Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(72 notizie dal 23 Maggio 2005 al 21 Maggio 2014 - pagina 2 di 4)
Il carcere di Guantanamo “continua ad esistere e continuano ad esserci persone detenute arbitrariamente e a tempo indeterminato, si tratta di una chiara violazione del diritto internazionale”, è quanto affermato dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Navi Pillay, che ha espresso grande delusione per la mancata chiusura del carcere annunciata dal presidente...
(25 Gennaio 2012)
Valentina Valentini DirittiDistorti
L’amministrazione degli Stati Uniti d’America sfida l’opposizione repubblicana e una parte del Partito democratico e annuncia per il 2012 una manovra finanziaria “lacrime e sangue” per ridure lo spaventoso debito pubblico di oltre 14.000 miliardi di dollari. All’orizzonte si profilano nuove tasse sui consumi e tagli alla spesa sociale e sanitaria per 4.000 miliardi...
(11 Luglio 2011)
Antonio Mazzeo
DI MICHELE GIORGIO* Due anni fa al Cairo, con il suo discorso al mondo arabo-islamico, Barack Obama provò ad inviare un segnale diverso dopo gli otto anni di George Bush alla Casa Bianca. Il segnale di una Amministrazione con una visione diversa dei rapporti tra gli Stati Uniti e il Medio Oriente. Non pochi arabi lo applaudirono, pieni di speranza. Due anni dopo il nuovo discorso che leggerà...
(19 Maggio 2011)
Nena News
In pochi giorni, nella vicenda della presunta uccisione di Bin Laden, si è passati dalle dichiarazioni del segretario di Stato USA Hillary Clinton di apprezzamento per il ruolo che i servizi segreti pakistani avrebbero svolto nella individuazione del bersaglio, alle aperte accuse del Presidente Obama contro il governo del Pakistan, sospettato addirittura di aver fornito una rete di appoggio...
(12 Maggio 2011)
Comidad
Negli Usa non si punisce chi commette crimini di guerra, ma chi li denuncia: il giovane militare che passò i video iracheni a WikiLeaks è sottoposto a isolamento, divieto di esercizio fisico e ora anche obbligato a stare completamente nudo in cella. Mentre la star Julian Assange, in attesa di conoscere l'esito del suo ricorso contro l'estradizione in Svezia, si gode i suoi dorati...
(14 Marzo 2011)
Enrico Piovesana
Lacrime e sangue per tutti, tranne che per i signori delle armi e delle guerre. Il Congresso degli Stati Uniti d'America ha approvato il budget 2011 del Dipartimento della Difesa. Saranno 725 i miliardi di dollari destinati alle missioni di guerra e ai nuovi programmi militari. Buona parte del bilancio, 158,7 miliardi di dollari, sarà speso dal Pentagono per prolungare le operazioni in Iraq...
(23 Dicembre 2010)
Antonio Mazzeo
La pubblicazione, da parte di WikiLeaks, di documenti diplomatici segreti ha provocato uno sconquasso. Qualcuno, come l’ineffabile ministro degli Esteri italiano, Frattini, ha chiesto la testa di Julian Assange, ispiratore di WikiLeaks. A onor del vero, le rivelazioni diffuse sono scontate, poiché non c’è nulla di veramente top secret. WikiLeaks non ha fatto altro che dire...
(12 Dicembre 2010)
Dino Erba
Redazione Radio Città Aperta 18-11-2010/11:57 --- Ha appena perso le elezioni di medio termine ed ecco che il presidente degli Stati Uniti Obama deve incassare un nuovo schiaffo da un parlamento nel quale i toni concilianti dei primi mesi del suo mandato sembrano un lontano ricordo. Le elezioni di metà mandato hanno ridisegnato gli equilibri sia alla Camera sia al Senato a favore dei...
(18 Novembre 2010)
Radio Città Aperta - Roma
Dichiarazione del PB del CC del KKE Un nemico del movimento popolare, un nemico del diritto dei popoli a scegliere il proprio percorso di sviluppo. 1. Il vertice della NATO a Lisbona (19-20 novembre) formulerà il "nuovo concetto strategico" dell'Unione imperialista, 61 anni dopo la sua fondazione nel 1949. Con l'istituzione della NATO, gli Stati capitalisti cercarono di rovesciare i rapporti...
(18 Novembre 2010)
L'Ufficio Politico del CC del KKE
Il premio nobel per la pace Barack Obama non si era dimenticato, nel suo discorso per l’attribuzione del premio, di dichiararsi simbolicamente sotto la protezione del Mahatma Gandhi. Eccolo in questi giorni in pellegrinaggio proprio nella terra del suo mentore, del quale si è recato subito a visitare la tomba. Eppure qualcuno ha avanzato il sospetto che non siano i princìpi gandhiani...
(11 Novembre 2010)
Comidad
04-11-2010/12:34 --- Dopo la vittoria elettorale del Partito Repubblicano statunitense, che ha strappato a Barak Obama la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, è ripartita con vigore l'operazione di riabilitazione dell'ex presidente George W. Bush, ritenuta imprescindibile se i conservatori vorranno riconquistare la Casa Bianca nel 2012. La strategia di marketing messa a punto dai repubblicani...
(4 Novembre 2010)
Thais Palermo Buti, Radio Città Aperta - Roma
Le elezioni di medio termine USA La sconfitta elettorale di Barak Obama misura lo scarto tra le aspettative di svolta e la realtà prevedibile della sua politica: la continuità dell’enorme sostegno finanziario ai banchieri speculatori, l’appoggio agli industriali nell’attacco alla condizione operaia ( come nell’industria automobilistica ), la conservazione di...
(3 Novembre 2010)
Partito Comunista dei Lavoratori
Ieri a New York non è stato solo il giorno della commemorazione dell'atacco alle Twin Towers e al Pentagono di nove anni fa. Per chi vuole e per chi si oppone alla costruzione di una moschea nei pressi di Ground Zero è stata anche l'occasione di manifestare. Il punto è sempre lo stesso: i favorevoli alla costruzione invocano la libertà di culto, chi si oppone invece parla...
(13 Settembre 2010)
www.contropiano.org
NEW YORK - "Catturare o uccidere Osama Bin Laden e Ayman Al Zawahiri resta una delle priorità assolute per gli Stati Uniti", ha detto Obama sottolineando che l'eliminazione del capo di Al Qaida segnerebbe "un importante passo avanti per la sicurezza americana". Il pastore della Florida Terry Jones, intanto, ha fatto sapere che in occasione dell'anniversario dell'11 settembre il falo' del Corano...
(11 Settembre 2010)
www.operaicontro.it
ANSA Rogo Corano: pastore rinuncia, poi ci ripensa Sospendeva se stop moschea Ground Zero. Imam smentisce, lui fa marcia indietro 1 Guarda le foto1 di 3 Terry Jones CORRELATI ASSOCIATE Ferma condanna anche da chiese cristiane Appello presidente Indonesia a Obama, fermatelo 11 settembre 2001, 9 anni fa l'attacco alle torri gemelle/FOTO WASHINGTON - Il pastore protestante della Florida Terry Jones,...
(10 Settembre 2010)
www.operaicontro.it
Mercoledì 08 Settembre 2010 17:52 Registrazioni inedite di Nixon e Kissinger sui maneggi della CIA e degli Stati Uniti in Cile e il loro ruolo nella politica del terrore che ha portato al rovesciamento di Allende. A seguire pubblichiamo questo articolo di Peter Kornbluh sulle registrazioni segrete delle conversazioni tra Richard Nixon ed Henry Kissinger (nella foto) sulla situazione in Cile...
(9 Settembre 2010)
www.campoantimperialista.it
Google ci spia, traccia e registra i nostri movimenti sulla rete, vede quello che cerchiamo, quello che leggiamo o guardiamo. Sa dove siamo. Conosce i nostri interessi, controlla il contenuto e i destinatari delle nostre email. Ci spia. E poi ci scheda, conservando la mole di informazioni che ci riguardano in un database per un anno e mezzo. Otto italiani su dieci che usano Internet sono finiti nei...
(17 Agosto 2010)
www.contropiano.org
E' un miracolo che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sia ancora in vita e che non sia stato assassinato. Lo ha detto Fidel Castro, secondo quanto riportano i media locali, in un'intervista concessa ad alcune tv venezuelane. Il 'lider maximo', che ha spiegato di essersi ''completamente rimesso'', ha invitato il presidente Usa a ''non attaccare l'Iran'', consigliandogli di agire ''con estrema...
(17 Agosto 2010)
www.contropiano.org
L'ex presidente Cubano, Fidel Castro torna a parlare degli Stati Uniti. In un'intervista alla tv venezuelana Telesur, il leader cubano ha detto che Wikileaks, il sito che ha pubblicato documenti segreti degli Stati Uniti sulla guerra in Afghanistan, meriterebbe una statua. Gli statunitensi ''non possono piu' avere il controllo dei loro segreti'', ha aggiunto Castro. Secondo cui inoltre è un...
(17 Agosto 2010)
www.contropiano.org
Il Pentagono ha chiesto al sito Wikileaks di consegnare 15mila documenti segreti sulla guerra in Afghanistan in possesso del sito. 'Chiediamo loro di fare la cosa giusta - ha detto il portavoce del Pentagono, Geoff Morrell - Speriamo vogliano onorare le nostre richieste'. Morrell ha chiesto anche di rimuovere dal sito documenti riservati già pubblicati che secondo il Pentagono espone a rischi...
(9 Agosto 2010)
www.contropiano.org
936934