">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(24 notizie dal 26 Novembre 2005 al 8 Luglio 2006 - pagina 1 di 2)
Tentativo di investigare sul perchè una valanga di No al Referendum rischiano di non bastare a salvare la nostra Costituzione e la nostra Scuola Statale. Non è scontato che la valanga di No al Referendum riescano a salvare la nostra Costituzione. Il problema è che la Carta del ’48 già è stata più volte colpita, per cui ha bisogno di un risanamento, per...
(8 Luglio 2006)
Gemma Gentile
Tentativo di investigare sul perchè non sia scontato che la valanga di No al Referendum riescano a salvare la nostra Costituzione e la nostra Scuola Statale Non è scontato che la valanga di No al Referendum riescano a salvare la nostra Costituzione. Il problema è che la Carta del ’48 già è stata più volte colpita, per cui ha bisogno di un risanamento,...
(3 Luglio 2006)
Gemma Gentile
Sospiro di sollievo, monito per il futuro,.mito sfatato: queste sono le prime sensazioni che salgono alla mente, valutando l'esito del referendum confermativo del 25 Giugno, sulle riforme costituzionali varate nel corso della XIII legislatura dalla maggioranza di centrodestra. Il largo successo del “NO” ci fa tirare, sul serio, un sospiro di sollievo: aver respinto, in maniera così...
(28 Giugno 2006)
Franco Astengo “A Sinistra per Savona”
La netta vttoria del NO nel referendum confermativo sulle riforme costituzionali si presta a due prime considerazioni di massima: 1) La percentuale dei votanti del 50% circa dimostra come i ripetuti fallimenti dei referendum abrogativi succedutisi nel corso degli ultimi anni siano stati dovuti alla linea "astensionista" presente nelle forze contrarie ai quesiti referendari di volta, in volta proposti....
(27 Giugno 2006)
Franco Astengo "A Sinistra per Savona"
Il Coordinamento della Provincia di Ancona del SINCOBAS, l’Associazione Culturale “Punto Rosso” Sinistra Europea – componenti del COMITATO SALVIAMO LA COSTITUZIONE DI JESI E VALLESINA, ringraziano sentitamente i 16.009 elettori che assegnando il 77,17% al NO riconfermano che le radici democratiche ed antifasciste della Città di Jesi, non sono in discussione. Il risultato...
(27 Giugno 2006)
COORDINAMENTO PROVINCIA DI ANCONA – SINCOBAS ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO –“SINISTRA EUROPEA”
Il 25 e 26 giugno saremo chiamati ad un Referendum “confermativo” delle modifiche apportate dal Governo Berlusconi alla seconda parte della Costituzione Italiana. Tale Referendum sarà valido indipendentemente dal numero dei votanti e deciderà su una vera e propria valanga di modifiche apportate alla nostra Carta Costituzionale su cui la stragrande parte dei cittadini non...
(24 Giugno 2006)
Confederazione Unitaria di Base
Possibile che sia stato indetto un referendum solo per decidere di ridurre il numero dei parlamentari? Possibile che si debbano modificare 50 articoli della Costituzione solo per ridurre il numero dei Deputati da 630 a 518 e quello dei senatori da 315 a 252? Questa idea circola parecchio! Per questo credo che il dovere di chi sa che c’è ben altro in gioco sia di far riflettere quanti...
(19 Giugno 2006)
Marco
La Costituzione è il prodotto, il risultato della lotta di Resistenza condotta e guidata dalla classe operaia in primo luogo, dall’alleanza operai e contadini e popolo italiano contro il fascismo, la monarchia, il nazismo. La Costituzione fu imposta dai rapporti di forza favorevoli alle forze del progresso, della democrazia e della pace alla borghesia monopolistica italiana ed europea,...
(15 Giugno 2006)
ANPI-MARASSI/GENOVA (Sez.ne "G.Arzani")
Il NO al referendum sulla riforma costituzionale del 25 e 26 giugno, insieme alla abrogazione delle leggi Moratti è un passo indispensabile per la difesa della democrazia e della scuola pubblica, del suo carattere laico, pluralista ed universale. Il progetto di riforma della seconda parte della Costituzione punta ad accentrare i poteri nelle mani del Primo Ministro, rimuove la centralità...
(15 Giugno 2006)
Dipartimento scuola - Partito della Rifondazione Comunista – Vicenza
E' difficile intervenire, da una piccola realtà di provincia, su temi di carattere generale come quello del referendum costituzionale che si terrà il prossimo 25 Giugno. Per i savonesi che si occupano di politica appare, ovviamente, più interessante la vicenda relativa alla formazione della nuova giunta comunale, oppure i temi urbanistici riguardanti la nostra Città: eppure...
(12 Giugno 2006)
Franco Astengo “ A Sinistra per Savona”
La Costituzione repubblicana, nata dall’antifascismo e dalla Resistenza, è stata peggiorata e noi vogliamo riconquistarla e difenderla. Possiamo farlo votando NO al referendum del 25 e 26 giugno. NO al potere assoluto del primo ministro, che può sciogliere a suo piacimento il parlamento e obbligarlo, con il ricatto della crisi, ad accettare qualsiasi legge da lui proposta. NO...
(12 Giugno 2006)
Anpi sezione di Cadoneghe (PD)
I più anziani di noi hanno militato in schieramenti contrapposti, altri hanno avuto esperienze politiche, istituzionali e professionali le più diverse, ma tutti continuiamo a riconoscerci in un comune sentire: quello di considerare la Costituzione, con i suoi valori e le sue regole, riferimento primario e necessario per l’unità della Nazione, custode privilegiata di diritti...
(11 Giugno 2006)
Uno degli aspetti sicuramente innovativi che potrebbe indurre molti elettori a guardare con favore le modifiche costituzionali sottoposte a Referendum, e' l'abbandono del Bicameralismo perfetto. Non piu' due Camere che svolgono le medesime attivita', ma una sorta di separazione delle competenze che dovrebbe esaltare il diverso ruolo attribuito alle due Camere e semplificare il processo legislativo. Questo...
(4 Giugno 2006)
Riforme istituzionali www.riforme.net
La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, sicuramente frutto di un compromesso fra le forze popolari e le forze borghesi, ha comunque rappresentato un passo avanti rispetto alla legislazione del fascismo, in cui la libertà e la dignità della persona umana erano misconosciute e negate, e oggi, che questa Costituzione è gravemente insidiata, risulta opportuno...
(3 Giugno 2006)
Soccorso Popolare di Padova Circolo comunista “Gastone Foco”di Padova
La nostra opinione è molto netta: il 25 Giugno si deve votare per cancellare le gravissime modifiche della Costituzione, approvate dal Parlamento a colpi di maggioranza, nella parte finale della legislatura appena conclusa. Si tratta di salvare la Costituzione Antifascista, nata dalla Resistenza: mantenerne l'equilibrio tra la prima e la seconda parte; tra l'espressione piena nella qualità...
(3 Giugno 2006)
Il coordinamento di “A sinistra per Savona”
Inizialmente erano i soliti rompiscatole, i soliti "mai contenti" a lamentare qualche silenzio e qualche ambiguità di troppo. Da alcuni giorni, però, che vi sia qualcosa di poco convincente nel comportamento del centrosinistra comincia ad essere denunziato anche da penne sicuramente degne di attenzione quali Stefano Rodotà e Giovanni Sartori. Certamente, e si è ormai giunti...
(1 Giugno 2006)
Franco Ragusa
L’accumulo di spropositati poteri nelle mani del Primo Ministro (nuova denominazione del Presidente del Consiglio): è questo l’impianto della riforma costituzionale di Berlusconi e Bossi che mina alla radice la forma di governo parlamentare disegnata dalla Costituzione del ’48 ed intacca le basi della nostra democrazia. Un Primo Ministro che viene formalmente nominato dal...
(29 Maggio 2006)
Michele DI SCHIENA
PREMESSA Martedì 28 febbraio 2006, presso la sala del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Padova, si è svolto il dibattito sulla recente legge di revisione della Costituzione varata dalla allora maggioranza di destra. Ha introdotto la discussione l’avvocato Luigi Ficarra e sono stati relatori la prof.ssa Lorenza Carlassare, docente di Diritto Costituzionale presso...
(28 Maggio 2006)
a cura di Curzio Bettio (Soccorso Popolare di Padova)
Quest'anno si festeggia il sessantennio della Repubblica Italiana. La Repubblica è nata dalla Resistenza al fascismo ed al nazismo, e la sua Costituzione ha recepito i valori fondamentali delle grandi forze politiche antifasciste : democrazia, solidarietà, diritto al lavoro, diritti sociali, uguaglianza. Nella scorsa legislatura, con una legge votata a maggioranza, è stato deciso...
(26 Maggio 2006)
CGIL-CISL-UIL
L’Amministrazione Comunale di Cologno Monzese attraverso l’Area Servizi Culturali e bibliotecari promuove un ciclo di incontri che hanno come oggetto la Carta Costituzionale. Lo scopo è quello di informare i cittadini sui contenuti di quel testo fondamentale che è la Costituzione italiana: un “patto degli uomini liberi”, come recita il sottotitolo, ma anche un...
(4 Maggio 2006)
Comune di Cologno Monzese
65055