classe puoi capire...

Quale il ruolo dei partiti, dei sindacati e delle forze della sinistra?

Mi chiedo perché i sindacati e i partiti della sinistra non vadano lì a dire: “raddoppiamo il salario”. Perché non vanno lì a verificare se i lavoratori sono iscritti nei libri paga, fermandosi, presidiando i territori di sfruttamento, denunciando attraverso i media? Dove sono stati in tutti questi anni i sindacati, dove sono i compagni? Si può permettere che a Rosarno ricominci tutto come prima?

I lavoratori di Rosarno potevano soltanto dare l’avvio. Ripeto, la rottura della macchina capitalista è stato l’aspetto positivo. Questo fatto ci ha dato la percezione che le condizioni oggettive della rivoluzione, in questo Paese, cominciano sempre più a farsi vedere. In ritardo siamo noi. Auspico che arriverà un momento in cui le forze rivoluzionarie faranno un appello per organizzarsi. Spero che il nostro congresso possa far accelerare questo processo. Noi immigrati, infatti, stiamo cercando di fare un salto politico e stiamo organizzando un congresso degli immigrati per il 24 e 25 aprile. Lanceremo un appello a tutte le strutture di sinistra che vedono positivamente questo percorso e vogliono sostenerlo.

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «La rivolta degli schiavi»

14345