Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(282 notizie dal 6 Giugno 2004 al 13 Aprile 2023 - pagina 2 di 15)
Ventinove milioni e mezzo di tonnellate: a tanto ammonta la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2015, con una generazione procapite pari a quattrocento e ottantasette chilogrammi. La mole sembrerebbe consistente ma, secondo quanto si legge nel rapporto "Rifiuti urbani 2016" dell’Ispra, in undici regioni della Penisola, soprattutto in Umbria, Liguria, Vento e Lazio, fra il 2014 e l’anno...
(28 Dicembre 2016)
Tania Careddu - altrenotizie
La Regione Toscana, facendo valere la sua autorità sulla gestione dei rifiuti, ha disposto la riapertura della discarica del Cassero nel comune di Serravalle Pistoiese a partire dal 1 agosto p.v. (La discarica era stata chiusa a seguito del grave incendio sviluppatosi al suo interno il 4 luglio u.s.). Dunque per il presidente Rossi e l’assessora all’ambiente Fratoni non ci sono...
(2 Agosto 2016)
Partito Comunista dei Lavoratori – sezione di Pistoia/Prato
Ricercatori australiani lanciano l'allarme: la maggior parte uccelli marini hanno residui di plastica nello stomaco. Nel 2050, fino al 95 % di tutti gli animali potrà essere interessato. Gli scienziati invocano, quindi, un migliore smaltimento dei rifiuti. I risultati di una recente ricerca sono drammatici: quasi tutti i tipi di uccelli marini avranno problemi a causa dei rifiuti di plastica...
(1 Settembre 2015)
Giovanni D’AGATA
La riorganizzazione dei servizi ambientali in Toscana, iniziata con la legge regionale n. 61/2007, ha avviato il percorso di creazione di “super gestori” che comporta un processo di privatizzazione di fatto delle aziende pubbliche, creando un unico gestore, attraverso una società mista a maggioranza pubblica per il 55% e privata per il restante 45%. Per questo nel 2011 è...
(16 Luglio 2015)
USB Toscana
Il comitato de L’Altra Emilia-Romagna di Forlì esprime solidarietà e partecipazione alla manifestazione pubblica “Ne abbiamo pieni i polmoni” che si terrà martedì 9 giugno alle ore 9,00 presso piazza Morgagni. Difatti domani si riunirà la Conferenza dei servizi della Provincia di Forlì-Cesena per l’autorizzazione del potenziamento e...
(8 Giugno 2015)
Euro Camporesi Chiara Mancini L’Altra Emilia-Romagna
Rifondazione Comunista di Forlì esprime la sua completa solidarietà e partecipazione alla manifestazione pubblica di sabato 11 aprile in Piazza Saffi, indetta dal Forum Coordinamento Romagnolo “No Inceneritori Si Rifiuti Zero”. Il PD, con i presidenti del Consiglio Monti, Letta e Renzi sta governando dal novembre 2011 e invece di affrontare seriamente il problema dei rifiuti...
(10 Aprile 2015)
Nicola Candido Rifondazione Comunista Forlì
Il caso della discarica di Cupinoro è l'ennesimo emblema di un modo di produzione e distribuzione profondamente contraddittorio, incapace di gestire le sue contraddizioni se non attraverso la solita formula di sempre: scaricare i problemi sulle fasce sociali più deboli della popolazione, i lavoratori, i precari, i disoccupati e i loro figli, sui territori nei quali questi vivono (perché...
(12 Ottobre 2014)
I compagni e le compagne del Partito Comunista Internazionalista (Battaglia Comunista)
Il Settore Viabilità della Provincia di Cosenza ha da tempo prescritto l’obbligo di “ENTRATA con provenienza da località Fago del Soldato direzione Spezzano della Sila e USCITA in direzione Spezzano della Sila”. Tale prescrizione viene costantemente violata dalle decine di TIR delle varie ditte private e dei numerosi automezzi comunali che giornalmente invadono la corsia...
(16 Agosto 2014)
Comitato Ambientale Presilano
E' passato più di un anno da quando è stata resa nota l'esistenza di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Lecce, partita dall’esposto di un proprietario di un terreno vicino, che ha ipotizzato la contaminazione dell’area, e che cercava di far luce andando a caccia di presunti veleni nei terreni e nelle acque dell’ex Saspi, l’inceneritore che per decenni...
(26 Luglio 2014)
Giovanni D’AGATA
Il 23 gennaio scorso la Regione Puglia ha rinnovato l'Autorizzazione Integrata Ambientale alla discarica gestita dalla Formica Ambiente Spa nonostante il parere contrario della Amministrazione provinciale e con il parere favorevole di ARPA, ASL e Comune di Brindisi il quale ha cercato di ottenere a posteriori una riapertura del procedimento e non essendoci riuscito ha proposto ricorso al TAR contro...
(14 Marzo 2014)
FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO - BRINDISI
Questo documento congiunto nasce dall’esigenza emersa durante i lavori assembleari della plenaria tenutasi a Cancello di Serrastretta (CZ) l’8 febbraio scorso dove diverse realtà, che oggi si stanno battendo contro nuove e vecchie discariche e impianti inquinanti che stanno devastando il territorio calabrese e la salute delle sue comunità locali, si sono incontrate socializzando...
(22 Febbraio 2014)
nodiscaricapianopoli.wordpress.com
Nella gravissima situazione in cui si trova la gestione dei rifiuti nel Lazio essere in piazza insieme ai comitati che si battono per i rifiuti non è solo una questione di solidarietà. Il "sistema rifiuti" che continua ad emergere nella nostra Regione presenta molte analogie con la gestione dell'acqua: imprenditori e poteri finanziari che discutono sui possibili affari che le gestione...
(21 Febbraio 2014)
Coordinamento Romano Acqua Pubblica
Nell’inverno del 2010 – oramai quattro anni fa – le forti e persistenti piogge portarono allo scoperto, in una vasta area lunga oltre 4 km e costeggiante gli argini del Torrente Gaccia, una coltre stratificata di rifiuti anche pericolosi e speciali come eternit, batterie e pneumatici. Il 1° luglio dello stesso anno, il NOE di Catanzaro pose sotto sequestro l’intera area...
(18 Febbraio 2014)
Comitato No Discarica Pianopoli
Sabato 8 febbraio, a Cancello di Serrastretta (CZ), è stato fondato un Comitato Popolare per dire NO al 4° ampliamento della Discarica di Pianopoli e per chiedere la totale inversione di tendenza della politica regionale di gestione dei rifiuti. All’assemblea di sabato scorso, a fianco di cittadini e movimenti di Cancello e Migliuso, Pianopoli, Lamezia, Curinga, sono intervenuti diversi...
(11 Febbraio 2014)
Comitato No Discarica Pianopoli
Gli ambientalisti calabresi rispondono alle dichiarazioni fatte nei giorni scorsi dal sindaco di Pianopoli, Gianluca Cuda, in merito al progetto di ampliamento della discarica che sorge nel suo comune. Premesso che non possiamo che essere positivamente colpiti da quanto lui afferma dicendosi contrario a questo progetto e che ben venga il suo contributo ad una lotta che noi sosteniamo da anni. Non...
(3 Febbraio 2014)
Il Costituendo Comitato contro l’ampliamento della Discarica di Pianopoli
Esprimiamo piena ed incondizionata solidarietà e complicità alle militanti ed ai militanti del comitato No Discarica Battaglina raggiunti l’altro ieri da una infondata querela da parte della Sirim Srl. Rispediamo al mittente tutte le assurde accuse della Sirim Srl ora cosciente di avere contro non il solito gruppo di “ambientalisti facinorosi” ma una intera popolazione...
(1 Febbraio 2014)
Comitato Lametino ACQUA PUBBLICA - L.S.O.A. Ex Palestra
Ieri, martedi 28 gennaio, si è tenuta presso il Comune di Guidonia Montecelio la Conferenza dei Servizi indetta dal sindaco per trovare soluzione al pesante inquinamento della falda sottostante la discarica dell’Inviolata. Numerosi i cittadini che hanno raccolto l’indicazione che le Associazioni e i Comitati del territorio avevano dato di presidiare il Comune durante lo svolgimento...
(29 Gennaio 2014)
Redazione Contropiano
Ora blocchiamo l’ampliamento della discarica di Pianopoli e si revochi la concessione dell’impianto di Lamezia Terme. E’ proprio di queste giorni la notizia degli arresti - nell’ambito dell’inchiesta “Black Smoke” sulle attività di mancata bonifica dell’ex Sisas di Pioltello-Rodano (MI) – di sei persone tra le quali Francesco Colucci, presidente...
(24 Gennaio 2014)
L.S.O.A. Ex Palestra Comitato Lametino Acqua Pubblica
Da Contropiano Saltato il coperchio del malaffare dei rifiuti della capitale, sollevato dalla Procura della Repubblica, ormai è chiaro a tutti man mano che escono fuori nomi e cognomi degli indagati coinvolti in questa storia - nella quale si intravedono coinvolti presidenti di Regione di centro-sinistra, centro-destra e perfino una pletora di funzionari infedeli - come l’emergenza della...
(22 Gennaio 2014)
Domenico Calderoni, Consiglio Metropolitano - Roma
Gli arresti domiciliari per il reato di truffa (ma l’ipotesi dei carabinieri è di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico dei rifiuti) per l’avvocato Manlio Cerroni, il “padrone” di Malagrotta, la più grossa discarica europea, per l’ex presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Bruno Landi e 5 manager e la notizia che è indagato...
(10 Gennaio 2014)
greenreport.it
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
350616