">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra    (Visualizza la Mappa del sito )

In parole povere

In parole povere

(20 Gennaio 2011) Enzo Apicella
Afghanistan. Un partigiano che indossava l'uniforme dell'esercito afgano uccide l'alpino Luca Sanna

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI
(Imperialismo e guerra)

SITI WEB
(Imperialismo e guerra)

Elezioni turche, la guerra di Erdogan

(11 Settembre 2015)

marcia

Non si può dire che i Lupi grigi, o gli attivisti del kemalismo più feroce, e quelli dell’Islam politico, plasmati un tempo da Erbakan e poi da Erdogan, familiarizzino facilmente. Anzi. Tendenzialmente laici i primi, oppure credenti secondo quel soggettivismo privato indicato da Atatürk, investiti d’una religiosità pura e totale, vissuta nelle scelte quotidiane, gli altri. Già con le formazioni disciolte dai militari nel 1971 e dopo il golpe del 1980 i teorizzatori dell’Islam turco chiamavano il loro partito del “Benessere”, della “Giusta via”, sino a giungere al vincente “Giustizia e sviluppo” e mostravano intenti populisti e interclassisti. E al tempo stesso un mai celato nazionalismo che li aiutò a superare le ripetute persecuzioni collettive e personali scatenate contro di loro dalla casta militare. Un elemento riusciva facilmente a rilanciarne le velleità politiche: il senso di Patria con la maiuscola, grazie al quale facevano della nazione turca un patrimonio genetico facilmente spendibile su ogni piazza e latitudine. Perciò dopo divieti e scioglimenti spuntava una rigenerazione che vedeva l’Islam turco interloquire con ogni ceto sociale. E quando, dalla fine degli anni Novanta, la direzione di quest’area politica passò all’intraprendente e motivata generazione dei Gül ed Erdogan taluni orientamenti precedenti cambiarono rotta.

Islam sì, ma niente
antioccidentalismo e antimodernismo, cosa che da subito piacque molto al Pentagono e alla Nato che sui generali anatolici e sulle loro basi aeree continuavano a investire tantissimo per il controllo dell’urente scacchiere Mediorientale. Dall’inizio del Millennio l’ascesa e le fortune dell’Akp e del modello erdoganiano continuano a poggiare sul piedistallo conservatore del suo predecessore e trovano nel nazionalismo l’elemento con cui quel partito ha ricevuto voto e consensi anche da famiglie precedentemente vicine al kemalismo. Ecco un comune denominatore che in questi giorni avvicina i seguaci dell’Akp e del Mhp nel bruciare le sedi del Partito democratico del popolo, nell’inseguire e picchiare i suoi militanti, nell’umiliare, linciare, uccidere uomini e donne kurde sotto il vago sguardo delle forze dell’ordine. Una storia antica e recente fatta di assassini, persecuzioni, deportazioni esaltate negli anni Ottanta e Novanta, soprattutto nel fascismo che albergava fra militari di professione e quelli di aspirazione, come sono i Lupi Grigi. Eppure durante il suo secondo mandato l’allora premier Erdogan ha usato tattiche d’apertura verso candidati indipendenti (docenti universitari e uomini di cultura, rappresentanti industriali, businessmen e women); ai kurdi del sud-est prometteva spazi d’autonomia e autogoverno, mentre fra il 2010 e 2012 su suo input il capo degli agenti del Mit preparava la via ai colloqui di pace col leader incarcerato Öcalan.

E allora da dove viene la follìa esplosa da due mesi a questa parte, rinfocolata dai discorsi nient’affatto pacificatori del presidente? Viene da lontano. Chi segue le vicende turche interne e internazionali conosce le manìe di grandezza e l’avventato determinismo con cui Erdogan ama muoversi, col consenso di chi, anche nelle alte sfere, lo segue ciecamente e contro chi gli indica differenti passi. Dal durissimo contrasto coi vertici delle Forze Armate e la magistratura (per promuovere uomini del suo entourage o comunque fedeli alla sua linea) a quello con amici diventati freddi e distaccati (Gül) o acerrimi nemici (Gülen); passando allo scontro coi giovani metropolitani per Gezi Park, ai giri di walzer sulla scena internazionale con cui ha dato solidarietà a Gaza additando le criminali azioni d’Israele, alla tolleranza e supporto ai ribelli anti Asad, miliziani dell’Isis compresi. Ultimo, ma non certo secondario, il progetto d’un presidenzialismo cucito sul suo immenso potere personale e clanista. Gioco non diverso da altri autocrati, benedetto comunque da passaggi democratici, elezioni, Parlamento. E’ con l’intoppo dello scorso giugno che quest’ultimo ingranaggio s’è bloccato, e da lì proviene l’escalation della violenza che dalla strage dei volontari pro Kôbane a Suruç ha preso un’accelerazione pericolosissima. Perché oggi si brucia e s’ammazza come nei periodi più neri della storia di quel Paese. Ieri altre trenta vittime nella marcia promossa dal partito filo kurdo a Cizre.

Dal 7 giugno il ‘sultano’ non ha più certezze e con questo clima d’assedio cerca un riscatto che nella normalità non verrebbe. I sondaggi per le elezioni del 1° giugno vedono tutte le forze d’opposizione stabili o in crescita. Proprio l’Mhp e l’Hdp potrebbero addirittura aumentare le buone percentuali registrate a giugno; entrambi con gli attuali 80 deputati ciascuno impediscono all’Akp di volare alto e occupare quella maggioranza di seggi che riproporrebbero il monocolore islamista e soprattutto il cambiamento unilaterale della Costituzione. Indiscrezioni sostengono che lo stesso premier Davutoglu sia stato intralciato dal presidente nei tentativi di formare un governo di transizione. Erdogan e i fedelissimi puntano tutto sulle elezioni in un clima agguerrito, affermando di voler combattere terrorismo, caos interno e stasi economica. Per ottenerlo i passaggi diventano: un Hdp intimidito nel poter svolgere una campagna elettorale regolare o peggio una sua esclusione in quanto accusato di fiancheggiamento dei guerriglieri del Pkk. Un imbavagliamento dell’informazione sgradita che ha trovato nel Dogan group e nel gülenista Koza Ipek, capri espiatori da azzittire, così da preservare da qualsiasi dissenso e pensiero critico un elettorato che per l’80% è orientato dai media. E nella corsa al tutto per tutto in chiave autoritaria che sdogana i massacri, c’è chi non esclude un avvicinamento erdoganiano proprio al Milliyetçi Hareket Partisi di Bahçeli. Un realismo politico diabolico per multietnicità, democrazia e vita.
11 settembre 2015

articolo pubblicato su enricocampofreda.blogspot.it

Enrico Campofreda

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «I cento volti della Turchia»

Ultime notizie dell'autore «Enrico Campofreda»

5986