Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(565 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 6 Gennaio 2021 - pagina 6 di 29)
8-9 SETTEMBRE CORTEO E GIORNATA IN PIAZZA Venerdì 8/9: h.9 Un fiore per Fabrizio alla lapide di via Fiuminata h.11:30 Un fiore per Fabrizio alla lapide di piazza Santa Croce (Tivoli) h. 17 Corteo cittadino sulla Tiburtina – Partenza da stazione metro Rebibbia Sabato 9/9 Largo Arquata del Tronto (San Basilio) dalle 17 Sport popolare dalle 19 Assemblea pubblica sul diritto all’abitare...
(3 Settembre 2017)
San Basilio, storie de Roma Nodo Territoriale Tiburtina
E’ trascorso pressoché sotto silenzio il centenario della “rivolta del pane” di Torino svoltasi drammaticamente nei giorni di agosto 1917. Si trattò, invece, di un episodio assolutamente da ricordare intendendolo quale espressione di una capacità di mobilitazione contro la guerra che era davvero difficile da esprimere in quel momento da parte del proletariato. ...
(2 Settembre 2017)
Franco Astengo
Mi auguro sia permesso avviare questo intervento con un ricordo personale. Ero a casa, in ferie forzate perché l’ufficio stava chiuso una settimana (chi mi ha conosciuto sa quanto non mi siano mai piaciute le ferie). Le 5,30 del mattino: mio padre si stava preparando per il turno in fabbrica e ascoltava, come sempre, la radio. Ad un certo punto irruppe nella stanza che dividevo con...
(20 Agosto 2017)
Franco Astengo
In pochi hanno ricordato che ieri, 15 Agosto, ricorreva il 125° anniversario dalla fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani avvenuta con il congresso nazionale di Genova: partito che l’anno appresso a Reggio Emilia avrebbe ufficialmente assunto la qualifica di “socialista”. E’ il caso, invece, di ribadire l’importanza di quella data proprio in questo momento...
(16 Agosto 2017)
Franco Astengo
Mercoledì 2 agosto 2017 ore 19 Commemorazione presso la lapide Via Provinciale Pisana 354, Livorno (andando verso Via Firenze, alla ex-scuola di fronte al circolo ARCI “Tamberi”) Filippo Filipetti, giovane anarchico, viene ucciso il 2 agosto 1922 dai fascisti mentre si oppone, assieme ad altri antifascisti, ad una spedizione punitiva contro Livorno. Il 2 Agosto 1922 un gruppo...
(29 Luglio 2017)
Federazione Anarchica Livornese Collettivo Anarchico Libertario
Con la ricorrenza del centenario gli scaffali delle librerie vanno riempiendosi, a volte con scompartimenti specifici, di pubblicazioni sulla Rivoluzione d’Ottobre, tra novità, riedizioni e ristampe. Quella che compie il secolo il prossimo 7 Novembre è, secondo l’impeccabile espressione del politologo nordamericano Chalmers Johnson, la seconda total revolution, dopo la francese...
(22 Luglio 2017)
Silvio Antonini
Il CIRCOLO “GIUSTIZIA E LIBERTA’ “ e P.R.C. - SINISTRA EUROPEA in un momento di cooperazione, commemorano nell’85° della scomparsa ERRICO MALATESTA La cebrazione si terrà il 22 luglio 2017 alle ore 18,30 in Piazzale degli Eroi, 9 (Metro Linea A- Cipro -Roma). Per ricordare l’apostolo della libertà interverranno: Guido Albertelli - Presidente del...
(21 Luglio 2017)
CIRCOLO “GIUSTIZIA E LIBERTA’ “ e CIRCOLO " AMBROGIO DONINI", P.R.C. - SINISTRA EUROPEA
A 16 anni dal G8 di Genova: un ricordo del 9 gennaio 1950. Il previsto reintegro in servizio di una buona quota dei poliziotti responsabili delle tragiche vicende legate al G8 di Genova 2001 (oltre alle posizioni assunte da altri attraverso le nomine negli Enti di Stato come nel caso di Gianni De Gennaro) rappresenta l’ennesima, profonda, irreversibile incrinatura tra gli apparati dello Stato...
(20 Luglio 2017)
Franco Astengo
Nel volgere di pochi giorni così tanti maestri e compagni ci hanno lasciato. Ieri è morto anche Giovanni Franzoni, che non solo per me ma credo per l'intera mia generazione di militanti del movimento delle oppresse e degli oppressi in lotta per la liberazione dell'umanità, di amiche e amici della nonviolenza nel suo concreto darsi, è stato uno dei maestri maggiori ed esemplare...
(14 Luglio 2017)
Peppe Sini
La mattina di venerdì 30 giugno 2017 si è svolto a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro in memoria di Ettore Masina, l'intellettuale e militante recentemente deceduto dopo una vita di incessante impegno in difesa della pace, della giustizia, dei diritti umani e dei popoli. Giornalista, scrittore, parlamentare, animatore di straordinarie esperienze...
(30 Giugno 2017)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Nata nel 1952, per impulso di Amadeo Bordiga e Bruno Maffi e organo del Partito Comunista Internazionale, Il Programma Comunista è una delle pubblicazioni della sinistra di classe più longeve. Probabilmente non ha mai avuto una diffusione capillare, ma ha spesso offerto contributi di notevole qualità culturale e teorica. I quali, peraltro, sono sempre stati presentati in forma...
(16 Giugno 2017)
Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma
di Napolèon Saltos Galarza (*) “Dobbiamo trovare un nuovo paradigma di vita contro il paradigma della morte. Il paradigma del bene comune dell’umanità” François Houtart All’alba del 6 giugno 2017 è morto a Quito Francois Houtart, il teologo e sociologo della liberazione dei popoli. Nacque a Bruxelles nel 1925. Fu ordinato sacerdote nel...
(8 Giugno 2017)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
Ciao Lorenzo, Ieri pomeriggio ci ha lasciati Lorenzo Bargellini, il mao, come lo chiamavamo in tanti qui a Firenze. Molti di noi lo conoscevano da decenni, perché era stato sempre un Compagno impegnato dalla parte degli ultimi della fila, ed aveva segnato la scena politica, scuotendo la Firenze bottegaia e palazzinara. Una vita impegnata a tenere alta la voglia di riscatto e di giustizia...
(5 Giugno 2017)
Federazione USB di Firenze e Asia-USB di Firenze
Passano gli anni e le stagioni e il calendario, inesorabilmente, torna a fermarsi a quel giorno. 5 giugno ed è una stretta al cuore. 5 Giugno, il giorno della nascita e della morte di Dino Frisullo. Nei momenti più difficili e drammatici, quando annaspiamo nella folle corsa mozzafiato di questo nostro mondo traboccante di iniquità e ingiustizia, di disumanità e barbarie,...
(2 Giugno 2017)
Alessio Di Florio
Quando i feudali che tradirono Abdelkader abbandonarono la lotta, essi servirono i Francesi, come avevano già servito i Turchi, oppure i Romani. Un secolo di asservimento sembrava aver posto fine alla resistenza millenia del popolo algerino, su questa terra apparentemente senza nome e senza storia che si chiamava “il granaio di Roma”, prima di farne il paradiso dei coloni e delle...
(1 Giugno 2017)
Kateb Yacine
Abbiamo appreso con dolore la notizia della morte di Paolo Turco, e ci stringiamo con affetto ad Alba, la sua compagna di una vita, ai suoi figli, e ai compagni del Nucleo comunista internazionalista. Le nostre strade si erano separate da un decennio, ma abbiamo ben vivo dentro di noi il ricordo di un lungo cammino di militanza comune, nel quale molto abbiamo appreso da lui sui fondamenti del marxismo,...
(28 Maggio 2017)
La redazione de "il cuneo rosso"
Oggi che il panorama sindacale italiano è caratterizzato dalla presenza di organizzazioni totalmente asservite al regime borghese, che tuttavia continuano ad inquadrare, seppur fiaccamente, la maggioranza del proletariato, e da un gran numero di piccoli sindacati, quello del fronte unico proletario è un problema teorico dai cruciali risvolti pratici. La Sinistra, prima Frazione all’interno...
(21 Maggio 2017)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
Agustín Guillamón, Contro l’anarchismo di Stato. Tesi sulla Guerra di Spagna e la situazione rivoluzionaria esplosa in Catalogna il 19 luglio 1936, Il rapporto segreto di Helmut Rüdigher, Michel Olivier, La tragedia della Spagna non ha limiti, All’Insegna del Gatto Rosso, 2017, pp. 112. Contributo € 10 (comprese spese di spedizione). Richiedere: dinoerba48@gmail.com...
(18 Maggio 2017)
Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso di un'epoca e a illuminare il significato di un'esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di classe all'interno del movimento partigiano europeo. La vita di Teresa Noce è una di queste: stiratrice, sarta, tornitrice e, già nel 1921, fondatrice del Partito comunista. Costretta all'illegalità...
(27 Aprile 2017)
Associazione Culturale "La Poderosa"
1 Maggio 2017 – 1 Maggio 1947 sono passati settant’anni dalla strage di Portella della Ginestra, uno dei momenti – chiave delle lotte popolari nell’immediato dopoguerra. Una strage il cui ricordo rimane intatto a distanza di tanti anni nel segno della sopraffazione violenta delle istanze di libertà, giustizia, equità, progresso portate avanti dai lavoratori italiani...
(27 Aprile 2017)
Franco Astengo
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
796069