Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(530 notizie dal 14 Febbraio 2003 al 26 Settembre 2023 - pagina 6 di 27)
L'ultimo regalo della ex ministra Stefania Prestigiacomo agli abitanti del triangolo della morte Melilli-Augusta-Priolo, l'area a più alto rischio ambientale di tutto il Mediterraneo. Si tratta di uno dei radar acquistati dalla Guardia di finanza in Israele per far la guerra ai migranti, lo stesso che era stato installato nella riserva naturale del Plemmirio, Siracusa, e poi smantellato per...
(24 Novembre 2011)
Antonio Mazzeo
Passano dal Qatar alcuni dei segreti della tangentopoli che ha travolto Selex Sistemi Integrati, la società di Finmeccanica che produce sistemi di controllo radar. Gli inquirenti che indagano sulle sovrafatturazioni che hanno consentito di accantonare le somme di denaro poi distribuite a funzionari e politici per ottenere in cambio appalti, ipotizzano che i lavori nello scalo aereo dell'emirato...
(23 Novembre 2011)
Antonio Mazzeo
Bufera giudiziaria su Selex Sistemi Integrati, l'azienda leader nella produzione di sistemi radar civili e militari, guidata da Marina Grossi, moglie del presidente di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini. La Procura della repubblica di Roma ha ordinato l'arresto del direttore tecnico Manlio Fiore, nell'ambito dell'inchiesta su una decina di appalti assegnati a Selex dall'Enav, l'ente nazionale...
(21 Novembre 2011)
Antonio Mazzeo
Affari atlantici per Selex Elsag, la società del gruppo Finmeccanica specializzata nella progettazione e nello sviluppo dei sistemi di comunicazione per la difesa. Con un contratto che secondo il sito web specializzato Dedalonews sarebbe nell'ordine di decine di milioni di euro, Selex Elsag è stata chiamata a gestire l'ammodernamento dei centri di telecomunicazioni satellitari della...
(16 Novembre 2011)
Antonio Mazzeo
Testa a testa tra il ministro della Difesa (uscente), Ignazio la Russa, e il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, a chi la spara più grossa sul MUOS, il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari che le forze armate degli Stati Uniti d'America stanno per installare a Niscemi (Caltanissetta). Se per il primo si tratta di un sistema che emette microonde del tutto innocue...
(11 Novembre 2011)
Antonio Mazzeo
L'elemento strategico per le telecomunicazioni tra i centri di comando, direzione, controllo ed esecuzione delle guerre del XXI secolo. Viene presentato così il MUOS (Mobile User Objective System), il sofisticato sistema di comunicazioni satellitari che la marina militare degli Stati Uniti d'America intende realizzare entro la fine del 2015. Una rete di satelliti e terminali terrestri che consentirà...
(9 Novembre 2011)
Antonio Mazzeo
L'acquisto e l'assemblaggio di cacciabombardieri F-35 nello stabilimento che Lockheed Martin ed Alenia stanno facendo costruire all'interno dell'aeroporto militare di Cameri, a pochi chilometri da Novara, costituiscono l'ennesimo spreco di soldi pubblici. La ditta vicentina Maltauro, che ha vinto l'appalto per la costruzione dei capannoni dall'inizio del 2011 ha cominciato i lavori. Mentre si tagliano...
(29 Ottobre 2011)
Movimento NO F35
Il centro radar della 135^ Squadriglia dell'Aeronautica militare di contrada Perino a Marsala, è noto per uno dei depistaggi più gravi dell'infinita vicenda della strage di Ustica, quando in una vera e propria battaglia aerea sui cieli del Tirreno fu abbattuto un Dc-9 Itavia con i suoi 81 passeggeri. La notte tra il 27 e il 28 giugno 1980, la pagina del "registro operazioni" della stazione...
(27 Ottobre 2011)
Antonio Mazzeo
C'è da scommettere che è solo questione di giorni. A Niscemi (Caltanissetta) stanno per essere installate le maxi-antenne di uno dei quattro terminali terrestri del MUOS (Mobile User Objective System), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari delle forze armate Usa. La prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia ha infatti respinto la richiesta di sospensione...
(14 Ottobre 2011)
Antonio Mazzeo
La base siciliana di Sigonella rafforza il proprio ruolo di piattaforma avanzata per le operazioni "anti-terrorismo" degli Stati Uniti d'America nel continente africano. USAFRICOM, il comando delle forze armate Usa per l'Africa, ha annunciato la creazione di una forza speciale dei marines che darà la caccia in Maghreb e in Somalia alle organizzazioni islamiche radicali filo-al Qaeda. La neo-costituita...
(9 Ottobre 2011)
Antonio Mazzeo
L'acquisto e l'assemblaggio di cacciabombardieri F-35 nello stabilimento che Lockheed Martin ed Alenia stanno facendo costruire all'interno dell'aeroporto militare di Cameri, a pochi chilometri da Novara, costituiscono l'ennesimo spreco di soldi pubblici. La ditta vicentina Maltauro, che ha vinto l'appalto per la costruzione dei capannoni dall'inizio del 2011, ha cominciato i lavori. Mentre si tagliano...
(1 Ottobre 2011)
MOVIMENTO NO F-35 NOVARA
La società è al centro di alcune delle vicende giudiziarie più complesse degli ultimi mesi: l'inchiesta sulle presunte tangenti e le sovrafatturazioni negli appalti ENAV per l'ammodernamento dei radar dell'aeroporto di Palermo Punta Raisi; quella sul sistema Sistri per il tracciamento del trasporto dei rifiuti; o quella ancora sulla malagestione di appalti e commesse nella Protezione...
(27 Settembre 2011)
Antonio Mazzeo
Le grandi piattaforme in cemento sono ultimate e nella prima settimana di ottobre potrebbe iniziare il collocamento dei tralicci per le tre grandi antenne circolari di 18,4 metri di diametro e le due torri radio di 149 metri d'altezza. Sul terreno sono visibili le lacerazioni delle ruspe per il tracciato stradale che congiungerà il costruendo centro con la stazione di radiotrasmissione della...
(23 Settembre 2011)
Antonio Mazzeo
Il Dipartimento della difesa potenzia US Army Africa, il comando militare statunitense con sede a Vicenza che sovrintende alle operazioni terrestri nel continente africano. Da un mese circa, è stato attivato in Veneto un piccolo battaglione dell’esercito USA, denominato “Headquarters and Headquarters Battalion”, che avrà il compito di fornire servizi e supporto logistico...
(7 Settembre 2011)
Antonio Mazzeo
Il Pentagono chiede di trasferire nella base siciliana di Sigonella il Comando per le operazioni speciali USA in Europa (SOCEUR) e alcuni dei suoi reparti d’élite con più di 6.000 uomini ospitati sino ad oggi in Germania e Gran Bretagna. I punti chiave del piano strategico finalizzato a ridisegnare gli assetti delle forze armate statunitensi nel vecchio continente in vista di una...
(5 Settembre 2011)
Antonio Mazzeo
Orizzonte Sistemi Navali, società controllata da Fincantieri e partecipata da Selex Sistemi Integrati (gruppo Finmeccanica), si è aggiudicata un contratto dal ministero della difesa dell’Algeria per la costruzione di un’unità da sbarco e supporto logistico destinata alle forze armate nazionali. Il valore della commessa è di circa 400 milioni di euro. Secondo...
(16 Agosto 2011)
Antonio Mazzeo
Terzo della tre giorni di blocco dei lavori della base missilistica a Comiso, l' 8 agosto del 1983 può essere considerata la giornata più importante e significativa della lotta contro il nucleare e l'installazione dei missili Cruise (armi dotate di testate atomiche) nel comune del ragusano. Il 6, il 7 e l'8 agosto infatti, il movimento, composto da soggetti diversi e variegati, che...
(8 Agosto 2011)
Infoaut
Il Parlamento sta per finanziarie con il voto favorevole del Pd le missioni militari di pace all'estero. La realtà è che si tratta di missioni di guerra e non di pace. E' chiaro oramai, per chi vuol vedere, che servono ad esportare bombe e violenza e non la democrazia. Gli ospedali e gli interventi umanitari a favore dei civili sono altri e vengono garantiti dalle Onlus e dalle...
(5 Agosto 2011)
Coordinamento No Hub Pisa
E dire che domani e dopodomani andremo alle urne per votare NO al nucleare in Italia! La portaerei George H.W. Bush è sbarcata oggi nel porto di Napoli: una vera e propria centrale nucelare galleggiante ancorata tra il molo Beverello e il Maschio angioino per qualche giorno, il tempo di festeggiamenti, di rifornimenti e per i militari di sgranchirsi le gambe nella nostra fin troppo devastata...
(12 Giugno 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
La NATO, Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, ha annunciato la sua intenzione di riunirsi a Belgrado il 13, 14 e 15 giugno. Il Movimento Ženes, Donne di Serbia, richiede al governo di cancellare il summit. Se il governo non annullerà l’incontro, il Movimento Ženes lancerà un appello a tutti i cittadini affinché si mobilitino e manifestino la loro opposizione...
(10 Giugno 2011)
Mila Aleckovic Nikolic, presidente del Movimento Ženes
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
496196