Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(555 notizie dal 1 Giugno 2004 al 10 Aprile 2022 - pagina 11 di 28)
La penosa performance di Merkel e Sarkozy della scorsa settimana ha suscitato un commento caustico da parte dell'ex ministro ed ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato, attualmente senior advisor di Deutsche Bank. In un articolo su "Il Sole-24 ore" del 21 agosto, dal titolo "Van Rompuy, batti un colpo", Amato ha sottolineato l'estemporaneità della posizione Merkel-Sarkozy, appellandosi al...
(25 Agosto 2011)
Comidad
La Civiltà ha accresciuto di almeno cento volte la capacità produttiva dell’uomo, ma a causa di una cattiva gestione gli uomini che di questa Civiltà fan parte vivono peggio delle bestie e possiedono meno da mangiare, meno da coprirsi, meno da proteggersi del selvaggio Innuit che, in un clima polare, vive come viveva diecimila anni fa, nell’età della pietra. Jack...
(19 Agosto 2011)
Michele Basso
Nella Storia vi sono spesso corsi e ricorsi, che hanno però la brutta abitudine di presentarsi in ordine sparso, senza quella linearità che consentirebbe di prevedere e di regolarsi di conseguenza. Ci si aspettava infatti un 25 luglio del berlusconismo, invece ci è arrivato tra capo e collo direttamente un altro 8 settembre, cioè un collasso istituzionale che ha consegnato...
(18 Agosto 2011)
Comidad
Se non fosse un dramma ci sarebbe da sorridere! Il presidente di Confindustria Veneta, Andrea Tomat, chiede ai lavoratori di devolvere 5 giornate all'anno di produzione gratuita a favore delle aziende; e lo fa con tanto di intervista sul Gazzettino; quindi si tratta di una dichiarazione ufficiale. E così dopo decenni di manovre economiche che hanno dilapidato gli stipendi dei lavoratori dipendenti;...
(17 Agosto 2011)
Marina Alfier Comunisti Italiani Associazione MARX21
La devastante controffensiva globale del capitale in atto è figlia della radicalizzazione a destra dell’intero quadro politico e della definitiva involuzione neoconsociativa del sindacalismo confederale e sconta una evidente difficoltà delle lotte di resistenza dei lavoratori e di quelle sociali che, se anche destinate ad allargarsi sotto i colpi della crisi, ad oggi sembrano non...
(13 Agosto 2011)
SLAI COBAS - COORDINAMENTO NAZIONALE
L’attenzione dell’opinione pubblica internazionale è incentrata sull’accordo a perdere firmato tra Barak Obama e il Congresso, attraverso il quale il presidente si impegna ad applicare un duro programma di assestamento fiscale, incentrato sul taglio delle spese sociali (salute, educazione, alimentazione) e infrastrutture per 2,5 bilioni di dollari (2.500.000 milioni di dollari)...
(12 Agosto 2011)
Atilio Bóron
Non sorprende che le sommosse scoppiate in quasi tutte le grandi città inglesi siano state accolte dal governo, dai tabloid e dai media main stream, almeno inizialmente, con i soliti luoghi comuni: a parte l'ovvio teppismo, la strumentalizzazione criminale, le gang giovanili, la solita gente venuta da fuori e così via. È il normale esorcismo davanti a quello che più o...
(10 Agosto 2011)
Alessandro Dal Lago - Liberazione
Berlusconi,Tremonti, e i tutti i partiti confindustriali sono seduti su una polveriera sociale. Che potrebbe esplodere in Autunno. In forme molto diverse, la ribellione di Londra, la rivolta degli indignati spagnoli e greci, e persino il grande movimento di massa che sta scuotendo Israele, sono la punta dell'iceberg di un potenziale enorme di rivolta sociale contro le politiche di miseria commissionate...
(9 Agosto 2011)
Partito Comunista dei Lavoratori
Prima era solo qualche hippy vegetariano, un po' stagionato, a nutrirsi del verde di Central Park. Oggi, però, con la crisi galoppante, sono in tanti a cercare sostentamento nelle piante che crescono al centro di New York. Un fenomeno in triste crescita, a cui le autorità cittadine hanno dichiarato guerra, e che conquista la prima pagina del New YorkTimes, con un pezzo dal titolo agro-dolce:...
(7 Agosto 2011)
Redazione Contropiano
Nazionale – venerdì, 05 agosto 2011 La grande Crisi sta investendo la piccola Italia. Più del 2007, il 2011 sta diventando la crisi dell'Europa, colpendo prima la Grecia, poi l'Irlanda ed il Portogallo ed ora l'Italia e la Spagna. Governo e forze politiche di centro-destra e centro-sinistra, Confindustria, banche, Cgil, Cisl e Uil, affrontano questa fase con le solite parole d'ordine...
(5 Agosto 2011)
USB Unione Sindacale di Base
Di Fabio Sebastiani Prof Luciano Vasapollo mi sembra che nemmeno il compromesso raggiunto tra Obama e i repubblicani è riuscito a convincere i mercati finanziari. Vuol dire che le modifiche a cui stiamo assistendo sono più profonde di quanto sembrino? Se dovessi dare un titolo a questa intervista direi “niente di nuovo sul fronte occidentale”. Tutto quello che appare come...
(4 Agosto 2011)
Radio Città Aperta - Roma
La crisi generale dell’economia capitalistica continua la sua marcia inesorabile che ha per destinazione finale il suo crollo catastrofico. In ogni paese, dalla Spagna alla Grecia, dal Regno Unito all’Italia, indipendentemente dal colore del governo, i provvedimenti adottati sono analoghi: demolizione dello Stato sociale, blocco o riduzione dei salari, aumento delle tasse che colpiscono...
(3 Agosto 2011)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
DI MARTA FORTUNATO Gerusalemme, 1 agosto 2011, Nena News (nella foto, manifestazione a Gerusalemme) - “Questa è una manifestazione della classe media israeliana che è sempre più povera. Gli stipendi non aumentano e molte famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese”. Queste le parole di Sofia, un'israeliana di Gerusalemme, che sabato 30 luglio ha deciso di scendere...
(1 Agosto 2011)
Nena News
Nel secolo scorso, dalle parti degli anni ’70, canticchiavamo “mio caro padrone, domani ti sparo….”, ed oggi siamo al “mio caro padrone, magari ti rimprovero…”. Nel secolo scorso, dalle parti degli anni ’70, urlavamo “pagherete caro, pagherete tutto!”, ed oggi siamo al PAGHERETE POCO, NON CARO, NON TUTTO, SOLO UN PO’…. Governanti,...
(1 Agosto 2011)
COMUNISTI PER L’ORGANIZZAZIONE DI CLASSE COMBAT
Gli zombie d’Occidente galleggiano su un oceano di debiti aggrappati alla macchina produttiva cinese (e indiana, e brasiliana...) ancora viva e vitale. La giovane e vigorosa classe operaia cinese è scesa in campo e, strappando posizioni al capitale, suona la sveglia al proletariato d’Europa e d’America. Intanto non pochi paesi già protagonisti di una “crescita...
(1 Agosto 2011)
Nucleo Comunista Internazionalista
Articolo di Andrea Degl'Innocenti del 13 Luglio 2011, riportato da INFORMAZIONE LIBERA, e tradotto in audio, sulla rivoluzione silenziosa islandese, L'hanno definita una 'rivoluzione silenziosa' quella che ha portato l'Islanda alla riappropriazione dei propri diritti. Sconfitti gli interessi economici di Inghilterra ed Olanda e le pressioni dell'intero sistema finanziario internazionale, gli islandesi...
(1 Agosto 2011)
Si fa presto a dire «patto per la crescita». Se gli interessi - retorica nazionale a parte - sono profondamente divergenti, chi è che nel «patto» rinuncia alla sua parte? Il precedente del '92-'93 fa tremare le vene ai polsi: da allora si è realizzato quel famoso «trasferimento del 10% della ricchezza prodotta dal lavoro ai profitti e alle rendite»....
(30 Luglio 2011)
Francesco Piccioni - Il Manifesto 30 luglio 2011
La fase attuale del versante economico della guerra di classe si concretizza in una serie di attacchi speculativi al debito sovrano di diversi paesi dell’Europa mediterranea. Stavolta tocca all’Italia, boccone appetitoso, ma notoriamente ostico. In questo breve saggio vengono dapprima sintetizzati alcuni elementi di giudizio che possiamo ricavare dagli attacchi speculativi scatenati dall’area...
(29 Luglio 2011)
Maurizio Donato economista, docente Università di Teramo
Con la speculazione sul debito pubblico (o debito sovrano), la crisi è entrata in uno stadio avanzato. E gli Usa sono già sull'orlo della bancarotta (shutdown!), e le conseguenze saranno catastrofiche. Nella Ue, il piano Merkel-Sarkozy si è rivelato un espediente di cortissimo respiro. A salvare la baracca, non bastano gli spiccioli: ci vuole molto di più. Ed ecco, allora,...
(29 Luglio 2011)
D.E.
La cappa di piombo della grande concertazione inizia a calare sul movimento operaio italiano e su tutti i movimenti sociali, in funzione di un ricambio politico confindustriale. La clamorosa dichiarazione comune di Confindustria, Associazione banchieri, Cisl, Cgil, sull'”emergenza economica nazionale” è al riguardo eloquente. Dopo una manovra finanziaria di macelleria sociale,...
(28 Luglio 2011)
MARCO FERRANDO Partito Comunista dei Lavoratori
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... >>
518602