Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(175 notizie dal 11 Giugno 2009 al 3 Gennaio 2020 - pagina 4 di 9)
In un clima apparentemente tranquillo Israele, il movimento sciita libanese e Tehran si preparano ad un conflitto che tutti sanno prima o poi avverra' di Michele Giorgio Marun al Ras (Libano), 21 settembre 2012, Nena News -Il generale Paolo Serra è uscito con il volto disteso dall'incontro avuto con il capo dello stato Michel Suleiman, il primo ministro Najib Miqati e il presidente del Parlamento...
(21 Settembre 2012)
Nena News
Mercoledì 12 Settembre 2012 23:00 Le crescenti divergenze sulla questione del nucleare iraniano tra Israele e Stati Uniti stanno emergendo in tutta loro evidenza in questi ultimi giorni attorno ad un possibile ultimatum che Washington dovrebbe imporre per fermare la presunta corsa della Repubblica Islamica verso la realizzazione di un ordigno nucleare. Anche se lo scontro tra i due alleati...
(13 Settembre 2012)
Michele Paris - Altrenotizie
Per i canadesi Tehran sarebbe la piu' grande minaccia mondiale. Grande la soddisfazione di Israele che parla di "esempio" per gli altri paesi occidentali. sabato 8 settembre 2012 08:08 Roma, 08 settembre 2012, Nena News - Il Canada ha chiuso la propria ambasciata a Tehran e sta espellendo tutti i diplomatici iraniani presenti nel paese. Ad annunciarlo il ministro degli esteri, John Baird, che in...
(8 Settembre 2012)
Nena News
Nel congetturare e discorrere di analisti geopolitici e strateghi militari sulla realizzabilità di un attacco israeliano ai siti nucleari iraniani nelle settimane di settembre e ottobre che precedono le elezioni statunitensi s’accavallano considerazioni diplomatiche e tecniche. Il supponente “fai da te” che Israele può apprestarsi ad attuare non potrà produrre...
(24 Agosto 2012)
Enrico Campofreda
Più di un analista politico ritiene che l’ipotesi a lungo paventata di un raid dell’aviazione israeliana contro alcuni obiettivi nucleari iraniani è diventata possibile e imminente. I tempi sarebbero brevi, brevissimi. Si parla dell’autunno ma si pensa anche al prossimo settembre. Le accelerazioni compiute da Benjamin Netanyahu, che aggira le consultazioni col proprio...
(16 Agosto 2012)
Enrico Campofreda
Mercoledì 08 Agosto 2012 23:00 In concomitanza con l’aggravarsi della situazione in Siria e con la crescente minaccia di una soluzione militare esterna per rovesciare il regime di Damasco, la retorica bellicista del governo israeliano nei confronti dell’Iran, il principale alleato del presidente Assad, negli ultimi giorni sta assumendo toni sempre più minacciosi. Anche se...
(9 Agosto 2012)
Michele Paris - Altrenotizie
Martedì 03 Luglio 2012 23:00 . L’escalation di minacce nei confronti dell’Iran da parte occidentale ha fatto registrare ulteriori passi avanti nei giorni scorsi con l’entrata in vigore delle più recenti sanzioni americane e dell’embargo petrolifero approvato dall’Unione Europea. Oltre a queste misure, destinate a farsi sentire in maniera pesante sull’economia...
(4 Luglio 2012)
Michele Paris - Altrenotizie
MICHELE GIORGIO Gerusalemme, 17 maggio 2012, Nena News - L'ambasciatore iraniano presso l'Aiea, Ali Asghar Soltanieh, appariva soddisfatto due giorni fa parlando dei colloqui a Vienna sul nucleare tra il suo paese e l'Aiea. «Abbiamo avuto incontri positivi. Ogni cosa va nella giusta direzione», aveva commentato Soltanieh riferendosi all'esito della seconda e ultima giornata di colloqui...
(17 Maggio 2012)
Nena News
Roma, 14 maggio 2012, Nena News (nella foto un dimostrante bahranita ferito durante la repressione) – Quanto accaduto nell’ultimo anno, a partire dall’arrivo di truppe saudite a Manama per reprimere le proteste contro la monarchia sunnita al Khalifa, ha detto che il Bahrain, di fatto, è già un protettorato saudita. Ora però i due paesi procedono verso una unione...
(14 Maggio 2012)
Nena News
Col ministro degli esteri turco Davutoglu a far da cerimoniere si sono riaperti a Istanbul i colloqui sul nucleare iraniano. I cinque (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia) più uno (Germania) tornano a dialogare con l’Iran rappresentato dal Segretario del Consiglio di Sicurezza Jalili. Davutoglu fornisce ospitalità, Catherine Ashton, responsabile della sicurezza di quell’istituzione...
(15 Aprile 2012)
Enrico Campofreda
Questa Riflessione potrebbe essere scritta oggi, domani o in qualsiasi altro giorno senza correre il rischio di essere sbagliata. La nostra specie affronta problemi nuovi. Quando, 20 anni fa, alla Conferenza delle Nazioni Unite sul’Ambiente e lo Sviluppo a Rio de Janeiro, dissi che una specie era in via di estinzione, avevo meno ragioni di oggi per avvertire del pericolo che vedevo nei 100 anni...
(28 Marzo 2012)
Fidel Castro Ruz
Le forze armate di Washington simulano un raid aereo contro l'Iran in collaborazione con Israele. Dal quale è emerso che il numero di vittime americane sarebbe troppo alto, senza riuscire a bloccare il programma nucleare di Teheran. Se Israele dovesse attaccare l'Iran si scatenerebbe una guerra più vasta in tutta la regione che potrebbe coinvolgere gli Stati Uniti e provocare la morte...
(21 Marzo 2012)
Marco Santopadre
MICHELE GIORGIO Gerusalemme, 17 marzo 2012, Nena News - La Francia è pronta a «schierarsi al fianco» di Israele «se la sua sicurezza fosse minacciata», ma «non per aiutarlo ad attaccare altri Paesi» e in particolare l'Iran. È stato perentorio il ministro degli esteri francese Alain Juppè, rispondendo alle domande di Le Monde. E altrettanto...
(17 Marzo 2012)
Nena News
ELEONORA VIO Roma, 14 Marzo 2012, Nena News- Americani tremate: Stuxnet è tornato. Se ricordate quel simpatico virus tanto abile da mandare in tilt centinaia di centrifughe nella base nucleare iraniana di Natanz, non potrete aver scordato che dietro all’articolato progetto risiedevano le menti congiunte – e abili quanto mai nel negare l’evidenza – di Israele e Stati...
(14 Marzo 2012)
Nena News
MICHELE GIORGIO Roma, 8 marzo 2012, Nena News - Il match più duro per Sergei Lavrov è previsto sabato al Cairo, quando il ministro degli esteri russo proverà a spiegare sul ring della Lega araba perché Mosca si oppone a un intervento militare contro Damasco e spinge per una soluzione politica che eviti la guerra civile in Siria. Lavrov tuttavia non potrà sperare...
(8 Marzo 2012)
Nena News
MICHELE GIORGIO Gerusalemme, 06 marzo 2012, Nena News - «Israele ha il diritto di proteggere se stesso, Israele rimane padrone del suo destino». Piu' di tutto Israele "non puo' aspettare oltre" quando si parla di Iran e delle sue centrali. Benyamin Netanyahu è stato perentorio e le sue parole equivalgono ad una dichiarazione di guerra. Domenica sera il premier israeliano aveva...
(6 Marzo 2012)
Nena News
MARINA FORTI* Roma, 04 marzo 2012, Nena News - Le previsioni sono rispettate: le autorità in Iran annunciano che oltre il 65% degli elettori è andato venerdì alle urne per rinnovare il Majlis, il parlamento. La tv di stato ieri ha anche annunciato che dai primi risultati, sebbene parziali, il 75% dei seggi sono andati alla corrente dei «Principlist», o «fedeli...
(4 Marzo 2012)
Nena News
MICHELE GIORGIO Gerusalemme, 05 marzo 2012, Nena News - Benyamin Netanyahu arriva oggi alla Casa Bianca per colloqui con il presidente Barack Obama che i media israeliani e americani descrivono come i più importanti degli ultimi anni. Un faccia a faccia quasi interamente dedicato all'Iran, che parte da posizioni diverse. Tuttavia e' fuorviante parlare di «scontro» tra Netanyahu...
(4 Marzo 2012)
Nena News
MARINA FORTI* Roma, 2 marzo 2012, Nena News - La tv di stato iraniana prevede «un'alta affluenza al voto» e i titoli dei giornali sono invariabilmente pieni di «entusiamo» e «aspettative». Oggi gli elettori iraniani sono chiamati alle urne per rinnovare il parlamento: è la prima consultazione su scala nazionale dopo le contestate presidenziali del giugno...
(2 Marzo 2012)
Nena News
Non è un periodo aureo per il mito della "democrazia occidentale". In Grecia un governo è stato cacciato per essersi permesso di convocare un referendum, ed insieme con la Grecia, anche Spagna ed Italia oggi prendono esplicitamente ordini dalla BCE, dal FMI, dall'OCSE e da altre sigle terroristiche. Per fortuna il sedicente Occidente ha il suo solito asso nella manica: un nemico da presentare...
(1 Marzo 2012)
Comidad
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
171856