">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra    (Visualizza la Mappa del sito )

La fabbrica della paura

La fabbrica della paura

(5 Gennaio 2010) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI
(Imperialismo e guerra)

SITI WEB
(Imperialismo e guerra)

Imperialismo e guerra:: Altre notizie

Marx, Engels e la grande occasione perduta

(16 Febbraio 2016)

marx ed engels

Nel febbraio 1882, a Parigi, il generale russo Michail Skobelev, incontrando un gruppo di studenti serbi, additava come nemico dei popoli slavi la Germania e prevedeva come inevitabile una guerra contro Berlino. Si noti che la consapevolezza del pericolo reale c’è nei più coerenti rivoluzionari, ma, a volte, anche nei peggiori reazionari. I moderati, i riformisti, i conciliatori non hanno quasi mai un senso acuto dei pericoli della storia, neppure quando sono particolarmente eruditi e aggiornati.
Questa consapevolezza non la poteva avere Eduard Bernstein: in questo periodo, era un seguace serio e laborioso, svolgeva un lavoro utile alla socialdemocrazia, ma era privo di ogni formazione rivoluzionaria; mancavano ancora 14 anni alla sua svolta revisionista. Illuminante la lettera che Engels gli scrisse il 22 febbraio 1882. A differenza di Marx ed Engels, che avevano lo sguardo fisso alle lotte rivoluzionarie che si svolgevano in Russia, Bernstein proponeva soluzioni superate o illusorie, come il problema dell’argine alla Russia e lo vedeva nella formazione di una nuova grande Serbia.
Engels smontò questa costruzione: negli anni tra il 1815 e il 1859 la funzione di argine fu svolta effettivamente dall’Austria, pur con mille contraddizioni e incertezze, ma, nel momento in cui si stava sviluppando un movimento rivoluzionario in Russia, insistere sulla funzione antizarista dell’Austria voleva dire prolungare la ormai inutile esistenza dell’impero asburgico. Pochi mesi prima la Narodnaja Volja (“Volontà del popolo” o “Libertà del popolo”) aveva compiuto l’attentato allo zar Alessandro II, e costretto il successore Alessandro III a vivere come un recluso. La possibilità di ottenere una costituzione, che doveva essere il primo passo verso la disgregazione dell’impero, sembrava a portata di mano.
La proposta di Bernstein era sbagliata per più motivi. La ricerca di un argine esterno alla Russia, fondatissima finché la popolazione dell’impero costituiva una massa amorfa e sottomessa, perdeva valore con lo sviluppo di un movimento rivoluzionario, persino nel caso che questo subisse notevoli sconfitte, come avverrà.
Indipendentemente da ciò, la scelta della Serbia come argine alla Russia era estremamente infelice, perché la grande Serbia non poteva essere che un groviglio di popoli, divisi in tre religioni, greco ortodossa, cattolica e maomettana. Per loro, la religione veniva prima della nazionalità, e ogni confessione voleva predominare. Dato il ritardo del progresso culturale, non esisteva alcuna tolleranza, e l’unione politica avrebbe portato alla guerra civile. C’erano tre centri politici: Belgrado, Montenegro, Zagabria, ma né i croati né i montenegrini volevano stare sotto Belgrado. La grande Serbia sarebbe stato possibile, secondo Engels, entro alcune generazioni, non subito.
La Grande Serbia avrebbe portato alla fine del panslavismo, e i popoli slavi non avrebbero più avuto bisogno di rivolgersi alla Russia, come sosteneva Bernstein? Niente affatto, perché il pericolo del panslavismo non era nella periferia, ma nel centro, in Russia, dove l’impero traeva le proprie risorse da 80 milioni di schiavi, ed era qui che bisognava colpire. Queste piccole nazioni erano schierate con lo zar, era un dato di fatto che non poteva essere cambiato.
“... ciascuno di noi –scriveva Engels – passando dapprima attraverso una fase di liberalismo o di radicalismo, ha nutrito queste simpatie verso tutte le nazionalità “oppresse”, e so personalmente quanto tempo e studio mi sia costato liberarmene, anche se alla fine l’ho fatto in modo completo.” La questione nazionale deve sempre essere subordinata alla lotta per il comunismo.
Noi siamo abituati a manifestazioni per la libertà dei popoli, o, addirittura, a mettere una firma elettronica o cliccare “mi piace” su qualche petizione. Ma lottare per libertà di un popolo in realtà vuol dire entrare in guerra. Liberare gli slavi del sud voleva dire una guerra contro turchi e austriaci, dalla parte dello zarismo, che sarebbe sfociata in una guerra mondiale. “Far scoppiare per un paio di Erzegovini una guerra mondiale che costerebbe un numero di vite mille volte superiore a quello degli abitanti dell’intera Erzegovina, questa non è la mia idea della politica del proletariato.” Engels si esprimeva in modo diretto, persino brutale, ma realistico. La Bosnia -Erzegovina costituirà, con l’attentato di Sarajevo, il detonatore della guerra mondiale. La liberazione non poteva venire dallo zarismo, come speravano gli illusi popoli dei Balcani, perché l’impero poteva solo portare nuova schiavitù. Poteva venire solo dalla rivoluzione, in Russia e in occidente. E i socialisti serbi, al momento dello scoppio della grande guerra, daranno una splendida lezione ai dirigenti traditori della II Internazionale, schierandosi contro la guerra, incuranti delle persecuzioni.
Molti hanno criticato le posizioni di Engels, e alcuni hanno parlato persino, assurdamente, di razzismo antislavo. Ma Engels, quando presso i popoli balcanici si svilupparono i primi nuclei socialisti, si sforzò di leggere i loro scritti nelle lingue locali; parlando dei rivoluzionari russi della Narondnaja Volja, li chiamava “I nostri”.
In un incontro con Lopatin del settembre 1883, l’intesa fu tale che ciascuno interrompeva l’altro per concluderne il pensiero. Lopatin sintetizzò le posizioni di Engels: “la Russia ...è la Francia del secolo attuale....le spetta l’iniziativa rivoluzionaria per una nuova trasformazione sociale.” Il compito di un partito rivoluzionario non consisteva nella propaganda del nuovo ideale socialista, ma “nel tendere tutte le forze per 1) costringere il sovrano a convocare un semskij sobor (parlamento feudale) oppure provocare, intimidendo il sovrano o cose del genere, disordini talmente forti che portino per altra via alla convocazione di questo sobor... E convinto quanto me che un sobor del genere condurrà inevitabilmente a una trasformazione radicale, non soltanto politica ma anche sociale. E convinto, come me, dell’enorme importanza del periodo elettorale, poiché esso rende possibile una propaganda molto più efficace di quanto lo permettano tutti i libri e gli insegnamenti a voce.”(1)
La propaganda socialista era importante, ma non poteva smuovere un paese a stragrande maggioranza contadina, ci voleva un intervento, visto che le condizioni materiali per la rivoluzione stavano maturando. Era come gettare un sasso in una montagna innevata, e provocare una valanga enorme.

Nella prefazione alla seconda edizione russa del Manifesto (21 gennaio 1882), Marx ed Engels, dopo aver spiegato che in passato lo zar era il capo della reazione europea, aggiunsero: “...oggi è rinchiuso nella sua Gatcina, prigioniero di guerra della rivoluzione, e la Russia è all’avanguardia del movimento rivoluzionario in Europa”. “...in Russia, accanto alla vertigine speculativa capitalistica in piena fioritura, e alla proprietà borghese che si sta formando solo adesso, troviamo oltre la metà del suolo tuttora in proprietà comune dei contadini.
Sorge dunque il problema: l’obšcina, questa forma in gran parte già minata dell’antichissima proprietà del suolo, può passare direttamente alla forma comunistica superiore di possesso collettivo della terra, o dovrà prima attraversare lo stesso processo di disgregazione che costituisce lo sviluppo storico dell’Occidente:
La sola risposta oggi possibile a tale problema è: se la rivoluzione russa diverrà il segnale di una rivoluzione proletaria in Occidente, in modo che le due rivoluzioni si completino a vicenda, allora l’odierna proprietà comune della terra in Russia potrà servire come punto di partenza ad uno sviluppo in
senso comunistico”.

Alessandro III, dopo un periodo di terrore, reagì violentemente, annullando il moderatissimo progetto costituzionale di Alessandro II, chiudendo i giornali liberali, censurando le biblioteche, mandando ovunque spie, sviluppando lo stato poliziesco. “Un Alessandro dopo l’altro”, dichiarava la Narondnaja Volja, ma gli arresti e le esecuzioni avevano già ottenuto il loro scopo, e già nel 1883, l’ultimo membro superstite del Comitato esecutivo, Vera Figner, venne arrestata.
La sconfitta della rivoluzione non significava il ritorno a forme pacifiche di lotta, come pensavano certi imbelli pacifisti, significava repressione, pogrom, il rafforzarsi dell’autocrazia e, infine, un accumularsi dei contrasti che porteranno alla guerra mondiale.
Voleva dire anche la distruzione del mir in Russia, e con ciò la fine della grande occasione intravista da Marx di evitare alla Russia il capitalismo, come Engels riconoscerà in un’altra lettera a Bernstein del 9 ottobre 1886.
Nel bel mezzo di quel periodo che i borghesi chiamano Belle Epoque, a loro dire un lungo periodo di pace (le stragi nelle colonie non contano per loro) Engels parlava di guerra mondiale, inevitabile se la rivoluzione falliva. Ne accennò più volte, ma il passo più famoso è questo:“...per la Prussia –Germania non è più possibile altra guerra se non una guerra mondiale, e una guerra mondiale di un’estensione e una violenza finora mai immaginate. Otto -dieci milioni di soldati si sgozzeranno reciprocamente e devasteranno l'Europa come nessuno stormo di locuste ha mai fatto. Le devastazioni della Guerra dei Trent'anni concentrate in tre o quattro anni ed estese a tutto il continente; carestie, epidemie e un generale imbarbarimento degli eserciti e delle masse popolari causato dall'acuta miseria; scompiglio irrimediabile dei nostri meccanismi artificiali nel commercio, nell'industria e nel credito, scompiglio che sfocerà in una bancarotta generale; crollo dei vecchi Stati e della loro scienza politica tradizionale, cosicché le corone rotoleranno a dozzine sul selciato e non si troverà nessuno che le raccolga; assoluta impossibilità di prevedere come finirà tutto questo e chi uscirà vincitore dalla battaglia; un solo risultato è assolutamente sicuro: il dissanguamento generale e la creazione delle condizioni per la vittoria finale della classe operaia".(2)
Gli apprendisti stregoni dell'epoca portarono a compimento questa tragica previsione. Ci fu la guerra, e la Russia rivoluzionaria svolse magnificamente il suo ruolo di "nuova Francia", di guida del proletariato mondiale, ma la rivoluzione fu sconfitta in Finlandia, in Ungheria, in Italia, e soprattutto in Germania. In periodi di grandi crisi, quando il capitale ha urgenza di distruggere forze produttive, materiali e umane, non è possibile alcuna pace, ma solo rivoluzione o guerra. Nuovi più folli apprendisti stregoni prepararono il secondo macello mondiale.
Insegnamenti per l’oggi? Ce ne sono a iosa, ma gli apprendisti stregoni che preparano sempre nuove guerre non imparano nulla dalla storia.

Note
1) Lopatin, 20 settembre 1883. La pubblicazione dell’estratto avvenne con l’autorizzazione di Engels.
2) Introduzione all'opuscolo di Sigismund Borkheim, "In ricordo dei grandi patrioti tedeschi, 1806-1807",Londra, 15 settembre 1887.

Michele Basso

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie dell'autore «Michele Basso (Savona)»

9254