Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(140 notizie dal 6 Giugno 2004 al 14 Settembre 2018 - pagina 6 di 7)
Si è svolta oggi a Chiaiano una grande manifestazione nazionale di solidarietà alle popolazioni in lotta contro la megadiscarica. Tutto si è svolto con la giusta combattività ma nella massima tranquillità. Hanno partecipato alla manifestazione tutti i compagni di Napoli appartenenti alle organizzazioni e realtà più combattive, sono giunti da tutta...
(1 Giugno 2008)
Coordinamento per l'unità comunista Blog: http://unitcom.blogspot.com
È ormai evidente che sulla vicenda dei rifiuti in Campania si gioca una partita decisiva tanto per il governo quanto per tutti i movimenti di opposizione a scala nazionale. Il governo l’ha scelto come terreno di prova della sua capacità di imporre la propria linea di sostegno agli interessi del grande capitale, fatta di finanziamenti di grandi opere e di grandi appalti. Contemporaneamente...
(1 Giugno 2008)
I/Le compagni/e di Red Link
Il regime costituito dal governo Berlusconi-Veltroni ha deciso di risolvere il problema dei rifiuti a Napoli con un attacco militare e una repressione generalizzata alla popolazione di Chiaiano. Questa è la strada decisa per governare l’Italia nei prossimi anni. Attraverso un regime totalitario e di repressione si intende portare avanti il programma del massacro di lavoratori e la devastazione...
(31 Maggio 2008)
Coordinamento per l’unità comunista Collettivo Karl Marx Cardarelli
Un vecchissimo adagio napoletano recita: "'A munnezza è ricchezza". Ovviamente inutile è la traduzione. Il significato è infatti chiaro. Cristallino. Come quelle falde acquifere che si troverebbero sotto le cave di tufo chiaianesi, ultima ciambella di salvataggio per evitare il perpetrarsi di un ennesimo scempio a danno dei napoletani, della loro salute, di quel poco territorio...
(30 Maggio 2008)
Monica C. http://www.precariamente.ilcannocchiale.it
Chiaiano dopo Pianura, Giugliano Serre, Acerra, Savignano… le lotte ambientali che hanno infiammato tante realtà della Campania non nascono, come racconta la disinformazione mainstream, dagli “egoismi del popolo del no”. Queste insorgenze sono la risposta ad un esproprio di democrazia ultradecennale che, come avvenne per la lunga stagione affaristica del Commissariamento...
(29 Maggio 2008)
Comitati in difesa delle cave di Chiaiano Reti campane contro la devastazione ambientale
"Datemi voce e spazio perché sui giornali di domani non si leggerà quello che è accaduto. Si leggerà che i manifestanti di Chiaiano sono entrati in contatto con la polizia. Ma io ero lì. E la storia è un'altra. Alle 20 e 20 almeno 100 uomini, tra poliziotti, carabinieri e guardie di finanza hanno caricato la gente inerme. In prima fila non solo uomini, ma...
(28 Maggio 2008)
Elisa Di Guida, docente di Storia e Filosofia
Con l’insediamento del governo Berlusconi e il collaborazionismo del Pd di Veltroni assistiamo ad un attacco repressivo nei confronti delle lotte sociali,che non è solo la linea politica del governo di destra del Pdl ma il frutto di una più complessiva svolta autoritaria dell’intera democrazia borghese,ovvero di tutte le componenti dello Stato (Polizia,Magistratura).E coi...
(28 Maggio 2008)
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI-SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI "ROSA LUXEMBURG"
Mi diverto. E’ ormai chiaro che dentro i giornali italiani si combatte una battaglia durissima tra i direttori e un pugno di giornalisti che si rifiutano di tacere sempre e comunque. Così abbiamo delle piccole soddisfazioni: alcune notizie bomba finalmente vengono pubblicate. Non le vedete in prima pagina, non hanno titoli a 9 colonne, non sono correlate da interviste e commenti. Però...
(27 Maggio 2008)
Jacopo Fo
Questa tensione, questa crisi, è stata studiata a tavolino per creare con la forza discariche e inceneritori non solo per il grande business dell'incenerimento, ma anche e soprattutto per far sparire o bruciare qualcosa di veramente grosso A qualcuno serve necessariamente aprire nuove discariche per continuare a nascondere di tutto. Questa tensione, questa crisi, è stata studiata a tavolino...
(27 Maggio 2008)
Marco M
Napoli è una città devastata da un punto di vista ambientale, la cementificazione totale di quasi tutto il territorio urbano e metropolitano, la scomparsa quasi completa di aree verdi, il collasso totale del ciclo dello smaltimento dei rifiuti, tutto questo fa di questa metropoli un luogo dove la semplice sopravvivenza diventa estremamente difficile. Il progetto di fare in questo territorio...
(25 Maggio 2008)
Collettivo K.Marx Cardarelli
Stamani si è tenuta la conferenza stampa della Manifestazione (mercoledì ore 15.00 - piazza Dante) in occasione del primo Consiglio dei Ministri del governo Berlusconi a Napoli. Ci mobiliteremo innanzi tutto in merito alla rivendicazione di un nuovo Piano Rifiuti che rispetti la democrazia, la salute e l'ambiente. I comitati ambientalisti sostengono da sempre che esiste un'altra via...
(20 Maggio 2008)
Reti, comitati e movimenti contro la devastazione ambientale, la precarietà e il razzismo
Ecco i fatti (ieri): Berlusconi in campagna elettorale ha detto che il primo Consiglio dei Ministri lo farà a Napoli per risolvere il problema monnezza, e nel frattempo conduceva insieme ai massmedia una campagna contro Bassolino chiedendone addirittura le dimissioni. Ecco i fatti (oggi):80 parlamentari firmano la cacciata di Bassolino(come mai solo 80 Parlamentari?). Adesso proviamo a fare...
(8 Maggio 2008)
Sindacato Lavoratori in Lotta
La questione rifiuti nella Regione Campania è diventata un dramma le cui conseguenze sono immaginabili. Da una parte forti pressioni nazionali ed europee, dall'altra l'oggettiva "incompetenza delle istituzioni "che pensano di risolvere la problematica con l’apertura di mega discariche come quella delle Cave di Chiaiano, come ovvio non si garantisce di sicuro la salute ,né della...
(7 Maggio 2008)
PRC MONALDI
Scontri tra polizia e manifestanti a località Pustarza. Riprese di Francesco Lignite - Canale 58 www.cittadiariano.it La Campania è l'Italia di domani. Un incubatore di politica corrotta, criminalità organizzata, distruzione del territorio. Il Cile è vicino. I campani sono prima criminalizzati dai media, poi abbandonati dai politici e infine picchiati come delinquenti. Dei...
(22 Febbraio 2008)
Insomma, Prodi dimissionario, con un atto autoritario, al limite della legalità e certamente ingiustificato e truffaldino, si è di nuovo piegato alla volontà di petrolieri e di quanti hanno in mano il business dei rifiuti. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, al fine di assicurare la rapida conclusione dello stato di emergenza nel settore dei rifiuti in Campania, ha firmato...
(4 Febbraio 2008)
Crocco1830
La decisione del governo Prodi di nominare il responsabile del massacro di Genova, De Gennaro, a supercommissario per l’emergenza rifiuti in Campania è il chiaro segnale che ciò che si vuole togliere dalle strade (come persino Boselli denunciava) non sono le tonnellate di rifiuti ma le barricate ed i presidi di chi in questi giorni si sta opponendo all’ennesimo attentato...
(30 Gennaio 2008)
I compagni di Red Link
A chi lotta per la salute e la civiltà la risposta di De Gennaro sono le cariche a donne e bambini. Solidarietà alle donne di Marigliano che stanno lottando contro le discariche. Le lavoratrici dello slai cobas per il sindacato di classe di Taranto esprimono la loro solidarietà alle donne di Marigliano che oggi sono state caricate e ferite dalla polizia, come è accaduto...
(29 Gennaio 2008)
Le lavoratrici dello slai cobas per il sindacato di classe
L’emergenza rifiuti in Campania ha raggiunto livelli di guardia preoccupanti per la salute pubblica e per i gravissimi rischi ai quali vengono esposti i lavoratori. Per questa ragione la CUB, dopo il riuscito presidio di venerdì scorso al Ministero dell’Ambiente, ha proclamato per l’intera giornata di venerdì 18 gennaio lo sciopero generale della Campania. Lo sciopero...
(17 Gennaio 2008)
CONFEDERAZIONE UNITARIA DI BASE
L’inquietante allarme lanciato da autorevoli esperti internazionali sui danni a breve e a lungo termine provocati dalla diossina che in questi giorni avvolge il territorio campano e napoletano in particolare, per i rifiuti incendiati, danni che riguarderanno principalmente l’apparato respiratorio con notevole incremento dei tumori polmonari, che già oggi è superiore alla...
(17 Gennaio 2008)
lello salinas
Intervento di Antonio Marfella (Medico Istituto Nazionale Tumori “G.Pascale” di Napoli) nel corso della Tavola Rotonda “L’emergenza rifiuti in Campania: un capitolo ancora aperto” (ottobre 2007)
(16 Gennaio 2008)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | >>
353625