Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(530 notizie dal 14 Febbraio 2003 al 26 Settembre 2023 - pagina 9 di 27)
L'aereoporto militare di Pisa diventerà l'Hub nazionale delle forze armate, la sola base aerea da cui transiteranno i reparti inviati nelle «missioni internazionali». La notizia è arrivata in piena estate, ma non ci risulta che sia mai stata discussa in alcuna istanza istituzionale, comunale o regionale. Anche il nostro territorio è dunque oggetto di progetti e decisioni...
(11 Settembre 2010)
CONFEDERAZIONE COBAS PISA
“Militare per tre settimane”. Gentile redazione Sembra uno spot vacanziero quello che va in onda in tivù con la pubblicità, tra la nutella e il pannolino. A promuoverlo è il ministro dell’Interno Maroni, il leghista che s’infuria se qualcuno dice che Sarkozj è più bravo di lui a cacciare i Rom. Lo spot recita così: “Vivi le forze...
(5 Settembre 2010)
www.operaicontro.it
Lunedì 16 Agosto 2010 09:15 L'ampliamento dell'aeroporto (militare) di Pisa Il fatto che Pisa diventerà il «punto di riferimento per tutte le forze armate» dirette in missioni internazionali «non può che essere un onore per la nostra città»: lo ha dichiarato il sindaco Marco Filippeschi (Pd), ufficializzando l'entusiastico appoggio della sua amministrazione...
(16 Agosto 2010)
www.campoantimperialista.it
A Pisa l'Hub della guerra Manlio Dinucci L'aeroporto militare di Pisa diventerà l'Hub nazionale delle forze armate, ossia l'unica base aerea da cui transiteranno tutti i reparti inviati nelle diverse «missioni internazionali»: lo ha annunciato il portavoce della 46a Brigata aerea, maggiore Giorgio Mattia. I lavori inizieranno il prossimo maggio e, entro il 2013, l'Hub diventerà...
(4 Agosto 2010)
www.contropiano.org
Il ritorno delle salme dei due militari italiani uccisi in Afghanistan ci ricorda quanto sia attuale il tema della guerra per l'agenda politica del nostro paese, quotidianamente distratto dal balletto osceno di una classe politica in piena fase di decomposizione. Le accelerazioni dell'esecutivo di destra nelle politiche militariste sono relegate oramai in trafiletti dei grandi quotidiani nazionali:...
(3 Agosto 2010)
www.contropiano.org
Report della giornata del 17/07/10 a Novara contro le spese militari e la guerra a cura della Rete nazionale Disarmiamoli Sabato sera si è conclusa la giornata promossa dall'Assemblea Permanente NO F-35, che si è tenuta nel salone del circolo Banditi di Isarno a Novara con la presenza di realtà organizzate del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e della Toscana. Il dibattito...
(23 Luglio 2010)
www.contropiano.org
E' da un anno che il Ministro La Russa sta provando a far passare un nuovo modello di difesa. Ma l'ultimo oggetto del contendere è il pensionamento di 10 mila militari e di circa 6000 civili impiegati nel Ministero, una diminuzione delle spese solo di facciata che serve invece a accrescere i fondi destinati alle missioni all'estero e alle truppe di elites dell'esercito italiano (oltre a coprire...
(6 Luglio 2010)
Confederazione Cobas - Pisa
Dal Molin: finito tutto a taralluci e vino? di Raniero Germano * Gli Usa sono arci contenti perché la loro base, loro, la avranno, contento pure Variati che ha ottenuto il suo parco e la sua tangenziale, contenti pure quelli dell'ex movimento No dal Molin che persa la guerra si accontentano di questa vittoria di Pirro. Il movimento No Dal Molin era sorto per impedire la costruzione della...
(2 Luglio 2010)
www.contropiano.org
È una delle installazioni militari meno note in Italia ma è certamente tra quelle più pericolose dal punto di vista ambientale. Operativa dal 1991, la Naval Radio Transmitter Facility – NRTF di Niscemi (Caltanissetta) assicura le telecomunicazioni della Marina militare degli Stati Uniti d’America a livello planetario; inoltre, è destinata ad ospitare uno dei...
(17 Giugno 2010)
Antonio Mazzeo
Un’altra potente e maledetta cricca è venuta alla luce nei giorni scorsi dalle indagini delle procure di Roma, Napoli, Milano su Finmeccanica, la holding industrial - militare italiana, numero tre al mondo per giro di affari e fatturato, controllata dallo Stato. Associazione a delinquere, riciclaggio, corruzione, evasione fiscale, fondi neri: queste le ipotesi di reato in cui sono coinvolti...
(15 Giugno 2010)
Rete nazionale Disarmiamoli
Tenta di superare il lungo empasse il movimento di cittadini e associazioni che si battono contro l’installazione a Niscemi (Caltanissetta) del terminale terrestre del sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS delle forze armate USA. Sabato 12 giugno, alle ore 18, il Comitato NO MUOS di Niscemi, in collaborazione con la Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella, ha indetto il convegno...
(10 Giugno 2010)
Antonio Mazzeo
Alcune centinaia di attivisti del movimento contro la guerra hanno -denunciato il continuo aumento delle spese militari -chiesto il ritiro dei soldati italiani dall’Afghanistan -espresso solidarietà ai pacifisti della Freedom Flottilla e al popolo palestinese. Vivace e animata la manifestazione è stata costellata dalle iniziative delle singole associazioni. Tra le tante da ricordare: *l’animazione...
(5 Giugno 2010)
Rete Nazionale Disarmiamoli
La grancassa mediatica è impegnata da settimane a descrivere il “gran passo” che Barak Obama farà nella capitale della Repubblica Ceca, dove insieme al collega russo firmerà il nuovo Trattato Start, all’insegna di una cosiddetta “lotta alla proliferazione nucleare”. Se solo volessimo commentare i numeri della riduzione proposta non ci sarebbe certo...
(8 Aprile 2010)
La Rete nazionale Disarmiamoli
Crimini di guerra: così li definisce, senza mezzi termini, Emergency, da sempre in prima linea nel soccorrere le vittime di ogni guerra. E’ quanto sta avvenendo in questi giorni, a causa dell’ennesima offensiva scatenata dalla Nato per colpire e distruggere i ribelli; ma, sotto il fuoco dei caccia e delle artiglierie, ci finiscono sempre i civili: come mercoledì, quando sotto...
(25 Febbraio 2010)
No Dal Molin
La base siciliana di Sigonella è destinata a diventare uno dei principali scali operativi a livello mondiale dei velivoli senza pilota UAV Global Hawk delle forze armate di Stati Uniti e NATO. Lo ha annunciato in un’intervista alla rivista Defense News il colonnello Ricky Thomas, direttore del programma Global Hawk dell’US Air Force. “Sigonella possiede le potenzialità...
(13 Febbraio 2010)
Antonio Mazzeo
La marina militare degli Stati Uniti ha assegnato al colosso industriale Lockheed Martin di Bethesda, Maryland, la gestione delle operazioni aeroportuali nelle basi USA di Napoli-Capodichino e Sigonella. Il contratto, per un valore di 14,6 milioni di dollari, entrerà in vigore nel febbraio 2010 e avrà una durata di sette mesi. È tuttavia prevista la possibilità di estendere...
(12 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
Alt dell’amministrazione comunale di Niscemi all’installazione del nuovo sistema di telecomunicazione satellitare MUOS della Marina militare USA all’interno della riserva naturale “Sughereta”. Con provvedimento firmato dal Capo ripartizione all’urbanistica, indirizzato all’US Naval Air Station di Sigonella, al Dipartimento dell’US Navy di Napoli-Capodichino,...
(10 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
Una presenza discreta quella del personale dell’aeronautica militare statunitense che si aggira all’interno della stazione aeronavale di Sigonella da circa un mese e mezzo. Appartiene a quello che ha già preso il nome di “9th Operations Group/Detachment 4”, il distaccamento operativo che gestirà le future missioni in Europa, Africa e Medio oriente dei velivoli...
(4 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
Prima quattro, poi sei, adesso otto. Si tratta dei famigerati velivoli senza pilota UAV “Global Hawk” che la NATO destinerà alla base di Sigonella nell’ambito del nuovo programma di sorveglianza terrestre AGS (Alliance Ground Surveillance). A comunicare l’aumento del numero degli UAV che giungeranno in Sicilia entro il 2012, Ludwig Decamps, a capo della Sezione di supporto...
(2 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
Tra il 1630 e il 1650 i Medici decisero di collegare la città di Pisa con il nascente porto di Livorno; ecco come nasce il Fosso dei Navicelli che fino agli anni trenta del secolo scorso fu utilizzato per trasporti di materiali pesanti fino a quando non venn distrutto e reso impraticabile dai bombardamenti Usa. Il nuovo Piano regolatore prevede uno sviluppo di tutta l'area dei Navicelli e...
(22 Novembre 2009)
CONFEDERAZIONE COBAS - PISA
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
496193