">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(81 notizie dal 9 Febbraio 2002 al 26 Luglio 2018 - pagina 1 di 5)
Per la prima volta milioni di messicani si sentono rappresentati Ha senz’altro ragione lo storico e sociologo Massimo Modonesi a sostenere che la conquista di Los Pinos da parte di Andrés Manuel López Obrador, avvenuta il 1° luglio scorso, rappresenta la prima sconfitta della destra messicana incarnata dal panismo e dal priismo. Il 20% di voti in più ottenuti rispetto...
(26 Luglio 2018)
David Lifodi - PeaceLink
Chiamata dell' EZLN in appoggio alle comunità zapatiste, settimana di azioni e omaggio al compagno Galeano dal 18 al 24 maggio. A MILANO LUNEDI 19 MAGGIO DALLE 18 PRESIDIO AL CONSOLATO MESSICANO DI CORSO MATTEOTTI 1. GLI ZAPATISTI NON SONO SOLI! SE TOCCANO UNO ZAPATISTA TOCCANO UNO DI NOI! Aggressione paramilitare al caracol zapatista di LA REALIDAD E’ di pochi giorni fa la notizia...
(18 Maggio 2014)
Associazione Ya Basta!Milano, Centro Sociale Casaloca.
di Juan Manuel Karg (*) Gene Sharp è un filosofo e politologo statunitense, fondatore della ONG Albert Einstein, il cui presunto fine è promuovere “la difesa della libertà e della democrazia e la riduzione della violenza politica attraverso l’uso di azioni non violente”. La sua opera, tuttavia, segnala cinque passi per provocare colpi di stato morbidi: ammorbidimento;...
(22 Marzo 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
CENTRAMERICA. La destra prima in Costa Rica, il secondo turno delle presidenziali il 9 marzo e il 6 aprile El Salvador e Costa Rica torneranno di nuovo alle urne per eleggere il proprio presidente al secondo turno: il 9 marzo e il 6 aprile, rispettivamente. Una possibilità prevista da quasi tutti i sondaggi....
(4 Febbraio 2014)
Geraldina Colotti, il manifesto
03 Febbraio 2014 di José R. Carvalho | da www.vermelho.org.br Josè Reinaldo Carvalho è giornalista, direttore di comunicazione di Cebrapaz (Centro Brasiliano di solidarietà coi Popoli e lotta per la Pace), e membro della Commissione Politica del Comitato Centrale del Partito comunista del Brasile, PCdoB. La realizzazione del secondo vertice della Comunità di Stati...
(4 Febbraio 2014)
Traduzione di Erman Dovis per Marx21.it
Editoriale di “Vermelho”, portale web del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) L’America Latina e il Caribe hanno compiuto un ulteriore e decisivo passo per il consolidamento dell’integrazione continentale, con lo svolgimento in Venezuela, nei giorni 17 e 18 dicembre scorsi, del secondo vertice straordinario dell’Alleanza Bolivariana dei Popoli di Nostra America (ALBA),...
(21 Dicembre 2013)
Traduzione di Erman Dovis per Marx21.it
Sarà la socialista Michelle Bachelet la nuova presidente del Cile. Ha battuto la sfidante del centro-destra, Evelyn Matthei, con il 62,16 contro il 37,30% dei voti. Bachelet ha ribadito la sua intenzione di portare avanti un programma di profonde riforme, che includa "una Costituzione che diventi quel patto sociale nuovo, moderno e rinnovato che il Cile chiede e di cui ha bisogno". Nel ballottaggio,...
(16 Dicembre 2013)
fabio sebastiani - controlacrisi
Nel caldo di questa precoce estate australe e con una partecipazione minima saranno Michelle Bachelet (centro-sinistra) ed Evelyn Matthei (destra) a disputarsi la presidenza del Cile nel ballottaggio del 15 dicembre. Rappresentata come popolarissima e quasi madre della patria, capace di cooptare i comunisti e proporre ampie riforme che superino l’impalcatura pinochetista dello Stato, Bachelet...
(18 Novembre 2013)
Gennaro Carotenuto
Una condanna a 12 anni, il massimo della pena prevista, per malversazione di fondi pubblici e diretta responsabilità nella crisi finanziaria e sociale che colpì l’Ecuador nel 1999: l’ha chiesta il procuratore generale Galo Chiriboga nei confronti dell’ex presidente Jamil Mahuad (agosto 1998 – gennaio 2000), basandosi sull’articolo 257 del codice penale vigente. Chiriboga...
(18 Ottobre 2013)
Misna
Il Consiglio permanente dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa) esaminerà oggi la vicenda dell’aereo del presidente della Bolivia, Evo Morales, rimasto bloccato la settimana scorsa in Europa. La sessione straordinaria dei paesi membri, che si aprirà nel primo pomeriggio a Washington, è stata convocata per “prendere conoscenza dei fatti” alla presenza...
(9 Luglio 2013)
Misna
Dall'editoriale di Prensa Obrera num. 1260 - organo di stampa del Partito Obrero - sezione argentina del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale I festeggiamenti papali sono serviti a dissimulare la progressiva disorganizzazione del paese, giusto per undici giorni. L’imminenza di una svalutazione è stata annunciata ed innescata per mezzo dell’innesto del dollaro...
(28 Marzo 2013)
Traduzione a cura del Pcl Napoli
Nei prossimi giorni poche migliaia di abitanti britannici delle isole occupate da Londra decideranno con chi stare. Ma Buenos Aires contesta il referendum e chiede a Londra di cessare ogni forma di colonialismo. Non sarà uno di quei referendum che faranno rimanere con il fiato sospeso il mondo quello cui sono chiamati domenica e lunedì i cittadini delle isole Malvinas (Falkland per Londra)...
(8 Marzo 2013)
Redazione Contropiano
Otto candidati aspirano a dirigere il Paese per affossare o migliorare la «Revolución ciudadana» Giovedì si è chiusa in Ecuador la campagna elettorale, iniziata il 4 gennaio scorso. Domani, 11,5 milioni di cittadini potranno recarsi alle urne per eleggere il presidente, il vicepresidente e i deputati (137 e cinque rappresentanti al Parlamento andino) per un periodo...
(16 Febbraio 2013)
Geraldina Colotti - il manifesto
A meno di due settimane dalla chiusura della campagna elettorale e dal voto del 17 febbraio, il presidente uscente Rafael Correa è più che mai avviato alla riconferma. I sondaggi danno Correa saldamente in testa con una quota tra il 40 e il 62% delle intenzioni di voto, mentre l’ex banchiere Guillermo Lasso, secondo, non arriverebbe oltre il 10% dei suffragi. Con lui si sono presentati...
(4 Febbraio 2013)
Redazione Contropiano
Il Fmi all'assalto dell'Argentina: con la scusa dei dati truccati su inflazione e Pil la Lagarde minaccia Buenos Aires con l'espulsione. E la Kirchner affida a twitter il suo atto d'accusa contro gli avvoltoi della finanza globale. Con una iniziativa senza precedenti, nei giorni scorsi il Fondo Monetario Internazionale ha deciso di intervenire contro l’Argentina oggi un' iniziativa senza precedenti...
(4 Febbraio 2013)
Marco Santopadre - Contropiano
04 Dicembre 2012 17:23 da www.solidnet.org Commemoriamo il 15 novembre 1922, nel novantesimo anniversario della prima grande giornata della classe operaia ecuadoregna, il cui tragico epilogo fu il massacro di migliaia di lavoratori, noto come “Le croci sull'acqua”. Il Partito Comunista dell'Ecuador rileva l'importanza che assume tale commemorazione, alla presenza di invitati speciali,...
(5 Dicembre 2012)
Traduzione a cura di Marx21.it
05 Novembre 2012 di Ac, da solidarite-internationale-pcf.over-blog.net Le elezioni locali del 28 ottobre hanno segnato il primo appuntamento elettorale in Cile dopo l'inizio del movimento di lotta per l'educazione pubblica. Un test elettorale per il governo di destra ultra-liberale di Sebastian Pinera. La prima lezione da trarre è che gli elettori hanno espresso il loro malcontento, non...
(5 Novembre 2012)
Traduzione a cura di Marx21.it
Il presidente Martinelli costretto a rimangiarsi la privatizzazione delle terre nella zona del Canale. Un’importante vittoria popolare che però non basta ai movimenti che ora vogliono le sue dimissioni. Martedì 30 Ottobre 2012 17:32 I rappresentanti del governo di Panama avevano invitato gli oppositori alla calma e alla pazienza perché la deroga della contestatissima Legge...
(31 Ottobre 2012)
Marco Santopadre - Contropiano
L’aspettativa di vita in America Latina è cresciuta di quattro anni nell’arco dell’ultimo decennio grazie a una riduzione della mortalità dell’11% di cui, tuttavia, nella regione più disuguale del pianeta, non hanno beneficiato tutti i gruppi sociali. Secondo un rapporto dell’Organizzazione panamericana della Salute (Ops), presentato a Washington...
(19 Settembre 2012)
Misna
Domenica 02 Settembre 2012 08:25 Il Consiglio Esecutivo delle Isole Falkland ha indetto ufficialmente per il mese di marzo del 2013 un referendum sulla sovranità dell'arcipelago dell'Atlantico Sud, con l'obiettivo di «risolvere la questione del suo status politico», nel quadro di una crescente tensione negli ultimi mesi con l'Argentina, che da oltre un secolo reclama le isole...
(2 Settembre 2012)
Redazione Contropiano
287384