">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(1069 notizie dal 12 Novembre 2001 al 10 Novembre 2023 - pagina 3 di 54)
L’Italia è il paese delle stragi, dei disastri industriali e ambientali tuttora impuniti. Con l’improcedibilità dei processi e la prescrizione per i responsabili dei delitti e delle stragi di Stato (morti sul lavoro e di malattie professionali, stragi ambientali e distruzione della natura), la legge Cartabia concede l’impunità e la licenza di uccidere agli assassini. Per...
(8 Gennaio 2022)
Michele Michelino, Centro di Iniziativa Proletaria "G. Tagarelli"
E’ ormai quasi impossibile tenere il conto delle vittime del “lavoro” e delle malattie professionali causate dalla nocività e dalle sostanze cancerogene respirate sui luoghi di lavoro e di vita. Negli ultimi mesi la situazione è peggiorata con l’apertura di migliaia di cantieri edili dovuti ai bonus governativi per i lavori legati al 110% e alla legge che permette...
(29 Dicembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Ieri a Torino, vicino al Lingotto, in un cantiere edile una enorme gru in montaggio è crollata sopra un’altra gru. Tre operai sono morti, precipitati e schiacciati. Il più giovane aveva solo 20 anni. È la più grave strage operaia in questa città dopo quella occorsa alla Thyssen Krupp 14 anni fa, sempre a dicembre, di cui il ricordo è ancora vivo nella...
(19 Dicembre 2021)
Partito Comunista Internazionale
Quella di ieri è stata la più grave strage operaia accaduta a Torino dopo la tragedia alla Thyssen Krupp di 14 anni fa, 5-6 dicembre 2007. Le vite di tre operai sono state, ancora una volta, sacrificate sull’altare del profitto, del mercato, del capitale, entità che mostrano la loro concretezza nelle carni dei lavoratori che, ogni giorno, sul lavoro e per il lavoro muoiono...
(19 Dicembre 2021)
Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati (CLA) per l'unità della classe
Quattordici anni fa morivano 7 operai alla ThyssenKrupp di Torino: 4 bruciati vivi, altri 3 dopo giorni di terribile agonia. Nella fabbrica in smobilitazione della multinazionale tedesca il padrone, con la complicità dei sindacati confederali, aveva imposto turni di lavoro di 12 ore. Alcuni degli operai uccisi lavoravano con più di 4 ore di straordinario alle spalle. Così ThyssenKrupp...
(6 Dicembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Centro di Iniziativa Proletaria “G. tagarelli”
Ogni giorno 7.500 lavoratrici e lavoratori perdono la vita, uccisi dal profitto sul lavoro nel mondo. L’esplosione in una miniera di carbone in Siberia (Russia): 52 morti, tra cui anche 6 soccorritori, riporta per un giorno all’attenzione dell’opinione pubblica, della politica e del sindacato il dramma delle morti sul lavoro, omicidi commessi da datori di lavoro, padroni e multinazionali...
(30 Novembre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
domenica 5 dicembre 2021 alle ore 10.30 a Viareggio nel luogo della Memoria e della Solidarietà via Aurelia sud 20 In zona Varignano, a pochi metri da via Ponchielli dove avvenne la strage ferroviaria del 29 giugno 2009, presentazione degli Atti del Convegno tenuto il 26 settembre a Firenze su “sicurezza, salute, obbligo di fedeltà - repressione padronale e di Stato". Un Convegno...
(29 Novembre 2021)
Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati (CLA) per l'unità della classe
Da decenni ogni giorno 4 lavoratori vengono uccisi sul lavoro , altri migliaia per malattie professionali. Solo per amianto sono 6000 i morti ogni anno (16 il giorno, 2 ogni ora). Le stragi di lavoratori si ripetono periodicamente da decenni nei luoghi di lavoro di lavoro nell’indifferenza di governo, Confindustria e sindacati complici. Le autorità competenti a parte le solite frasi di...
(23 Novembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Presidio a Bassano del Grappa, piazza Libertà, dalle 15 alle 18, sabato 20 novembre Quello che abbiamo è stato strappato pezzo per pezzo dalle mani dei padroni. Niente era dovuto, la lotta di lavoratori e proletari ha portato risultati quando è stata combattuta fino in fondo con chiarezza e determinazione. Quei risultati sono divenuti istituti giuridici e leggi sulle quali basare...
(14 Novembre 2021)
Comitato per la Dignità e la Salute nel Lavoro
In Italia ogni anno 1400 lavoratori sono uccisi sul lavoro. Altre migliaia sono condannate a morte dalle malattie professionali e si spengono in silenzio nell’indifferenza del governo, Confindustria, partiti e istituzioni, e purtroppo anche dell’opinione pubblica. I vertici dei sindacati confederali sono complici, di questa strage operaia, ma la responsabilità è anche di...
(11 Novembre 2021)
Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”
Noi ci battiamo perché gli infortuni e i morti sul lavoro e di lavoro non vadano mai in prescrizione e siano considerati crimini contro l’umanità. Lotte operaie e popolari, verità storica e verità giuridica. La nostra storia per molti aspetti è simile a quella dei lavoratori di Porto Marghera, della Thyssen Krupp, dell’Eternit di Casale Monferrato, della...
(28 Ottobre 2021)
Centro di Iniziativa Proletaria “G. Tagarelli” Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - SestoSan Giovanni
In Italia ogni giorno si muore per incidenti sul lavoro. Ieri 23 Ottobre 2021 ancora due operai morti in poche ore durante operazioni di manutenzione in provincia di Modena e di Ragusa. Il primo incidente è avvenuto in provincia di Ragusa, dove un operaio di 66 anni mentre era al lavoro al secondo piano di una palazzina è precipitato nel vuoto. Il secondo operaio morto sul lavoro...
(24 Ottobre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Anche ieri 4 lavoratori sono usciti di casa per andare al lavoro e sono finiti in una bara. Gli infortuni sul lavoro provocano ogni giorni più morti che in una guerra. Nel giorno in cui il governo da via libera al decreto sulla sicurezza, nel nostro Paese sono state registrate ben quattro morti. Un bilancio che sembra essere destinato ad aumentare nei prossimi giorni, ma il Governo spera...
(16 Ottobre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Senza battersi contro questa società il cordoglio per le vittime diventa «ipocrisia sociale». I lavoratori aeroportuali debbono porre la "sicurezza delle condizioni di lavoro" a base della lotta permanente a salvaguardia della salute e dell'integrità fisica e battersi contro le direzioni aziendali con determinazione e lungimiranza altrimenti il prossimo disastro è solo...
(8 Ottobre 2021)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Domenica 26 settembre (dalle ore 11.00 alle ore 16.00), al CPA Fi-Sud, si è tenuto il Convegno organizzato dal Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati (CLA) per l'unità della classe sul tema "Sicurezza, salute, obbligo di fedeltà, repressione padronale e di Stato". Il Convegno ha visto una cinquantina di presenze. Vi sono stati 22 interventi di lavoratori e lavoratrici,...
(4 Ottobre 2021)
Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati (C.L.A.) per l’unità della classe
10 morti di lavoro in 36 ore ....E di' che ce tenevi tanto a quer lavoro sacrosanto. Prima disoccupato, poi 'gni tanto, speranno d'entra' fisso come 'n tormento. Te doveva realizza', nobbilita', o puramente fatte campa', quer diritto che t'ha fatto diventa' matto. Tanto c'hai sperato, co' ansia aspettato. Pe' lui quant' hai girato, 'e domanne c'hai presentato, concorsi e selezioni affrontato. Poi,...
(29 Settembre 2021)
Pino ferroviere
L'occupazione mediatica pandemica sta cancellando di fatto le questioni più gravi che si stanno abbattendo come una scure sui ceti popolari in questo momento. Il capitale continua a drenare risorse per un'accelerazione selvaggia dei profitti, con uno sfruttamento del lavoro criminale, mai come oggi negli ultimi 100 anni. Il prezzo pesantissimo lo stanno pagando i lavoratori. Solo ieri 6 morti...
(29 Settembre 2021)
Associazione culturale CASA ROSSA
Anche oggi altri operai sono stati uccisi sul posto di lavoro. Un rituale che avviene ogni giorno. Le chiacchiere e i proclami sulla sicurezza di governo, padroni e sindacati confederali in Italia non impediscono la mattanza di operai. La modernità del capitalismo basata sullo sfruttamento sempre più intensivo dei lavoratori provoca ogni giorno morti, feriti e invalidi, come nell’ottocento. Due...
(28 Settembre 2021)
Michele Michelino, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
L'obiettivo del CLA, da quando si è costituito, è unire le forze militanti del sindacalismo conflittuale, di base e di aree di opposizione in sindacati confederali, lavoratori e lavoratrici iscritti e non iscritti, attivisti, delegati Rsu e Rls, familiari di chi ha perso la vita sul lavoro, per il lavoro, per stragi industriali e ambientali. Senza combattere la frantumazione, superare...
(24 Settembre 2021)
Coordinamento Lavoratori/Lavoratrici Autoconvocati (CLA) per l'unità della classe
Nel pomeriggio di giovedì 18 agosto si è verificato presso il presidio ospedaliero OSMA un grave fatto che ha messo a serio rischio la salute e sicurezza dei lavoratori e avrebbe potuto mettere a rischio anche i pazienti. Erano circa le 19 quando gli operatori addetti al trasporto pazienti , dopo aver portato un paziente in barella nellapposito ascensore , hanno ripreso lascensore con...
(20 Agosto 2021)
Cub Sanità Firenze
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
848848