Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(1053 notizie dal 8 Giugno 2008 al 13 Aprile 2021 - pagina 23 di 53)
Mentre il presidente della Bce Mario Draghi rassicura ipocritamente : "Segnali positivi all'orizzonte", la Sicilia sprofonda in una crisi strutturale e prolungata. Nessun settore economico è risparmiato: dalla metalmeccanica alla cantieristica, dal commercio ai servizi, dall’agricoltura alla pesca. IL PCL ritiene che solo una rottura anticapitalistica può dare soluzione alla crisi...
(17 Ottobre 2012)
Giacomo Di Leo, candidato presidente per il Partito Comunista dei Lavoratori alle elezioni regionali siciliane 2012
In ogni paese, dalla Spagna alla Grecia, dal Regno Unito all’Italia, indipendentemente dal colore del governo, i provvedimenti adottati sono analoghi: demolizione dello Stato sociale, blocco o riduzione dei salari, aumento delle tasse che colpiscono inevitabilmente sempre in primo luogo i salariati. L'obiettivo finale è sempre il salario sia esso diretto, indiretto (servizi sociali),...
(16 Ottobre 2012)
Partito Comunista Internazionale
La crisi attuale non è un fenomeno passeggero ma storico: è la crisi generale di questo modo di produzione, il capitalismo. A generarla non è stata una “cattiva politica”, gli “sprechi”, la “corruzione” o l'aver vissuto “al di sopra delle proprie possibilità”, anche da parte – hanno il coraggio di dire – degli...
(16 Ottobre 2012)
Partito Comunista Internazionale
Bisogna traguardare con attenzione la mobilitazione degli operai, comprenderne i difficili passaggi, la resistenza contro il capitale, le forme di lotta che si esprimono contro il sistema politico e della stampa, che vuole relegarli a comparse disperate di una narrazione pietistica nazional-popolare, buona per i talk show, le omelie dei preti e le prediche buoniste di sindacalisti che fanno il filo...
(16 Ottobre 2012)
Rosario Zanni - scrittore e precario - Resp. provinciale tesseramento e radicamento PRC Napoli
11/10/2012 Ancora una Finanziaria ammazza-Italia Sei ore in più a settimana di lavoro per i docenti a parità di salario Contro il governo tutti/e in piazza a Roma il 27 ottobre Non è bastata la manovra “salva-Italia” (in realtà “ammazza-Italia”) e il massacro delle pensioni, la legge Fornero - che ha demolito i pochi diritti del lavoro restanti...
(13 Ottobre 2012)
Piero Bernocchi portavoce nazionale COBAS
Con la legge di stabilità varata dal Consiglio dei Ministri il Governo si appresta a colpire, ancora una volta, il pubblico impiego e porta a termine il disegno di completo smantellamento dello stato sociale. Sanità, istruzione, asili nido, servizi ai disabili e agli anziani .... rischiano di non poter più essere garantiti, con gravi ripercussioni soprattutto sulle classi più...
(12 Ottobre 2012)
Sindacato Intercategoriale Cobas
La Confederazione Unitaria di Base organizza l'opposizione sociale nella prospettiva dello SCIOPERO GENERALE È rimarchevole il fatto che il governo sostiene che non siamo di fronte ad una manovra aggiuntiva, che non di tagli si tratta ma di una sforbiciata, in fondo, ad una carezza. Il fatto è che questa manovra si aggiunge a quelle precedenti, colpisce salari, diritti, condizioni di...
(10 Ottobre 2012)
Per la Confederazione Unitaria di Base Cosimo Scarinzi
Venerdì 05 Ottobre 2012 16:19 Come scritto nel numero di Aprile, i lavoratori della Terim erano consapevoli, sin d’allora, delle enormi difficoltà di questa ennesima lotta per la difesa del lavoro e del patrimonio produttivo. L’essersi fatti trovare “pronti” a questa tempesta, con settimane di picchetti alle spalle, ci ha permesso di mantenere la barra dritta...
(6 Ottobre 2012)
Francesco Santoro - FalceMartello
Venerdì 05 Ottobre 2012 11:13 Una grande manifestazione studentesca ha attraversato oggi le strade di Palermo. Circa cinquemila studenti e studentesse hanno risposto all'appello del coordinamento “Studenti Medi Palermo” e hanno caratterizzato la giornata della prima mobilitazione autunnale con entusiasmo e determinazione. La manifestazione è la prima dell'autunno a presentare...
(5 Ottobre 2012)
Infoaut
Venerdì 05 Ottobre 2012 13:40 Un corteo rabbioso e determinato di oltre duemila studenti medi ha invaso le strade di Bologna nella prima giornata di mobilitazione nazionale lanciata dal network antagonista StudAut. Traffico paralizzato e blocchi selvaggi fin dalle prime ore del mattino, quando gli spezzoni dei vari istituti e licei sono confluiti in Piazza XX Settembre. Non appena arrivati...
(5 Ottobre 2012)
Infoaut
Latina operaia. Gli operai della fabbrica di S.cosma, provincia di latina, occupano la fabbrica e la presidiano. E' l'ennesima occupazione della fabbrica in questa infinita vertenza della Evotape, che produceva nastri adesivi. La decisione dei 50 operai è sorta dopo che il giudice fallimentare aveva respinto la richiesta del fitto d'azienda presentata dagli operai costituitisi in cooperativa,...
(3 Ottobre 2012)
redazione di operai contro aslo roma
1 ottobre 2012, ore 22.34 Un impegno, un impegno a fare sul serio. I lavoratori, tantissimi, della Solagrital, l'azienda avicola di Bojano a un passo dal baratro, vanno via da Campobasso alle otto e mezzo di sera con questa garanzia. Forse poco. Rientrano a casa meno esaltati di quanto hanno sperato di ritrovarsi per tutta la lunghissima giornata di oggi, lunedì I ottobre, trascorsa in consiglio...
(2 Ottobre 2012)
www.primapaginamolise.it
Editoriale del numero 0 di Alternativa di Classe* 1) Sudafrica. Un Paese che, anche dopo l’indipendenza, ha sofferto la dominazione della minoranza “bianca” sulla maggioranza “nera”, dove perduravano forme di schiavismo nelle miniere d’oro e di diamanti, dove poi l’aparthaid significò “bantustan”, in cui deportare le diverse etnie nere al...
(1 Ottobre 2012)
Alternativa di Classe - La Spezia
AUSTERITY: CENTINAIA DI MIGLIAIA IN PIAZZA A Lisbona la protesta cresce di giorno in giorno, così, dopo la manifestazione convocata il 15 settembre scorso dal gruppo «que se lixe a Troixa» - che si fotta la Troika - ieri è stata la volta del sindacato: centinaia di migliaia di persone si sono concentrate nell'immensa praça do Comercio riempiendola in ogni suo angolo....
(30 Settembre 2012)
Goffredo Adinolfi - Il manifesto
Nei paesi europei le piazze ribollono della protesta contro i diktat dell'Unione Europea e dei suoi governi ma in Italia no. Una ricerca dell'università di Firenze mette il dito della piaga. Una mezza verità su cui riflettere e a cui rispondere, a cominciare dal 27 ottobre C'è poco da ciurlare nel manico. L'articolo di Roberto Mania sul giornale-gazzetta del governo Monti (che...
(28 Settembre 2012)
Sergio Cararo - Contropiano
Volantino per lo sciopero generale del pubblico impiego - 28 settembre 2012 Non siamo ancora alla Grecia, ma il governo Monti ci si è messo d'impegno. Ha accelerato le riforme antiproletarie del duo Berlusconi-Bossi, dimostrando una volta di più che i governi, tutti, sono gli esecutori, ma i mandanti siedono nei consigli di amministrazione delle banche e delle grandi imprese. Anzi, sempre...
(28 Settembre 2012)
Lavoratori internazionalisti della P.A. – Battaglia Comunista
Mercoledì 26 Settembre 2012 23:22 Nell'arco di 48 ore dalla Spagna alla Grecia le piazze della lotta contro la crisi e le politiche dell'austerità sono tornate a rivoltarsi contro i rispettivi governi. Decine e centinaia di migliaia di manifestanti hanno presentato l'intero spettro, multiforme e variegato, delle figure sociali divenute il target degli spietati colpi della Troika. Pensionati,...
(27 Settembre 2012)
Infoaut Bologna
Roma/ CASSINTEGRATI, PRECARI E DISOCCUPATI IN PIAZZA. Dagli studios cinematografici al call center Almaviva, fino alle Capannelle Un pezzo di Roma prova a reagire alla crisi. Per il X Municipio della Capitale giovedì sarà una giornata di mobilitazione «generale». L'hanno chiamato «Sciopero di cittadinanza» perché a scendere in piazza nel pomeriggio non...
(26 Settembre 2012)
Ylenia Sina - Il Manifesto
Finalmente, qualcuno penserà, era ora!! Bene, non si illuda, non tutti i concertativi sciopereranno, infatti la CISL non pateciperà allo sciopero con nessuna delle categorie in cui ha (unitariamente?) suddiviso il pubblico impiego. Per chi da almeno 40 (dicasi quaranta e più!) anni è costretto a sentire le litanie dei concertativi sul pericolo cui, aderendo ad un sindacato...
(24 Settembre 2012)
SI COBAS
Secondo i dati Istat più recenti, negli ultimi mesi il Pil ( produzione di beni e servizi ) è calato del 2,6% rispetto al 2011, la spesa delle famiglie è diminuita del 3,5%, la disoccupazione ha raggiunto l’11% ( 33% fra i giovani ), mentre 180mila posti di lavoro sono a rischio nelle grandi imprese in crisi. Drammatiche emergono le situazioni di crisi dell’ALCOA...
(20 Settembre 2012)
CSP – PARTITO COMUNISTA Federazione di Parma
<< | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... >>
789981