Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(57 notizie dal 19 Ottobre 2004 al 6 Ottobre 2013 - pagina 3 di 3)
Ha raggiunto le acque somale il pattugliatore della Marina militare italiana “Comandante Bettica”, per operare a fianco della flotta navale dell’Unione europeaimpegnata nella campagna internazionale contro la pirateria nel Golfo di Aden. A coordinare l’operazione denominata “Atalanta”, il quartier generale operativo UE di Northwood, Gran Bretagna, mentre il comando...
(12 Marzo 2009)
Antonio Mazzeo
Dopo 25 giorni di detenzione nelle angustie celle ricavate a bordo dell’unità navale USNS Lewis and Clark, vera e propria “Guantanamo galleggiante”, la US Navy ha deportato in Kenya i sette presunti “pirati” somali catturati l’11 febbraio nel Golfo di Aden dopo un dilettantesco tentativo di abbordaggio del mercantile “Polaris”, battente bandiera...
(10 Marzo 2009)
Antonio Mazzeo
Torna la NATO nella acque del Corno d’Africa per fare la guerra ai pirati. Una flotta militare composta da sei unità di Canada, Danimarca, Germania, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna e Stati Uniti d’America sarà trasferita in Somalia sin dal prossimo mese di marzo. La decisione è stata assunta durante il recente summit dei ministri della Difesa dei paesi membri...
(23 Febbraio 2009)
Antonio Mazzeo
Una piccola Guantanamo in navigazione nel Golfo di Aden dove imprigionare i cittadini somali sospettati di atti di pirateria. È l’aberrazione giuridica creata dalla Marina militare USA impegnata nella caccia ai sequestratori di petroliere e mercantili nelle acque del Corno d’Africa. L’unità navale USNS Lewis and Clark, normalmente utilizzata per il trasporto di equipaggiamenti...
(14 Febbraio 2009)
Antonio Mazzeo
Primo blitz anti-pirati della flotta USA schierata nel Golfo di Aden. Nel tardo pomeriggio dell’11 febbraio, i marines dell’incrociatore lanciamissili USS Vella Gulf (CG 72), hanno eseguito la cattura di sette persone che si trovavano a bordo di una piccola imbarcazione a motore avvicinatasi al mercantile “Polaris”, battente bandiera delle Isole Marshall. Era stato l’equipaggio...
(13 Febbraio 2009)
Antonio Mazzeo
Lo spettro del Comando per le operazioni USA in Africa, Africom, si aggira nel sanguinoso teatro di guerra della Repubblica Democratica del Congo. Un lungo articolo apparso il 6 febbraio sul New York Times, ha rivelato che l’offensiva scatenata a metà dicembre nel nord del paese dalle forze armate ugandesi contro i ribelli dell’Esercito di Resistenza del Signore (ERS), è...
(10 Febbraio 2009)
Antonio Mazzeo
Le forze armate statunitensi hanno schierato nel Golfo di Aden i micidiali velivoli senza pilota “Predator” per dare la caccia ai pirati somali. Il comando della nuova flotta navale “Combined Task Force CTF-151”, attivata dal Pentagono nelle acque del Corno d’Africa, ha reso noto che un aereo UAV (Unmanned Aerial Vehicle) è stato trasferito a bordo del cacciatorpediniere...
(2 Febbraio 2009)
Antonio Mazzeo
La flotta aeronavale USA attivata a largo delle coste della Somalia, attende nelle prossime ore l’autorizzazione per avviare la caccia ai pirati e, eseguita la cattura, garantire la loro deportazione in un paese africano top secret. Lo ha dichiarato in un incontro con i giornalisti, il vice ammiraglio William E. Gortney, comandante dell’US Naval Forces Central Command, il Comando Centrale...
(22 Gennaio 2009)
Antonio Mazzeo
A conclusione di un meeting a porte chiuse nella sede delle Nazioni Unite, New York, 24 nazioni e 5 organizzazioni internazionali hanno dato vita al “Gruppo di Contatto sulla Pirateria” (CGP) per “coordinare e rafforzare l’impegno comune” contro i “pirati” nelle acque, nei cieli e all’interno del territorio della Somalia. A presiedere il nuovo organismo...
(18 Gennaio 2009)
Antonio Mazzeo
Il Comando USA per le operazioni in Africa, AFRICOM, ha dato il via ad un ponte aereo per trasferire in Darfur, via Ruanda, 75 tonnellate di materiali pesanti (camion per il trasporto carburante, elevatori, depositi d’acqua ed attrezzature varie non meglio specificate), a sostegno dell’ambigua operazione di “peacekeeping” che ONU e Unione Africana sostengono nella regione occidentale...
(13 Gennaio 2009)
Antonio Mazzeo
Una forza navale multinazionale sotto comando degli Stati Uniti d’America è pronta ad operare nelle acque della Somalia nella lotta contro la pirateria. Lo ha reso noto il Comando della 5^ Flotta della US Navy ospitato in Bahrain, che ha pure aggiunto che il contributo USA sarà rappresentato dalla nave anfibia “San Antonio”, capace di trasportare centinaia di marines,...
(12 Gennaio 2009)
Antonio Mazzeo
Ultimo colpo di coda dell’amministrazione Bush. Lo scorso 11 dicembre, l’ambasciatore USA alle Nazioni Unite ha presentato ai paesi membri del Consiglio di Sicurezza una proposta di risoluzione per autorizzare le forze militari internazionali a “prendere tutte le misure necessarie a contrastare la pirateria all’interno del territorio della Somalia”. La proposta, cioè,...
(16 Dicembre 2008)
Antonio Mazzeo
La campagna politica e mediatica a livello mondiale che imperversa da anni contro Mugabe, presidente dello Zimbabwe, si fa notare per l’assoluta mancanza, anche su internet, di voci disposte a interrogarsi sui motivi di tanto accanimento. Che l’attuale governo dello Zimbabwe sia ladro e sanguinario, non c’è alcun dubbio - altrimenti non sarebbe un governo -, ma ciò...
(11 Dicembre 2008)
NEWSCOMIDAD http://www.comidad.org/
E’ una bella rogna quella che il presidente francese Sarkozy sta cercando di risolvere in Ciad. Sono stati infatti rilasciati sette dei diciassette europei (soprattutto francesi) arrestati per un traffico di bambini africani diretto verso la Francia ed altri paesi europei. L’associazione che organizza questo traffico è una organizzazione non governativa “umanitaria”...
(6 Novembre 2007)
La redazione di Contropiano
COMITATO NAZIONALE D’ORGANIZZAZIONE Commissione Informazione/Comunicazione webmaster@thomassankara.net Conferenza stampa Luogo: Centro Stampa Norbert Zongo Ouagadougou Dichiarazione preliminare Signore e signori giornalisti, Cari invitati, a nome del Comitato Nazionale d’organizzazione del 20°anniversario dell'assassinio del Presidente Thomas Sankara, vorrei ringraziarvi per essere...
(14 Agosto 2007)
Per il Comitato Nazionale d’organizzazione, Il Presidente Chériff SY
Su pressione di Washington, la Nato punta a darsi un profilo globale, intervenendo in zone di crisi quali il Darfur. Altro obiettivo è la creazione di partnership con i Paesi del Pacifico La "piccola guerra di Crimea", in corso da alcuni giorni sulla penisola ucraina, dove nella cittadina di Teodosia, la popolazione locale di origine russa è insorta contro le esercitazioni congiunte...
(23 Giugno 2006)
QuadrantEuropa
"Gli avvertimenti da parte americana sull'imminenza di un'apocalittica catastrofe umanitaria a Darfur sono frutto dell'esagerazione dei funzionari di governo." Peter Beaumont, The Observer UK Il fatto che Colin Powell abbia parlato di "genocidio" a Darfur equivale a una dichiarazione di guerra, e spiana la strada a una progressiva escalation di misure repressive, ispirate dall'amministrazione Bush...
(19 Ottobre 2004)
ZNet - Mike Whitney
947752