">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

"Incidenti"

(6 Novembre 2010) Enzo Apicella
Esplode la Eureco di Paderno Dugnano: sette operai feriti, quattro rischiano la vita. In Puglia tre morti sul lavoro nell'ultima settimana

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Di lavoro si muore)

Morti in appello: silenzio stampa sul processo di Porto Marghera

Gli stessi avvoltoi, con una mano inquinano, con l'altra ... ripuliscono!

(8 Maggio 2004)

Il 21 gennaio 2004 è iniziato il processo d'appello del Petrolchimico di Porto Marghera. Gli imputati sono 27, tra i quali i più noti Eugenio Cefis e Lorenzo Necci. Attualmente le parti civili delle famiglie sono una quarantina. Altre si sono ritirate dopo i risarcimenti. Il processo di primo grado è durato tre anni e otto mesi. Si è concluso con l'assoluzione dei vertici di Montedison, Enimont ed Enichem il 2 novembre 2001.

Dal momento in cui si è chiuso il primo processo ad oggi sono morti per tumore altri 30 operai, che si sommano ai 157 mancati in precedenza. Considerate queste morti, il pubblico ministero dovrà decidere se avviare una seconda tranche di processo.

Ma, a parte L'Espresso da cui è tratta l'annotazione di cui sopra, sul processo di appello vige il più ferreo silenzio stampa. Infatti, non siamo riusciti a sapere cosa sia successo dal 21 gennaio a oggi. Se qualcuno ha notizie in merito, ce le mandi per favore col mezzo del commento.

Intanto, segnaliamo l'uscita di un altro libro sulle morti operaie nei petrolchimici, questa volta su quelle dell'Enichem di Manfredonia: "I fantasmi dell'Enichem" di Giulio Di Luzio. Si basa sulla lotta condotta da Nicola Lovecchio, capoturno dell’Anic/Enichem dal '70 al '94, morto, il 9 aprile del 1997, a soli 49 anni, di tumore.

La classe operaia italiana non dimenticherà mai i suoi eroi: Nicola Lovecchio di Manfredonia; Luigi Caretto di Brindisi; Gabriele Bortolozzo di Porto Marghera. Se ci restano lacrime per piangere, dedichiamole a loro, e a tutti i morti (e gli invalidi), vittime dello sfruttamento del lavoro: questo è l'unico lutto che conosciamo, il lutto di classe. Lanciamo una campagna in tutta Italia, che parta da Manfredonia, Brindisi e Porto Marghera, per dedicare vie, piazze, scuole, biblioteche, ecc. a questi eroi!
---------------------------------------

Gli stessi avvoltoi, con una mano inquinano, con l'altra ... ripuliscono!

Fuori e dentro la Serenissima si discute, tra l'altro, di una questione: quella del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico dello Stato per le opere di salvaguardia della Laguna di Venezia, incaricato di svolgere i lavori previsti dalla transazione tra Stato e Montedison per il disinquinamento della Laguna. "Imbarazza che il socio di maggioranza sia Impregilo", spiega Michele Vianello, diessino alla Commissione ambiente, "impresa che rappresenta il 39,4 per cento (dati dicembre 2003) ed è guidata da Pier Giorgio Romiti". Non per altro: il presidente di Edison è oggi Umberto Quadrino, a lungo in Fiat con cariche di prestigio e uomo forte di Cesare Romiti. Dunque esiste una certa familiarità tra i vertici della società che ha ereditato la transazione e un membro chiave del Consorzio che interverrà.

"Un falso problema", commenta l'avvocato di Stato Giampaolo Schiesaro, "Quasi sempre in Italia chi inquina è in qualche modo legato a chi ripulisce".

No comment.

(Da L'Espresso)
---------------------------------------------

I FANTASMI DELL'ENICHEM

Giulio Di Luzio, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2003, pp 175, Euro 13,40

Un libro di storia contemporanea con tanti spunti per discutere della industrializzazione del Sud, della sua economia "eterodiretta", dei rapporti dei rappresentanti della scienza e della medicina col potere economico locale, del ruolo dell'informazione, della medicina curativa e di quella preventiva. "I fantasmi dell'Enichem" (Giulio Di Luzio, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2003, pp 175, Euro 13,40) è il lavoro di un giornalista biscegliese al suo debutto in libreria che aveva conosciuto Nicola Lovecchio, il capoturno Anic-Enichem di Manfredonia, protagonista principale di questa vicenda, negli anni della sua battaglia per la verità sulla situazione sanitaria degli operai esposti nel 1976 e, secondo la Procura di Foggia, per i sei anni successivi al cancerogeno anidride arseniosa. Allora Di Luzio scriveva per "il Manifesto". La storia inizia con l'insediamento dell'Anic alla fine degli anni '60 sulle rive del magnifico Golfo di Manfredonia ad un chilometro dalla città. Domenica 26 settembre 1976 esplode la colonna di decarbonatazione dell'urea e l'arsenico in essa contenuto si spande sullo stabilimento e sulla città contaminando circa duemila lavoratori e non si sa quanti abitanti. Segue una bonifica lunga che non riesce a far rientrare l'arsenico urinario al di sotto dei valori normali tanto che alla fine gli scienziati decretano che si tratta di arsenico inorganico e gli operai possono tornare nello stabilimento. La causa delle analisi alterate sta nei troppi crostacei mangiati dai lavoratori! Ma alcuni anni dopo spuntano i tumori perchè l'arsenico è un cancerogeno e questa volta (il pensiero va alla sentenza assolutoria di Venezia sul petrolchimico di Porto Marghera) tale micidiale caratteristica era nota con certezza almeno dall'ottocento. Ma tutto tace finchè uno di questi lavoratori, colpito a 47 anni da un tumore al polmone senza aver mai fumato, decide di svolgere un'indagine tra i suoi compagni di lavoro, aiutato da Medicina democratica - Movimento di lotta per la salute. Scoprirà di non essere da solo nella drammatica malattia, ne scoverà tante e ne farà oggetto di un esposto alla magistratura foggiana che avvierà un'indagine lunga e complessa sfociata nel rinvio a giudizio per 12 tra dirigenti e medici, due professori universitari di medicina del lavoro consulenti Enichem all'epoca dei fatti.

Il processo è tuttora in corso.

La "Seveso del Sud" è stato anche chiamato l'incidente del 1976, il più grave di una lunga serie nello stesso stabilimento, due mesi dopo la fuga di diossine dall'impianto dell'ICMESA della cittadina lombarda. "L'incidente prevedibile" lo definiva la rivista "Sapere" qualche mese dopo. L'eco della tragedia pugliese non ebbe la stessa forza mediatica di quella di Seveso.

Anche oggi i tumori che continuano a comparire negli operai esposti ventisei anni fa all'arsenico non conquistano l'attenzione di nessuna autorità se non di quella giudiziaria. Nulla si sa ad esempio sulla popolazione del quartiere Monticchio situato proprio di fronte allo stabilimento. Anzi, sulle scorie interrate nel sottosuolo di Macchia di Monte Sant' Angelo (già, perchè l'ANIC era a un chilometro da Manfredonia ma nel Comune di Monte Sant'Angelo) si è avviata una reindustrializzazione, quella del Contratto d'Area, che non ha nulla a che spartire con la vocazione del territorio, non prevede valutazioni d'impatto ambientale nè una seria bonifica del sito industriale.

Ma questo è anche un libro di testimonianze dirette, di chi nell'ANIC ha lavorato e si è ammalato ma è ancora vivo e di chi non c'è più ma di lui raccontano i superstiti, come Anna Maria Lovecchio, impegnati a continuare la battaglia per la verità nell'opinione pubblica e nelle aule dei tribunali.

Apre il libro una prefazione di Gianfranco Bettin, prosindaco di Mestre, che attribuisce all'autore il merito di aver sottratto all'oblio le storie di questi fantasmi restituendoli alla scena pubblica. In chiusura due piccoli contributi, uno del medico che aiutò Nicola Lovecchio nella ricerca dei tumori tra i suoi compagni e che annota le reazioni dell'ambiente medico locale per un uso ritenuto partigiano della scienza medica; l'altro di Tonino d'Angelo, presidente nazionale di Medicina democratica, che rivolgendosi a Nicola ritiene che la sua lotta nel petrolchimico debba essere continuata anche oggi nei confronti del Contratto d'Area, 1500 miliardi di vecchie lire che avrebbero fruttato di più se offerti ai 10.000 disoccupati di Manfredonia (150 milioni a testa) come "dote" per aiutare una nuova e duratura imprenditoria.

Maurizio Portaluri (Medicina democratica)

s.b.

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «Di lavoro si muore»

Ultime notizie dell'autore «capireperagire»

Commenti (2)

MOBILITIAMOCI PER USCIRE DALL'INDIFFERENZA.

Al fine di promuovere una campagna di sensibilizzazione sul tema specifico e sulle recenti assoluzioni che stanno portando all'archiviazione dei procedimenti penali nei confronti degli Imprenditori produttori di morte (amianto, petrolio....etc), il giorno 14 Giugno 2004 al Politecncico di Torino vi sarà la proiezione del film di Bonaldi PORTO MARGHERA-INGANNO LETALE.

Alla proiezione seguità un dibattito con Bonaldi e RSU del Politecnico, anche per aggiornare i lavoratori e gli Studenti sulla situazione processuale che grida allo scandalo.
Nel proseguo della campagna di informazione credo possa essere utile fare anche presentazioni ufficiali del libro di Di Luzio I FANTASMI DELL'EINECHEM e quindi resto a disposizione per programmare iniziative in proposito

(12 Giugno 2004)

Paolo Barisone (Rappresentante RdB/CUB in RSU/Politecnico) a nome di RSU/POLITECNICO, COORD. PRECARI UNIVERSITA' e RICERCA del Piemonte e RdB/CUB/Università del Piemonte.

Paolo.barisone@polito.it

Disponibilità alla mobilitazione

In qualità di rappresentante RdB/CUB del Politecnico di Torino, offro disponibilità ad eventuali presentazioni del libro e/o ad iniziative simili sul tema.

(12 Giugno 2004)

Paolo Barisone(Tel.335/7756202)

paolo.barisone@polito.it

8086