">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(300 notizie dal 23 Luglio 2004 al 22 Novembre 2011 - pagina 9 di 15)
Ci sono 3 distinti partiti di destra oggi in Italia, di cui oggi si vede con più chiarezza la fisionomia, che sono al governo non per un fine comune, ma per tentare di esercitare una propria egemonia in perenne concorrenza tra loro. Finalmente i nodi sono venuti al pettine e non sarebbe difficile, se vivessimo in una democrazia matura, riconoscere che questi tre partiti di destra hanno strategie...
(23 Aprile 2010)
Paolo De Gregorio
Sbaglia Fini a restare nel PdL perchè non avrà alcuna possibilità di condizionare o modificare il programma di governo che Berlusconi, appoggiato da Bossi e Bossi, appoggiato da Berlusconi realizzeranno. Avrebbe dovuto rifare subito il gruppo parlamentare di AN e ricostituire il Partito che, prima della esperienza maggioritaria e governativa, aveva un notevole radicamento nel...
(22 Aprile 2010)
Pietro Ancona
Ieri la grande manifestazione per Emergency con bellissimo e civilissimo discorso di Gino Strada contro la guerra che l'Occidente fa ai popoli poveri del mondo. Non ammazzare! L'adesione è stata grande ed è la prova che l'Italia ha ancora un cuore ed una ragione non offuscata dalla prepotenza dei Berlusconi e dei La Russa. Anche se la CGIL ed il PD non partecipano più ai cortei...
(19 Aprile 2010)
Pietro Ancona
La battaglia di Fini è perduta. Arriva fuori tempo massimo. La borghesia italiana non vuole più essere liberal, desidera continuare con Berlusconi e con Bossi. Sopratutto con Bossi. Osservate con quanta tenacia il Corriere della Sera ed il Sole 24 ore sono impegnati a valorizzare ogni cosa della Lega a cominciare dal decisionismo volgare e razzista dei suoi esponenti. Gli arcigni ed...
(18 Aprile 2010)
Pietro Ancona
Egregio Ministro La Russa, l’atteggiamento con cui Lei continua a insolentire in ogni occasione le persone a Lei avverse politicamente ha superato abbondantemente la soglia di sopportabilità. Prima si presta a fare da buttafuori in una conferenza stampa del Suo Presidente del Consiglio, poi riesce a dare il peggio di se confrontandosi con Gino Strada sulla vicenda del sequestro di tre...
(16 Aprile 2010)
Sergio Cararo (direttore di Contropiano)
Già stamattina i quotidiani “cinghia di trasmissione” del pensiero di re Silvio titolano che è meglio che Fini se ne vada, che si deve dimettere dalla presidenza della Camera, che la decisione finiana di costituire un gruppo parlamentare autonomo dal PDL è un tradimento. La mia previsione è che Berlusconi vincerà anche questa partita, non solo per l’azione...
(16 Aprile 2010)
Paolo De Gregorio
Ieri sera ad Anno Zero il Professore Ricolfi sosteneva che la causa dell'arretratezza del Mezzogiorno è da cercare nell'evasione fiscale e nella scarsa efficienza dei servizi pubblici. Il federalismo costringendo le amministrazioni del Sud a finanziarsi attraverso un prelievo fiscale piuttosto che da trasferimenti statali e costringendole alla efficienza le renderà virtuose e capaci...
(10 Aprile 2010)
Pietro Ancona
Il rogo delle leggi officiato dal Ministro alla "semplificazione" padano leghista e separatista Calderoli apre l'anno dell'attacco frontale alla Costituzione. La legge delle leggi, il patto civile che ha riscattato l'Italia dal fascismo ed ha scolpito i diritti di cittadinanza degli italiani, è prossima ad essere demolita dalla destra spero senza la collaborazione del PD. La Costituzione subirà...
(26 Marzo 2010)
Pietro Ancona
La manifestazione di ieri per fermare il deterioramento della democrazia e gli abusi della cricca che si è impadronita del è stata un successo, una boccata d'ossigeno tra i miasmi della crisi. Un Ministro della Repubblica che afferra per la collottola un giornalista per una domanda non gradita rivolta a Berlusconi. Un altro Ministro che ostenta una faccia minacciosa da cane mastino e...
(15 Marzo 2010)
Pietro Ancona
Il vertice a Palazzo Grazioli tra il premier Silvio Berlusconi con i coordinatori del suo partito, ha deciso di promuovere una manifestazione del Pdl a Roma, sabato 20 marzo. «Ora vedrete dei bei fuochi d'artificio» ha riferito un dirigente del partito al termine dell'incontro. Sulla data sorge un serio problema che Berlusconi e i suoi collaboratori non hanno ancora tenuto in considerazione:...
(11 Marzo 2010)
la Rete dei Comunisti
Durante un recente incontro con il premier albanese Berisha, Berlusconi ha attaccato gli scafisti. Poi ha aggiunto: "Faremo eccezioni solo per chi porta belle ragazze". Dalla scrittrice albanese Elvira Dones riceviamo questa lettera aperta al premier Silvio Berlusconi in merito alla sua battuta "Egregio Signor Presidente del Consiglio, le scrivo su un giornale che lei non legge, eppure qualche parola...
(21 Febbraio 2010)
Elvira Dones
Stamane, a prima pagina di Radio tre, lettura di un articolo apparso sul Corriere della Sera che racconta i preparativi ruffiani del gestore e del personale del Centro Benessere in attesa dell'arrivo preannunziato del Dr.Bertolaso, onnipotente padrone della Protezione Civile. Il gestore si preoccupa che tutti siano andati via, che non sia qualcuno rimasto in qualche salone, poi di come sistemare la...
(16 Febbraio 2010)
Pietro Ancona
Si stanno tenendo oggi nelle Procure di Roma e Milano gli interrogatori dei quattro arrestati nell’inchiesta della procura di Firenze sugli appalti per le grandi opere, che ha coinvolto anche Guido Bertolaso, indagato per corruzione. Il capo della Protezione Civile secondo gli inquirenti avrebbe ottenuto denaro, prostitute e un festino erotico dall’imprenditore romano Diego Anemone in...
(13 Febbraio 2010)
Radio Città Aperta
Mi ha fatto impressione sentire a "prima pagina" di radio tre un giornalista dell'Espresso dell'importanza di Gigi Riva schierarsi nell'affollato partito di pennivendoli e politici che vorrebbero la morte politica immediata se non fisica di Antonio Di Pietro. Gigi Riva ha messo sulla graticola il nostro sfortunato protagonista di "mani pulite"e lo ha rosolato ben bene alimentando il fuoco e cercando...
(6 Febbraio 2010)
Pietro Ancona
Le frasi tutte ideologiche di Silvio Berlusconi nel viaggio-vetrina in Israele con la coda delle esplicite accuse al governo iraniano rischiano di avere contraccolpi economici tutt’altro che marginali per il nostro Paese. Alla stregua di molto Occidente e delle potenze mondiali che minacciano sanzioni, l’Italia ha cospicui investimenti nell’Iran degli ayatollah. La tivù di...
(6 Febbraio 2010)
Enrico Campofreda
I lavoratori dell' Alcoa, la multinazionale USA che vuole scroccare quanto più è possibile con il ricatto, sono accampati, nel gelo della notte, davanti al Parlamento che è riunito e discute animatamente non dei loro problemi ma di una legge per assicurare l'impunità al Capo del Governo ed all'intero Governo che dovrebbero essere esentati "per legittimo impedimento" dal...
(4 Febbraio 2010)
Pietro Ancona
La visita che in pompa magna Berlusconi ha compiuto in Israele si presta a due prime riflessioni. La prima è che l’eco di questa visita non ha oltrepassato i confini della acque territoriali italiane e israeliane, a conferma dell’insignificante posizione dell’Italia sulla scena internazionale. La seconda, ma non ce n’era bisogno, di quanto stringente sia, per non dire...
(4 Febbraio 2010)
Campo Antimperialista
In Italia, da quando il Signor Silvio Berlusconi decise di scendere in politica, una quindicina di anni fa, si parla di conflitto di interesse. In realtà il problema è un altro: il latifondismo esistente nel settore dell’informazione. Parlare del conflitto di interesse serve solo a sviare l’opinione pubblica dal vero problema. Latifondo, dal latino latus che significa ampio...
(3 Febbraio 2010)
Attilio Folliero
C’è una parola magica che nel nostro paese tutto giustifica, con la quale è possibile scavalcare regole e responsabilità stabilite, aggirare le forme di controllo democratico, snaturare le funzioni di enti ed istituzioni. Questa parola magica è Emergenza; uno dei suoi strumenti d’elezione è la decretazione di urgenza. Con l’ennesimo ricorso alla...
(13 Gennaio 2010)
Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base
Alcuni personaggi passano alla storia con un nomignolo, come accadde ai normanni Guglielmo I il Malo e Guglielmo II il Buono. Qui non si tratta di storia, ma di cronaca. Maroni, l’appellativo di cattivo se l’è dato da solo: “Per contrastare l’immigrazione clandestina, non bisogna essere buonisti, ma cattivi, determinati”. Non siamo certo noi marxisti a vedere...
(13 Gennaio 2010)
Michele Basso
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
134435