">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Imperialismo e guerra    (Visualizza la Mappa del sito )

Emergency: testimony scomody

Emergency: testimony scomody

(16 Aprile 2010) Enzo Apicella
Il consulente alla difesa USA Luttwak a Anno Zero: Emergency sta dove non deve stare e vede cose che non deve vedere

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

  • Domenica 21 aprile festa di Primavera a Mola
    Nel pomeriggio Assemblea di Legambiente Arcipelago Toscano
    (18 Aprile 2024)
  • costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

    SITI WEB
    (Imperialismo e guerra)

    Internazionalismo versus ideologismo

    (13 Ottobre 2006)

    Non sono d’accordo con il compagno Cotogni, il cui intervento, in tutta franchezza, mi sembra completamente anacronostico. In primo luogo, non mi sembra il caso di enfatizzare “Scritte di sostegno incondizionato ad Hezbollah, Amadinejad o Saddam magari firmate con falce e martello (…)”; anche se qualche mattacchione dovesse averne fatte, non credo rivestano la minima rilevanza. Pur essendo piuttosto impegnato sulle questioni medio orientali, inoltre, non mi è mai capitato di incontrare compagni acriticamente entusiasti verso chiunque impugni un kalashnikov o indossi una kefiah; viceversa, mi capita sin troppo spesso di imbattermi in persone che, magari con un linguaggio “di sinistra”, si fanno portavoce dei peggiori pregiudizi razzistici verso il mondo arabo e islamico.

    Nel merito, il compagno Cotogni non dovrebbe fare confusione su vicende che sono già abbastanza complesse: per esempio, che senso ha accusare Hezbollah di aver partecipato all’ “eliminazione fisica operata negli anni 70-80 dalla Siria e dai suoi sicari (Amal, Hezbollah, socialpopolari drusi di Jumblatt) dei militanti della sinistra palestinese e libanese (…)”, affermazione che, per quanto riguarda Hezbollah, è totalmente falsa? A questo proposito, giova ricordare che Hezbollah nasce nella prima metà degli anni 80 (quindi, ben dopo la guerra civile libanese) ed a seguito dell’invasione israeliana del Libano, come scissione del movimento sciita Amal, quello sì infeudato alla Siria e colpevole di aggressioni criminali contro i campi palestinesi, al punto che Yasser Arafat lo definiva come una banda di gangster. Il movimento Hezbollah – al contrario - si caratterizza da subito per il proprio sostegno ai Palestinesi, oltre che per la determinazione con cui porta avanti la resistenza contro le truppe occupanti occidentali (U.S.A., Italia e Francia) e israeliane. Giova ricordare anche la stretta collaborazione, nella lotta armata contro gli occupanti israeliani, fra Hezbollah e le altre forze libanesi, a cominciare proprio dal Partito Comunista Libanese. Sarebbe bene, insomma, evitare di fare di ogni erba un fascio.

    Rispetto all’irrilevanza militare di Hezbollah “nelle due fasi della guerra civile libanese (nel 1975-76 vinta di fatto dalle forze laiche e di sinistra, mentre la seconda fase 1978-79 dai filo-siriani)”, essa deriva dal fatto che, semplicemente, Hezbollah ancora non esisteva ed evidentemente non poteva avere rilevanza alcuna, né militare, né politica.

    Quanto al Fronte Popolare ed al Fronte Democratico palestinesi, non mi risulta che “hanno ingaggiato delle vere e proprie battaglie contro le truppe di Assad (padre) che li attaccavano per scacciarli dal Libano”, tanto è vero che entrambe le organizzazioni hanno da sempre – compreso il periodo in questione - sede a Damasco, dove risiedono tuttora i loro leader storici, Georges Habbash e Najef Hawatmeh.

    Il ruolo siriano nella regione è da sempre caratterizzato dalla dialettica fra pulsioni antimperialiste e tentazioni nazionaliste, specialmente nei confronti del Libano, di cui Damasco non ha mai accettato la separazione, imposta dalle potenze coloniali quando vennero creati i tanti Stati e staterelli artificiali del Medio Oriente, con l’occhio più rivolto agli interessi coloniali nell’area che all’effettiva realtà demografica e storica. Questa è una delle caratteristiche del Partito Baath siriano, come di altre formazioni analoghe nell’area, con cui i comunisti e gli antimperialisti devono fare i conti, come del resto fanno gli stessi comunisti siriani, che pure hanno più volte subito la repressione anche sanguinosa del clan Assad, mentre ora godono di maggiore libertà d’azione.

    Non trovo realistica nemmeno la parte dell’intervento del compagno Cotogni in cui si afferma che gli Hezbollah “si sono asserragliati nel sud e nelle zone a ridosso del confine israeliano e le controllano con metodi clientelari (ricordate la vecchia DC nel nostro mezzogiorno?) accompagnati da minacce per chi non si assoggetta (migliaia di persone sono state costrette a trasferirsi a Beirut) e sovvenzioni generose per chi invece li asseconda”: anche per esperienza personale, posso dire che gli Hezbollah sono molto radicati nel sud del Libano, nella periferia meridionale di Beirut e nella Valle della Bekaa perché, banalmente, si tratta delle zone a più forte maggioranza sciita e, nella gran parte dei casi, più povere. Nel sud del Libano, aggiungo, è pure molto forte la presenza del Partito Comunista Libanese, che vi raggiunge anche il 30% in termini elettorali, mentre nel resto del Paese è attestato intorno alla comunque rispettabile percentuale del 15%. Quanto al “clientelismo” ed ai presunti metodi mafiosi di Hezbollah, il compagno Cotogni sarà sicuramente più informato di me, ma così, ad occhio, non mi sembrano questi i tratti distintivi di un movimento che, nel corso degli anni, non ha solo rafforzato la propria componente militare (ed ha fatto benissimo, direi), ma ha anche curato la preparazione politica e amministrativa dei propri quadri, non a caso considerati, per competenza ed onestà, quasi dei marziani, in un Paese in cui la cialtroneria e la corruzione dei politici assume dimensioni leggendarie. Vero è che molti Libanesi del sud sono stati costretti a trasferirsi, ma – per quanto ne so – si è trattato dei tagliagole che collaborarono con gli occupanti sionisti, come i secondini torturatori del carcere lager di Khiam, che fuggirono dal Libano con il ritiro delle truppe israeliane ed ora vivono, con passaporto israeliano, nello Stato ebraico, in alcuni Paesi europei (anche in Italia), negli U.S.A. e in Canada.

    Io non credo che movimenti come Hezbollah e Hamas “rappresentano di fatto il principale ostacolo allo svilupparsi di una coscienza laica e socialista tra le masse mediorientali”, anzi leggo in questa affermazione un rovesciamento della realtà: si dovrebbe dire, semmai, che organizzazioni come Hezbollah e Hamas hanno riempito il vuoto lasciato dalle organizzazioni storiche della resistenza laica e marxista, travolte o comunque messe in crisi dalla propria corruzione interna o dal venir meno dei loro riferimenti politici e materiali (l’Unione Sovietica, per dire). Aggiungerei, per aprire un altro fronte di ragionamento, che Hezbollah e Hamas non hanno nulla a che vedere con il jihadismo di Al Qaeda o con il fanatismo dei Talebani, precisazione che non guasta, in tempi di islamofobia generalizzata.

    Sulla natura del nostro internazionalismo: non ho dubbi sul fatto che “nel nostro orizzonte ci deve essere l’unione della classe operaia libanese, palestinese, siriana ed israeliana contro il dominio delle proprie rispettive borghesie, laiche o confessionali, filoamericane o filosiriane o filoiraniane che siano”, ma ho il sospetto che questo orizzonte non sia proprio vicinissimo e che la strada per raggiungerlo sia piuttosto tortuosa e accidentata.

    Mi viene in mente il dibattito che, dopo i troubles del 1968/69 in Irlanda del Nord, precedette la spaccatura in due tronconi dell’I.R.A. e del partito repubblicano, il Sinn Fein. Una tendenza privilegiava quello che riteneva essere il punto di vista della classe operaia, dunque l’unità fra gli operai cattolici e quelli protestanti, mentre altri asserivano la priorità della resistenza contro l’occupazione britannica e il suo braccio armato lealista. I primi – autodefinitisi I.R.A. e Sinn Fein “Official” – abbandonarono quasi immediatamente la resistenza armata, persero rapidamente ogni credibilità presso le masse popolari di Belfast e Derry e si trasformarono ben presto in collaborazionisti degli occupanti, macchiandosi anche di crimini contro i combattenti e i simpatizzanti della resistenza; i secondi – chiamatisi I.R.A. e Sinn Fein “Provisional” – si buttarono anima e corpo nella resistenza armata, nella difesa dei quartieri popolari cattolici dalle violenze di Britannici e lealisti, guadagnandosi sul campo quella credibilità e quell’autorità morale che consentirono poi anche la crescita politica, in senso marxista, laico e socialista, del movimento. L’analisi “marxista” degli Officials non teneva conto di un elemento non secondario, in quel contesto: i privilegi di cui (grazie all’occupazione britannica) gli operai protestanti godevano nei confronti dei proletari cattolici erano tali da renderli insensibili a qualunque appello unitario, mentre i proletari dei ghetti cattolici erano – comprensibilmente, credo – sensibilissimi all’esigenza di difendersi dai pogrom condotti contro di loro da quegli operai protestanti che costituivano il grosso delle milizie assassine lealiste.

    Questa storia – neanche tanto vecchia, peraltro – c’entra qualcosa anche con l’oggi: un conto è delineare teoricamente un orizzonte, ben altra cosa è costruire la resistenza e, all’interno di questa, far avanzare materialmente l’organizzazione di classe. Nello specifico, il robusto tenore di vita di molti lavoratori israeliani si basa in gran parte sullo sfruttamento dei territori palestinesi, per cui temo che la loro presa di coscienza sulla necessità dell’unità con i proletari palestinesi sia, purtroppo, non proprio imminente. Nel frattempo, il popolo palestinese rischia di cessare di esistere in quanto tale.

    In altre parole, non si tratta di invitare le masse libanesi e palestinesi “a mettersi sotto la direzione di Hezbollah od Hamas, anziché promuovere l’autorganizzazione di classe del proletariato e la costituzione di partiti marxisti rivoluzionari anche in quei paesi” (eventualità che, personalmente, trovo irresistibilmente comica), ma – e qui sta la vera difficoltà – di individuare e, possibilmente, praticare un nuovo internazionalismo, nuovi rapporti di solidarietà con chi, in armi o in qualsiasi altra maniera, resiste all’imperialismo e al colonialismo. E’ dentro questa resistenza che devono vivere le istanze marxiste e rivoluzionarie, perché, nelle situazioni di cui stiamo ragionando, chi non lotta non ha diritto a nulla, nemmeno di parlare. Se i compagni del Fronte Popolare in Palestina e del Partito Comunista in Libano riescono a tenere aperta una prospettiva di liberazione non solo nazionale, ma anche di liberazione sociale nei loro Paesi, è perché combattono, perché hanno resistito e resistono alla violenza delle bombe, dei carri armati e delle pallottole dei sionisti. Del resto, quale possibilità di iniziativa politica avrebbero avuto i comunisti in Italia se non avessero partecipato alla resistenza ed alla lotta armata contro l’occupante nazifascista?

    Non so se questo mio modo di vedere le cose mi esponga alla terribile accusa di “sostenere altrove forze espressione di lobbies delle borghesie nazionali, e magari coalizioni frontiste con le borghesie nazionali di altri paesi”. Probabilmente, si, ma confesso che questa accusa mi lascia abbastanza indifferente. Mi sembra più interessante l’apertura di un dibattito serio su quel nuovo internazionalismo cui ho accennato poc’anzi, la ricerca collettiva di un agire politico che sia realmente solidale con le lotte dei nostri fratelli e sorelle di classe in Medio Oriente come in America Latina, nel subcontinente asiatico come nelle metropoli occidentali. Individuare questo percorso mi sembra importante, e penso che si debba seguire anche su questo versante un criterio simile a quello che ha consentito la confluenza di esperienze e provenienze diverse nel Movimento per il Partito Comunista dei Lavoratori: un criterio politico, dunque non ideologico.

    Nonostante il mio dissenso rispetto all’intervento del compagno Cotogni, non posso che ringraziarlo per aver aperto una discussione, che mi auguro coinvolga molti altri compagni e compagne. Una discussione necessaria, perché non è ragionevole e nemmeno pensabile che un Movimento come il nostro, con le ambizioni di cui è obiettivamente portatore, non si doti anche della strutturazione politica necessaria per un intervento reale sul più ampio scenario internazionale, il che non significa andarsi a cercare o inventare i partitini – gemelli in questo o quel posto, ma definire le coordinate politiche di quella che il compagno Cotogni ha definito – in questo, cogliendo nel giusto – la natura del nostro internazionalismo.

    Germano Monti - mPCL di Roma

    Fonte

    Condividi questo articolo su Facebook

    Condividi

     

    Notizie sullo stesso argomento

    Ultime notizie del dossier «Via dal Libano, subito!»

    6923