">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni    (Visualizza la Mappa del sito )

Il diploma

Il diploma

(3 Ottobre 2012) Enzo Apicella
Diaz: la Cassazione deposita le motivazioni della sentenza che condanna 25 poliziotti tra cui Franco Gratteri, capo della Direzione centrale anticrimine.

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Verità e giustizia per Genova)

Se la polizia di Stato oltrepassa la «linea rossa»

(4 Gennaio 2014)

selapoliziadistato

Qual­cuno l’ha defi­nita «la retata di capo­danno» e fa impres­sione scor­rere l’elenco delle per­sone costrette agli arre­sti domi­ci­liari: Fran­ce­sco Grat­teri, Gio­vanni Luperi, Spar­taco Mor­tola, rispet­ti­va­mente capo dell’Anticrimine, dell’Ufficio ana­lisi dei Ser­vizi segreti e della Poli­zia postale del Pie­monte. Si aggiun­gono agli altri con­dan­nati per la mat­tanza alla scuola Diaz che il Tri­bu­nale di sor­ve­glianza ha repu­tato imme­ri­to­voli di pas­sare in affi­da­mento ai ser­vizi sociali i pochi mesi di pena che devono ancora scon­tare, una volta sot­tratti dalle con­danne i tre anni di abbuono pre­vi­sti dall’indulto.
E’ il penoso epi­logo di una vicenda gra­vis­sima, che il nostro paese non è riu­scito ad affron­tare e supe­rare in modo degno.

Fini­scono ai domi­ci­liari diri­genti altis­simi della poli­zia di stato, man­te­nuti fino all’ultimo in carica da un potere poli­tico super­fi­ciale e cor­re­spon­sa­bile di una pre­po­tenza isti­tu­zio­nale senza pre­ce­denti. Solo la Cas­sa­zione, con la sen­tenza defi­ni­tiva del 5 luglio 2012, ha dispo­sto la sospen­sione dei con­dan­nati dai pub­blici uffici per 5 anni, senza però riu­scire a scuo­tere il Palazzo dal suo tor­pore, sino­nimo in que­sto caso di com­pli­cità con un ver­tice di poli­zia inca­pace di rico­no­scere i pro­pri gravi errori e di agire in modo da porvi rimedio.

Vedere agli arre­sti diri­genti così impor­tanti, e così tute­lati dal potere poli­tico, aggiunge sale su una ferita aperta. Sono ai domi­ci­liari, seb­bene incen­su­rati, per­ché hanno rifiu­tato di chie­dere scusa per quanto acca­duto alla Diaz, per­ché hanno dimo­strato di non aver capito la gra­vità di quanto acca­duto. In una parola: non hanno accet­tato la sen­tenza di con­danna. Sapere che Grat­teri, Luperi, Cal­da­rozzi e gli altri con­dan­nati sono obbli­gati agli arre­sti domi­ci­liari, non è una buona noti­zia per nes­suno, a comin­ciare dalla poli­zia di stato, che avrebbe invece biso­gno di recu­pe­rare la cre­di­bi­lità per­duta. Non è una buona noti­zia per­ché testi­mo­nia ancora una volta che la lezione di Genova G8 non è stata capita, che è caduto nel vuoto il grido d’allarme arri­vato dai tri­bu­nali con le con­danne di alti diri­genti per la mat­tanza alla Diaz e di decine di agenti e fun­zio­nari per i mal­trat­ta­menti e le tor­ture nella caserma di Bolzaneto.

Il Par­la­mento non si è chie­sto se simili cla­mo­rose con­danne non richie­dano un appro­fon­di­mento, una veri­fica della vita interna ai corpi di poli­zia, dei mec­ca­ni­smi di auto­cor­re­zione e san­zione degli abusi. Si è comin­ciato a discu­tere una legge ad hoc sulla tor­tura il cui con­te­nuto sem­bra pio­vuto da marte, teso com’è a non irri­tare gli «ambienti delle forze dell’ordine», come se a Bol­za­neto non fosse acca­duto niente. Sem­bra che i con­dan­nati nel pro­cesso Diaz, sospesi per 5 anni dai pub­blici uffici, non siano stati nem­meno sot­to­po­sti a prov­ve­di­mento disci­pli­nare, ma è impos­si­bile avere noti­zie pre­cise: la poli­zia di stato non ne dà, come se non fosse cosa di inte­resse pub­blico. Non è così che deve com­por­tarsi un corpo di poli­zia in un paese demo­cra­tico. Le sen­tenze della magi­stra­tura, in casi deli­cati come que­sti, devono essere accolte e com­prese con grande atten­zione e con spi­rito rifor­ma­tore. Sono state invece con­si­de­rate – di fatto – come una fasti­diosa inter­fe­renza. I magi­strati che hanno con­dotto l’inchiesta con rigore esem­plare nono­stante boi­cot­taggi con­ti­nui Enrico Zucca e Fran­ce­sco Car­dona Albini — sono stati con­si­de­rati dei distur­ba­tori, anzi­ché dei fun­zio­nari dello stato da pren­dere ad esempio.

Doman­dia­moci allora che tipo di demo­cra­zia stiamo costruendo (ossia defor­mando) nel nostro paese. Chie­dia­moci se non stiamo per pas­sare quella linea rossa oltre la quale una società è pronta ad accet­tare che i diritti e le libertà civili siano con­si­de­rati poco più che un lusso, imme­ri­te­vole di rigo­rosa tutela.

Lorenzo Guadagnucci, Il Manifesto

12832