">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra    (Visualizza la Mappa del sito )

Libia. Il silenzio della voce del padrone

Libia. Il silenzio della voce del padrone

(5 Ottobre 2011) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI
(Imperialismo e guerra)

Libia: si prepara la «guerra umanitaria»

Gheddafi avrebbe riconquistato Zawayha e Misurata e, forse, raggiunto un accordo con importanti tribù che erano passate nei giorni scorsi con i rivoltosi. Intanto davanti alle coste libiche gli Stati Uniti e gli alleati preparano la guerra mascherandola da «operazione umanitaria».

(7 Marzo 2011)

anteprima dell'articolo originale pubblicato in www.nena-news.com

Libia: si prepara la «guerra umanitaria»

foto: www.nena-news.com

Roma, 06 marzo 2011, Nena News - Mentre dal paese nordafricano giungono notizie poco verificabili sull’andamento del conflitto armato tra le forze del regime di Gheddafi e i ribelli – il colonnello libico, secondo indiscrezioni, avrebbe raggiunto un accordo con importanti tribù passate nei giorni scorsi con i rivoltosi – gli Stati Uniti e gli alleati preparano la guerra mascherandola da «operazione umanitaria». Oggi Nena News vi propone un articolo di Manlio Dinucci, pubblicato dal quotidiano Il Manifesto, che descrive ampiamente lo schieramento di forze militari che gli Usa stanno ammassando davanti alle coste libiche.

DI MANLIO DINUCCI

Cresce nel Mediterraneo lo schieramento aeronavale statunitense e alleato per la grande «operazione umanitaria» in Libia. Giovedì, mentre il presidente Obama decideva l’uso di aerei militari, ufficialmente per rimpatriare dalla Libia gli emigrati egiziani, il segretario alla difesa Robert Gates ha «ordinato al Comando Africa di assumere la direzione della pianificazione della difesa riguardante la situazione in Libia».Vuol dire che le operazioni aeronavali vengono dirette dal quartier generale delle Forze navali del Comando Africa statunitense, a Napoli, dove si trovano anche i comandi delle Forze navali Usa in Europa e della Forza congiunta alleata, tutti e tre nelle mani dello stesso ammiraglio statunitense Sam J. Locklear.

Nel quadro di questa operazione, è salpato ieri da Catania il pattugliatore Libra della marina italiana, dotato di cannone OtoMelara e mitragliere pesanti, ufficialmente per portare a Bengasi cibo e medicine per gli insorti. Mentre rientra in porto il cacciatorpediniere lanciamissili Mimbelli, di ritorno da una «missione di soccorso umanitario» in Libia, armato di tre cannoni a tiro rapido, 16 missili Aspide, più razzi e siluri. Pronte a partire sono le navi anfibie San Marco e San Giorgio. Moderne unità, imparagonabili alla nave Usa d’assalto anfibio Kearsarge che, affiancata dalla nave appoggio Ponce e dal cacciatorpediniere lanciamissili Barry, si sta posizionando di fronte alla Libia, «umanitariamente». La Kearsarge è la più grande delle navi anfibie: lunga oltre 250 m, ha da un lato la funzione di portaerei per velivoli a decollo verticale ed elicotteri da attacco, dall’altro è dotata di potenti mezzi da sbarco, in grado di trasportare fino a 400 marines alla volta, carrarmati e altri veicoli da combattimento. Mezzi aircraft che, sostenuti da un cuscino d’aria, si spostano rapidamente su acqua e su terreno pianeggiante. La Kearsarge può dunque lanciare un massiccio attacco con aerei ed elicotteri e allo stesso tempo sbarcare rapidamente quasi 2mila marines. La sta raggiungendo, dallo stretto di Gibilterra, la fregata britannica Westminster, dotata di missili, cannoni a tiro rapido e altri tra i più moderni armamenti, gestiti da sistemi elettronici di ultima generazione. Dalla Francia arriva, per «evacuare i rifugiati», la portaelicotteri Mistral, scortata dalla fregata Georges-Leygues, che opera come nave comando e unità da assalto anfibio, ha a bordo 16 grossi elicotteri da attacco (Tigre, Puma e Pantera), 13 carrarmati pesanti e 450 commandos. Dal Canada sta arrivando di fronte alle coste libiche la fregata Charlottetown e, dalla Corea del sud, la nave da guerra Choi Young, spostata dall’«operazione antipirateria» nell’Oceano Indiano all’«operazione umanitaria» nel Mediterraneo.

Ci si chiede: se fosse una operazione veramente umanitaria, non sarebbe meglio inviare navi civili, molto più adatte al trasporto di persone e viveri, scortate da qualche unità militare? Perché inviare le più grosse navi da assalto anfibio? Larisposta è semplice: per dare l’assalto a ciò che più interessa, l’oro nero libico. La storia si ripete. «Dalle sale di Montezuma alle spiagge di Tripoli»: così inizia l’inno dei marines che, nel 1805, sbarcarono in Libia sostenuti dai cannoni della U.S. Navy.

Nena News

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «La guerra "umanitaria" alla Libia e le sue conseguenze»

Ultime notizie dell'autore «Nena News»

6752