Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(612 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 15 Marzo 2023 - pagina 6 di 31)
Il 2 dicembre 1968 ad Avola, in provincia di Siracusa, una manifestazione a sostegno della lotta dei braccianti per il rinnovo del contratto di lavoro finisce nel sangue: la polizia apre il fuoco e due lavoratori – Giuseppe Scibilia, di 47 anni, e Angelo Sigona, di 25 – vengono uccisi. Quarantotto i feriti, di cui due gravi. Un tragico episodio che sul piano storico lascia ancora un interrogativo:...
(2 Dicembre 2018)
Franco Astengo
Il prossimo 28 novembre ricorre il settimo anniversario dalla scomparsa di Lucio Magri. Mi permetto di auspicare che questa data sia ricordata adeguatamente da quanto rimane della sinistra italiana, e in particolare da parte del “Manifesto". Un ricordo rivolto non tanto e non solo alla persona ma al contributo dato, per sua importante iniziativa e capacità di riflessione, da un’area...
(25 Novembre 2018)
Franco Astengo
Con profondo dolore annunciamo sgomenti la morte del nostro compagno Mario Amiranda - Mariolone, come lo chiamavamo affettuosamente - avvenuta stanotte, a causa di un avvelenamento di barbiturici. Ricoverato in ospedale, nonostante le cure, è deceduto durante la notte. Mariolone è stato un amico sincero, un caro compagno di lotta, una persona dolce, generosa, sensibile, sempre pronto...
(23 Novembre 2018)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Mosso da una forte preoccupazione ho preso spunto dalla ricorrenza riguardante la conclusione della prima guerra mondiale per compilare questo appunto, dai contenuti meramente didascalici. Il tema che mi sta a cuore è quello del sorgere di un evidente pericolo di scivolamento su posizioni nazionaliste (oggi definite “sovraniste”) di alcuni dei settori della sinistra italiana che,...
(12 Novembre 2018)
Franco Astengo
Nel 1907, sette anni prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, il Congresso Internazionale Socialista di Stoccarda aveva approvato, su proposta di Lenin e di Rosa Luxemburg, una mozione che obbligava i partiti socialisti di ciascun paese - qualora un conflitto imperialista fosse scoppiato – a “trarre occasione dalla crisi economica e politica causata dalla guerra per riorganizzare...
(4 Novembre 2018)
Da “Scintilla”, n. 92 – ottobre 2018
La democrazia liberale europea, quella che ha garantito il compromesso socialdemocratico dei “trenta gloriosi” è in crisi: una crisi che secondo Gianfranco Pasquino deriva dall’incompetenza, dalla disinformazione, dal mancato impegno, dal conformismo dilagante. La valutazione dell’illustre politologo bolognese è sicuramente incompleta e andrebbe accompagnata da...
(20 Agosto 2018)
Franco Astengo
Anche quest’anno non mi pare di aver raccolto segnali di ricordo al riguardo della fondazione del Partito Socialista avvenuta a Genova il 15 agosto 1892, cioè 126 anni fa. Provvedo, indegnamente, con queste poche righe partendo da un assunto di attualità. L’ultimo decennio ha sconvolto l’ordine economico: i figli sono più poveri dei genitori, e forse destinati...
(19 Agosto 2018)
Franco Astengo
Buonasera a tutte/i! Sono stato coinvolto in questo lodevole progetto del lancio della Federazione del sociale Usb in qualità di storico, con un contributo, scritto assieme ad Elisa Bianchini, sul mutualismo nella storia del movimento operaio, pubblicato da “Contropiano” e da “Il Pane e le rose”. Non si tratta di un aspetto centrale nelle mie ricerche, in quanto mi occupo...
(25 Luglio 2018)
Silvio Antonini
Proponiamo alle lettrici e ai lettori il secondo contributo sul mutualismo prodotto dalla Federazione del Sociale Usb Viterbo e da Silvio Antonini, storico documentalista viterbese. Con il Novecento, con l’ampliarsi della classe operaia in Italia e l’influenza del socialismo scientifico, il marxismo, declinato a seconda delle interpretazioni e dei tempi, a discapito dell’utopismo,...
(30 Giugno 2018)
Federazione del Sociale Usb Viterbo e Silvio Antonini, storico documentalista
Dal n. 66 di "Alternativa di Classe" Alla Conferenza di Yalta (4 - 11 Febbraio 1945) le principali potenze vincitrici della II° Guerra Mondiale, e cioè USA, Regno Unito e URSS, avevano deciso lo smembramento della Germania, allora divisa in zone di occupazione, completamente smilitarizzate; e così la Germania Ovest andò sotto il controllo degli occidentali e la Germania est...
(28 Giugno 2018)
Alternativa di Classe
Pubblichiamo il primo di una breve serie di contributi sul mutualismo in vista del lancio della Cassa di solidarietà e resistenza della Fp Usb Viterbo Il mutualismo, da intendersi come strumento di solidarietà e condivisione autogestita del benessere fuori dalle forme caritatevoli private e pubbliche, è una costante della storia del movimento operaio – contadino e artigiano....
(22 Giugno 2018)
Federazione del Sociale Usb Viterbo e Silvio Antonini, storico documentalista
Sul sito, la versione in pdf 1917-1937: vent’anni che hanno fatto tremare il mondo. Lo strascico degli orrori del fascismo, la Seconda guerra mondiale e gli sconvolgimenti che ne seguirono, furono l’effetto di una gigantesca crisi sociale, apertasi con le insurrezioni del 1917 e chiusa dalla Guerra di Spagna. Indice: 1. Brest-Litovsk 1917-1939; 2. «Fascismo e grande capitale»;...
(15 Giugno 2018)
Il Lato Cattivo
La dolorosa scomparsa di Pierre Carniti ha giustamente stimolato in molti compagni protagonisti con lui di una irripetibile stagione sindacale un insieme di importanti riflessioni. In particolare, in alcuni interventi, si è rinnovata l’analisi sulla particolare dimensione che ebbe, in quel tempo, la lotta di classe (elemento totalizzante anche dal punto di vista della vita quotidiana...
(8 Giugno 2018)
Franco Astengo
Dopo un anno di polemica contro il cosiddetto colpo di Stato della Rivoluzione russa, fior di intellettuali -democratici- fanno leva sul fascista Malaparte e sul suo Il buonuomo Lenin per un altro assalto contro Lenin e il marxismo. Fior di intellettuali democratici e progressisti si trovano ad esaltare il Buonuomo Lenin (che, a dispetto del titolo, è una biografia caricaturale e ostile a Lenin)...
(11 Maggio 2018)
Giacomo Danielevic
Il 28 maggio 2016, quasi due anni esatti or sono, il Nuovo cinema palazzo, occupato, nel quartiere romano di S. Lorenzo, si gremiva di un pubblico attento e ricettivo nell’assistere al Convegno su Errico Malatesta a Roma, organizzato dall’Associazione di idee I Refrattari. Un’associazione sorta proprio per conservare il lascito umano, morale e politico del “rivoluzionario campano”,...
(9 Maggio 2018)
Silvio Antonini
Ricorre il 9 maggio il quarantesimo anniversario dell'uccisione di Peppino Impastato. Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo lo ricorda ancora una volta coraggioso militante antimafia, generoso compagno di lotte del movimento delle oppresse e degli oppressi per la liberazione dell'umanità da ogni violenza e da ogni menzogna. * Giuseppe Impastato, nato nel 1948, militante...
(9 Maggio 2018)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Alle volte, caro Carlo, mi sento più vecchio di te. Non solo nel senso degli acciacchi fisici figli del tempo biologico, ma anche perché comincio un po' a vivere di ricordi e nostalgie, sintomo di un presente poco affascinante. D'altra parte, come sai, c'è poco da stare allegri al giorno d'oggi. Delle ideuzze tue e di quel tuo amico di Barmen, certo Federico, ormai, è rimasto...
(4 Maggio 2018)
Fedele, Pino ferroviere
18 aprile 1948, settant’anni fa, si svolsero le elezioni per la Prima legislatura Repubblicana. In questi giorni saranno molteplici i ricordi, le analisi, le rievocazioni di quel passaggio fondamentale nella storia d’Italia ed è facile prevederne il tono complessivo: l’Italia scelse l’Occidente e il cosiddetto “mondo libero”, la lungimiranza di De Gasperi...
(16 Aprile 2018)
Franco Astengo
Quando chiediamo a Dino Piras di raccontare la storia dell’Unione Inquilini: “Certo! L’Unione Inquilini l’ho fatta io qui a Roma.” Nato nello storico quartiere di Garbatella Dino è il decimo di dodici figli e ancora bambino ha preso a lavorare: “Nel 1966 ero iscritto alla Fgci e lavoravo per la Italconsulting, una società di progettazione ingegneristica...
(11 Aprile 2018)
unioneinquiliniroma.it
Martedì 10 aprile 2018, ore 17.30 Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 Il Circolo Gianni Bosio invita alla presentazione del libro di Eulàlia Vega Pioniere e rivoluzionarie. Donne anarchiche in Spagna (1931-1975) Ed.Zero in condotta,2017 Questo saggio restituisce visibilità alle donne libertarie che vissero in Spagna durante la Repubblica, la Guerra...
(5 Aprile 2018)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
930579