">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Archivio notizie > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Ricordando Stefano Chiarini

Ricordando Stefano Chiarini

(6 Febbraio 2007) Enzo Apicella
E' morto Stefano Chiarini, un giornalista, un compagno,un amico dei popoli in lotta

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

Sacco e Vanzetti: 23 agosto 1927. 80° anniversario della loro esecuzione

(22 Agosto 2007)

Il 23 agosto del 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti furono uccisi sulla sedia elettrica nel penitenziario del Massachussetts con l’accusa di rapina al calzaturificio Slater and Morrill di Boston.

Durante il furto furono assassinati un sorvegliante e un cassiere. I tre processi, che precedettero le esecuzioni, tra evidenti incongruenze ed errori confermarono ingiustamente le accuse, nonostante le prove della loro estraneità ai fatti.
A nulla valsero le proteste contro la sentenza della Corte Americana da parte di comitati e dei tanti cittadini che chiedevanmo il loro scagionamento e proclamavano la loro innocenza.
Sacco e Vanzetti furono il capro espiatorio contro l’intolleranza e la discriminazione, molto diffusa all’epoca, verso gruppi anarchici e immigrati italiani. Un’accusa esclusivamente dettata da motivi razziali e politici.

Bartolomeo Vanzetti, nato nel 1888 a Villafalletto, in provincia di Cuneo e Nicola Sacco nato il 27 aprile 1891 a Torremaggiore nel foggiano sbarcorono negli Stati Uniti nei primi anni del ‘900. Erano gli anni del grande flusso emigratorio verso le americhe, dovuto alla crisi agraria italiana del 1880. Furono 9 milioni, tra il 1800 e il 1915, gli italiani che lasciarono la penisola in cerca di un futuro migliore. Gli Stati Uniti, in piena espansione capitalistica aprirono le frontiere e gli italiani ben presto furono oggetto di una radicale discriminazione etnica.

Anche le retribuzioni salariali erano caratterizzate da una forte componente razziale. I più pagati erano gli americani o i nord europei, seguiti dalla gente di colore e all’ultimo posto dai migranti italiani.

E’ in questo clima d’intolleranza che Sacco e Vanzetti si conobbero a Boston nel 1916, durante una riunione di anarchici e divennero amici inseparabili.

Fuggiti in Messico per evitare il servizio di leva rientrano negli Stati Uniti qualche mese dopo e iniziano a scrivere per il giornale anarchico - Cronaca sovversiva -. Il 5 maggio del 1920 vengono arrestati dopo il ritrovamento nei loro abiti di volantini anarchici e di armi da fuoco. L’accusa che li vide nel banco degli imputati fu quella di essere gli autori e gli omicidi di una rapina avvenuta pochi giorni prima al calzaturificio di Boston.

Il verdetto, dall’epilogo tragico, scosse l’opinione pubblica e l’episodio divenne ben presto espressione di ingiustizia e di discriminazione, tanto da diventarne un caso emblematico, tramandato ai posteri.

Nel ’77, dopo aver riaperto il caso, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis sentenziò ufficialmente l’innocenza di Sacco e Vanzetti riabilitandoli alla memoria storica.

Alessandro Ambrosin

12584