">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(175 notizie dal 11 Giugno 2009 al 3 Gennaio 2020 - pagina 7 di 9)
In una intervista in esclusiva per il canale televisivo statunitense ABC, il presidente ha raccomandato al personale della Casa Bianca che nel confrontarsi con la civile, potente e culturalmente ricca nazione iraniana non si utilizzino minacce e metodi fuori dalle leggi, così come di cessare di far ricorso alle scorrettezze per gestire i rapporti internazionali. Il dottor Ahmadinejad, giunto...
(21 Settembre 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
Hanno più o meno la stessa età ed entrambe sono accusate di aver ammazzato il marito. Entrambe sono state condannate a morte nei loro rispettivi paesi, lo squallido regime degli Ayatollah iraniani e la grande democrazia statunitense. Ma mentre per Sakineh Ashtiani c'è stata una campagna mondiale di solidarietà, che potrebbe averle salvato la vita, Teresa Lewis sarà...
(21 Settembre 2010)
Gennaro Carotenuto
L'Iran "costituisce una minaccia reale e mi preoccupa molto". Lo ha detto il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, in un'intervista al Corriere della Sera, oggi in edicola. "Abbiamo dei progetti molto concreti per varare un piano di difesa antimissilistica, nella cornice della Nato, che protegga tutte le nostre popolazioni civili e non solo i nostri eserciti", ha aggiunto. Rasmussen,...
(15 Settembre 2010)
www.contropiano.org
Martedì 14 Settembre 2010 12:31 Israele è pronta ad attaccare l’Iran. Una crisi annunciata della quale Washington, contrariamente a quanto vorrebbe far credere, non è affatto all’oscuro. Anche la Russia e la Cina, a sorpresa, sembrano dare il via libera all’attacco in fede a inediti e non meglio precisati “scambi di favori”. Accettando un rischio...
(14 Settembre 2010)
www.campoantimperialista.it
Roma, 14 settembre 2010, Nena News – Il prossimo 13 ottobre il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad e Israele saranno vicinissimi. Quel giorno, rivela il giornale degli Emirati al Khalij, nel quadro della sua visita ufficiale in Libano, Ahmedinejad visiterà alcuni villaggi del Libano del sud colpiti duramente dai bombardamenti israeliani dell’estate di quattro anni fa. Tra questi...
(14 Settembre 2010)
www.nena-news.com
Anche in:
10-09-2010/12:05 --- “Nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti” recita l’articolo 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Che l’Italia non sta rispettando. La storia è quella...
(10 Settembre 2010)
www.radiocittaperta.it
Illustre Magnifico Rettore, vedo che ha esposto dal balcone centrale di Palazzo Steri la gigantografia di Sakineh la donna iraniana condannata alla lapidazione per avere ucciso, con la complicità dell'amante, il marito. La pena è stata commutata in pena di morte, poi sospesa, il nove luglio scorso come è stato pubblicato da molti giornali (Corriere della sera, Unità e...
(10 Settembre 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
TEHERAN - "La Rivoluzione islamica è una occasione storica, non solo per il popolo iraniano, ma per l'intera umanità. Un'occasione per valorizzare di nuovo l'essere umano". Queste le parole del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad che oggi parlava al sesto convegno nazionale degli alunni di scuola membri del Basij. Secondo l'agenzia IRNA il presidente della Repubblica ha proseguito:...
(5 Settembre 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
Le Icone dell'Impero La potenza della macchina propagandistica dell'Impero è davvero impressionante. Non credo molto alla esistenza dei messaggi subliminali ma certamente è davvero strepitoso come pur sapendo tutti che la signora Sakineh non sarà lapidata si continuino a fare manifestazioni ed a raccogliere firme contro la lapidazione. La macchina della menzogna è in grado...
(3 Settembre 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
Presentare, come ha fatto domenica scorsa il presidente iraniano Ahmadinejad, il drone autoprodotto quale “ambasciatore di morte per lanciare un messaggio di pace e amicizia” è a metà fra la provocazione che da sempre ne contraddistingue la politica e il realismo di cui il suo governo s’ammanta. Dotarsi di strumenti di difesa-offesa che somigliano a quelli di eserciti...
(26 Agosto 2010)
Enrico Campofreda
PERCHE' GLI EBREI IRANIANI STANNO MEGLIO DEI PALESTINESI DI GAZA DI MIKE WHITNEYcounterpunch.org Vivere nella dignità con i benefici della cittadinanza 25 000 Ebrei vivono in Iran. È la più grande popolazione ebraica nel Medio Oriente fuori da Israele. Gli Ebrei iraniani non sono perseguitati, né subiscono abusi da parte dello stato, anzi, sono protetti dalla Costituzione...
(21 Agosto 2010)
medioevosociale-pietro.blogspot.com
Anche in:
La prima centrale nucleare iraniana per la produzione di energia, costruita dalla Russia nella citta' di Bushehr, sara' formalmente inaugurata il 21 agosto. Lo ha annunciato il portavoce dell'agenzia atomica russa. Le sanzioni internazionali contro l'Iran hanno rinforzato il regime del presidente Mahmoud Ahmadinejad. A dichiararlo e' l'ex presidente del parlamento iraniano Mehdi Karoubi, esponente...
(17 Agosto 2010)
www.contropiano.org
Tensione in Medio Oriente/2 . Attentato fallito contro il presidente iraniano Amadinejhad Un minibus su cui viaggiavano giornalisti al seguito del presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad e' stato colpito da una granata. Il presidente iraniano e' illeso. Lo scrive l'agenzia Bloomberg citando il quodiano Khabar. Secondo la tv panaraba Al Arabiya, un attentatore ha lanciato una bomba contro il convoglio...
(5 Agosto 2010)
www.contropiano.org
Granata o bomba carta che sia l’attentato fallito al presidente iraniano Ahmadinejad, prima smentito poi confermato dalla stessa fonte ufficiale governativa del Fars che ha ripetuto quanto avevano già annunciato la tivù Al-Arabiya e numerose agenzie internazionali, rende il quadro mediorientale di queste ore altamente elettrico. La notizia segue d’un giorno l’incidente...
(5 Agosto 2010)
Enrico Campofreda
Il modo in cui l'Iran può costruire una bomba È più difficile - e più lungo - di quanto si possa pensare Di Joseph Cirincione ed Elise Connor * Due ricercatori statunitensi smentiscono l'allarme sulla "minaccia nucleare iraniana" Oggi, il Presidente Barack Obama vara la legge della seconda tornata di sanzioni unilaterali tese a colpire il settore energetico iraniano....
(23 Luglio 2010)
www.contropiano.org
Lunedì 19 Luglio 2010 13:18 Intervista di Giulietto Chiesa alla radio iraniana Lei in un suo ultimo articolo ha ritenuto che l'assalto al convoglio di navi pacifiste da parte d’Israele è stata una provocazione, perché e a quale scopo? Le intenzioni d’Israele sono assolutamente chiare ed evidenti. Anche se la tattica diplomatica-politica d’Israele è...
(19 Luglio 2010)
www.campoantimperialista.it
Hasan Yousefi Eshkevari (Ramsar, 1949) è un ex religioso iraniano (hojat-ol-Islam), ricercatore e giornalista. E’ stato direttore del Centro Ricerche Ali Shariati e redattore della rivista socio-politica Iran-e Farda. Fu arrestato nell’ottobre 2000 di ritorno da un ciclo di conferenze, l’ultima tenutasi presso l’Istituto Herich Böll di Berlino dove aveva discusso...
(5 Luglio 2010)
Enrico Campofreda
In pochi giorni sono aumentati i segnali di preparazione di un attacco militare israeliano e statunitense contro l'Iran. Quanti di questi siano solo fattori di "pressing" tesi a intimidire l'Iran e costringerlo alla resa o quanto siano l'avvio sistematico di un processo di preparazione di un attacco vero e proprio secondo una consolidata tradizione statunitense, non è facilissimo dirlo guardando...
(29 Giugno 2010)
Contropiano
Teheran, 19 maggio - Il terrorista iraniano Abdol Malek Rigi, capo della banda Jundullah sospettato di forti legami con i servizi americani, ha rivelato a Press Tv di aver avuto nel corso degli anni una serie di incontri in Marocco con agenti stranieri, i quali si erano qualificati come "contatti Nato". Rigi ha affermato che "era strano, come mai della Nato non avessero cercato di contattarci (come...
(20 Maggio 2010)
Arabmonitor
Nella partita sul contestato nucleare iraniano Ahmadinejad pare giocare le sue carte meglio di Obama che, riguardo alle sbandierate sanzioni, nella squadra dei cinque più uno (Usa, Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Cina) pare poter contare solo nei partner europei. Così la campagna sul controllo e contenimento degli armamenti nucleari, che per tutti i protagonisti ha un contro...
(19 Maggio 2010)
Enrico Campofreda
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
173517