Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(612 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 15 Marzo 2023 - pagina 7 di 31)
Parlare di democrazia dal basso, di beni comuni, di potere al popolo senza porsi nell'ottica della rottura rivoluzionaria della macchina statuale della classe dominante, vuol dire parlare di nulla. Solo l'instaurazione di un potere operaio, frutto della rivoluzione sociale, potrà produrre un “governo” della società corrispondente agli interessi collettivi degli sfruttati. Già,...
(17 Marzo 2018)
CLASSE contro CLASSE per una società senza classi
“Svegliamoci, svegliamoci umanità, non c’è più tempo! Le nostre coscienze saranno scosse dal fatto di stare soltanto contemplando l’autodistruzione basata sulla depredazione capitalista, razzista e patriarcale!”. Sono le parole di Berta Càceres, leader del popolo indigeno Lenca e co-fondatrice del Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene...
(8 Marzo 2018)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli, Sesto San Giovanni
Ricorrendo l'anniversario della nascita, si è svolto lunedì 5 marzo 2018 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sulla figura, il pensiero, l'azione e l'opera di Rosa Luxemburg (Zamosc, 5 marzo 1871 - Berlino, 15 gennaio 1919), l'illustre pensatrice e militante per la liberazione dell'umanità, che per la sua luminosa lotta fu...
(5 Marzo 2018)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Continuare a ricordare ogni anno alla ricorrenza le giornate degli scioperi del 1 Marzo 1944 contro l’invasore nazifascista e che segnarono un punto di svolta nella Resistenza dimostrandone il radicamento nei settori decisivi della classe operaia delle grandi fabbriche, non serve soltanto per una indispensabile operazione della memoria. Significa anche riaffermare, in tempi davvero difficili...
(27 Febbraio 2018)
Franco Astengo
Nella personale consapevolezza dei limiti presenti nella capacità di espressione di un’adeguata capacità critica ho tentato egualmente di intervenire annotando l’ultimo lavoro di Toni Negri. Lo scopo di questo lavoro è stato semplicemente quello di offrire, rispetto all’analisi presente nel volume di Negri, una possibilità di confronto con – almeno...
(25 Febbraio 2018)
Franco Astengo
Dal n. 62 di "Alternativa di Classe" All'inizio del secolo scorso negli USA si era determinata una saldatura tra la rendita, propria dei proprietari terrieri, ed il profitto dell'industria in espansione. L'intera classe padronale stava affermando con forza il proprio dominio, mentre il Paese accoglieva immigrati provenienti dal resto del mondo (in tutto circa 18 milioni, dal 1880 al 1910....) per sfruttare,...
(24 Febbraio 2018)
Alternativa di Classe
I nemici più irriducibili dello stalinismo vennero dai ranghi del partito bolscevico, che aveva diretto la Rivoluzione russa dell’Ottobre 1917. Dal 1923, numerosi fra i suoi dirigenti e militanti formarono l’Opposizione di sinistra per combattere la burocrazia e la sua espressione politica: lo stalinismo. La guerra civile (1918-1922) condotta dai Bianchi e dalle potenze imperialiste...
(23 Febbraio 2018)
Collettivo Guevara
Cinque anni fa, il 17 febbraio 2013, moriva Mario Alighiero Manacorda, pedagogista illustre, autentico umanista, militante del movimento delle oppresse e degli oppressi in lotta per la liberazione dell'umanità da ogni oppressione. In questo quinto anniversario il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo lo ricorda generoso maestro e compagno, esempio d'impegno intellettuale,...
(17 Febbraio 2018)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani"
Il 21 gennaio 2018 ricorre il 97° anniversario della fondazione del P.C.d’It. cui noi ci rifacciamo. Ne tracciamo uno schizzo storico-politico per ricordare a giovani e vecchie generazioni di lavoratori e di compagni gli scopi e il programma che lo hanno animato, la determinazione di lotta rivoluzionaria, il cammino drammatico percorso. Dal 1921 al 1926 Il P.C.d’It. nasce dalla scissione...
(22 Gennaio 2018)
CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO, BUSTO ARSIZIO
«C'è chi immagina che l'esperienza storica dell'Ottobre 1917 sia ancora e sempre pregna di mirabolanti lezioni da impartire al presente, in primis riguardo alla "necessità del partito"... o della democrazia nel partito... o della non-democrazia nel partito (non ebbe forse ragione Lenin, solo contro tutti, sostenendo le Tesi di Aprile?); o, all'opposto, riguardo alle ragioni per...
(22 Gennaio 2018)
Il Lato Cattivo
Merita almeno una chiosa questo “La Repubblica inquieta” di Giovanni De Luna (Feltrinelli) che tratta degli anni turbinosi dalla Liberazione all’attentato a Togliatti, seguendo il filo della battaglia politica e (con grande attenzione, per la verità) delle lotte sociali di un periodo assolutamente decisivo per l’impronta, che, nella fase del suo consolidamento, avrebbe...
(14 Gennaio 2018)
Franco Astengo
9 gennaio 1950. Eccidio di Modena. Una tragedia nella storia del movimento operaio che non deve essere dimenticata. Questi i nomi degli uccisi dalla “Celere”, in quel giorno fatidico per la storia d’Italia. Angelo Appiani [30 anni, partigiano, metallurgico] colpito in pieno petto. Immediatamente dal terrazzo della fabbrica altri carabinieri spararono con la mitragliatrice sulla...
(8 Gennaio 2018)
Franco Astengo
Liberazione ed Emancipazione, questi i temi che vennero sviluppati, partendo da letture di libri importanti, che passavano da Marcuse, Horkheimer, Adorno, Fromm, Sant’Agostino e dal marxismo, nel tentativo di fondare una visione del mondo diversa dall’immagine creata dalla cultura dominante, fortemente informata ai canoni del clericalismo, dell’espansione industriale, dell’opulenza...
(3 Gennaio 2018)
Nello Russo
Onore a tutti i lavoratori e comunisti che fecero la più grande rivoluzione della storia. Battersi per il potere proletario, per una società senza classi, senza ricchi e poveri, di liberi e uguali. Gli operai più avanzati e combattivi e i rivoluzionari odierni cooperino senza sosta alla costruzione del partito rivoluzionario. Commemorando la rivoluzione proletaria iniziata in Russia...
(12 Novembre 2017)
CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO, BUSTO ARSIZIO –VA
La Rivoluzione del ’36 in Catalogna, insegnamenti per l’oggi. Attorno a questo nodo si è sviluppato il dibattito che ha aperto la 27° edizione della Settimana della Cultura Operaia, alla Casa Rossa di Spoleto. Una discussione appassionata e partecipata come non si vedeva da tempo, con la sala “Francesco Spitella” che non riusciva a contenere tutti gli intervenuti....
(5 Novembre 2017)
Associazione Culturale CASA ROSSA
Dopo molti anni di lavoro, ecco dunque il promesso V volume della nostra Storia. Con una grande messe di documenti (articoli, lettere, mozioni, tesi), esso copre i mesi cruciali fra il maggio 1922 e il febbraio 1923, quando il giovane Partito Comunista d'Italia – Sezione dell'Internazionale Comunista si trovò a dover far fronte, contemporaneamente, a una situazione economica e sociale...
(4 Novembre 2017)
La redazione de "il programma comunista"
E’ possibile che Micromega dedichi il suo “Almanacco di Storia” a “Cent’anni dall’Ottobre, Cent’anni di eresie” ricercando nelle pieghe del dissenso che ha percorso, in varie forme, il secolo scorso rispetto al tronco principale del tentativo statuale di marxismo inverato rappresentato dalla Rivoluzione d’Ottobre e dai suoi successivi sviluppi...
(4 Novembre 2017)
Franco Astengo
Il compagno Felice Besostri, anima cuore e bandiera delle battaglie (vinte) in Corte Costituzionale versus “Porcellum” e “Italikum” lamenta in una sua mail “mentre si fa una deforma istituzionale con una legge ordinaria incostituzionale come il Rosatellum 2.0 senza reazioni apprezzabili delle forze di opposizione, che chiamerei di rassegnazione fa pensare”. Disponendo...
(22 Ottobre 2017)
Franco Astengo
Un potente filo rosso lega l'insorgenza proletaria nel tempo: dal primo assalto al cielo della Comune di Parigi nel 1871, alla Russia Soviettista del 1917, ai Comitati di quartiere dal Luglio al Dicembre 1936 a Barcellona, all'insurrezione di Varsavia nel 1944, alla rivolta operaia di Berlino Est nel 1953, alla Rivoluzione ungherese dei Consigli Operai nel 1956, al '68 mondiale, alla lotta di classe...
(20 Ottobre 2017)
comitato di lotta Viterbo
Editoriale del n. 58 di "Alternativa di Classe" Sono appena iniziate le celebrazioni, che, prevedibilmente, saranno tante ed in diverse parti del mondo. L'evento non è certo da poco: cento anni fa, il 26 Ottobre 1917 del calendario giuliano (corrispondente al 8 Novembre del calendario “gregoriano”, oggi in uso in Occidente) si concluse l'insurrezione vittoriosa del proletariato russo,...
(20 Ottobre 2017)
Alternativa di Classe
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
928430