">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

La fatalità dominante

La fatalità dominante

(26 Novembre 2011) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Di lavoro si muore)

Di lavoro si muore

Sicurezza nei luoghi di lavoro

(1069 notizie dal 12 Novembre 2001 al 10 Novembre 2023 - pagina 9 di 54)

Fabio Cerretani, l’ennesima vittima di un sistema di sfruttamento insopportabile

Da anni denunciamo il progressivo scivolamento delle relazioni tra lavoratori e sistema imprenditoriale verso forme di nuovo servilismo. Il castello di norme antioperaie costruito in questi ultimi 20 anni, dalla legge n. 196 del 24 giugno 1997, (conosciuta anche come pacchetto Treu) sino all’attuale Jobs Act, passando per l’abolizione dell’Art. 18 ha prodotto, oltre ad un impoverimento...

(24 Settembre 2017)

Unione Sindacale di Base Federazione di Pisa

MARCINELLE (Belgio), 8 AGOSTO 1956: STRAGE DI MINATORI

MANTENIAMO LA MEMORIA STORICA SU 262 MORTI (136 IMMIGRATI ITALIANI),
PER EVITARE CHE, NELLA “CIVILE EUROPA”, PROSEGUANO LE MORTI SUL LAVORO

RICORDIAMO ANCHE QUESTA DATA 8 AGOSTO 1956. 61 anni fa, la strage su lavoro nella miniera di MARCINELLE in Belgio. Il bilancio alla fine fu di 262 morti, di cui 136 di emigrati italiani. Causa della strage operaia, un incendio scoppiato a quota 975 della miniera, nel distretto carbonifero di Charleroi, i minatori morirono a causa di un incidente banale, UCCISI SUL LAVORO soprattutto dalla "premeditata"...

(8 Agosto 2017)

Usi Unione Sindacale Italiana segreteria nazionale confederale

Giuliano Lipperi è morto oggi servendo lo Stato come Vigile del Fuoco “discontinuo”

Oggi 7 luglio ha perso la vita Giuliano Lipperi di 39 anni mentre era in servizio come Vigile del Fuoco Discontinuo presso il Comando provinciale di Viterbo. Un altro giovane precario perde la vita a servizio della comunità durante un intervento a Civita Castellana. L’Associazione Nazionale VVF Discontinui e la Confederazione Unitaria di Base esprimono il proprio cordoglio alla famiglia...

(7 Luglio 2017)

Carlo Mazzarella - Associazione Nazionale VVF Discontinui Luigi Casali - CUB Pubblico Impiego

Il modello Fincantieri uccide ancora a Monfalcone

Giovedì 2 marzo l’organizzazione produttiva di Fincantieri ha richiesto un altro tributo di sangue: nello stabilimento del rione di Panzano un operaio originario della Bosnia, dipendente di una ditta esterna in sub-appalto, che lavorava all’allestimento dei nuovi capannoni destinati alla verniciatura delle navi, è precipitato dal sottotetto della struttura restando ucciso...

(5 Marzo 2017)

Partito Comunista dei Lavoratori - Nucleo isontino

Infortuni sul lavoro, bilancio 2016

Lo si può definire un annus horribilis, quello appena concluso, per l’andamento infortunistico sul lavoro. Dopo decenni di contrazione del fenomeno, il 2016 ha segnato un rallentamento della dinamica favorevole, prospettando un bilancio con un saldo che, dopo tanti meno, è destinato (forse) a cambiare di segno. Per il momento, i dati dell’Associazione Nazionale Mutilati...

(7 Gennaio 2017)

Tania Careddu - altrenotizie

Morti sul lavoro. Non esiste nessun non sono Stato io

Ci è pervenuto questo contributo di Alessio Di Florio, datato 14 ottobre 2016. Lo pubblichiamo volentieri, perché se la data della Giornata Nazionale delle Vittime degli Incidenti sul Lavoro si è (relativamente) allontanata, di estrema attualità e pienamente condivisibile è il discorso svolto nello scritto. Si è celebrata nei giorni scorsi la Giornata Nazionale...

(25 Ottobre 2016)

Alessio Di Florio

Intervento al Convegno "I procedimenti penali per i tumori professionali: Giustizia o Ingiustizia?"

VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2016
SENATO DELLA REPUBBLICA, SALA KOCH, PALAZZO MADAMA
PIAZZA MADAMA 11, ROMA

Al lavoro è peggio che in guerra. L’Italia è il paese che, subito dopo l’incendio che uccise 7 lavoratori bruciati vivi nel 2007, ha visto gli industriali applaudire i dirigenti assassini della ThissenKrupp. Pochi giorni fa (il 14 settembre) un operaio egiziano di 53 anni padre di 5 figli, che stava partecipando a un picchetto all'esterno di un'azienda di logistica a Piacenza,...

(25 Settembre 2016)

Michele Michelino - Presidente del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio- Sesto San Giovanni (MI)

Spoleto, 24 settembre: manifestazione per la dignità del lavoro e contro i licenziamenti

Sabato 24 settembre a Spoleto, Piazza Garibaldi, manifestiamo perché nel 2016 si deve ancora morire per difendere il lavoro, per dire basta alle morti sul lavoro, per dire NO ai licenziamenti a partire dalla Cementir e SI allo sblocco della vertenza IMS-IF , per il lavoro e i diritti dei lavoratori! • Un lavoratore a Piacenza è stato travolto e ucciso da un Tir aziendale della...

(22 Settembre 2016)

ANCORA IL LAVORO SCAMBIATO CON LA MORTE

Due morti per il lavoro in questa drammatica giornata: il primo episodio avviene all’Ilva di Taranto e la vittima è l’operaio di un subappalto Giacomo Campo, 25 anni, addetto alle pulizie di una ditta dell'appalto stava lavorando su un nastro trasportatore che avrebbe dovuto essere disattivato. Il secondo riguarda un operaio, A.A. di 54 anni, che stava cercando di aggiustare un...

(17 Settembre 2016)

Franco Astengo

Morire a 24 anni per il lavoro! Morire all'ILVA di Taranto.

Una mattina come le altre, all'inizio di un turno, si muore, ancora, sul lavoro. Ancora all'Ilva di Taranto. Giacomo aveva 24 anni, viveva a Roccaforzata, ed era addetto alle pulizie dei nastri e questa mattina è stato travolto da uno di questi. Lavorava come manovale per una ditta appaltatrice, la Steel Service. Per l'ennesima volta la fabbrica ci consegna morte e disperazione. Siamo stanchi...

(17 Settembre 2016)

USB - ILVA Taranto

8 AGOSTO 1956 – 8 AGOSTO 2016: STRAGE DI MINATORI A MARCINELLE (BELGIO)
NOI NON DIMENTICHIAMO 262 MORTI, (136 IMMIGRATI ITALIANI)

8 AGOSTO 1956 - 8 AGOSTO 2016, 60 anni fa, la strage su lavoro nella miniera di MARCINELLE in Belgio. Ci furono262 morti, di cui 136 di emigrati italiani, nel linguaggio locale, a metà tra francese e dialetto, fu detta "La catastròfa". Un incendio scoppiato a quota 975 della miniera, nel distretto carbonifero di Charleroi, 262 morti a causa di un incidente banale, UCCISI SUL LAVORO soprattutto...

(8 Agosto 2016)

USI e COMITATO 5 APRILE DI ROMA nodo locale della RETE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI TERRITORI

Marcinelle, 60 anni dalla tragedia

8 Agosto 1956 Ancora e sempre per non dimenticare, ancora e sempre per testimoniare la sofferenza, la fatica, il martirio del lavoro. Non dovrà mai esserci tregua per chi sfrutta il lavoro altrui in modo ignobile e disumano. A sessant’anni da Marcinelle assistiamo, oggi come sempre, alla realtà del senso disumano dello sfruttamento del lavoro e – ancora – si considera...

(8 Agosto 2016)

Franco Astengo

Un lavoro per vivere non per morire ...

L'Inail, come tutti gli anni, ha reso pubblica la sua annuale relazione riguardo all’andamento infortunistico e delle patologie professionali. L’andamento generale rimane quello degli ultimi anni: le denunce di infortuni sono in calo, aumentano le malattie professionali. C’è però una triste novità che era già stata avvisata dai dati parziali usciti all’inizio...

(5 Luglio 2016)

Scintilla onlus

IN RICORDO DELL'AMICO E COLLEGA RAFFAELE SORGATO

L'udienza del 16 giugno 2016, nel Tribunale di Vicenza, per la morte del nostro collega e amico Raffale Sorgato, ha emesso una sentenza di condanna nei confronti di Dal Prà Enrico, delegato per la sicurezza della Greta, alla pena di un anno e sei mesi di reclusione, con pena sospesa, oltre che al risarcimento del danno al sindacato USB e spese legali e peritali. Siamo soddisfatti di questo...

(18 Giugno 2016)

Luc Thibault Delegato RSU-USB Alto Vicentino Ambiente

Il ruolo degli RLS

Pubblichiamo volentierie questo contributo del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio al seminario RLS di ieri a Milano. Un intervento che ha peraltro suscitato un vivace dibattito con l'INAIL. Milano giovedì 5 maggio 2016 via G. D’Annunzio 15 Centro per la Cultura della Prevenzione nei Luoghi di lavoro e di vita Relazione di Michele Michelino I morti...

(6 Maggio 2016)

Michele Michelino - Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

Morti sul lavoro: la retorica incombe

Ormai le morti sul lavoro non fanno più notizia, destinate alla cronaca locale o in qualche caso a quella giudiziaria con un lungo iter burocratico per il risarcimento ai familiari. La Giornata Mondiale per la Salute e per la Sicurezza sul Lavoro si celebrerà giovedì 28 aprile ma non c'è niente da celebrare. Di lavoro e sul lavoro si continua a morire a ritmi impressionanti,...

(27 Aprile 2016)

cobaspisa.it

SETTORE AEROPORTUALE: INCONTRO IN REGIONE LAZIO SU OCCUPAZIONE

USB, SERVE INTERVENTO POLITICO IN UN SETTORE MALATO DI PRECARIETA'

Si è tenuto ieri presso l'assessorato al Lavoro della Regione Lazio un incontro per discutere della situazione occupazionale nel settore aeroportuale. Nell'incontro è stato rappresentato alle parti sociali il progetto che prevede una rimodulazione dei fondi stanziati per le politiche attive destinate ai lavoratori Alitalia licenziati nel 2008 ed il rilancio di parte di fondi per la...

(22 Aprile 2016)

Ufficio Stampa USB

Le morti sul lavoro non fanno notizia

Morti e infortuni sul lavoro, malattie professionali, devastazione dell'ambiente e della nostra salute non fanno notizia. Le morti, come quelle delle cave, sono relegate al fatto del giorno o alla cronaca locale ma nessuna inchiesta giornalistica viene fatta per capire la ragione del problema. Nei giorni scorsi abbiamo ripreso i dati relativi ai tumori nelle province di Pisa e di Livorno, ebbene...

(16 Aprile 2016)

cobaspisa.it

Infortunio mortale a Pontedera

Comunicato Cobas Valdera

Apprendiamo con grande rabbia e dolore la notizia dell'ennesimo infortunio mortale sul lavoro, questa volta a Pontedera. La vittima è un operaioautista impiegato nel trasporto delle scenografie teatrali. Non conosciamo l'esatta dinamica dell'incidente ma siamo certi che non si tratti di mera casualità perchè le morti sul lavoro non sono mai casuali Spesso le cause sono da ricercare:...

(10 Marzo 2016)

cobaspisa.it

Il costo umano del profitto

Il Partito Comunista dei Lavoratori, sez. Romagna, esprime tutta la propria vicinanza e solidarietà al giovane operaio Marcegaglia che ha subito un grave infortunio il 26 gennaio. Non possiamo evitare di sottolineare la gravità di questo episodio, l’ultimo in termini di tempo che ha interessato il Gruppo Marcegaglia: solo lo scorso anno vi sono stati decine di infortuni di media...

(2 Febbraio 2016)

Cellula operaia - PCL sezione Romagna "Domenico Maltoni"

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

848489