">

IL PANE E LE ROSE - classe capitale e partito
La pagina originale è all'indirizzo: http://www.pane-rose.it/index.php?c7:o11

 

Di lavoro si muore

Sicurezza nei luoghi di lavoro

(1069 notizie dal 12 Novembre 2001 al 10 Novembre 2023 - pagina 1 di 54)

24 NOVEMBRE 2023, SCIOPERO NAZIONALE DELL'IGIENE URBANA

Per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, basta morti sul lavoro! "Si svolgerà per l'intera giornata lavorativa di VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023 lo sciopero nazionale dell'igiene urbana" lo rendono noto le organizzazioni sindacali Cobas del Lavoro Privato, ADL Cobas e CUB. "Uno sciopero nato dall'esigenza di richiedere maggior tutele in materia di igiene, salute e sicurezza, perché...

(10 Novembre 2023)

ADL Cobas - COBAS Lavoro Privato - CUB

ROMA CAPITALE, SALUTE E SICUREZZA: MODIFICATO IL PIANO DI EMERGENZA DELLA SEDE DEL DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI E DELLA SALUTE

DOPO INTERVENTO E SEGNALAZIONE DI USI 1912 e della Rsa interna della Sala Operativa Sociale.

La tutela di chi lavora continua, primi risultati ottenuti, sia per dipendenti comunali che per dipendenti servizi esternalizzati. Roma Capitale, un altro risultato positivo messo a segno dall’Unione Sindacale Italiana 1912, su tutela delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro e degli ambienti di lavoro. In questo caso, l’intervento e la segnalazione riguardano IL PIANO DI EMERGENZA...

(23 Settembre 2023)

A cura di Unione Sindacale Italiana 1912 ricostituita segreteria intercategoriale e Rsa Usi 1912 S.O.S. (servizio affidato a soc coop sociale Nuova Sair)

Maenza, LT: il PCI attiva con una serie di convegni nei comuni pontini

Sabato 16 settembre, a Maenza, si è tenuto un convegno sul mondo del lavoro e le sue molteplici problematiche

“Sabato 16 settembre si è tenuto a Maenza il primo di una serie di convegni che il Partito Comunista Italiano - Federazione di Latina porterà in ogni comune della provincia di Latina. - dice Sonia Pecorilli, segretaria del Partito provinciale - Gli argomenti attuali, drammatici, al centro dell’attenzione dei comunisti e della popolazione che li vive sulla pelle, trattati...

(20 Settembre 2023)

Trasmesso da Maurizio Aversa

Dopo la strage operaia di Brandizzo … tutto come prima

A sole due settimane dalla strage di Brandizzo, ieri alle 12.30 la cittadina di Casalbordino (Chieti) è stata scossa da un boato. Alla Sabino Esplodenti – ditta che tratta esplosivi – muoiono Fernando Di Nella, Gianluca De Sanctis e Giulio Romano. Non è la prima volta che sangue operaio scorre proprio lì: a giorni dovrebbe cominciare il processo che vede i vertici...

(14 Settembre 2023)

Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” - Sesto S.Giovanni

Schernitori di noi carne umana

È bastato un giorno e sui morti operai dell’incidente di Brandizzo si è già accumulata una mole impressionante e indecente di parole tonanti, di proclami e impegni istituzionali, di sdegno tanto al chilo. Ogni voce dell’orrido coro borghese ha voluto esibirsi nel proprio acuto. Nessuno si è tirato indietro: dal sindaco del comune in cui ha sede l’impresa...

(3 Settembre 2023)

Prospettiva Marxista – Circolo internazionalista «coalizione operaia»

IN-SICUREZZA NEL LAVORO IN APPALTO NELLE FERROVIE ITALIANE: un incidente ferroviario mortale a Brandizzo (Torino)

MORTI 5 OPERAI della società Sigifer, in appalto lavori di manutenzione per conto di Rfi. Un locomotore investe e uccide 5 operai, due della squadra di manutenzione rimasti miracolosamente illesi, il convoglio sfrecciava a 160 km/orari. ERRORI DI COMUNICAZIONE NELLA FILIERA DEI LAVORI ESTERNALIZZATI, IN-SICUREZZA SUL LAVORO IN FERROVIA, UN’ALTRA STRAGE OPERAIA CHE POTEVA ESSERE EVITATA

Un’altra strage operaia nei lavori di manutenzione esternalizzati, che poteva essere evitata rispettando le normali procedure di prevenzione, informazione, comunicazione tra i vari pezzi della filiera dei lavori in appalto per la manutenzione e la sostituzione in questo caso, di alcune rotaie. L’IN-SICUREZZA NEL LAVORO IN FERROVIA PRODUCE ALTRI 5 MORTI, sulla tratta Milano Torino nei pressi...

(31 Agosto 2023)

USI Unione Sindacale Italiana, fondata nel 1912 e ricostituita in sigla USI 1912 (aderente alla Rete Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro e sui territori)

Un’altra strage operaia: uccisi 5 lavoratori, travolti da una motrice a Brandizzo

Stavano lavorando nel Cuneese a sostituire un tratto di binari quando, verso mezzanotte, sono stati travolti da una motrice, che gli è piombata addosso. In cinque sono morti, altri due sono gravemente feriti. Kevin Laganà di 22 anni, Giuseppe Aversa di 49 anni, Giuseppe Servillo di 43 anni, Michael Zanera di 34, Giuseppe Lombardo di 53 anni non torneranno più a casa. Ora si sprecheranno...

(31 Agosto 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Sesto S.Giovanni

Strage della ThyssenKrupp: un’altra beffa

Tra le tante notizie ferragostane, eccone una che sembrerebbe fare un po’ di giustizia: Harald Espenhahn andrà in galera nel suo paese, la Germania. Chi è? Per chi non lo ricordasse – dopo tutto tra processi, rinvii, ricorsi, cavilli vari sono ormai passati 16 anni dai fatti – Espenhahn era l’amministratore delegato della multinazionale ThyssenKrupp nel cui...

(21 Agosto 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Sesto S.Giovanni

MARCINELLE (Belgio) 8 AGOSTO 1956, UNA “CATASTROFA” E STRAGE DI MINATORI ANNUNCIATA (262 MORTI, 136 IMMIGRATI ITALIANI)

DOPO 67 ANNI, si MUORE ANCORA SUL LAVORO e da…LAVORO SALARIATO, MANCA ANCORA UNA CULTURA ESTESA E DI MASSA, SULLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA. A 150 ANNI DALL’INTERNAZIONALE antiautoritaria di SAINT IMIER con iniziative effettuate dal 19 a 23 luglio 2023, LOTTIAMO UNITI PER UN ALTRO FUTURO, ENSEMBLE POUR UN AUTRE FUTUR 8 AGOSTO 1956, la strage sul lavoro nella miniera di MARCINELLE...

(6 Agosto 2023)

Usi Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 e ricostituita segreteria nazionale collegiale Cuneo/Rimini/Caserta/Roma ed esecutivo nazionale

Nei luoghi di lavoro si crepa di caldo. Occorrono misure immediate!

Il cambiamento climatico causato dal capitalismo comporta, fra gli altri fenomeni estremi, ondate di calore che hanno conseguenze pesanti nei luoghi di lavoro. Nelle officine, nei cantieri, nei magazzini, nei campi, nelle serre, sulle strade, in tutti i luoghi non protetti dal calore, si lavora a temperature infernali, che sommano i loro effetti nefasti ai duri carichi e ritmi di lavoro, determinando...

(16 Luglio 2023)

Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia

Ariccia, sabato 8 luglio: il PCI a Piazza di Corte per raccogliere firme contro le morti sul lavoro

Un coordinamento nazionale per una legge che preveda il reato di omicidio sul lavoro

“Dalle 9.00 alle 13.00 di sabato 8 luglio - dice Roberto Bocchino coordinatore del PCI di Ariccia - i comunisti di Ariccia, coadiuvati da compagni e compagne del coordinamento Castelli romani, saranno a piazza di Corte di Ariccia per raccogliere firme a sostegno della introduzione di “reato di omicidio sul lavoro” nel codice penale per le morti sul lavoro. Infatti - prosegue il dirigente...

(5 Luglio 2023)

Trasmesso da Maurizio Aversa

Aprilia. Il PCI, con firme e impegno contro gli “omicidi sul lavoro”, ha incontrato in piazza comunisti, sostenitori, cittadini simpatizzanti

L'iniziativa si colloca nel quadro dello sforzo per ricostruire il PCI ad Aprilia

La scelta della Federazione della Provincia di Latina, anche grazie alla presenza di tanti compagni e compagne, in particolare, la segretaria PCI Sonia Pecorilli e il coordinatore del PCI Aprilia, Stefano Enderle, con la raccolta firme per costituire un “Comitato permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro”, aperto a “chi ci sta”, per richiedere l'inserimento del reato...

(26 Giugno 2023)

Trasmesso da Maurizio Aversa

Rete Nazionale Lavoro Sicuro Modena, 25 maggio 2023

Impostare un modello d’intervento per la tutela della salute di lavoratori e lavoratrici nel comparto delle carni del modenese, è stata la finalità della riunione.

Impostare un modello d’intervento per la tutela della salute di lavoratori e lavoratrici nel comparto delle carni del modenese, da sempre contraddistinto da pesanti dinamiche di sfruttamento, ma anche da importanti lotte operaie è stata la finalità della riunione. La presenza di diversi delegati sindacali, lavoratori nel comparto delle carni, insieme a sindacalisti e operatori...

(7 Giugno 2023)

rete nazionale lavoro sicuro

Un maggio di sangue operaio

12 maggio. Novi Ligure. Mentre lavora alla ristrutturazione della facciata dello storico Palazzo Durazzo, Antonio Summa, 37 anni, viene travolto dal crollo di un lucernario in vetro. Le schegge gli recidono l’arteria femorale e per lui non c’è nulla da fare. 13 maggio. Minucciano (Lucca): una morte di sapore “ottocentesco” (peccato che siamo nel 2023..). Un “cavatore”...

(31 Maggio 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Sesto San Giovanni

LA THAILANDIA A 30 ANNI DALLA STRAGE DELLA KADER

Dal n. 125 di "Alternativa di Classe" Il 10 Maggio 1993 ci fu un incendio nella fabbrica di giocattoli Kader in Thailandia, dove persero la vita 188 lavoratori e ne rimasero feriti 469, e la maggior parte delle vittime erano giovani operaie provenienti dalla campagna, e che erano pagate 3 dollari al giorno. Questo incendio era stato considerato il più grave dopo quello della fabbrica Triangle...

(28 Maggio 2023)

Alternativa di Classe

MUORE OPERAIO DI 30 ANNI

All’APS Arosio di Mariano del Friuli

La necessità di una nuova stagione di protagonismo operaio nella gestione diretta della sicurezza e della salute Neanche 24 ore dopo l’incidente mortale accaduto nella zona di Ovaro, nella Carnia, all’operaio camionista Manuel Di Giusto, 49 anni di Gemona, un nuovo caduto sul lavoro in Friuli-Venezia Giulia. E sono sei le vittime dall’inizio dell’anno in regione, in aumento...

(24 Maggio 2023)

PCL - nucleo isontino

NON OSATE CHIAMARLA GIUSTIZIA

Il Tribunale d’appello di Genova ha appena assolto gli imputati per il crollo della Torre Piloti avvenuto a Genova il 7 maggio 2013, quando il portacontainer Jolly Nero di proprietà della compagnia Messina abbattè durante una manovra la torre. Morirono 9 persone, tra cui Giuseppe Tusa – 30 anni – grazie alla cui madre si era aperto il processo per omicidio colposo plurimo. Adele...

(10 Marzo 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Sesto San Giovanni

SALUTE SICUREZZA E REPRESSIONE
NEI POSTI DI LAVORO E SUL TERRITORIO

UN'ASSEMBLEA PUBBLICA

Salute e sicurezza: questioni essenziali per lavoratori e lavoratrici che ogni giorno muoiono sul lavoro e sulle strade (in itinere), sacrificati sull’altare del profitto. Molti subiscono infortuni e malattie che danneggiano per sempre i loro corpi e la loro vita. Salute e sicurezza: aspetti in stretto legame con la precarietà e i bassi salari. Per ricatto e ritorsioni si accettano attività...

(21 Febbraio 2023)

Coordinamento Lavoratori/trici Autoconvocati (CLA) per l’unità della classe

Medico competente, per chi?

Un approfondimento proposto dalla Rete Nazionale Lavoro Sicuro

Sabato 28 gennaio, si è svolta la riunione (on line) sul tema del Medico Competente: figura questa in bilico tra vincoli deontologici e assoggettamento al datore di lavoro che arbitrariamente sceglie e ne finanzia l’attività di consulenza. Questa di sabato, è stata una occasione, tra tante, per descrivere come la tutela formale della salute sia coartata quotidianamente...

(31 Gennaio 2023)

si cobas

Rete Nazionale Lavoro Sicuro: un seminario formativo online

Il 10 dicembre 2022 nella sede Si Cobas di Milano si è svolto il primo corso di formazione condotto dal dott. Vito Totire, medico del lavoro, su prevenzione, salute e sicurezza. L’incontro ha visto una numerosa partecipazione di delegati, RLS, lavoratori e lavoratrici che hanno energicamente portato vissuti e problematiche di salute derivanti da crude condizioni di sfruttamento lavorativo. È...

(17 Gennaio 2023)

Rete Nazionale Lavoro Sicuro SI Cobas Sanità e Funzione Pubblica

<<   | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

847048