">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Stato e istituzioni    (Visualizza la Mappa del sito )

Il piatto della bilancia

Il piatto della bilancia

(20 Ottobre 2010) Enzo Apicella
I finiani votano a favore del Lodo Alfano alla Commissione Affari costituzionali del Senato

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Stato e istituzioni)

Camilleri, De Crescenzo: perché tanto rumore?

(21 Luglio 2019)

maschere

La morte degli illustri vegliardi ha destato sperticati encomi, a destra e a manca. A bocce ferme, tali encomi potrebbero apparire eccessivi (se non servi…).

Personalmente, di Camilleri tentai di leggere un romanzo, lo trovai tedioso, stilisticamente manieristico (un Gadda Siculo?). Della sua illustre creatura, il macchiettistico Commissario, vidi qualche vicenda televisiva, sull’onda della galoppante infatuazione. Un tipico prodotto dell’industria dello spettacolo, secondo la classica trama del giallo poliziesco, che conobbe tempi migliori. Ogni paragone sarebbe irriverente.

Di De Crescenzo vidi qualche divertente filmetto, piacevolmente condito dalla verve partenopea che, anche in questo caso, conobbe tempi migliori. I suoi libri, neppure gli sfogliai…

Fatte le debite differenze, entrambi furono due abili, se vogliamo intelligenti (e furbi), eredi di nobili tradizioni drammaturgiche. Nulla di più, nulla di meno.

E allora, perché tanti encomi?

Da qualche commemorazione, il motivo trapela.

È la cultura di massa, bellezza!

Ripeto, fatte le debite differenze – i differenti percorsi cultural-professionali –, entrambi ebbero il loro brodo di coltura negli anni Cinquanta, quando l’Italia conobbe il boom economico. Milioni i persone lasciavano le campagne ed entravano in fabbrica … e a scuola. La cultura, fino ad allora d’élite, si confrontava con nuove esigenze, in cui la quantità esprimeva una nuova qualità, esigendo nuove forme di diffusione dell’ideologia dominante. Non reggeva più il compromesso Stato-Chiesa (trono e altare) gestito dal Fascismo.

Emblematiche del mutato clima socio-economico, furono le pubblicazioni divulgative dei Fratelli Fabbri, erano dispense periodiche con una veste accattivante e diffuse in edicola, il popolo non aveva ancora dimestichezza con le librerie… A ben vedere, i Fratelli Fabbri industrializzarono prodotti culturali che, in precedenza, venivano gestiti artigianalmente da piccole case editrici, vicine ad associazioni progressiste e operaie che provvedevano alla loro diffusione. Di conseguenza, quelle pubblicazioni proponevano una più o meno accentuata critica sociale, assente, invece, nelle dispense della Fabbri, rivolte all’omologazione culturale degli italiani, in una società detta «neocapitalista».

Di converso, all’esigenza di omologazione culturale, la neonata, e ben più coinvolgente televisione di Stato, dava risposte del tutto inadeguate all’Italia del boom, proponendo uno stile che, in sostanza, era disprezzate dagli intellettuali e sopportato dal popolo, come il sussiegoso sermone di un prevosto di campagna.

Apocalittici o integrati?

Di fronte a questo gap comunicativo, una pattuglia di giovani intellettuali, per lo più di «sinistra», come Camilleri, scorse le opportunità e le prospettive che la televisione apriva, vedendo in essa il nuovo Mecenate. E scese in campo. La battaglia fu aspra. C’era da mettere in discussione il compromesso catto-comunista che connotava il Bel Paese: alla Dc la cultura di massa, con l’oratorio, al Pci la cultura d’élite, con la Casa della cultura. Se qualche dubbio ci fosse riguardo a tale divisione dei compiti, basta rammentare la comune diffidenza, se non avversione, di Pci e Dc verso le avanguardie letterarie e artistiche, con deleterie ricadute nel campo della «morale», sessuale in generale, e del divorzio, in particolare, che sarebbero perdurate almeno fino alla gestione di Enrico Berlinguer (1975).

Seppur cautamente, la sfida di quella lungimirante pattuglia di intellettuali si affermò, anche grazie alla santificazione di Umberto Eco che, con Fenomenologia di Mike Bongiorno (1961) e Apocalittici e integrati (1964), sdoganava la televisione, schiudendo così la via a brillanti (e lucrose) prospettive professionali.

In quello stesso clima culturale, maturò la vicenda di Luciano De Crescenzo. Formalmente diversa, ma sostanzialmente analoga. De Crescenzo svolse dapprima i mille mestieri che la creatività napoletana gli ispirava, poi, per vent’anni, fu all’Ibm di Milano dove, benché fosse laureato in ingegneria, si occupò di pubbliche relazioni. Allora sulla cresta dell’onda nella gestione le cosiddette «relazioni industriali», ovvero per intortare lavoratori & consumatori.

Frutto di questo mix partenopeo-meneghino, fu il suo successivo approccio alla letteratura e allo spettacolo. Un approccio che, con ironia, nobilitò il filone divulgativo aperto dai Fratelli Fabbri. La sostanza, però, era la medesima: l’omologazione culturale degli italiani cui, via via, provvidero molti intellettuali organici al sistema, declinando i diversi umori social-politici delle pance italiche. Per esempio, a destra, un altro maître à penser, Indro Montanelli, con le sue Storie, proponeva il passato con le lenti del presente, un eterno presente, privo di sfumature. Medesima logica è ammannita dalla «filosofia» di De Crescenzo. Così fu, così è, così sarà.

La miseria cultural-mediatica dell’integrazione

Volendo trarre una breve conclusione dalle mie considerazioni, possiamo vedere che la stagione culturale dei Camilleri, De Crescenzo ecc. ecc. fu, tutto sommato, abbastanza breve. Già negli anni Ottanta, venne emarginata dalla ben più ruspante omologazione imposta dalle TV commerciali, e cavalcata dal Berlusca, che crearono un mondo dove la televisione e, in generale, i new media ci condannano a un’ossessionante coazione a ripetere, favorendo una generale decadenza intellettuale. A scapito delle più elementari abilità cognitive. A vantaggio di un disperato, e impotente, individualismo solipsistico, in uno scenario sociale di dilagante disgregazione.

Forse, di fronte all’attuale miseria cultural-mediatica (e sociale), una buona dose di falsa coscienza ha ispirato le commemorazioni di molti intellettuali, artisti, politicanti ecc. ecc., in cui aleggia la nostalgia per una stagione che, al confronto, appare culturalmente vivace e pregna di lusinghiere promesse. Ma, domando, siamo proprio sicuri che l’attuale miseria cultural-mediatica non sia l’inevitabile esito di quella rimpianta stagione?

Milano, 21 luglio 2019.

PS Scorrendo le commemorazioni su FB, noto che sono latitanti gli under 40 …

Dino Erba

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «Culture contro»

Ultime notizie dell'autore «Dino Erba»

5436