">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(1096 notizie dal 12 Novembre 2001 al 2 Ottobre 2024 - pagina 11 di 55)
L'udienza del 16 giugno 2016, nel Tribunale di Vicenza, per la morte del nostro collega e amico Raffale Sorgato, ha emesso una sentenza di condanna nei confronti di Dal Prà Enrico, delegato per la sicurezza della Greta, alla pena di un anno e sei mesi di reclusione, con pena sospesa, oltre che al risarcimento del danno al sindacato USB e spese legali e peritali. Siamo soddisfatti di questo...
(18 Giugno 2016)
Luc Thibault Delegato RSU-USB Alto Vicentino Ambiente
Pubblichiamo volentierie questo contributo del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio al seminario RLS di ieri a Milano. Un intervento che ha peraltro suscitato un vivace dibattito con l'INAIL. Milano giovedì 5 maggio 2016 via G. D’Annunzio 15 Centro per la Cultura della Prevenzione nei Luoghi di lavoro e di vita Relazione di Michele Michelino I morti...
(6 Maggio 2016)
Michele Michelino - Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Ormai le morti sul lavoro non fanno più notizia, destinate alla cronaca locale o in qualche caso a quella giudiziaria con un lungo iter burocratico per il risarcimento ai familiari. La Giornata Mondiale per la Salute e per la Sicurezza sul Lavoro si celebrerà giovedì 28 aprile ma non c'è niente da celebrare. Di lavoro e sul lavoro si continua a morire a ritmi impressionanti,...
(27 Aprile 2016)
cobaspisa.it
Si è tenuto ieri presso l'assessorato al Lavoro della Regione Lazio un incontro per discutere della situazione occupazionale nel settore aeroportuale. Nell'incontro è stato rappresentato alle parti sociali il progetto che prevede una rimodulazione dei fondi stanziati per le politiche attive destinate ai lavoratori Alitalia licenziati nel 2008 ed il rilancio di parte di fondi per la...
(22 Aprile 2016)
Ufficio Stampa USB
Morti e infortuni sul lavoro, malattie professionali, devastazione dell'ambiente e della nostra salute non fanno notizia. Le morti, come quelle delle cave, sono relegate al fatto del giorno o alla cronaca locale ma nessuna inchiesta giornalistica viene fatta per capire la ragione del problema. Nei giorni scorsi abbiamo ripreso i dati relativi ai tumori nelle province di Pisa e di Livorno, ebbene...
(16 Aprile 2016)
cobaspisa.it
Apprendiamo con grande rabbia e dolore la notizia dell'ennesimo infortunio mortale sul lavoro, questa volta a Pontedera. La vittima è un operaioautista impiegato nel trasporto delle scenografie teatrali. Non conosciamo l'esatta dinamica dell'incidente ma siamo certi che non si tratti di mera casualità perchè le morti sul lavoro non sono mai casuali Spesso le cause sono da ricercare:...
(10 Marzo 2016)
cobaspisa.it
Il Partito Comunista dei Lavoratori, sez. Romagna, esprime tutta la propria vicinanza e solidarietà al giovane operaio Marcegaglia che ha subito un grave infortunio il 26 gennaio. Non possiamo evitare di sottolineare la gravità di questo episodio, l’ultimo in termini di tempo che ha interessato il Gruppo Marcegaglia: solo lo scorso anno vi sono stati decine di infortuni di media...
(2 Febbraio 2016)
Cellula operaia - PCL sezione Romagna "Domenico Maltoni"
Nell’udienza di oggi 8 gennaio, davanti al giudice dr. Simone Luerti della 9° Sezione Penale del Tribunale di Milano, è stato ascoltato il teste Ghezzi (ufficiale di polizia giudiziaria), che ha condotto l’inchiesta insieme ad altri colleghi dopo le denunce di alcuni lavoratori (alcuni RLS e RSU dell’azienda Breda Termomeccanica associati al nostro Comitato), ed ha ricostruito...
(8 Gennaio 2016)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Dopo oltre un anno di rinvii, cambi di giudici, richieste di perizie e cavilli vari per allungare i tempi processuali (la prescrizione è sempre un obiettivo che perseguono gli avvocati difensori di tutti i padroni e manager imputati) si è svolta oggi l’udienza al Palazzo di Giustizia di Milano. Il processo contro i dirigenti della Breda Termomeccanica/Ansaldo di Milano, imputati...
(16 Dicembre 2015)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo al Congresso di Medicina Democratica che si è concluso ieri a Firenze OTTAVO CONGRESSO DI MEDICINA DEMOCRATICA 19-21 NOVEMBRE – FIRENZE Sfruttamento, “monetizzazione della salute” e delega Le lotte per migliorare le condizioni di vita e gli ambienti di lavoro degli operai e dei lavoratori, contro la nocività, per...
(22 Novembre 2015)
Michele Michelino Presidente del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Redazione di Operai Contro, la strage di operai continua all’ilva di Taranto. Un operaio di una ditta appaltatrice, la Pitrelli, ha perso la vita schiacciato da un grosso tubo mentre lavorava all’interno dello stabilimento, in particolare nell’area di agglomerazione dell’acciaieria. L’uomo, Cosimo Martucci, 49 anni di Massafra, è rimasto ucciso sul colpo. Sembra...
(17 Novembre 2015)
operaicontro.it
All’inizio dell’udienza, sorprendendo tutte le parti civili, l’avv. Di Bugno del foro di Lucca, legale di Guido Veronesi, ha presentato alla giudice dott. ssa Anna Maria Gatto presidente della V sezione penale del tribunale di Milano un’istanza e una perizia psichiatrica di parte, chiedendo la sospensione di Veronesi dal processo. L’avvocato ha dichiarato che il suo assistito...
(2 Novembre 2015)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
"A quasi cinque mesi dal rogo che ha devastato oltre 700 mq del Terminal 3, all'aeroporto di Fiumicino la situazione continua ad essere estremamente critica”, dichiara Susi Ciolella, dell’ Esecutivo provinciale confederale USB. "Nessuno ne parla più, ma i lavoratori continuano a manifestare problematiche di salute - denuncia la sindacalista - alcuni di questi sono precari lasciati...
(29 Ottobre 2015)
Ufficio Stampa Usb
Le nuove, agghiaccianti statistiche diffuse dall'ANML, in occasione della giornata delle vittime di incidenti sul lavoro, rappresentano l'indiscutibile atto di accusa contro il governo italiano che, con il suo “nuovo mercato del lavoro”, oltre a non produrre occupazione, è riuscito nell'impresa di aumentare le morti di operai nei propri luoghi di lavoro. Il PCL sez. di Ancona,...
(22 Ottobre 2015)
PCL sez Ancona
DOPO LA RICHIESTA DI CONDANNA DEL P.M. PER 7 DEI 10 MANAGER IMPUTATI CON PENE CHE VANNO DAI 9 ANNI AI 4 ANNI E SEI MESI DI RECLUSIONE PER LA MORTE DI DECINE DI LAVORATORI, LA PAROLA PASSA AI PADRONI. L’udienza di oggi è stata caratterizzata dall’arringa difensiva dell’avvocatessa del padroni (i responsabili civili di PIRELLI TYRE SPA e Pirelli & C. .S.p.A.) contro le ultime...
(20 Ottobre 2015)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Anche quest’anno l’ANMIL celebrerà Domenica 11 ottobre - sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio di INAIL e INPS - in tutte le province d’Italia attraverso le proprie sedi, la 65a Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, istituzionalizzata su richiesta dell’Associazione nel ’98 con Direttiva del Presidente...
(6 Ottobre 2015)
DirittiDistorti
Oggi 21 settembre si è tenuta al Palazzo di Giustizia di Milano un’altra udienza del processo contro 10 dirigenti della Breda Termomeccanica/Ansaldo di Milano, imputati della morte per amianto di 12 lavoratori, con un nuovo giudice il dr. Simone Luerti della 9° Sezione Penale del Tribunale di Milano. Dopo l’appello degli imputati e delle parti civili, fra cui il nostro Comitato...
(22 Settembre 2015)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Al termine della sua lunga requisitoria, nel tardo pomeriggio di oggi 7 settembre, il P.M. del Tribunale di Milano Maurizio Ascione - dopo aver puntualmente ripercorso tutte fasi del processo e la responsabilità dei vertici dell’azienda Pirelli degli stabilimenti di Viale Sarca di Milano e via Ripamonti nella la morte di decine di lavoratori avvenuta fra il 1979 e il 1989 - ha chiesto...
(8 Settembre 2015)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
… la Rsu Cobas e i lavoratori e le lavoratrici della Magna esprimono la loro solidarietà ai familiari del lavoratore che mercoledì 26 agosto a Livorno, durante le verifiche della tenuta dello scafo di una nave, ha perso la vita sul lavoro a causa del cedimento di un sostegno del bacino di riparazione. E vogliamo esprimere la nostra solidarietà anche agli undici operai feriti,...
(2 Settembre 2015)
RSU COBAS – Magna
La morte del lavoratore nel porto di Livorno non è accidentale o un caso isolato, come non lo è quella avvenuta pochi giorni prima nel porto di La Spezia. Il macabro conteggio dei lavoratori morti in tutti i settori produttivi vede una media di tre infortuni mortali al giorno, di cui solo quelli con maggiore rilevanza mediatica finiscono sui quotidiani o nei notiziari. Per combattere...
(28 Agosto 2015)
Cobas Pisa
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... >>
933919