">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni    (Visualizza la Mappa del sito )

Aiuto!

Aiuto!

(2 Maggio 2012) Enzo Apicella
A Torino contestato Piero Fassino al corteo del primo maggio. La polizia interviene con una carica pesante e immotivata.

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Stato e istituzioni)

IN MEMORIA DI ERNST CASSIRER E DI TIZIANO TERZANI

(28 Luglio 2015)

Ricorre oggi, 28 luglio, l'anniversario della nascita di Ernst Cassirer (Breslavia, 28 luglio 1874 - New York, 13 aprile 1945), e l'anniversario della scomparsa di Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 - Orsigna, 28 luglio 2004).

*

Ernst Cassirer, nato nel 1874 a Breslavia (Breslau in Slesia, oggi Wroclaw in Polonia), filosofo, docente universitario, esule, muore nel 1945 a New York. Ha dato contributi fondamentali in vari campi della ricerca filosofica, epistemologica, storiografica.

Tra le opere di Ernst Cassirer: in traduzione italiana cfr. particolarmente Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; La filosofia dell'Illuminismo; Saggio sull'uomo; Il mito dello Stato; Storia della filosofia moderna; Linguaggio e mito; Filosofia delle forme simboliche.

Tra le opere su Ernst Cassirer: Giulio Raio, Introduzione a Cassirer, Laterza, Roma-Bari 1991.

Di lui e' stato detto "come sia stato un nitido e intransigente difensore della dignita' umana e della cultura di contro alla barbarie razzista e totalitaria. Erede ed esegeta del Kant illuminista e sostenitore dei diritti umani, storiografo acutissimo del problema della conoscenza nell'eta' moderna, persuasivo argomentatore del passaggio dal concetto di sostanza a quello di funzione, elaboratore della filosofia delle forme simboliche che ha consentito sviluppi decisivi nell'ambito dell'analisi del linguaggio, del mito, della conoscenza scientifica, della morale e dell'estetica, della politica e dell'antropologia filosofica, Cassirer e' stato non soltanto lo storiografo lucidissimo ma anche l'apologeta e il testimone, il combattente della cultura come impresa comune dell'umanita', come processo di chiarificazione e di liberazione comune, come scelta per l'umano che riconosce ed unifica, preserva e dispiega, eredita e salva, tramanda e dona, di contro alla violenza che abbrutisce, disgrega ed annienta. Nella sua alacre opera di storico e di filosofo, di umanista cui nulla di umano e' estraneo, di lottatore per la verita' e la liberta' con gli strumenti del pensiero, di promotore della solidarieta' e della responsabilita'; con i suoi studi che nutrono ogni persona che ad essi si accosti ed insieme la esortano ancora e ancora alla missione inesauribile e allo sforzo magnanimo del sapere, del capire, del condividere, del cercare ancora, del recare lume ed aiuto; con l'esempio di un accostarsi attento e sollecito ai problemi del sapere e della societa', ed alla riflessione di intere epoche come di singoli pensatori; con la sua riflessione sull'essere umano quale animal symbolicum, con la sua meditazione unitaria e complessa sulla cultura, con la sua attenzione ed apertura al progredire del processo unitario della ricerca e quindi della civilta', ed insieme con la sua ferma opposizione ad ogni potere violento che umilia e denega l'altrui e quindi la comune umanita', ebbene, Cassirer e' uno dei maestri della nonviolenza in cammino, e la sua opera un protrettico e una cassetta degli attrezzi per ogni persona impegnata per il bene comune".

*

Dal sito www.tizianoterzani.com riprendiamo la seguente scheda biografica tratta dall'opera Che fare? e altre prose sulla pace (Edizioni Via del Vento, Pistoia, 2011) per gentile concessione del curatore Alen Loreti (tutti i diritti riservati).

"1938. Tiziano Terzani nasce il 14 settembre a Firenze nel quartiere popolare di Monticelli. Il padre Gerardo e' originario del borgo di Malmantile vicino Lastra a Signa e gestisce una piccola officina meccanica a Firenze. La madre, Lina Venturi, e' una fiorentina di citta' e lavora come cappellaia in un negozio di sartoria. Insieme abitano in una piccola e buia casa in via Pisana dove Tiziano divide gli spazi con la nonna materna Elisa, rimasta vedova.

1944-1949, le scuole elementari. Nei primi di agosto del '44 la ritirata dei nazisti sulla Linea Gotica e l'avanzata alleata delle truppe britanniche porta alla liberazione di Firenze consentendo al piccolo Tiziano di frequentare la prima elementare presso il convento femminile di San Piero a Monticelli. Un anno dopo, alla riapertura regolare degli istituti, prosegue gli studi nella vicina Scuola di Legnaia, l'istituto primario Gian Battista Niccolini.

1949-1952, le scuole medie. E' un bimbo sveglio, curioso e capace, il maestro Cavalli prega i genitori di iscriverlo alle medie. Frequenta in citta' la scuola Nicolo' Machiavelli. Dopo i numerosi lutti familiari per tubercolosi - due zie e il nonno - la madre si preoccupa della salute di Tiziano che, figlio unico, si sente soffocare da queste attenzioni. Gerardo per tranquillizzare la moglie, e assecondare le indicazioni del medico, ogni estate porta con se' il bimbo all'Orsigna, un remoto borgo della montagna pistoiese popolato da boscaioli e carbonai. La valle chiusa e silenziosa diventa subito il rifugio prediletto di Tiziano affascinato dall'eco delle tradizioni montanare e da una natura selvaggia e incontaminata che anima in lui un forte senso di liberta'.

1952-1957, il ginnasio e il liceo. Dopo l'esame di terza media il professore Cremasco convince Gerardo e Lina a iscrivere il ragazzo al ginnasio. I genitori impegnano gli averi al Monte di Pieta' e acquistano a rate i pantaloni che permettono al figlio di frequentare la succursale della Machiavelli in piazza Pitti. Dal '54 prosegue gli studi al liceo classico Galileo dove si diploma con ottimi voti nel '57.

Frequenta i "Sabati dello studente", un circolo ricreativo in cui soddisfa la passione per il cinema e recita in alcuni spettacoli dove mostra - lui moro, occhi verdi, oltre un metro e ottanta di altezza - spavalderia e spiccate doti affabulatorie. E' iscritto al Movimento Federalista Europeo, fondato da Altiero Spinelli, ma in questi anni frequenta anche esponenti del mondo cattolico e progressista fiorentino, padre Ernesto Balducci, don Raffale Bensi, il sindaco Giorgio La Pira. Raccoglie da questi incontri il valore dell'umanita' e apprende il senso non solo del dialogo ma dell'autonomia delle proprie idee, gia' sperimentata in casa con il padre comunista e la madre cattolica. Nel tempo libero guadagna qualche soldo collaborando come cronista sportivo al "Giornale del mattino". Corse podistiche, gare in bicicletta, partite di calcio: copre la Toscana con la 'Vespa' del padre, si muove e si diverte, prova una grande gioia nel viaggiare, raccontare storie, ma non pensa ancora al mestiere.

1957-1962, l'universita' e l'incontro con Angela. E' uno studente brillante e la Banca Toscana gli ha gia' fatto un'offerta che pero' lo angoscia: s'immagina chiuso in una banca per il resto della vita. Cosi', sfidando il parere dei genitori, tenta l'ammissione al Collegio Medico-Giuridico di Pisa annesso alla Scuola normale superiore. Nel durissimo concorso, che offre solo cinque posti e coinvolge centinaia di candidati da tutta Italia, arriva secondo. Si iscrive alla facolta' di giurisprudenza. Al grande balzo lontano da casa si unisce un'altra novita'. In settembre ha conosciuto una ragazza di origini tedesche, Angela Staude, nata a Firenze nel 1939, figlia del pittore Hans-Joachim e dell'architetto Renate Moenckeberg. Gli Staude abitano in via della Campora sulla collina di Bellosguardo. Sono una famiglia colta ma non convenzionale che vanta tra i propri avi esploratori e accademici. Tiziano e' rapito dall'atmosfera casalinga e poliglotta dove arte e musica si mescolano alle biografie avventurose della famiglia. Viene accolto senza particolari pregiudizi e assapora il piacere della cultura e della curiosita' intellettuale.

Seppur divisi dagli studi - Tiziano a Pisa e Angela a Monaco - mantengono i contatti. All'universita' Tiziano conosce e frequenta molti amici tra cui Giuliano Amato, Remo Bodei, Carlo Donolo. La vita in collegio e' impegnativa, a volte goliardica, ma due eventi drammatici lo segnano profondamente: nel '58 una grave infezione tubercolotica lo mette in serio pericolo di vita e un anno piu' tardi una trombosi colpisce il padre rendendolo inabile al lavoro. Le ristrettezze economiche, il bisogno di contribuire al sostentamento dei genitori e la voglia di trovare una propria strada alimentano l'inquietudine e il desiderio di fuga, di una vita differente, autonoma e libera.

1962-1967, l'Olivetti e il matrimonio. Dopo essersi laureato a pieni voti fallisce il tentativo di continuare gli studi all'universita' di Leeds. Senza soldi e' costretto a rientrare in Italia, accetta la proposta dell'Olivetti di Ivrea. Dalla catena di montaggio alla vendita porta a porta e' un duro tirocinio che lo conduce all'ufficio del personale dove conosce lo scrittore Paolo Volponi e riceve l'incarico di reclutare nuovi laureati nelle filiali europee e internazionali. E' un'occasione favolosa: inizia a viaggiare in tutto il mondo. Le garanzie aziendali gli consentono di avere Angela al suo fianco, ne approfittano e si sposano a Vinci il 27 novembre '62.

Il lavoro dell'Olivetti lo porta prima a viaggiare in tutta Europa (Danimarca, Portogallo, Olanda, Gran Bretagna) abitando all'estero per lunghi periodi quindi in Oriente.

Nel gennaio 1965 mette piede in Giappone: la sua prima volta in Asia. Vede Hong Kong, ne resta affascinato. Il sogno della Cina, cosi' vicina, inizia a prendere forma.

Nel 1966 acquista con i primi risparmi il terreno all'Orsigna dove piano piano costruisce una casa. In autunno l'Olivetti lo manda in Sud Africa. Dal paese sconvolto dall'apartheid manda i primi crudi reportage che pubblica su "l'astrolabio", settimanale diretto da Ferruccio Parri. Mostra un talento innato che documenta anche con l'inseparabile macchina fotografica. Intuisce che il giornalismo puo' essere la sua strada.

Nel 1967, dopo aver viaggiato in Australia e Thailandia, prende l'aspettativa dall'Olivetti e su indicazione di Samuel Gorley Putt - professore a Cambridge, gia' dirigente dell'Harkness House e conosciuto per caso alla Hopkins University di Bologna - si aggiudica una borsa di studio che gli apre le porte della Columbia University di New York.

1967-1969, l'universita' in America. In Usa continua a scrivere per "l'astrolabio", racconta l'America che sprofonda nel Vietnam, la rabbia del movimento nero, la tenacia di quello pacifista, i sogni spaziali della Luna mentre realizza il proprio, nel '68, imparando la lingua cinese all'universita' di Stanford. Nel 1969 con in tasca la seconda laurea e in braccio il primogenito Folco, nato in agosto a New York, rientra in Italia, lascia l'Olivetti e viene assunto come "pubblicista" da "Il Giorno", quotidiano milanese diretto da Italo Pietra. Nella redazione ci sono Giampaolo Pansa, Bernardo Valli, Paolo Murialdi.

1969-1971, da matricola al "Giorno" a "professionista". Tiziano scrive sulle pagine culturali e lavora intensamente tra interviste e notizie d'agenzia. Nel marzo '71 nasce la figlia Saskia, in estate sostiene e supera l'esame da "professionista". Chiede di andare all'estero, ma il direttore non ha bisogno di corrispondenti dall'Asia. Determinato a seguire le proprie aspirazioni, si dimette dal giornale, pur mantenendo una collaborazione esterna. In autunno gira le redazioni dei piu' noti quotidiani europei alla ricerca di un'occupazione - sa parlare francese, tedesco, inglese, portoghese e cinese - ma incassa il rifiuto di tutti - "Guardian", "Die Zeit", "Le Monde", "Der Stern" - finche' l'editore dell'amburghese "Der Spiegel" Rudolf Augstein gli offre una chance: un contratto come freelance per un anno con l'apertura di un ufficio a Singapore e la copertura dell'Estremo Oriente. E' la svolta. All'ottima offerta tedesca si aggiunge l'accordo esclusivo con Raffaele Mattioli, presidente della Banca Commerciale Italiana, che conosciuto il ragazzo a Milano e colpito dalla sua intraprendenza, lo invita a scrivere dei report sul Sudest asiatico garantendogli un fisso mensile.

1972, il "grande balzo" in Asia con "Der Spiegel". Con queste certezze nel gennaio '72 Tiziano raggiunge Singapore dove apre il primo dei tanti uffici di "Der Spiegel" in Asia. La famiglia lo raggiunge poco prima dell'inizio della grande offensiva delle truppe del Vietnam del Nord. E' l'occasione di misurarsi sul campo. Parte per il fronte e documenta la guerra per "Der Spiegel" e per la stampa italiana - "l'Espresso" e "Il Giorno" - riscuotendo l'ammirazione per il coraggio e la qualita' dei reportage che nel novembre '73 diventano la base del suo primo libro, Pelle di leopardo. Diario vietnamita di un corrispondente di guerra 1972-1973, pubblicato da Feltrinelli. Viaggia continuamente in Laos, Cambogia, Thailandia e in tutto il Sudest astiatico. Nel '74 cessa definitivamente la collaborazione con "Il Giorno" e passa per un breve periodo a "Il Messaggero".

1975-1979, la liberazione di Saigon e il dramma cambogiano. La guerra in Vietnam e' agli sgoccioli: in aprile cerca di raggiungere la capitale cambogiana Phnom Penh, ma viene arrestato come sospetta spia degli americani. Rischia la fucilazione poi viene rilasciato. Sfumata l'occasione riesce comunque a raggiungere Saigon dove e' testimone della vittoria dei comunisti e della fuga degli americani. Un momento storico esaltante che diventa materiale per il secondo libro, Giai phong! La liberazione di Saigon, edito da Feltrinelli nel marzo '76. Intanto gia' dall'autunno '75 risiede con la famiglia a Hong Kong, un altro passo verso il Celeste Impero. Dalla nuova sede di "Der Spiegel" si occupa del dopo-Mao e partecipa ai primi viaggi in Cina. Collabora fin dalla nascita col quotidiano di Eugenio Scalfari "la Repubblica". Nel '77 segue con angoscia il destino della Cambogia in mano ai khmer rossi poi invasa dal Vietnam. Documenta l'orrore dei profughi vietnamiti e non immagina quello che sara' l'olocausto cambogiano, dramma che lo tormentera' per anni.

1980-1984, finalmente la Cina. Nel gennaio '80 corona il sogno di una vita: apre personalmente la redazione di "Der Spiegel" a Pechino. Viaggia in tutto il paese, da solo e con la famiglia, sfugge spesso al controllo del Partito comunista che lo spia. Vede e vive una Cina povera, affamata e distrutta dal maoismo ma con un passato meraviglioso: scrive e fotografa tutto. Il Pcc non e' abituato a questa liberta' e nel marzo '84 lo fa arrestare per "crimini controrivoluzionari". Dopo un mese di riabilitazione e con l'intervento del Presidente Sandro Pertini, viene espulso dal paese, per sempre. E' uno shock tremendo. Reagisce a modo suo: in settembre pubblica per Longanesi La porta proibita dove racconta senza filtri l'esperienza dei quattro anni vissuti in Cina.

1985-1990, il Giappone. Dove un soggiorno temporaneo a Hong Kong si trasferisce con la famiglia a Tokyo dove si apre il suo capitolo professionale piu' cupo a causa di una forte depressione, a cui non e' estranea la forte delusione per l'esasperata conversione consumistica di quella societa'. Cade in una profonda depressione. Segue la rivoluzione gialla delle Filippine contro il dittatore Marcos e non perde di vista le sorti dei paesi dell'Indocina. Nel 1988 chiude la collaborazione con "la Repubblica" e passa al "Corriere della Sera".

1990-1994, Bangkok e i grandi viaggi. Nel settembre '90 lascia con sollievo Tokyo e si trasferisce a Bangkok. Nell'estate del '91 il golpe contro Gorbacev lo sorprende al confine tra Urss e Cina. Decide di raggiungere Mosca con ogni mezzo, attraversa 9 delle 15 repubbliche sovietiche e assiste in diretta al crollo dell'Impero comunista. Ne ricava un diario di viaggio, Buonanotte, signor Lenin!, pubblicato nel settembre '92 e selezionato per il prestigioso Thomas Cook Travel Book Award, "un libro splendido" secondo il grande reporter Ryszard Kapuscinski.

Nel '93 viaggia senza mai prendere aerei per rispettare una vecchia e nefasta profezia di un indovino. A 55 anni e' un pretesto per descrivere l'Asia travolta dalla globalizzazione e per trovare nuove motivazioni. E' un anno avventuroso che diventa il suo libro piu' popolare e tradotto, Un indovino mi disse, edito nel 1995.

1994-1996, l'India e il ritiro. Gia' dal '94 vive con la famiglia a Delhi dove segue le contraddizioni e gli sviluppi della democrazia indiana. Nell'agosto '96, stanco della professione, sceglie il prepensionamento e dopo 25 anni di lavoro, e oltre 200 reportage, lascia "Der Spiegel".

1997-2000, la malattia. In primavera gli viene diagnosticato un cancro. Inizia le cure e affronta la malattia come un altro scoop da indagare e capire. Nel giugno '98 su iniziativa di Mario Spagnol, patron di Longanesi e suo mentore, pubblica una collezione dei suoi migliori articoli, In Asia. Si isola dal mondo e dalla fine del '99 si ritira sull'Himalaya indiana, scrivendo, dipingendo e curandosi.

2001-2002, le "Lettere". L'11 settembre e lo scoppio della guerra in Afghanistan, lo scuotono. Sente il bisogno di essere testimone e si mette in marcia, da freelance, come agli inizi. Scrive una serie di articoli e riflessioni che raccoglie nel volume Lettere contro la guerra, edito nel febbraio 2002. Un libro di forte impegno etico che anima i movimenti civili contro il conflitto militare e la violenza.

2003-2004, l'ultima opera. Si ritira per completare la sua ultima fatica, Un altro giro di giostra, pubblicato nel marzo 2004. E' un viaggio oltre la malattia e la medicina, un'analisi stringente e struggente sull'uomo contemporaneo che deve saper affrontare l'inevitabile. Quattro mesi piu' tardi, il 28 luglio, protetto dalla famiglia - dopo aver registrato con le sue ultime forze una serie di interviste che daranno vita a documentari, libri e film - "lascia il suo corpo" nella valle dell'Orsigna".



*

Anche nel ricordo di Ernst Cassirer e di Tiziano Terzani proseguiamo nell'azione nonviolenta per la pace e i diritti umani; contro la guerra e tutte le uccisioni, contro il razzismo e tutte le persecuzioni, contro il maschilismo e tutte le oppressioni.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Vi e' una sola umanita' in un unico mondo vivente casa comune dell'umanita' intera.

Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' e la biosfera.





Viterbo, 28 luglio 2015

Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «Culture contro»

Ultime notizie dell'autore «"Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo»

6296