">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Italiani!

Italiani

(15 Agosto 2012) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

Referendum: c'è qualcosa di interessante per noi.
Purché si ritorni alla lotta!

(13 Dicembre 2016)

renzi pensoso

Commentando la Brexit, lo storico britannico Niall Ferguson ha avuto, un paio di mesi fa, una frase felice: "Questo è l'anno orribile delle élite globali", perché è l'anno che ha messo in luce il crescente distacco tra la 'gente comune', ovvero i lavoratori, e le élite capitaliste globali (occidentali). Anzi: la crescente sfiducia di massa nei confronti di queste élite.
La cosa si è puntualmente ripetuta in Italia nel referendum sulle modifiche alla Costituzione del 4 dicembre. Da una parte c'erano, a sostegno della riforma di Renzi&C., Confindustria, Bankitalia, le grandi banche, le borse, le agenzie di rating internazionali, Obama, la Merkel, la Commissione europea, pressoché tutte le televisioni e i giornali a maggiore diffusione. Dall'altra circa 20 milioni di No, nonostante una campagna contraria martellante e ricattatoria, con un'affluenza al voto molto alta, inattesa, per un referendum squisitamente politico. Interessante.

La composizione sociale del No e del Sì


Ancora più interessante è, per noi, l'analisi del voto per classi e posizioni sociali; una analisi che è sostanzialmente univoca.
"il Sole 24 ore" sintetizza così i dati: "a dire no sono stati giovani, disoccupati e meno abbienti". E questo, aggiunge, riflette nei numeri "tutta la protesta per una crisi economica che non accenna ad esaurirsi". Nel dettaglio il No ha prevalso sopra la media, fino a oltre il 70%, nelle province con più giovani, con più disoccupati, con un imponibile medio al di sotto dei 14.000 euro. YouTrend ha calcolato che il No è al 65,8% nei 100 comuni con più alta disoccupazione, mentre il Sì vince con il 59% nei 100 comuni con più bassa disoccupazione.

Su "Internazionale" R. Carlini, commentando una ricerca dell'Istituto Cattaneo (vicino al Pd), nota che a Roma le circoscrizioni del centro e dei Parioli, "il baluardo alto-borghese del Pd", in cui ha prevalso il Sì, sono letteralmente "assediate" dalle sconfinate periferie e dalle zone declinanti, dai quartieri dell'ex-ceto medio, dove ha invece vinto il No. A Milano e a Bologna è accaduta la stessa cosa. Per Renzi, reduce dalla regalìa di 500 euro ai 18enni, il dato più bruciante è che "ovunque i più colpiti dalla inoccupazione o dalla sottoccupazione, ossia i giovani, hanno votato in massa per il no". In che percentuale? Dal 69 fino all'81%, sembra. In ogni caso molto sopra la media.

"Libero" è più esplicito e lucido: "Stanno tornando le vecchie questioni politiche, le rivendicazioni salariali, le rivendicazioni politiche. Torna la vecchia classe sociale perché l'ascensore sociale che aveva generato crescita e benessere si è bloccato. (...) Dalla Brexit al No, tutto passa dal lavoro. Tutto passa dall'economia reale. Tutto passa dal popolo, che ha sovranità (...). Il popolo è stato messo ai margini dalla politica perché era ed è faticoso ascoltarlo". Lasciando perdere la barzelletta della 'sovranità del popolo', che tuttavia non è quell'ammasso di pecoroni che certi ultra-intelligenti intellettuali (foucaultiani e non) credono, traducendo il termine 'popolo' con la massa dei lavoratori, ritorna qui la constatazione di Ferguson: la politica dei partiti e dei governi borghesi, delle élite del potere economico e politico, si è andata sempre più staccando da questa massa, non l'ha 'ascoltata', diciamo meglio: negli ultimi tre-quattro decenni, l'ha sempre più calpestata. E non per protervia o distrazione, come sembrerebbe dai rimbrotti che ora riceve dallo stuolo dei suoi baciapiedi. È stata costretta a farlo dalle ferree necessità della accumulazione del capitale in tempi di bassa crescita (in Occidente) e di ricorrenti, piccole e grandi, o grandissime, crisi. Ricordarsi del 'popolo' e 'ascoltarlo' in congiunture come questa è impossibile, a meno che non sia esso stesso ad afferrare per il collo le élite e fargli sentire la propria forza.

Anche "la Repubblica", schierata fanaticamente per il Sì, deve registrare il dato di fatto che al Sud, nelle isole, tra i giovani, che se non sono una classe sociale omogenea, costituiscono però la grande maggioranza dei salariati precari a stage, voucher e lavoranti in nero, c'è stato un plebiscito contro il governo Renzi. Perché, con buona pace dei costituzionalisti del Comitato per il No, il referendum sulla riforma costituzionale si è via via trasformato in un referendum, più che sulla Costituzione, sul governo Renzi e la sua politica. E sui poteri forti che la dettano.

Il No ha catalizzato anche una quota non indifferente dell'elettorato Pd stimata dall'Istituto Cattaneo al 20,3% a Firenze, al 33% a Torino, al 41,6% a Napoli, al 45,9% a Cagliari. E, ci si può giurare, non si tratta della sua componente sociale più rampante. Per converso, una quota altrettanto larga di elettori berlusconiani, rappresentata da campioni tipo Verdini, Ferrara e i loro compagni di merende, non esattamente delle tute blu, ha preferito dare il voto a Renzi, e alla garanzia che la sua politica e la sua riforma istituzionale davano a tutte le figure del grande parassitismo privato e di stato.
Conferma L. Annunziata su "Huffington Post": Renzi paga "la mancanza di un rapporto forte con gli strati sociali più umili" (a differenza di lei..., una ex-manifestina approdata a quella dimora degli 'strati sociali più umili' che è la presidenza della Rai). Ma l'avvertimento costituito dalla vittoria del No, in queste proporzioni e con questo segno sociale e politico anti-governativo, "è un avvertimento lanciato all'intera classe dirigente". A iniziare da chi sarà al posto del burattino di Firenze, e dovrà fronteggiare lo scontento e un'amarezza, "una voglia di rovesciare il tavolo", che si sono manifestati in tutta Italia in un modo sostanzialmente omogeneo.

Dunque: un No operaio e proletario, un no di classe? Calma! Abbiamo letto di simili cortocircuiti, che non rispecchiano quanto è accaduto. Anzitutto perché i due termini non coincidono. Infatti una cosa è constatare che il No ha dentro di sé, quanto a composizione sociale, la parte più informata, attiva, cosciente, combattiva degli operai e dei lavoratori salariati (con tutta la relatività che hanno oggi questi attributi, e le differenze che corrono tra questi differenti tipi di lavoratori). Altra cosa è un No politicamente connotato in senso di classe, che avrebbe comportato, in questo caso, oltre il rifiuto della riforma-Boschi, la denuncia dell'intero processo di accentramento del potere statale avvenuto negli ultimi decenni e delle sue cause, la critica senza sconti delle illusioni democratiche, legaliste, passatiste dei nostalgici della 'Costituzione più bella del mondo', nonché, è ovvio, l'attacco frontale ai fautori del No delle destre e all'ambigua demagogia grillina. Il primo c'è stato, il secondo sostanzialmente no. Salvo poche, limitatissime eccezioni che fanno riferimento a piccole forze di proletari organizzati, tra le quali il SI-Cobas è di sicuro la maggiore. Ma il primo può, a determinate condizioni, la più fondamentale delle quali è la ripresa in grande delle lotte operaie e del precariato, evolvere nel secondo. Per questo, nel nostro piccolo raggio di intervento, ci siamo sforzati di dialogare con esso e provare a orientarlo oltre sé stesso. (A nostro avviso, queste piccole forze avrebbero potuto fare qualche sforzo in più per coordinarsi, non allo scopo di 'portare gli elettori al voto', ma per agganciare e spingere a successivi passi in avanti gruppi di operai, di disoccupati, di precari, di studenti, che sono stati sollecitati da questa scadenza a porsi una serie di questioni politiche di rilievo; e quei comitati per la casa, il diritto all'acqua, la difesa dell'ambiente, etc., che pur facendo tutti riferimento alla Costituzione, hanno però motivato il loro No con questioni non solo istituzionali).

Ora, ad evitare film luce a lieto fine già scritto, va rilevata un'altra cosa. Nel massiccio No c'è stato l'apporto, numericamente forte e caratterizzato in larga prevalenza a destra, dei piccoli accumulatori della produzione materiale e dei servizi, dei piccoli agenti di commercio, dei piccoli burocrati. In totale milioni e milioni, che si sentono, e sono effettivamente, minacciati, anche gettati sul lastrico, da decisioni politiche che da anni li penalizzano sistematicamente a favore del grande capitale, della usura legale delle banche, delle grandi catene di distribuzione, dei dirigenti degli uffici, delle Usl, delle scuole. Questa moltitudine, qui la parola ci sta bene, ha connotato il No talvolta in senso anti-UE, mai però, a quel che ci risulta, avvertendo solidarietà per gli operai e i proletari. Ecco perché è assurdo accomunare le due principali componenti sociali del No. Come sarebbe insensato credere che i 13 milioni di Sì al governo Renzi vengano da una massa compatta di grandi borghesi. Vabbè che l'Italia è tra i primi dieci paesi sfruttatori del mondo, ma neppure nella terra di Trump e di Obama c'è una ricca borghesia così espansa. Al di là di ciò che muovono nella classe lavoratrice Pd, Cisl, Uil, attivamente impegnati per il Sì, il messaggio renziano ha puntato ai settori proletari che si sentono ancora abbastanza garantiti o che, specie se anziani, sono afferrati dal panico davanti al rischio del salto nel buio minacciato dal terrorismo mediatico. Sappiamo pure che delle associazioni di immigrati hanno invitato i propri connazionali o ex-connazionali che hanno acquisito il diritto di voto, a mostrarsi integrati e disciplinati votando Sì. E in queste due direzioni il fronte renziano un qualche risultato (non strepitoso, si è visto) l'ha ottenuto.

Ciò detto, resta il dato, interessante per noi, di un No sociale che dentro i diversi comparti e strati dei lavoratori, specie tra i giovani precari, è andato al di là di quello politicamente organizzato, sia a destra che a sinistra. E ha il valore colto dai commenti richiamati sopra, di un rifiuto dei diktat delle élite globali e nazionali. Un rifiuto di massa, che ha tutti i limiti del voto di una massa di individui, lo sappiamo. Ma assimilare i referendum alle elezioni è schematico. Il 4 dicembre non è stata data una delega a qualcuno. La delega la chiedeva Renzi, per poter continuare a fare in modo più celere e libero da controlli quello che aveva fatto fino ad allora. E gli è stato risposto: No. È altrettanto sbagliato astrarre dalla dinamica dei processi. Il referendum ha forse deviato e spento dentro le urne un moto di piazza che minacciava se non lo stato, almeno l'esecutivo e la 'pace sociale'? oppure si è espressa in un No in qualche misura collettivo, una massa finora disorientata, disgregata, sfiduciata, per la quale può essere, è di incoraggiamento l'aver saputo dire, finalmente, un corale No ai potenti, sia pure solo nelle urne? La cosa ha un suo significato tanto più perché nella campagna per il No la mobilitazione reale delle forze delle destre e del partito grillino è stata blanda (avete visto quanta gente c'era a Roma alla 'grande manifestazione' dei Cinquestelle?). Per non dire della totale ambiguità della Cgil che da un lato, con i suoi dirigenti, ha rilasciato evanescenti dichiarazioni per il No, e dall'altro ha fornito, con quegli stessi dirigenti, due formidabili assist a Renzi, a pochissimi giorni dal voto, prima con un contratto-capestro, poi con un contratto-farsa, firmati sulla pelle degli operai metalmeccanici e dei dipendenti del pubblico impiego.

Con il che, sia chiaro, non escludiamo affatto che un altro modo di esprimere il proprio malessere e la propria lontananza dalle élite sia stato quello di astenersi. Tanto meno ci mettiamo a far prediche anti-astensioniste, dio ne scampi! Solo, a noi che le urne non le amiamo di certo, questa ci appare una modalità, in questo caso, più passiva di esprimere le proprie necessità, perché, volente o nolente, la banda-Renzi ha finito per trasformare il 4 dicembre in un plebiscito sul governo. E ha avuto un senso rispondergli con una pedata che l'ha mandato a casa.

E ora?

Ora è largamente prevedibile una fase non breve di instabilità politica. Agli scontri, che sono scontri veri, non simulati, nella destra, si aggiunge la sfida all'ultimo sangue dentro il Pd, tra maggioranza e minoranza, e dentro la maggioranza renziana, e i tentativi di dare vita, in una situazione che appare caotica, a un'intesa di difficile fattura per sbarrare la strada al partito grillino, a sua volta sempre più agitato, con il possibile avvicinamento al governo, da vere e proprie faide (vedi Roma, vedi divieto di costituire correnti arrivato da Grillo). Il dato reale è che, avendo sbattuto contro il muro il Pd renziano, partito-perno del governo, non è in vista alcuna nuova formazione politica borghese in grado di candidarsi durevolmente alla guida dello stato. E di reggere saldo il timone in una navigazione come quella che attende il capitalismo italiano e mondiale nei prossimi decenni, che saranno segnati da una catena di enormi tempeste sociali, politiche e militari provocate dalla grande crisi irrisolta che corrode la stabilità, già alquanto scossa, del sistema-Italia.

L'emersione del partito di Grillo&Casaleggio non ha prodotto alcun effetto di ricomposizione del quadro politico. Anzi, a causa della sua inesperienza e della sua affiliazione alle forze che sono per lo sfascio dell'Unione europea, ha accresciuto il disordine e le tendenze centrifughe pur agendo, cosa questa utilissima al sistema, da pompiere e diversivo elettorale rispetto allo scontento sociale crescente. Un assetto borghese stabile sostenuto da uno stabile blocco sociale è lontano. Per due ragioni. Primo: perché è difficile il compattamento del grande capitale intorno a un polo che sia in grado di soverchiare tutte le altre componenti - non c'è più la FIAT del ventesimo secolo, Bankitalia è stata svuotata di potere dalla BCE, per non dire di Mediobanca e delle massime banche tricolori tutte traballanti. Secondo: perché la larga parte degli strati intermedi, accumulatori, intermediari e burocratici è, per una ragione o per l'altra, in stato di turbolenta agitazione.

Nonostante un quadro di evidenti debolezze strutturali e di acute contraddizioni politiche interne, però, la classe capitalistica italiana non ha la minima intenzione di mollare la sua presa né sul proletariato in attività qui, né sulle prede 'esterne': come prova la sua attiva partecipazione alle nuove aggressioni in atto alle popolazioni di Libia, Iraq e Siria per pretendere la propria parte di materie prime e di sangue umano nella spartizione neo-coloniale del Medio Oriente. E, pressata dai circoli direttivi del capitale globale e della UE, non ha neppure alcuna intenzione di abbandonare il percorso di riforma dello stato a cui puntava la riforma costituzionale bocciata. Sarebbe di una ingenuità disarmante illudersi sul contrario. La fulminea rapidità con cui il redivivo Senato è stato chiamato ad approvare la legge di bilancio, la dice lunga sugli obblighi che sono comunque da rispettare. Ma per i sommi poteri del capitale interni ed esterni le difficoltà a far quadrare il cerchio aumentano. La sconfitta di Renzi ha acuito gli scontri a coltello all'interno delle istituzioni politiche già di per sé alquanto frammentate (26 'partiti' al Quirinale a dire la loro per contrattare qualcosa sotto banco!). In un contesto del genere portare nuovi, immediati, frontali affondi alla classe lavoratrice è più complicato di quanto sarebbe stato per un governo Renzi trionfante, specie in presenza del chiaro "avvertimento lanciato alla intera classe dirigente".

La previsione di una fase di instabilità non riguarda solo l'anno prossimo. Munchau del "Financial Times" dà per scontato che con questo esito del referendum l'Italia è avviata all'uscita dall'eurozona "per la dinamica delle forze che stanno dietro a tale processo" e per l'assenza di un forte partito pro-euro capace di fermarla, dal momento che una violenta crisi del Pd è ormai incombente: "Quando sarà finito il momento del governo tecnico, e questo dovrà dare il passo a un governo politico nel 2017 o nel 2018, ci aspettiamo che esso sarà anti-euro". La cosa è plausibile perché i Cinquestelle, la Lega di Salvini e parte di Forza Italia flirtano con questa ipotesi, e potrebbero trovarla preferibile alla riaccensione dello scontro di classe in Italia. (Sciaguratamente anche a sinistra qualcuno la auspica, in una prospettiva che invece di essere 'nazional-sociale', è social-nazionalista. Invertendo l'ordine dei fattori, però, il risultato disastroso non cambia.).

E qui torna alla mente una seconda frase felice dell'articolo di Ferguson: "Benvenuti alla nuova guerra di classe, edizione Brexit". Si riferisce al forte discorso che Theresa May, la sostituta di Cameron, ha fatto il 5 ottobre alla Conferenza del partito conservatore a Birmingham. Rivolgendosi a tutti coloro che "si ritrovano privi di un posto di lavoro o con un salario minimo a causa di immigrati dalle scarse qualifiche", la May ha proposto loro un solenne "contratto sociale che prevede si debbano formare e assumere i nostri giovani, prima di rivolgersi alla manodopera a buon mercato in arrivo da oltre-oceano". Dunque, prima i britannici. Fin qui, nulla di strano. Ma il fatto è che, rinnegando in toto, senza dirlo ovviamente, il thatcherismo, ha promesso un governo interventista che "raddrizzerà i torti. Sfiderà gli interessi acquisiti", impegnandosi, udite, a "mettere il potere del governo al diretto servizio della comune classe lavoratrice" - beh, ragazzi, altro che Gigino De Magistris e Virginia Raggi, per cui hanno sbavato e sbavano certi giovani (?) 'comunisti' (?) e 'antagonisti' (?) di carta pesta! E non è finita. Dopo aver disegnato un piano strategico di re-industrializzazione della Gran Bretagna e aver spiegato che il suo governo sarà pronto a "intervenire dove i mercati non funzionano" o funzionano male, ha ridisegnato il suo partito come "il vero partito dei lavoratori [proprio così: "we truly are the party of the workers"], il partito dei pubblici dipendenti, il partito del Servizio sanitario nazionale", il partito che "crede nel servizio pubblico", e si impegna a lottare contro le ingiustizie sociali. L'intero discorso è stato punteggiato da richiami in positivo ai lavoratori comuni, e da ripetute disapprovazioni nei confronti dei "pochi privilegiati", dei "ricchi, uomini di successo e potenti" che non si curano della sorte dei lavoratori e di quelli che rimangono indietro. E che, così agendo, hanno fatto del Regno unito una nazione divisa, con linee di frattura che si stanno rafforzando, un paese in cui i risentimenti sociali della maggioranza stanno pericolosamente crescendo e vanno affrontati con un deciso cambiamento di rotta. Il che "significa contrastare l'iniquità e l'ingiustizia, spostare in modo determinato gli equilibri in favore dell'ordinary working class people".

Cosa e quanto di questo ambiziosissimo programma di rilancio del Regno Unito come potenza globale socialmente riunificata nella competizione all'ultimo sangue con le altre nazioni sul mercato mondiale, sarà capace di porre effettivamente in atto, sono affari della May e dei suoi tories. Resta comunque che tale programma è stato espresso in modo energico da un capo di governo di destra. Piani simili, magari argomentati con minore efficacia, vengono avanti da altre destre europee, a cominciare dal FN di Marine Le Pen. Sarebbe da pivelli sottovalutarne la pericolosità.

Ritornare alla lotta!


Anche in Italia, il 5 dicembre abbiamo visto figure/figuri quali Brunetta o Salvini surfare sulle onde del No esibendosi in dichiarazioni del genere "i veri problemi degli italiani sono la disoccupazione, le pensioni, la povertà", etc. Pidocchi, se si vuole, messi a fronte dell'organicità del piano-May (che prevede, tra le altre cose, l'ingresso dei rappresentanti dei lavoratori nei Cda delle aziende). Ma, al di là della loro caratura, quello che conta è l'emergere in tutta Europa, in forme assai diversificate, di una destra 'sociale' perfettamente capitalistica che intende rivolgersi direttamente ai 'dimenticati' (la furba categoria della propaganda trumpiana) e presentarsi come il loro presidio contro i 'poteri forti' e contro il presunto cavallo di troia di essi, gli immigrati. Più prudente, l'accozzaglia dei pluricandidati premier grillini, timorosi di alienarsi il cerchio magico della finanza globale perdendo l'autobus per il governo proprio ad un passo dalla meta. Ma se troveranno sbarrata la via al governo, come è possibile, non è da escludere che anch'essi colorino di sociale la loro propaganda, oggi molto sbilanciata in favore dei piccoli imprenditori e delle mitiche start-up.

La valanga dei No che ha travolto il governo Renzi, ha accresciuto le contraddizioni e le difficoltà della classe al potere e dei suoi circoli dirigenti. Ma, specie se la crisi irrisolta vivrà, sotto i colpi di mazza del trumpismo, la sua violenta riacutizzazione in Europa, le cerchie direttive del capitalismo nazionale e globale torneranno a pretendere che si riprenda l'attacco alla classe lavoratrice come prima del 4 dicembre e, se possibile, più di prima. Con qualsiasi governo e capo del governo. Nello stesso tempo, in una manovra a tenaglia, le forze della destra proveranno a farsi paladine degli ampi strati sociali, proletari e non, che provano un crescente malessere, del 'popolo' che 'è stato messo ai margini dalla politica'.

Non c'è nessuna possibilità che questa manovra a tenaglia sui corpi e le menti di quanti vivono del proprio lavoro venga impedita e spezzata da Cgil-Cisl-Uil, o dalle prossime urne, in vista delle quali già vediamo agitarsi in tanti per rilanciare ipotesi di simil-Syriza, come se l'ingloriosa fine di quella esperienza non avesse insegnato nulla. O tessere manovre e intrighi addirittura per rilanciare nuove alleanze di centro-sinistra con il Pd, a patto che non sia diretto più da Renzi: come se Bersani, il liberalizzatore per eccellenza, o D'Alema, il capo del governo che demolì a mezzo bombe Nato la ex-Jugoslavia, o qualche loro clone, gli fossero preferibili.

La sola possibilità di 'capitalizzare' la vittoria del No o, se preferite, la clamorosa sconfitta delle élite globali al referendum, è il ritorno alla lotta, all'auto-organizzazione delle lotte contro le compatibilità capitalistiche e contro il primato della competitività, che ci stanno strangolando. A cominciare dalla bocciatura del pessimo contratto dei metalmeccanici e dalla rimessa in questione, per cancellarlo, del Jobs Act; a proseguire con lo sviluppo della lotta contro la cd. "buona scuola", buona sola ad educare i giovani al lavoro sotto-pagato tramite gli stage e all'autoritarismo; con la ripresa della mobilitazione di piazza contro la Bossi-Fini, per una nuova regolarizzazione di massa dei lavoratori immigrati senza permesso di soggiorno, etc.; contro il super-sfruttamento del lavoro, la precarietà e la disoccupazione dilaganti, per il rilancio della prospettiva del "lavorare meno, lavorare tutti, a parità di salario e per un lavoro socialmente necessario". Contro le nuove guerre coloniali in cui è implicata l'Italia. Contro il nascente governo Gentiloni messo in sella dall'accordo tra Mattarella/Renzi/Napolitano: per dargli quel filo da torcere che non abbiamo saputo dare nelle piazze né a Monti, né a Letta, né a Renzi. E per compiere, nel vivo di questa ripresa delle lotte, qualche passo avanti verso la riconquista dell'autonomia e dell'organizzazione politica della classe.

12 dicembre 2016

Centro di iniziativa comunista internazionalista - "Il cuneo rosso"

6863