il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Ricordando Stefano Chiarini

Ricordando Stefano Chiarini

(6 Febbraio 2007) Enzo Apicella
E' morto Stefano Chiarini, un giornalista, un compagno,un amico dei popoli in lotta

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI
(Memoria e progetto)

SITI WEB
(Memoria e progetto)

La nostra storia

(620 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 15 Settembre 2023 - pagina 7 di 31)

CLASSE, CONSIGLI, BLOCCO STORICO

La dolorosa scomparsa di Pierre Carniti ha giustamente stimolato in molti compagni protagonisti con lui di una irripetibile stagione sindacale un insieme di importanti riflessioni. In particolare, in alcuni interventi, si è rinnovata l’analisi sulla particolare dimensione che ebbe, in quel tempo, la lotta di classe (elemento totalizzante anche dal punto di vista della vita quotidiana...

(8 Giugno 2018)

Franco Astengo

Il buonuomo Malaparte: tutto fa brodo purché contro Lenin

Dopo un anno di polemica contro il cosiddetto colpo di Stato della Rivoluzione russa, fior di intellettuali -democratici- fanno leva sul fascista Malaparte e sul suo Il buonuomo Lenin per un altro assalto contro Lenin e il marxismo. Fior di intellettuali democratici e progressisti si trovano ad esaltare il Buonuomo Lenin (che, a dispetto del titolo, è una biografia caricaturale e ostile a Lenin)...

(11 Maggio 2018)

Giacomo Danielevic

"Errico Malatesta, Un Anarchico nella Roma liberale e fascista", a cura di Roberto Carocci

Pisa, Bfs, 2018, pp. 170, € 18.00

Il 28 maggio 2016, quasi due anni esatti or sono, il Nuovo cinema palazzo, occupato, nel quartiere romano di S. Lorenzo, si gremiva di un pubblico attento e ricettivo nell’assistere al Convegno su Errico Malatesta a Roma, organizzato dall’Associazione di idee I Refrattari. Un’associazione sorta proprio per conservare il lascito umano, morale e politico del “rivoluzionario campano”,...

(9 Maggio 2018)

Silvio Antonini

RICORDANDO PEPPINO IMPASTATO A QUARANT'ANNI DALL'UCCISIONE

Ricorre il 9 maggio il quarantesimo anniversario dell'uccisione di Peppino Impastato. Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo lo ricorda ancora una volta coraggioso militante antimafia, generoso compagno di lotte del movimento delle oppresse e degli oppressi per la liberazione dell'umanità da ogni violenza e da ogni menzogna. * Giuseppe Impastato, nato nel 1948, militante...

(9 Maggio 2018)

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

5 maggio 1818 - 5 maggio 2018
CARO KARL...

...HAI 200 ANNI, MA NON LI DIMOSTRI!

Alle volte, caro Carlo, mi sento più vecchio di te. Non solo nel senso degli acciacchi fisici figli del tempo biologico, ma anche perché comincio un po' a vivere di ricordi e nostalgie, sintomo di un presente poco affascinante. D'altra parte, come sai, c'è poco da stare allegri al giorno d'oggi. Delle ideuzze tue e di quel tuo amico di Barmen, certo Federico, ormai, è rimasto...

(4 Maggio 2018)

Fedele, Pino ferroviere

DAL PUNTO DI VISTA DEL FRONTE POPOLARE: LE ELEZIONI DEL 18 APRILE 1948, UNA SCONFITTA PER IL MOVIMENTO OPERAIO

18 aprile 1948, settant’anni fa, si svolsero le elezioni per la Prima legislatura Repubblicana. In questi giorni saranno molteplici i ricordi, le analisi, le rievocazioni di quel passaggio fondamentale nella storia d’Italia ed è facile prevederne il tono complessivo: l’Italia scelse l’Occidente e il cosiddetto “mondo libero”, la lungimiranza di De Gasperi...

(16 Aprile 2018)

Franco Astengo

Dino Piras: L’ho fatta io l’Unione Inquilini!

Quando chiediamo a Dino Piras di raccontare la storia dell’Unione Inquilini: “Certo! L’Unione Inquilini l’ho fatta io qui a Roma.” Nato nello storico quartiere di Garbatella Dino è il decimo di dodici figli e ancora bambino ha preso a lavorare: “Nel 1966 ero iscritto alla Fgci e lavoravo per la Italconsulting, una società di progettazione ingegneristica...

(11 Aprile 2018)

unioneinquiliniroma.it

Roma, 10 aprile: presentazione del libro "Pioniere e rivoluzionarie. Donne anarchiche in Spagna (1931-1975)"

Martedì 10 aprile 2018, ore 17.30 Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 Il Circolo Gianni Bosio invita alla presentazione del libro di Eulàlia Vega Pioniere e rivoluzionarie. Donne anarchiche in Spagna (1931-1975) Ed.Zero in condotta,2017 Questo saggio restituisce visibilità alle donne libertarie che vissero in Spagna durante la Repubblica, la Guerra...

(5 Aprile 2018)

18 Marzo 1871, La Comune di Parigi: un vero terremoto politico!

Parlare di democrazia dal basso, di beni comuni, di potere al popolo senza porsi nell'ottica della rottura rivoluzionaria della macchina statuale della classe dominante, vuol dire parlare di nulla. Solo l'instaurazione di un potere operaio, frutto della rivoluzione sociale, potrà produrre un “governo” della società corrispondente agli interessi collettivi degli sfruttati. Già,...

(17 Marzo 2018)

CLASSE contro CLASSE per una società senza classi

8 marzo, giornata internazionale della donna lavoratrice
Per noi… niente mimose, grazie!

“Svegliamoci, svegliamoci umanità, non c’è più tempo! Le nostre coscienze saranno scosse dal fatto di stare soltanto contemplando l’autodistruzione basata sulla depredazione capitalista, razzista e patriarcale!”. Sono le parole di Berta Càceres, leader del popolo indigeno Lenca e co-fondatrice del Consiglio delle organizzazioni popolari ed indigene...

(8 Marzo 2018)

Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli, Sesto San Giovanni

"LA ROSA ROSSA". A VITERBO UN INCONTRO DI STUDIO SU ROSA LUXEMBURG

Ricorrendo l'anniversario della nascita, si è svolto lunedì 5 marzo 2018 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sulla figura, il pensiero, l'azione e l'opera di Rosa Luxemburg (Zamosc, 5 marzo 1871 - Berlino, 15 gennaio 1919), l'illustre pensatrice e militante per la liberazione dell'umanità, che per la sua luminosa lotta fu...

(5 Marzo 2018)

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

GLI SCIOPERI DEL 1 MARZO 1944: UNA LOTTA OPERAIA CHE HA SEGNATO LA STORIA

Continuare a ricordare ogni anno alla ricorrenza le giornate degli scioperi del 1 Marzo 1944 contro l’invasore nazifascista e che segnarono un punto di svolta nella Resistenza dimostrandone il radicamento nei settori decisivi della classe operaia delle grandi fabbriche, non serve soltanto per una indispensabile operazione della memoria. Significa anche riaffermare, in tempi davvero difficili...

(27 Febbraio 2018)

Franco Astengo

COMUNISTI E AUTONOMIA

UNO SPUNTO DI RIFLESSIONE DA E SU TONI NEGRI: “GALERA ED ESILIO”

Nella personale consapevolezza dei limiti presenti nella capacità di espressione di un’adeguata capacità critica ho tentato egualmente di intervenire annotando l’ultimo lavoro di Toni Negri. Lo scopo di questo lavoro è stato semplicemente quello di offrire, rispetto all’analisi presente nel volume di Negri, una possibilità di confronto con – almeno...

(25 Febbraio 2018)

Franco Astengo

USA: IMPERIALISMO E LOTTA DI CLASSE
AD INIZIO NOVECENTO

Dal n. 62 di "Alternativa di Classe" All'inizio del secolo scorso negli USA si era determinata una saldatura tra la rendita, propria dei proprietari terrieri, ed il profitto dell'industria in espansione. L'intera classe padronale stava affermando con forza il proprio dominio, mentre il Paese accoglieva immigrati provenienti dal resto del mondo (in tutto circa 18 milioni, dal 1880 al 1910....) per sfruttare,...

(24 Febbraio 2018)

Alternativa di Classe

Bari, 24 febbraio: presentazione de "L'Opposizione comunista in Urss"

I nemici più irriducibili dello stalinismo vennero dai ranghi del partito bolscevico, che aveva diretto la Rivoluzione russa dell’Ottobre 1917. Dal 1923, numerosi fra i suoi dirigenti e militanti formarono l’Opposizione di sinistra per combattere la burocrazia e la sua espressione politica: lo stalinismo. La guerra civile (1918-1922) condotta dai Bianchi e dalle potenze imperialiste...

(23 Febbraio 2018)

Collettivo Guevara

MARIO ALIGHIERO MANACORDA. UN RICORDO A CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA

Cinque anni fa, il 17 febbraio 2013, moriva Mario Alighiero Manacorda, pedagogista illustre, autentico umanista, militante del movimento delle oppresse e degli oppressi in lotta per la liberazione dell'umanità da ogni oppressione. In questo quinto anniversario il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo lo ricorda generoso maestro e compagno, esempio d'impegno intellettuale,...

(17 Febbraio 2018)

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani"

Nel 97° anniversario della nascita del Partito Comunista d’Italia 21 gennaio 1921

F R O N T E P R O L E T A R I O
DI TUTTI I LAVORATORI LOCALI E IMMIGRATI
CHI SI BATTE CONTRO IL RAZZISMO, LE GUERRE DI RAPINA, IL CAPITALISMO, PARTECIPI ALLA COSTRUZIONE DEL FRONTE RIVOLUZIONARIO MEDITERRANEO EUROPEO.

Il 21 gennaio 2018 ricorre il 97° anniversario della fondazione del P.C.d’It. cui noi ci rifacciamo. Ne tracciamo uno schizzo storico-politico per ricordare a giovani e vecchie generazioni di lavoratori e di compagni gli scopi e il programma che lo hanno animato, la determinazione di lotta rivoluzionaria, il cammino drammatico percorso. Dal 1921 al 1926 Il P.C.d’It. nasce dalla scissione...

(22 Gennaio 2018)

CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO, BUSTO ARSIZIO

Ti ricordi?

A cent'anni dall'Ottobre russo: la questione dell'internazionalismo

«C'è chi immagina che l'esperienza storica dell'Ottobre 1917 sia ancora e sempre pregna di mirabolanti lezioni da impartire al presente, in primis riguardo alla "necessità del partito"... o della democrazia nel partito... o della non-democrazia nel partito (non ebbe forse ragione Lenin, solo contro tutti, sostenendo le Tesi di Aprile?); o, all'opposto, riguardo alle ragioni per...

(22 Gennaio 2018)

Il Lato Cattivo

RESISTENZA TRADITA E LOTTA DI CLASSE

Merita almeno una chiosa questo “La Repubblica inquieta” di Giovanni De Luna (Feltrinelli) che tratta degli anni turbinosi dalla Liberazione all’attentato a Togliatti, seguendo il filo della battaglia politica e (con grande attenzione, per la verità) delle lotte sociali di un periodo assolutamente decisivo per l’impronta, che, nella fase del suo consolidamento, avrebbe...

(14 Gennaio 2018)

Franco Astengo

9 GENNAIO 1950: IL SANGUE DELLA CLASSE OPERAIA

9 gennaio 1950. Eccidio di Modena. Una tragedia nella storia del movimento operaio che non deve essere dimenticata. Questi i nomi degli uccisi dalla “Celere”, in quel giorno fatidico per la storia d’Italia. Angelo Appiani [30 anni, partigiano, metallurgico] colpito in pieno petto. Immediatamente dal terrazzo della fabbrica altri carabinieri spararono con la mitragliatrice sulla...

(8 Gennaio 2018)

Franco Astengo

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

961736