">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra    (Visualizza la Mappa del sito )

Come il gatto col topo

Come il gatto col topo

(24 Marzo 2010) Enzo Apicella
Le dichiarazioni Usa non cambiano la politica di Israele sugli insediamenti a Gerusalemme est

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI
(Imperialismo e guerra)

Sul Ruanda

(3 Giugno 2019)

in praise of blood 3

Gli avvenimenti in Ruanda, i processi di genocidio e le implicazioni di lotta economica, di scontri geopolitici e etnici sono tuttora oggetto di scontri diplomatici, di interferenze, di comportamenti opportunistici della “comunità internazionale”, cioè dei paesi al vertice della gerarchia imperialista.
“In Praise of Blood” (Il valore del sangue) è un libro-inchiesta della giornalista Judi Rever, edito in Canada nel 2018 e tradotto in varie lingue (non ancora in italiano). Consiste nella compilazione di una vasta documentazione del secondo genocidio, quello eseguito da parte della frazione comandata dai Tutsi e avendo come vittime gli Hutu. Si tratta del proseguimento del genocidio con parti questa volta invertite. Dalla documentazione raccolta dell’A. risulta un quadro di complicità, a volte diretta, a volte implicita da parte delle potenze direttamente coinvolte negli interessi di saccheggio delle ricchezze minerarie del Congo oltre a quelli di dominio geopolitico della regione centro-africana.
Il processo di lotta in Ruanda è combinato a quello che porterà alla destituzione di Mobutu in Zaire e all’insediamento al governo di Kabila (che ripristinerà il precedente nome di Congo). Nel 1997, dice l’A. citando un diplomatico, “il problema dello Zaire è che tutti sanno che il regime di Mobutu cadrà, ma nessuno sapeva quando. Adesso lui è via e c’è un regime legittimo dal punto di vista degli americani. E ciò significa che si faranno gli investimenti...”. Così il New York Times descriveva il nuovo regime di Kabila: ”C’è una enorme ricchezza in gioco. La provincia (Shaba) vale miliardi di dollari di minerali che si estrarranno. Nella ricca terra giacciono milioni di tonnellate di cobalto, rame e zinco.”
L’intreccio tra il genocidio ruandese, la occupazione del Congo da parte delle imprese Usa e la struttura del nuovo potere in Ruanda è ricco di fattori che si intersecano secondo una logica di dominio.
Ci sono alcuni dati storici da considerare all’origine del conflitto in Ruanda. La regione, Ruanda e Burundi, prima dell’arrivo dei colonialisti belgi, era abitata prima da una etnia di origine bantu dedita fondamentalmente all’agricoltura, gli Hutu. Successivamente arrivò nella regione una popolazione di etnia etiope, dedita fondamentalmente alla pastorizia. Mentre gli Hutu costituivano la stragrande maggioranza della popolazione, circa l’85 per cento i Tutsi erano una minoranza che tuttavia riusci ad esercitare il dominio nei confronti dei primi. La situazione arriva a una svolta in seguito alla proclamazione dell’indipendenza dal Belgio nel 1962. Prima ancora della formale indipendenza il Ruanda dal 1959 era diventato una repubblica. Mentre il Burundi rovescerà la monarchia nel 1966.
Dal 1959 al 1963 inizia la persecuzione e il massacro della popolazione Tutsi, che si rifugiano soprattutto in Burundi.
Nel 1990 in Ruanda viene eletto un governo diretto da Habyarimana. Governo sostenuto militarmente dalla Francia. I massacri nei confronti dei Tutsi cominciano a prendere la forma di un genocidio così che una grande parte di questi si rifugia all’estero, principalmente in Uganda. La Francia sosteneva non solo politicamente e con fornitura di armi il governo di Habyarimana ma interveniva anche direttamente con il suo apparato logistico, ad esempio nella identificazione dei ribelli Tutsi durante i controlli stradali. Nel mentre, in Uganda i ribelli Tutsi al comando di Kagame vengono organizzati secondo una estremamente efficiente struttura operativa. Lo stesso Kagame era stato preparato e istruito nelle tecniche militari e di spionaggio nella scuola della Cia e della M16 (britannica). Dietro dunque lo scontro tra Hutu e Tutsi c’è da considerare anche il prolungamento dello scontro storico tra l’imperialismo francese che appoggiava gli Hutu francofoni e i Tutsi, rifugiati in Uganda, che si esprimevano ormai in lingua anglosassone.

Ristrutturazione geopolitica

Questi fattori sono indicati nella impostazione del libro di Judi Rever così come l’intento da parte delle potenze anglosassoni di costituire un centro di potere militare e politico nella regione. A questo proposito cita le osservazioni di un analista minerario. Questi aveva previsto appunto “una completa ristrutturazione geopolitica dell’Africa centrale con i Tutsi ruandesi alla guida, un gruppo etnico la cui esistenza durante decenni era stata in pericolo. Di fatto si può parlare di una Grande Tutsiland. La situazione attuale è che Ruanda e Uganda sono chiaramente il potere militare dominante nella regione. Loro possono praticamente fare tutto ciò che vogliono”.
Si possono a questo proposito, constatare le analogie con la nascita e il ruolo di Israele nel Vicino e Medio Oriente.
Sebbene gli Usa non intervennero con proprie forze militari, svolsero però un ruolo decisivo per il cambiamento di regime in tutta la regione sia dal punto logistico che diplomatico. L’A. documenta a questo proposito l’uso di foto satellitari per la ubicazione di profughi Hutu nella regione congolese del Kivu. Informazioni che venivano direttamente fornite al RPF, l’organizzazione di Kagame. Questo movimento era organizzato su un modello di efficienza. La preparazione aveva luogo in Uganda, dove disponevano dei mezzi per la diffusione della propaganda e dove prendeva forma dunque la organizzazione dei militari in cellule.Inoltre era stato preparato un servizio di intelligenza che preparava gli obiettivi dei massacri. Nell’aprile 1994, quando iniziò il massacro in grande scala degli Hutu Il RPF contava 600 cellule in tutto il Ruanda. Compito delle cellule era, dopo aver individuato la ubicazione del gruppo da sterminare, convincerli con a lasciarsi condurre in un posto dove sarebbero stati nutriti e protetti. Sul posto erano presenti squadre di assassini che dopo aver trucidato le vittime avevano il compito di far scomparire i cadaveri. Il che avveniva o bruciandoli, o mischiandoli ai cadaveri dei Tutsi, così da confondere eventuali ispezioni. Altro modo era farli a pezzi e buttarli nel lago.
Il genocidio degli Hutu aveva non solo scopo di diminuire la loro percentuale di popolazione ma anche quella di annientarli come popolazione. Per questo le vittime che avevano la precedenza erano le persone che avevano una qualunque preparazione culturale o scolastica fino a quelle che sapevano leggere e scrivere: ridurre gli Hutu cioè a una entità senza altra possibilità che la sottomissione.
Judi Rever descrive nei dettagli, con molti documenti basati su interviste a personaggi delle organizzazioni umanitarie presenti sul posto, come queste agissero subdolamente per coprire l’avanzata dell’esercito di Kagame. A volte minimizzando l’entità degli eccidi, altre volte accettando per buona la versione del RPF. Ma altre volte era il veto degli Usa che bloccava le indagini sui responsabili degli eccidi. Come con l’ episodio della estromissione di Carla Del Ponte che stava investigando sulle responsabilità di Kagame per i massacri. Fu proprio su pressione degli Usa che la direzione dell’Onu decise di sostituire Carla Del Ponte con un tale Hassan Jallow che fece in modo che il dossier fosse archiviato. Del resto i responsabili della “comunità internazionale” dettero il loro sostegno esplicito a Kagame. La Clinton Foundation si espresse cosi’: “Il presidente Kagame esce dalla crisi con una nazione forte, unita e in progresso che, in potenza, può diventare un esempio per il resto dell’ Africa e del mondo”. E Clinton stesso, che era presidente Usa all’epoca dei massacri del 1994, definì Kagame “uno dei più grandi leader della nostra epoca”.
In sintesi il puzzle Ruanda Burundi potrebbe essere cosi schematizzato. La regione fu lasciata dal Belgio nel 1962. La regola colonialista vuole che quando si è obbligati a lasciare un dominio, si fa in modo che la popolazione decolonizzata venga divisa in etnie o religioni così che poi si ammazzano fra di loro. Altro grande esempio è il regalo dell’ imperialismo GB quando lasciò India e Pakistan divisi e contendenti. Mugabe era diventato inaffidabile e non poteva garantire la sicurezza delle imprese sfruttatrici del sottosuolo. In Ruanda il governo di Habyarimana aveva iniziato la persecuzione e l’eccidio dei Tutsi. Kagame, rifugiato in Uganda, organizza un esercito e dopo l’abbattimento dell’ aereo di Habyarimana scatena il genocidio degli Hutu. Li insegue nello Zaire e aiuta Kabila a spodestare Mobutu. Le grandi imprese si precipitano nel Congo per il saccheggio dei minerali.
Il tutto avviene con nello sfondo una lotta sotterranea tra l’imperialismo francese (prima sostenitore degli Hutu) e quello anglosassone sostenitore di Kagame. Questi si è poi garantito costituzionalmente la possibilità di restare al governo fino al 2034. Usa e GB come garanzia hanno sottoscritto un documento in cui i due paesi si impegnano a impedire che Kagame possa essere incriminato e consegnato al Tribunale internazionale ICC. Il documento sancisce un accordo di reciproca immunità, cioè nessun membro del governo può essere consegnato all'ICC senza il consenso degli altri partner.

Il libro conclude con una ampia indicazione dei responsabili del genocidio dall’epoca di Kagame, 1994, fino all’attualita’. Accompagnato da documenti che indicano le responsabilita’ dirette e le inadempienze complici di quanti avevano il compito di controllare.
Il merito di questo libro e’ di avere esposto un quadro totale della situazione genocidaria nel Ruanda, situandola nell’ ambito piu’ generale degli interessi dei saccheggiatori occidentali, dei loro interessi militari e geopolitici in questa regione africana.


2/6/2019

Nicolai Caiazza

26353