Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(282 notizie dal 6 Giugno 2004 al 13 Aprile 2023 - pagina 11 di 15)
C’è assolutamente da indignarsi e non basta, bisogna trovare il modo per far sapere che non ci stiamo ad essere presi in giro. La questione rifiuti in Campania è e resta sospesa, una vicenda infuocata che noi napoletani non riusciamo a metabolizzare. Una rabbia che ci lacera quotidianamente il petto se si pensa che gli spazi di agibilità politica si sono ridotti enormemente...
(29 Marzo 2009)
Lello Salinas
C’è un dato su cui forse non si è riflettuto abbastanza. Come registrano pure gli indicatori della Legambiente, a Roma è nettamente peggiorata la qualità della vita. Non è certo una cosa di cui ci si può stupire. Già con servizi sociali molto al di sotto della domanda (dagli asili nido alle strutture sanitarie) ed una mobilità allucinata...
(17 Novembre 2008)
Contropiano per la Rete dei Comunisti Corrispondenze Metropolitane – Collettivo di controinformazione e d’inchiesta
Questa mattina una delegazione del Comitato dei cittadini di Chiaiano e Marano ha incontrato il capo della Procura di Napoli dott. Giandomenico Lepore, in merito all'allarme/denuncia lanciato con la prova video sull'interramento di rifiuti speciali nella cava da parte dei militari e un conseguente esposto alla Procura del 29 ottobre. Allarme che ha trovato riscontri con le dichiarazioni dello stesso...
(15 Novembre 2008)
Comitato in difesa delle cave di Chiaiano e Marano Rete Campana Salute e Ambiente sergiocimino@napoli.com
Il Vallone di San Rocco[1] interessa le zone di Miano, Chiaiano e San Carlo all'Arena, e' un impluvio naturale che si sviluppa per circa 6 Km dalla collina al centro storico. Uno dei maggiori polmoni verdi della città che è stato martoriato da oltre 20 anni di scarichi abusivi sia nella parte verde sia nell'alveo del torrente San Rocco che vi scorre all'interno. Protetto dal decreto...
(15 Novembre 2008)
A cura di Global Project Napoli
Il nuovo must della propaganda del Commissariato ai Rifiuti è quello su una sua presunta e "frenetica attività di denuncia" delle discariche abusive interrate in passato "nell'indifferenza generale" dei cittadini "collusi o strafottenti". Un incredibile ribaltamento di ruoli fra chi avrebbe il compito (e i mezzi) per controllare il territorio e i cittadini normali, rispetto alle responsabilità...
(15 Novembre 2008)
Comitato in difesa delle cave di Marano e CHiaiano Rete Campana Salute e Ambiente sergiocimino@napoli.com
L'inchiesta giudiziaria su Pianura è evidentemente 'un'inchiesta contenitore' (addirittura la prima parte è un'inchiesta 'sperimentale' sugli ultras). Per la parte che riguarda la discarica di Pianura, emerge con chiarezza un nucleo di interessi e speculazione elettorale ed economica che coinvolge in primo luogo i due esponenti politici indagati. Al di là della rilevanza giudiziaria...
(10 Ottobre 2008)
Rete Campana salute e Ambiente
Oggi ,30 settembre 2008, ennesima provocazione del governo reazionario di Berlusconi nei confronti della popolazione di Chiaiano e Marano. La polizia in tenuta antisommossa ha forzato il blocco stradale della popolazione per l'accesso alle cave , per permettere l’ingresso di 4 camion che trasportavano ghiaia. Questo nonostante una grande manifestazione cui aveva partecipato tutta la popolazione...
(30 Settembre 2008)
Unità Comunista/ Mcc
L'attuale governo usa la polizia come un esercito di occupazione; evidentemente, Silvio Berlusconi crede di poter spazzare via i cittadini che difendono la propria salute e l'ambiente delle proprie terre con l'uso della forza. Venti giorni fa la polizia caricava cittadini inermi a Vicenza, ieri a Chiaiano. Noi siamo al fianco di coloro che non vogliono arrendersi di fronte alle imposizioni e alle...
(30 Settembre 2008)
Presidio Permanente No Dal Molin
Riflessioni e analisi sull'organizzazione capitalista della metropoli vista dal basso. La realtà della Campania, i suoi rifiuti e le sue periferie E' a disposizione l'ultimo quaderno speciale di Contropiano con i contributi di Biagio Borretti, Michele Franco, Antonio Musella, Antonello Petrillo, Pietro Sebastianelli, Francesco Specchio. Per contatti, informazioni, copie del quaderno potete...
(28 Settembre 2008)
La determinazione con cui il potere totalitario costituito da Berlusconi e Bassolino vogliono aprire la megadiscarica di 700.000 tonnellate di rifiuti a Chiaiano è il segno di una crisi, senza vie di uscita, di un sistema economico e politico alla deriva. La catastrofe ambientale provocata dai rifiuti è la conseguenza naturale della cessione di un servizio pubblico essenziale nelle...
(27 Settembre 2008)
Unità Comunista/MCC
Le molteplici resistenze determinatesi in Campania contro le conseguenze di oltre tre lustri di gestione emergenziale dello smaltimento dei rifiuti, rappresenta un interessantissimo osservatorio su alcune dinamiche della conflittualità sociale e le risposte dello stato nella fase attuale. Non che negli anni precedenti fossero mancate le proteste contro l’insediamento di nuove discariche...
(9 Settembre 2008)
Collettivo Red Link
Da quattro mesi la nostra comunità si sta mobilitando contro l'ennesimo scempio ambientale nella nostra regione, l'ipotesi del governo di costruire una mega discarica da 700 mila tonnellate di rifiuti nella Selva di Chiaiano, all'interno del Parco delle Colline. Una battaglia non solo contro la costruzione della discarica a Chiaiano, ma contro l'intero piano rifiuti voluto dal governo a dagli...
(17 Agosto 2008)
Presidio permanente contro la discarica di Chiaiano e Marano
Apprendiamo con grande stupore e sconcerto dell'arresto, nella serata di ieri, di due giovani, un ragazzo ed una ragazza, residenti a Chiaiano , al termine di un indagine della Questura di Napoli. L' accusa rivolta ai due ragazzi che hanno preso parte alle mobilitazioni contro la costruzione della discarica nelle cave di Chiaiano, sono infamanti e da codice di guerra. Devastazione e saccheggio,...
(16 Agosto 2008)
Presidio Permanente di Chiaiano e Marano.
TV e stampa nazionale hanno dato questa mattina, giovedì 24 luglio, la notizia di un camion di rifiuti tossici, fermato e posto sotto sequesto dalla Poiizia di Verona, sull'autostrada del Brennero. Il trasporto proveniva da Asola in provincia di Mantova. Poichè dalle dichiarazioni pubbliche dell' autorità giudiziaria pare incontestabile che il contenuto del trasporto consista...
(26 Luglio 2008)
Monica Perugini capogruppo Pdci Provincia di Mantova
Quanto sta accadendo a Chiaiano riguardante la discarica sembra la prova generale di un modello di stato autoritario da applicare poi su vasta scala a livello nazionale. Le modalità operative del battaglione “Garibaldi” per impossessarsi della discarica e delle zone limitrofe sono state simili ad un’operazione di stampo coloniale. Questa operazione militare si inserisce in...
(14 Luglio 2008)
Unità Comunista/ Movimento per la Costituente Comunista
Oggi l’esercito in forze ha occupato la cava di Chiaiano destinata a trasformarsi in megadiscarica e le zone circostanti. Sono scattate anche le nuove norme che prevedono l’arresto e un anno di reclusione a chi provoca disordini e 5 anni a chi organizza le proteste. La situazione è gravissima, drammatica, qui a Chiaiano si respira un’aria da colpo di stato. E' quasi impossibile...
(10 Luglio 2008)
Unità comunista/ movimento per la costituente comunista
Questa mattina tutte le maggiori agenzie di stampa, dall’Ansa ad Adnkronos, hanno dato la notizia dell’ingresso degli uomini e dei mezzi dell’esercito all’interno dell’area del megainceneritore di Acerra che i giornalisti nostrani si ostinano a definire “termovalorizzatore” in virtù di un neologismo privo di qualunque valenza scientifica. Circa 60 militari...
(29 Giugno 2008)
Marco Cedolin
Manuela Lasagna ha prodotto un’inchiesta per conto di RaiNews24 (scaricabile qui) che dimostra come la cosiddetta "emergenza rifiuti" in Campania in realtà è architettata ed orchestrata dall'alto affinché perduri nel tempo. L'inchiesta parte dall’intervista a Walter Ganapini, assessore all’ambiente della regione Campania, fatta da Matteo Incerti del Meetup...
(28 Giugno 2008)
Tom
È ormai evidente che sulla vicenda dei rifiuti in Campania si gioca una partita decisiva tanto per il governo quanto per tutti i movimenti di opposizione a scala nazionale. Il governo l’ha scelto come terreno di prova della sua capacità di imporre la propria linea di sostegno agli interessi del grande capitale, fatta di finanziamenti di grandi opere e di grandi appalti. Contemporaneamente...
(12 Giugno 2008)
I/Le compagni/e di Red Link red_link@tiscali.it
La devastazione sociale a ambientale di Napoli e della Campania hanno origine nel fallimento di una classe dirigente. Bassolino e la Jervolino sono i capi-clan di un gruppo di potere politico-finanziario-mediatico che ha dominato la nostra regione in maniera incontrastata gli ultimi venti anni. Il drammatico problema dei rifiuti è solo l’aspetto più appariscente della situazione,...
(11 Giugno 2008)
Unità Comunista/ Collettivo K.Marx Cardarelli
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | >>
353948