">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(31 notizie dal 18 Luglio 2008 al 24 Ottobre 2008 - pagina 1 di 2)
La folla oceanica che ha invaso le vie della capitale in occasione dello sciopero generale dei sindacati di base è un fatto di rilievo sulla scena politica e sociale, destinato a lasciare un segno, nell’immediato e in prospettiva. L’appuntamento del 17 ottobre ha rappresentato con ogni probabilità la più grande manifestazione non solo nella storia del sindacalismo...
(24 Ottobre 2008)
Movimento Campano per la Costituente Comunista Associazione Unità Comunista
In data 17 Ottobre 2008 allo sciopero generale indetto dai sindacati di base, dalle forze antagoniste e dalle avanguardie organizzate dei lavoratori hanno aderito 500.000 cittadini. Si è espressa la volontà di lottare contro i bassi salari, la precarietà, la disoccupazione, la distruzione dello stato sociale in particolare contro i tagli alla scuola e alla sanità. La...
(19 Ottobre 2008)
Unità Comunista/MCC
Tantissimi Vigili del fuoco in piazza per dire No ai tagli al Ministero dell'Interno che non permettono più di assicurare il soccorso alla popolazione, ormai nei Comandi provinciali si può disporre solo di un automezzo di soccorso, il secondo intervento anche se più pericoloso non si può effettuare - No ad una finanziaria che deve recuperare 40 Miliardi di euro sulla pelle...
(19 Ottobre 2008)
Antonio Jiritano vigilidelfuoco.rdbcub.it
È con gran soddisfazione che registriamo lo straordinario successo dello sciopero generale di sabato 17 ottobre, indetto dal sindacalismo di base e partecipato da oltre due milioni di lavoratori, precari, studenti che in tutto il paese hanno incrociato le braccia. Un corteo di 500.000 persone ha attraversato il centro di Roma, decine di migliaia hanno sfilato a Milano, Bologna, Torino, Napoli...
(19 Ottobre 2008)
Circolo agorà Pisa
Una giornata assolutamente straordinaria, lo sciopero più grande mai organizzato dai Cobas e dal sindacalismo di base (Cobas, Cub, SdL) con punte massime nella scuola, dove nelle principali città si è arrivati al 60-70% di adesione, con la metà delle scuole chiuse, ma anche con ottimi risultati nel Pubblico Impiego, nei trasporti e in molti settori privati. Enorme la manifestazione...
(19 Ottobre 2008)
Piero Bernocchi – portavoce nazionale dei Cobas della scuola
In base alle prime stime sull’adesione allo sciopero generale di 24 ore indetto per oggi da CUB Confederazione Cobas, e SdL Intercategoriale, oltre due milioni di lavoratori del settore pubblico e privato hanno incrociato le braccia e ben 500mila sono scesi in piazza a Roma per il corteo nazionale, snodatosi da Piazza della Repubblica a Piazza San Giovanni. Per quanto riguarda il trasporto...
(18 Ottobre 2008)
Oggi 17 Ottobre gli studenti e le studentesse delle scuole di roma hanno partecipato alla giornata di sciopero generale e generalizzato. Gli studenti del liceo pasteur (monte mario) e del liceo tacito (trionfale) hanno trovato l'ingresso del loro istituto sigillato da catene e silicone nelle serrature, e sui muri la scritta "chiudere le scuole per scoprire i nostri sogni". Al liceo Mamiani, che...
(18 Ottobre 2008)
studenti e studentesse in mobilitazione di roma
L'adesione allo sciopero generale è andata al di là delle più rosee aspettative. Nonostante lo sciopero indetto da CGIL-CISL-UIL-SNALS e Gilda al solo fine di vedersi riconosciuto dal governo il diritto di concertare assieme i tagli alla scuola pubblica e di ostacolare la riuscita dello sciopero di oggi, i lavoratori e le lavoratrici hanno partecipato in maniera attiva e massiccia...
(18 Ottobre 2008)
Per la CUB Scuola Il Coordinatore Nazionale Cosimo Scarinzi
L’adesione allo sciopero ha interessato i lavoratori dell’industria, del commercio, dei trasporti, della scuola, della sanità e del pubblico impiego. La partecipazione ha riguardato circa il 50% dei lavoratori dell’industria, il 60% di quelli dei trasporti, con rilevanti punte di oltre il 90% per quelli di scuola ed enti locali. A Milano si sono svolte tre manifestazioni...
(18 Ottobre 2008)
Confederazione Unitaria di Base http://www.cub.it
E’ enormemente cresciuto il significato politico dello sciopero generale del 17 ottobre convocato dai sindacati di base. Dai segnali che arrivano dalle varie città, dai lavoratori, dai precari e dai movimenti sociali, si percepisce che la partecipazione, i contenuti e la qualità dello sciopero e della manifestazione nazionale che sfilerà a Roma sarà una rappresentanza...
(17 Ottobre 2008)
La Rete dei Comunisti
Pur con qualche se, come SLAI Cobas l'indicazione che diamo ai lavoratori è di aderire massicciamente allo sciopero indetto per il 17 da alcuni sindacati di base. L'interpretazione e la sostanza che vogliamo dare a questo momento di lotta, chiedendo l'adesione dei lavoratori, è che non sia un momento fine a se stesso ma l'inizio di una travolgente stagione di battaglie. Quello che...
(17 Ottobre 2008)
SLAI Cobas Coordinamento Provinciale di Cremona
Invitiamo, li lavoratori, gli studenti e i giovani ad aderire massicciamente allo sciopero generale indetto dalle principali sigle del sindacalismo di base per il giorno 17 ottobre e partecipare alla Manifestazione Nazionale di Roma. Questo autunno dovrà essere caldo come nessun altro negli ultimi 40 anni. Due avvenimenti eccezionali richiedono la risposta più forte possibile, chiediamo...
(16 Ottobre 2008)
Casa Rossa per la Costituente Comunista - Spoleto
Mentre nel mondo il capitalismo viene travolto da una crisi epocale, in Italia il governo Berlusconi confortato dall’assenza di una qualsiasi opposizione parlamentare procede come un carro armato a schiacciare diritti, garanzie sociali e salari in modo da scaricare i costi della loro crisi sui lavoratori, i precari e gli strati sociali meno agiati. Si tratta di un disegno reazionario ed ultraliberista...
(16 Ottobre 2008)
Uc/Mcc http://unitcom.blogspot.com
Gli operai, i lavoratori, oggi frantumati e divisi sono completamene in balia dei padroni che alimentano le guerre fra poveri distogliendoli dai veri responsabili : il capitale. La nuova ondata di licenziamenti, il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro che si stanno preparando possono essere efficacemente contrastati solo se questa lotta è conseguente alla lotta contro il capitalismo...
(15 Ottobre 2008)
Anche i Vigili del Fuoco aderiscono allo sciopero generale nazionale di 24 ore dei sindacati di base, da tempo fissato per il 17 ottobre, e saranno in piazza a Roma contro la dequalificazione degli operatori del soccorso, per rivendicare il ruolo centrale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco nel sistema protezione civile del paese e per un salario dignitoso. "Oggi non si discute più di...
(14 Ottobre 2008)
Rappresentanze Sindacali di Base dei Vigili del Fuoco aderente alla Confederazione Unitaria di Base http://www.vigilidelfuoco.rdbcub.it
La RdB Agenzie Fiscali aderisce allo sciopero generale dei settori pubblico e privato indetto da CUB, Cobas e Sdl per il 17 ottobre prossimo e rilancia la vertenza per la difesa del salario di produttività tagliato drasticamente dalla legge 133, ex decreto 112. La settimana in corso viene dedicata alla difesa del “mulo finanziario”, ovvero il lavoratore del Fisco che nonostante...
(14 Ottobre 2008)
Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base
Si è svolta questa mattina a Roma la conferenza stampa di presentazione dello sciopero generale indetto per venerdì 17 ottobre da CUB, Confederazione Cobas e SdL Intercategoriale. Sono intervenuti i Coordinatori delle tre organizzazioni promotrici: Pierpaolo Leonardi per la CUB, Piero Bernocchi per la Confederazione COBAS, Fabrizio Tomaselli per SdL Intercategoriale. I coordinatori...
(10 Ottobre 2008)
(RCA)
Oltre 1000 precari appartenenti a tutti i Comparti del Pubblico Impiego e della Ricerca hanno partecipato questa mattina a Roma al presidio davanti al Ministero della Funzione Pubblica, indetto dalla RdB-CUB e dalla Usi-RdB Ricerca per chiedere il ritiro di tutti i provvedimenti “ammazzaprecari” varati dal Governo e la stabilizzazione di tutte le tipologie di contratti precari. Consistente...
(8 Ottobre 2008)
Rappresentanze Sindacali di Base Pubblico Impiego - Confederazione Unitaria di Base
Ribadiamo il giudizio negativo già dato il 9 settembre scorso sulla decisione dell’ex ministro Ferrero e della nuova direzione del PRC di indire autonomamente una propria iniziativa con soli sei giorni di anticipo rispetto allo sciopero – già indetto da tempo – dai sindacati di base, rifiutando di far convergere ogni sforzo in un’unica grande manifestazione contro...
(7 Ottobre 2008)
CANTIERE PER LA COSTITUENTE COMUNISTA – NAPOLI
La CUB Scuola rileva che: 1. la pressione delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola e di tutto il “popolo della scuola”, che le manifestazioni di ieri hanno reso evidente, per una forte iniziativa di contrasto alla politica sfascia istruzione del governo è la prova che è possibile vincere 2. solo ora i sindacati istituzionali manifestano una timida disponibilità...
(7 Ottobre 2008)
Per la CUB Scuola Il Coordinatore Nazionale Cosimo Scarinzi
48827