">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

Pace, lavoro e libertà

Pace, lavoro e libertà

(16 Ottobre 2010) Enzo Apicella
Manifestazione nazionale della FIOM

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Contratto Metalmeccanici)

L'assedio delle tute blu fa breccia Confindustria riapre le trattative

(18 Gennaio 2006)

Almeno ventimila metalmeccanici sfilano per Milano e accerchiano Assolombarda: «Chiediamo rispetto». In piazza le fabbriche storiche e le aziende elettroniche e informatiche. Oggi sindacati di nuovo al tavolo, per strappare il contratto dopo 11 mesi di vertenza


Milano [nostro corrispondente] - Contratto! Lo hanno gridato migliaia di volte i 20mila metalmeccanici di Milano, con rabbia e un'idea fissa in testa: "La dignità del lavoro non ha prezzo". Qualunque lavoratrice o operaio in corteo per il centro di Milano, ieri pensava questo. Perché oltre alla voglia di chiudere, c'è la ferita di dover scioperare 60 ore e urlare per qualcosa di giusto, dovuto e pure misurato. Basta chiedere e tutti rispondono la stessa cosa: rispetto, dignità, altro che 130 euro. Ormai la lotta è per non farsi piegare, per non diventare pongo a disposizione del padrone, su orari e flessibilità, a mille euro al mese. "Se molliamo adesso siamo finiti"; non molleranno.

Il bollettino lombardo della protesta è impressionante. Cortei a Bergamo, Mantova e Lecco, a Brescia in tremila hanno paralizzato la tangenziale e bloccato la Milano-Venezia nei due sensi di marcia per un'ora. A Desenzano altri 800 lavoratori bloccavano il casello autostradale e la tangenziale di Mantova, mentre in 400 a Manerbio improvvisavano blocchi sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia in prossimità di Pontevico. Ferma anche la statale 11 verso Milano, mentre in Brianza i lavoratori occupavano la stazione di Monza. A Varese, 2mila lavoratori hanno presidiato l'Associazione degli industriali di Gallarate. Anche qui blocchi volanti, per circa un'ora, sull'Autostrada dei Laghi fra Busto Arsizio e Castellanza. Ma è a Milano che si concentra la più grande manifestazione. Da Piazza San Babila alla sede degli industriali, passando da Piazza Cinque giornate e dalla Camera del Lavoro, i lavoratori allungano il passo. Le ultime centinaia di metri che li separano dalle finestre di Assolombarda, sono gridate: "Stiamo arrivando, padroni, stiamo arrivando" (e un più calcistico "ci avete rotto É"). C'è pure uno, da solo, bandiera Fiom al collo che urla: "Viva l'ottimismo".


A trenta metri dal portone sbarrato di Assolombarda, la polizia blocca il corteo con una fila di transenne. Tempo due minuti e i lavoratori cominciano a spostarle, a spingere. I poliziotti sono pochi e nervosi, gli arrivano dozzine di uova sulle visiere dei caschi, sui cappotti dei funzionari in borghese. Si accendono diversi parapiglia e quando i metalmeccanici stanno per sfondare, qualche poliziotto perde la testa e da solo comincia a manganellare chi capita a tiro. Pochi istanti, poi tutto viene travolto, la polizia sbanda, arretra e si ricompone davanti al portone degli industriali; i lavoratori invadono la via e cominciano il tiro alle vetrate: uova, arance, pomodori. Vola anche qualche bullone (due poliziotti contusi) ma per fortuna "gli imbecilli" come li chiamerà il segretario generale della Fiom milanese, Maurizio Zipponi, sono pochi e vengono isolati. Rabbia e gioia si mescolano in maniera strana, hanno conquistato la piazza, ma il loro contratto è dentro quel palazzo che deve passare. Una manifestazione così non si vedeva dalle ristrutturazioni della grande industria alla fine degli anni '90. Nemmeno i funzionari di lungo corso, se l'aspettavano.

Quattro ore di sciopero ieri per la città e otto per la provincia, altre quattro nei prossimi giorni, quattro ore giovedì scorso, dopo 50 ore di astensione dal lavoro dall'inizio della trattativa a febbraio 2005 (al prezzo di circa 500 euro per il loro salario) e anni di ristrutturazioni, chiusure, mobilità. Una storia infinita, nelle aziende dove la Fiom è presente (circa 80mila addetti) le procedure di mobilità riguardano ancora oggi 18mila lavoratori. Ci vuole proprio un coraggio e una determinazione da classe operaia per continuare uniti. E 20mila a Milano, con un'aria da neve, tra metropolitane, pullman e rientro al lavoro sono tantissimi.

Insieme agli striscioni storici delle fabbriche del milanese: Abb, Aifo-Iveco, Ansaldo, Alfa di Arese, Pompe Gabbioneta, Kone, Italtel, Insee presse, Franco Tosi, Magneti Marelli, sfilano decine di aziende d'elettronica e informatica (Alstom, Siae-Microelettronica, Sgs Thompson, Siemens di Cassina de Pecchi e Siemens Mobile), ci sono la Ponteggi Dalmine, la Metalli preziosi e altre meno conosciute (D'Andrea, Elnagh, Cannon, Alupieve, Novalis, Gruppo Aturia); ci sono gli impiegati di Banksiel e i lavoratori di due delle ultime aziende rimaste dentro il cuore della città, la KennaMetal (200 addetti all'utensileria da taglio industriale) e la Cinemeccanica (apparecchiature cinematografiche dal 1920).

Dopo aver sfondato i cordoni della polizia e aver conquistato il portone di Assolombarda, i metalmeccanici non vorrebbero andarsene: "Fino a stasera, restiamo fino a stasera", urlano. Credono che dentro sia in corso la giunta di Federmeccanica, che invece si riunirà nel pomeriggio in un albergo non reso noto. Non sanno nemmeno che la trattativa è stata già riaperta e i sindacati sono convocati per oggi. Vogliono solo il contratto. Per calmare gli animi, Maurizio Zipponi, improvvisa un comizio: «Non siamo qui contro la polizia, ma contro i provocatori nelle file di Finmeccanica che impediscono la chiusura nella trattativa. Il contratto più semplice da firmare per le sue richieste è diventato il più difficile per la profondissima crisi di Confindustria, ma i problemi delle aziende non sono il salario dei lavoratori, più basso perfino di quello della Corea. Non siamo noi i nemici». E se domani il contratto non c'è continueranno, in tutta la Lombardia, con ancora più forza: «La gente che tutte le mattine si alza alle 5 per andare a lavorare - conclude Zipponi - vuole rispetto, non ci sarà più un'ora di straordinario, né un momento di tregua nei luoghi di lavoro".

Dopo mezz'ora, a fine mattinata, un gruppetto di irriducibili non se ne vuole andare. Vogliono restare davanti ad Assolombarda, a oltranza. Così sarà e gli altri a casa, con l'orecchio teso per capire se oggi sarà la giornata finale di un incubo durato 13 mesi e costato più di 60 ore di sciopero. O se gli toccherà ancora manifestare, occupare, gridare, da soli, come sempre.

Claudio Jampaglia (Liberazione 18 Gennaio 2006)

Fonte

Condividi questo articolo su Facebook

Condividi

 

Ultime notizie del dossier «Contratto Metalmeccanici»

Ultime notizie dell'autore «Liberazione»

5558