">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(71 notizie dal 29 Settembre 2004 al 21 Ottobre 2014 - pagina 2 di 4)
Gli effetti della crisi economica mondiale stanno ormai diventando devastanti per la maggioranza della popolazione mondiale. Mentre i padroni delle grandi multinazionali non hanno mai smesso di fare affari, e mentre i banchieri, gli speculatori e i manager responsabili della crisi continuano a navigare nell’oro grazie ad aiuti statali di ogni tipo, centinaia di milioni di lavoratori e proletari...
(23 Aprile 2010)
La risposta che dà Ferrero alla provocazione di Brunetta, degno pellegrino di Hammamet, è sbagliata. La questione dei bassi salari dei giovani precari italiani non si risolve per via fiscale ma stabilendo una garanzia di legge, erga omnes. I giovani precari italiani oggi sono pagati due o tre euro l'ora. Basterebbe fissare il Salario Minimo Garantito ad almeno 7 euro l'ora. Non capisco...
(26 Gennaio 2010)
Pietro Ancona
Il 12 gennaio c'è stata la sentenza di appello per i nove attivisti che parteciparono nel 2005 all’iniziativa di autoriduzione dei prezzi dei generi di prima necessità all’Ipercoop di Afragola in provincia di Napoli. In primo grado la sentenza fu di 3 anni e 4 mesi più cinque anni di interdizione dai pubblici uffici. Alle nove sotto il Tribunale di Napoli si è...
(13 Gennaio 2010)
Federazione regionale della Campania dell'RdB
I sensori della destra italiana sono stati attivati per verificare la possibilità di una operazione che vale 35 miliardi di euro. Si tratta della tredicesima mensilità percepita da tutti i lavoratori dipendenti e dai pensionati italiani fin dal 1960 in vigore per quanto riguarda i soli impiegati dell'industria dal 1937 e poi estesa agli operai nel 1946 con un accordo interconfederale...
(21 Dicembre 2009)
Pietro Ancona
Nel dopoguerra, quando le immense distruzioni e l’impellenza della ricostruzione garantivano ai capitalisti un mercato immenso ed elevatissimi profitti, si cominciò a propagandare anche in Italia l’ideologia del welfare. Nella versione laburista, era condensata nel motto “Dalla culla alla tomba”. Lavora, si diceva, non pensare alla lotta di classe, noi ti faremo acquistare...
(3 Ottobre 2009)
Michele Basso www.sottolebandieredelmarxismo.it
Dopo la denuncia partita dalla RdB-CUB sul recupero forzoso operato dall’INPDAP ai danni dei pensionati pubblici, presso le sedi RdB sono giunte numerose segnalazioni riguardo ad un analogo comportamento attuato da parte di diverse amministrazioni nei confronti dei lavoratori pubblici, che fra dicembre e febbraio si sono visti togliere dalla busta paga somme di varia entità e senza riceverne...
(26 Febbraio 2009)
Rdb-CUB
IL BONUS "FAMIGLIA" La legge 29 novembre 2008, n. 185 ha previsto l’attribuzione di un bonus straordinario, per il solo anno 2009, ai soggetti residenti, componenti di un nucleo familiare a basso reddito. SOGGETTI BENEFICIARI I beneficiari del bonus straordinario per le famiglie a basso reddito devono essere residenti in Italia e aver conseguito, nell’anno 2008, esclusivamente redditi...
(18 Febbraio 2009)
Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti - Confederazione Unitaria di Base - Firenze http://www.flmutim.it
A differenza di altre Amministrazioni, che lo noteranno soltanto nei prossimi mesi, i lavoratori del Ministero dell’Ambiente hanno avuto il dubbio "privilegio" di essere i primi a pagare di tasca i costi della crisi. Già da questo mese, infatti, dalla busta paga dei dipendenti di questo Ministero è sparita l'Indennità di Ente, in media circa 70 Euro netti, in attuazione...
(23 Gennaio 2009)
Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base
Dopo il vaglio da parte della Corte dei Conti e del Tesoro, il Governo dà il via libera all’ARAN per la firma dell’ipotesi di accordo per rinnovo del biennio economico del comparto Ministeri. Intanto sui cedolini degli stipendi di gennaio del ministero dell’Ambiente sono già stati operati i tagli al salario accessorio, previsti dalla legge 133, pari a 70 Euro medi. “La...
(23 Gennaio 2009)
Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base
All’interno di un quadro nazionale di crisi, gli unici passi mossi da questo governo sono il prioritario salvataggio delle banche i cui, nel migliore dei casi, gli stessi finanzieri sono stati i corresponsabili del dissesto raccontato quotidianamente dai media e subito dai cittadini. Il Teatro alla Scala rappresenta idealmente la metafora di questa crisi, nel quale lo spreco, associato allo...
(6 Dicembre 2008)
Confederazione Unitaria di Base
Stasera ad anno zero la verità dell'Italia in cui viviamo è riuscita a rompere l'isolamento ed a presentarsi in tutta la sua aberrante crudeltà. Anno zero presentava l'Italia dolente, disperata, senza soldi, senza speranza e senza prospettiva riunita a Torino che passava in rassegna la sua triste condizione. Una parte di essa era già in partenza per venire a manifestare...
(15 Novembre 2008)
Pietro Ancona www.spazioamico.it
Come concordato nella precedente riunione del 27 ottobre, le realtà di movimento, dell’associazionismo e delle organizzazioni sindacali di base si sono rincontrate giovedì 30 ottobre, presso la sede del Sindacato Lavoratori in Lotta, per approfondire il dibattito e proseguire nell’organizzazione di una mobilitazione sui temi della repressione e del carovita. Le realtà...
(4 Novembre 2008)
SLL
INCOMINCIAMO VOTANDO NO, MA NON BASTA, COME OPERAI DOBBIAMO RIPRENDERCI IN MANO IL NOSTRO FUTURO! NON POSSIAMO PIÙ PERMETTERCI DI LASCIARLO GESTIRE A DEI BUROCRATI SINDACALI DI MESTIERE PER I LORO INTERESSI PERSONALI. LA DICE LUNGA IL FATTO CHE IN ITALIA ABBIAMO DEI SINDACATI COME CGIL, CISL E UIL PIÙ POTENTI E RICCHI D'EUROPA SE NON DEL MONDO, MENTRE LA CLASSE OPERAIA E I LAVORATORI...
(30 Ottobre 2008)
RSU SLAI COBAS NEW HOLLAND MODENA
La detassazione è alternativa ai miglioramenti salariali ai quali i lavoratori hanno diritto. Inoltre è un colpo mortale per il welfare che vede ridursi il finanziamento non solo per l'estendersi del precariato e del lavoro finto autonomo ma anche per questa via. Insomma è la demolizione dei diritti legati alla prestazione lavorativa. In quanto alla produttività dietro...
(25 Ottobre 2008)
Pietro Ancona già dell'esecutivo della CGIL
Secondo un recente studio pubblicato dalla Bri, la Banca dei regolamenti internazionali, nel 1983, la quota del prodotto interno lordo italiano, intascata alla voce profitti, era pari al 23,12 per cento. Di converso, quella destinata ai lavoratori superava i tre quarti. Più o meno, la stessa situazione del 1960, prima del "miracolo economico". L´allargamento della fetta del capitale...
(16 Ottobre 2008)
A cura dell’ufficio studi Cub su studio Bri
Nuovi aumenti sono previsti dal 1 ottobre per gas (+ 6%) ed elettricità (+ 3,7%) intanto, secondo le cifre date dai loro stessi istituti di rilevazione, ci siamo sorbiti già quelli su tutti i generi anche di prima necessità quali pane (+ 13%), pasta (+22%), latte (+10%)… I petrolieri continuano felicemente a speculare sui prezzi dei carburanti (+ 19% dall'inizio dell'anno)...
(15 Ottobre 2008)
Slai Cobas Sanità Firenze
Arriva, prima o poi, per tutti il tempo di prendere decisioni e di fare scelte. La Regione Campania e il Direttore Generale dell’azienda Monaldi (il più zelante dei D.G.) per favorire l’equilibrio del bilancio economico hanno pensato bene di cominciare prima con il taglio dei servizi di pneumoncologia e poi decurtando gli stipendi,cancellando l’indennità infettiva...
(23 Settembre 2008)
RIFONDAZIONE MONALDI
La globalizzazione capitalistica, mentre accentra sempre più i poteri politici, economici ed istituzionali, alimenta in maniera parossistica sentimenti nazionalistici, etnici, razziali per dividere i popoli al loro interno e impedire ai lavoratori il raggiungimento di un’unità politica e programmatica che è il requisito fondamentale ed indispensabile per la difesa dei legittimi...
(21 Agosto 2008)
Unità Comunista/Movimento per la Costituente Comunista
Allora, la BCE ha alzato i tassi. La notizia è stata per un giorno sulle prime pagine dei giornali (Berlusconi ha detto che va bene, Sarkozy ha detto che va male, Barroso ha detto che bisogna fidarsi dei banchieri centrali, Tremonti non ha detto nulla ma ha mugugnato contro la speculazione -ci tornerò sopra) e senza una chiara spiegazione di che cosa significhi e che cosa comporti questa...
(23 Luglio 2008)
Maria Turchetto
Dalla quarta di Copertina Questo libro è un giro in nove tappe intorno al mondo immobiliare. Un mondo tondo, com’è tonda la bolla che ha gonfiato i prezzi delle case e ha svuotato i portafogli di chi ci abita. A cominciare dai grandi esclusi dal gioco della proprietà: gli inquilini, tartassati da un mercato inabitabile e dimenticati dalle politiche per la casa. Ma non è...
(27 Giugno 2008)
87928