Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(140 notizie dal 6 Giugno 2004 al 14 Settembre 2018 - pagina 4 di 7)
Martedì 26 ottobre - h 16:30 aula Matteo Ripa - palazzo Giusso (Orientale) Ancora giorni di tensione nei comuni della zona vesuviana interessati dall'apertura della seconda discarica alle falde del Vesuvio. Torna in campo, ancora più determinata, la giusta rabbia degli abitanti di Terzigno, Boscoreale e Boscotrecase, che ormai da mesi lottano per difendere il proprio diritto alla...
(23 Ottobre 2010)
www.caunapoli.org
Da tempo esiste oggettivamente un’allarmante vertenza in Irpinia, che si estrinseca in una serie di gravi emergenze di natura ambientale, sociale, economica e politica. Si pensi anzitutto alla cosiddetta “emergenza demografica”, cioè al calo inarrestabile della popolazione irpina, provocato non solo dalla drastica diminuzione delle nascite, ma anche dal nuovo fenomeno dell’emigrazione...
(23 Ottobre 2010)
Lucio Garofalo
22-10-2010/15:21 --- “Sia ben chiaro: la responsabilità morale e materiale di qualunque cosa possa accadere a Terzigno ricade interamente sui dirigenti politici che stanno a Roma”. E’ perentorio e arrabbiato Luigi Casciello, che questa mattina è intervenuto ai microfoni di Radio Città Aperta per raccontare la terribile situazione che vive la sua comunità....
(22 Ottobre 2010)
Marco Santopadre, Radio Città Aperta
22-10-2010/13:36 --- 'L'emergenza rifiuti in Campania è risolta'. Chi ricorda dell'annuncio che Silvio Berlusconi fece due anni fa, sulla fine dell'emergenza rifiuti in Campania, avrà la sensazione di essere stato preso in giro. L'emergenza non è finita, anche perchè, a quanto pare, governo e istituzioni non hanno interessi affinchè finisca. Forse perchè è...
(22 Ottobre 2010)
Thais Palermo Buti, Radio Città Aperta
20-10-2010/23:31 - (agg. alle 0.05) Poco dopo le 22 di questa sera una folla di cittadini ha cominciato a radunarsi sulla rotonda di via Panoramica, nei pressi della discarica di Terzigno (Napoli). I residenti dei comuni Vesuviani mobilitati ormai da settimane stanno accorrendo sul luogo dopo che è stata diffusa la notizia del vertice del Pdl con i rappresentati delle istituzioni della Campania,...
(21 Ottobre 2010)
Marco Santopadre, Radio Città Aperta
19-10-2010/13:58 --- Ancora scontri, per tutta la notte, tra manifestanti e polizia a Terzigno dove gruppi di cittadini che si oppongono all’apertura di una seconda discarica nell’area del parco del Vesuvio hanno bloccato a più riprese gli auto-compattatori. Quando le ‘forze dell’ordine’ in tenuta antisommossa hanno tentato di rimuovere le barricate con i bulldozer...
(19 Ottobre 2010)
Marco Santopadre, Radio Città Aperta
12-10-2010/09:58 --- Nuove iniziative di protesta delle popolazione dell’area vesuviana contro l’apertura di una nuova discarica a Terzigno, nel napoletano: domenica centinaia di persone hanno sfilato in corteo fino al santuario di Pompei dove si svolgeva la messa domenicale, e poi i manifestanti hanno bloccato per un’ora le porte d’ingresso agli scavi archeologici distribuendo...
(12 Ottobre 2010)
Marco Santopadre, Radio Città Aperta
Che il feeling tra il governo e le forze di polizia non sia ai suoi massimi storici, è venuto in evidenza per la rapidità con cui il caso del presunto "attentato" al direttore del quotidiano berlusconiano "Libero", Maurizio Belpietro, è stato lasciato sgonfiare. Il ministro degli Interni Maroni, che già discettava trionfalmente di imminente pericolo di nuovi attentati,...
(7 Ottobre 2010)
www.comidad.org
01/10/2010 --- 19:32:49 Carlo Dante Columella, il re dei rifiuti della murgia, è stato condannato dal Tribunale di Bari alla pena di 5 mesi di reclusione e al pagamento di una multa di 20 mila euro assieme alla consorte Irene Petronella e al progettista Alfredo Striccoli. L’accusa è la realizzazione di ““costruzioni in contrasto con la pianificazione urbanistica e...
(2 Ottobre 2010)
Marina D’Ecclesiis, Radio Città Aperta
Il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, ha dichiarato che nell'ennesima emergenza-rifiuti a Napoli "qualcosa non torna". In compenso è tornato lui, perciò, in piena emergenza, Napoli ha potuto registrare un successo insperato nel campo del riciclaggio dell'immondizia, infatti Bertolaso si è potuto riciclare alla grande sui media come vendicatore e giudice delle magagne...
(30 Settembre 2010)
www.comidad.org
28-09-2010/14:00 --- “Non ci sono leggi per la riduzione a monte della produzione di rifiuti, non si fanno serie politiche di raccolta differenziata, non ci sono impianti di compostaggio o di trattamento meccanico biologico. E la gestione dei rifiuti ha sempre mirato a far ottenere il massimo profitto agli imprenditori e alla camorra e mai a risolvere concretamente i problemi dei cittadini con...
(28 Settembre 2010)
Marco Santopadre, Radio Città Aperta
In Campania riprende la lotta dal basso contro le discariche. Da diversi giorni gli abitanti di Terzigno e Boscoreale scendono in piazza per manifestare e protestare contro la volontà di costruire una nuova discarica all'interno del parco nazionale del Vesuvio. Un'operazione spacciata come semplice ampliamento di un impianto già presente, che già mostra tutte le sue criticità...
(25 Settembre 2010)
www.contropiano.org
Mercoledì 08 Settembre 2010 21:02 C’è chi ha dormito per strada e chi ha svegliato la città a suon di pernacchie. Quella di ieri è stata una giornata all’insegna delle proteste per la città. E in qualche caso il dramma dei lavoro è stato interpretato dai manifestanti con un’ironia tutta napoletana. I lavoratori delle discariche hanno deciso...
(9 Settembre 2010)
www.slaicobas.it
Martedì 07 Settembre 2010 21:10 Forse si sono ispirati a Eduardo De Filippo, protagonista di un episodio del celebre film "L'Oro di Napolì" di Vittorio De Sica: da lui si recava la gente per chiedere ogni sorta di consiglio. In quel caso insegnava la tecnica per un pernacchio perfetto a un gruppo di abitanti che non ne potevano più dei soprusi di un duca. In piazza Matteotti,...
(8 Settembre 2010)
www.slaicobas.it
Comunisti Uniti Campania aderisce all’assemblea pubblica di sabato 4 settembre a Chiaiano e si unisce, al Presidio permanente contro la discarica di Marano e Chiaiano, nel denunciare lo scempio ambientale in atto sul territorio e l’assoluta inadeguatezza delle soluzioni prospettate dalle istituzioni. Dalla parte dei cittadini e per la tutela dell’ambiente e del territorio! SABATO...
(1 Settembre 2010)
www.comunistiuniti.it
di Gianni Lannes Ecomafie in Campania? Traffici pericolosi? Affari sulla pelle dei meridionali? Tranquilli: è tutto a posto. Basta la parola dell’Autorità portuale di Salerno, presieduta dall’ avvocato, ex onorevole, già sottosegretario ai Trasporti, Andrea Annunziata (un tempo quota margherita). Il comunicato stampa dell’11 agosto (pur senza firma) non lascia...
(16 Agosto 2010)
www.radiocittaperta.it
PEACEREPORTER Le Ndrine sono tra di noi. E ci avvelenano l'aria Le Ndrine hanno avvelenato acqua aria e terra Calabra per 30 anni e , scoprono adesso i magistrati milanesi, da 15 anni lo fanno anche ai danni dei 'lumbard'. "Per chi è calabrese è come scoprire l'acqua calda"; Giuseppe Baldessarro scrive di Ndrine da 15 anni; gira per discariche illegali in Calabria e indaga su navi affondate...
(16 Luglio 2010)
www.operaicontro.it
Marano di Napoli. Oggi, intorno alle 13:30 un gruppo di 50 attivisti del Presidio permanente contro la discarica di Chiaiano e Marano ha fatto irruzione nella sala giunta del Comune di Marano di Napoli, in Via Merolla, cominciando l'occupazione ad oltranza della casa comunale. Dopo il Consiglio Provinciale dello scorso 24 maggio, in cui la giunta Cesaro ha scelto di ..."non scegliere" rispetto alle...
(8 Giugno 2010)
www.comunistiuniti.it
Una città assente forse perchè delusa da tante sconfitte subite nel corso della sua storia non ha partecipato alla battaglia dell'opposizione al Consiglio Comunale di Palermo conclusasi, forse per la prima volta da innumerevoli anni, con una vittoria: l'aumento del 35% della Tarsu non è passato! Aumento sostenuto dal Sindaco che non ha saputo o potuto prendere le distanze dal...
(2 Giugno 2009)
pietro ancona http://medioevosociale-pietro.blogspot.com/
C'è assolutamente da indignarsi e non basta, bisogna trovare il modo per far sapere che non ci stiamo ad essere presi in giro. La questione rifiuti in Campania è e resta sospesa, una vicenda infuocata che noi napoletani non riusciamo a metabolizzare. Una rabbia che ci lacera quotidianamente il petto se si pensa che gli spazi di agibilità politica si sono ridotti enormemente...
(19 Aprile 2009)
Lello Salinas CIrcolo "Nestor Cerpa Cartolini"Napoli - Rifondazione Comunista
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | >>
353626