Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(1044 notizie dal 12 Novembre 2001 al 16 Agosto 2022 - pagina 11 di 53)
Roma – domenica, 28 settembre 2014 Finalmente, dopo ben 3 anni di attività ininterrotta che ha visto la USB MEF, in splendida solitudine, contrastare e denunciare puntualmente il comportamento del MEF - Dipartimento delle Finanze, mai degnatosi di dare alcuna risposta alle nostre innumerevoli richieste concernenti la salute e sicurezza sul lavoro, il Tribunale di Roma Sezione Lavoro ha...
(28 Settembre 2014)
Il Coordinamento Nazionale USB MEF
Si è svolto oggi 26 settembre davanti alla nona sezione penale (Il Giudice designato è la Presidente della 9° Sezione Penale del Tribunale di Milano, Dr.ssa Anna Introini, il P.M. il dott. Nicola Balice), nell’Aula n. 9 la prima udienza del processo contro i dirigenti della BredaTermomeccanica/Ansaldo imputati della morte per amianto di 11 lavoratori e lesioni gravissime di...
(26 Settembre 2014)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Solo pochi giorni fa scrivevamo che l'Italia è il paese dove maggiore è l'incidenza di morti\infortuni sul lavoro e malattie, spesso mortali, contratte a contatto con sostanze nocive La strage di Adria è causata dalla mancata osservanza di elementari norme che dovrebbero essere rispettate alla lettera nei lavori in cisterna quando ci sono prodotti chimici pericolosi. E fate attenzione,...
(23 Settembre 2014)
COBAS PUBBLICO IMPIEGO PISA
Nella democratica Italia si continua a morire per il lavoro e a causa del lavoro. Quattro operai sono morti e uno è rimasto ferito in modo grave nell'incidente che si è verificato presso la ditta Co.Im.Po di Adria, in provincia di Rovigo, azienda che si occupa del trattamento dei rifiuti industriali. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, gli operai sarebbero stati investiti...
(22 Settembre 2014)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Sono 4 gli operai morti in una azienda specializzata in trattamento di rifiuti speciali della provincia di Rovigo. “Un tributo di morte inaccettabile- dichiara Franca Peroni dell’esecutivo nazionale USB– , veri e propri omicidi spesso considerati solo un "effetto collaterale" ma che in realtà sono il frutto del sistema degli appalti e sub-appalti al massimo ribasso, del lavoro...
(22 Settembre 2014)
Esecutivo Nazionale USB Lavoro Privato
Quanti di noi sanno che edilizia e agricoltura sono i settori con il piu' alto numero di infortuni sul lavoro? Siamo ormai assuefatti all'idea che si possa morire sul lavoro, che sul lavoro si possano contrarre e diffondere malattie e patologie anche mortali Anni di bombardamento mediatico hanno ridotto all'impotenza ogni intelligenza e visione critica della realtà, lo stesso sindacato ha...
(20 Settembre 2014)
sportello salute e sicurezza nei luoghi di lavoro confederazione cobas pisa e valdera
Si è svolta il 16 settembre 2014, l’iniziativa programmata dal COMITATO 5 APRILE di Roma, presso il Ministero dell’Ambiente, in concomitanza con la seconda udienza del processo a Taranto sul caso ILVA. L’iniziativa di sostegno e solidarietà, si è svolta dalle 9 alle 11 con un volantinaggio e un megafonaggio, al quale hanno partecipato componenti del Comitato,...
(18 Settembre 2014)
A cura del COMITATO 5 APRILE di Roma – nodo locale della Rete nazionale salute e sicurezza sul lavoro e sui territori
Caro Stefano, ti inviamo queste quattro righe di commento al Premio Campiello Opera Prima e le nostre felicitazioni. Fatica, sudore, sfruttamento, rischi per la salute e la vita ogni giorno, questo il prezzo pagato dagli operai in cambio di un salario miserabile. Paura, panico, malattia, morte, rabbia, auto organizzazione senza delegare ad altri i propri diritti e interessi. Lotta, gioia, rapporti...
(13 Settembre 2014)
L'aumento dell'età pensionabile, l'aumento dei ritmi del lavoro, gli appalti al ribasso e la crisi economica e sociale sono le cause delle morti sul lavoro. Nonostante la riduzione delle ore lavorate e la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro , infortuni e morti non diminuiscono e il nostro paese è tra quelli dove il problema assume connotati e dimensioni sempre più...
(12 Settembre 2014)
sportello sicurezza confederazione cobas pisa
Anche ad agosto si sta assistendo ad un’autentica carneficina di lavoratori che muoiono numerosissimi anche in questo mese che dovrebbe essere di riposo e vacanza. Sono già 54 dal 1° agosto e 418 sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno. Erano 379 nello stesso giorno del 2013 + 9,4%, ma l’aumento si registra anche rispetto allo stesso giorno del 2008. Erano dall’inizio...
(26 Agosto 2014)
Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro
Di seguito, il comunicato in distribuzione questi giorni, in seguito all'incidente occorso a un dipendente groundcare. Per il 27 settembre è peraltro previsto uno sciopero generale del comparto aereo-aeroportuale, per protestare contro l'aumento dello sfruttamento, all'origine di episodi come quello del 23 agosto. A FIUMICINO FERITO UN DIPENDENTE GROUNDCARE ALLA GUIDA DI UN COBUS CHE SI SCHIANTA...
(26 Agosto 2014)
Cub Trasporti
8 AGOSTO 1956 - 8 AGOSTO 2014, sono passati 58 anni, dalla strage su lavoro nella miniera di MARCINELLE in Belgio. Ci furono 262 morti, di cui 136 di emigrati italiani, nel linguaggio locale, a metà tra francese e dialetto, fu detta "La catastròfa". La storia: Un incendio scoppiato a quota 975 della miniera, nel distretto carbonifero di Charleroi, 262 morti a causa di un incidente banale,...
(7 Agosto 2014)
COMITATO 5 APRILE DI ROMA nodo locale della RETE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI TERRITORI
DISATTENDENDO LA DIRETTIVA 15/2002 CHE DA' VITA AL REGOLAMENTO 561/2006 UE, DISATTENDENDO IL D.LGS.234/2007 CHE IL CCNL SCAVALCA CON IL FAMIGERATO 11 BIS E CON GLI INFAMI CONTRATTI AZIENDALI ABUSATI DAI DATORI DI LAVORO CHE SUBISCONO A LORO VOLTA LA FRETTA E I RITMI FRENETICI, ANTIECONOMICI E PARANOIDI DEL MERCATO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE, L'ITALIA GENERA UNA STRAGE CHE CONTINUA, sequenze di semirimorchi...
(30 Luglio 2014)
Federazione Autisti Operai
Dopo anni di lotte con innumerevoli manifestazioni e proteste contro i dirigenti Breda, l’Inail e cause legali contro l’Inps, il contenzioso si è risolto favorevolmente per tutti i lavoratori, anche per quelli che avevano perso le cause contro l’Inps e in cui i giudici avevano applicato la decadenza (prescrizione). ANCORA UNA VOLTA LA LOTTA E LA RESISTENZA PAGA. Anche gli...
(29 Luglio 2014)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Tre ferrovieri perdono la vita sulla linea Licata-Gela, in provincia di Caltanisetta, travolti dal treno. Sono Vincenzo Riccobono di 54 anni, Antonio La Porta di 55 anni e Luigi Gazziano di 57 anni, tutti della provincia di Agrigento. Dal 2007 ad oggi, sono 47 i lavoratori che hanno perso la vita sui binari delle ferrovie italiane. E queste sarebbero, a detta del cav. Moretti, le ferrovie più...
(18 Luglio 2014)
Assemblea 29 giugno Associazione "Il Mondo che vorrei"
Il COMITATO 5 APRILE DI ROMA, CONFERMA LA RIUNIONE DI LUNEDI' 14 LUGLIO ALLE 18, PRESSO L'ASSEMBLEA PRESIDIO DAVANTI AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA A VIALE TRASTEVERE 76, PER DARE UN SEGNALE DI CONFLUENZA E DI PRESENZA ATTIVA NELLE LOTTE E NELLE MOBILITAZIONI A SOSTEGNO DELLA SCUOLA PUBBLICA, DI CHI CI LAVORA E DI CHI NE USUFRUISCE E PER DARE UN CONTRIBUTO CON UN INTERVENTO (anche...
(13 Luglio 2014)
COMITATO 5 APRILE - ROMA - NODO LOCALE DELLA RETE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI TERRITORI
Domani nella trasmissione “Dopo TG” di RAI 3 intorno alle ore 12,25 ci sarà una puntata sulle morti sul lavoro dove ci saranno diversi ospiti in studio. Ci sarà anche un’ intervista che mi ha fatto Santo Della Volpe. In Studio sarà anche il giornalista dell’Espresso Michele Azzu e un dirigente dell’INAIL. Io parlerò dei dati che ho raccolto...
(22 Giugno 2014)
Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro.
La Rete nazionale per la sicurezza e salute sui posti di lavoro e territori ha tenuto nel pomeriggio del 19 giugno la sua riunione, presenti i rappresentanti di Palermo e Milano e i compagni di Taranto, per valutare la prima udienza preliminare del processo Ilva. Si è espresso un giudizio molto positivo sul presidio organizzato nei pressi della caserma dei vigili del fuoco dove si è...
(21 Giugno 2014)
Rete nazionale per la sicurezza e la salute sui posti di lavoro e territori
Nonostante si siano persi milioni di posti di lavoro dal 2008, l'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro che documenta le morti sul lavoro dal 1° gennaio di quell'anno, registra oggi 15 giugno 2014 267 morti sui luoghi di lavoro, contro i 265 dello stesso giorno del 2008. Questo casa significa? Che il rapporto lavoratori e morti sui luoghi di lavoro è aumentato in modo esponenziale....
(15 Giugno 2014)
Carlo Soricelli - Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano, dott. Manuela Scudieri ha rinviato a giudizio 9 componenti del consiglio di amministrazione della Breda Termomeccanica – Ansaldo di viale Sarca a Milano e chiesto lo stralcio per altri 2 (come richiesto dalle difese degli imputati) per sottoporli a perizia medica il 26 giugno. L’accusa è di omicidio colposo per “colpa...
(6 Giugno 2014)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... >>
769830