il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Ricordando Stefano Chiarini

Ricordando Stefano Chiarini

(6 Febbraio 2007) Enzo Apicella
E' morto Stefano Chiarini, un giornalista, un compagno,un amico dei popoli in lotta

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

La nostra storia

(615 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 21 Aprile 2023 - pagina 10 di 31)

A CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA DI LUCIO MAGRI: ALLA RICERCA DI UNA NUOVA UTOPIA

Pur non avendone titolo alcuno mi permetto di dedicare il testo che seguirà alla memoria di Lucio Magri. Il 28 Novembre, infatti, ricorrono i cinque anni dalla sua tragica scomparsa. Personalmente debbo a Lucio Magri la piena consapevolezza della mia (modestissima dal punto di vista della capacità intellettuale che sarei stato, poi, in grado di esprimere in quell’ambito) adesione...

(27 Novembre 2016)

Franco Astengo

Ciao Alfredo

La perdita di un compagno lascia un enorme vuoto umano e politico ma la sua memoria come comunisti ci accompagnerà sempre nelle nostre lotte

Nella note tra lunedi 21 e martedì 22 novembre ci ha lasciato il compagno Alfredo Calderazzo, un "vecchio" compagno di quello che in quegli anni chiamavamo movimento antagonista milanese. Vogliamo ricordarlo con il suo fazzoletto rosso perennemente al collo, come vezzo e segno della sua identità politica, tra i primissimi compagni di Milano che ci vennero a trovare i primi giorni di...

(25 Novembre 2016)

i compagni e le compagne del Csa Vittoria

La nostra Rosetta ci ha lasciato

Il circolo sestese di SEL dà la triste notizia della morte di Rosetta Villa, donna generosa e capace di scelte coraggiose. Partigiana nelle SAP della Magneti Marelli, militante socialista, licenziata politica, combattiva dipendente del comune di Sesto San Giovanni. Una sincera ed ininterrotta militanza politica che la vide anche, alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, aderire alla...

(10 Novembre 2016)

nordmilanotizie.it

"La Fine del Pcd’It., Il Congresso di Lione, 1926", a cura di Rivoluzione comunista

Milano, Eli, 2015, pp. 471, € 20,00.

L’anno che va a concludersi, tra gli anniversari a cifra tonda, vede il 90° del III Congresso del Partito comunista d’Italia, noto come Congresso di Lione, dalla città in cui si tenne, per l’impossibilità ormai di operare apertamente in Italia, nel gennaio 1926. La ricorrenza, comunque la si veda, importante per la storia del comunismo italiano, non sembra aver...

(7 Novembre 2016)

Silvio Antonini

VERSO IL CENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA GRANDE RIVOLUZIONE SOCIALISTA D'OTTOBRE
(novembre 1917-2017)

I comunisti, i rivoluzionari, i proletari e i lavoratori coscienti di tutto il mondo celebrano e festeggiano l'anniversario della gloriosa Rivoluzione Socialista d'Ottobre. Con maggior slancio e fermezza lo faremo nel 2017 in occasione del centenario di quegli storici "dieci giorni che sconvolsero il mondo". La rivoluzione bolscevica fu l'eroica impresa che annunciò un'alba rivoluzionaria....

(6 Novembre 2016)

Conferenza Internazionale di Partiti e Organizzazioni Marxisti-Leninisti (CIPOML)

Per il sessantesimo anniversario dei fatti di Ungheria

Ordine del giorno approvato dalla direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, domenica 23 ottobre 2016.

Nel sessantesimo anniversario dell’invasione dell’Ungheria da parte delle truppe dell’URSS e degli altri paesi del Patto di Varsavia rendiamo omaggio alla memoria delle vittime e a quei comunisti, come Imre Nagy e Gyorgy Lukacs, che tentarono di sviluppare un progetto socialista diverso dal modello che si era affermato durante il periodo staliniano. L’invasione dell’Ungheria...

(24 Ottobre 2016)

rifondazione.it

LUIGI PETROSELLI, COMUNISTA, SINDACO POPOLARE DI ROMA

A 35 anni dalla scomparsa, va ricordato come il segno lasciato dalla sua azione politica e amministrativa abbia varcato i confini geografici e di appartenenza.

Dopo vari interventi in memoria di Luigi Petroselli, a 35 anni della scomparsa, abbiamo redatto una nota. Su Petroselli, e in particolare, su Petroselli a Marino. In memoria di un grande Sindaco di Popolo, per continuare a riproporre l’ideale comunista. Innanzitutto, ringrazio Fabrizio Giusti che dalle colonne de “Il Mamilio” ha ricordato con un profilo esatto lo spessore di Luigi...

(18 Ottobre 2016)

Maurizio Aversa - PCI di Marino

1 ottobre 1984: lo sciopero dei minatori britannici

Dopo l'elezione di Margaret Thatcher nel 1979 in tutto il Regno Unito si andò accentuando la politica liberista volta alla distruzione 1 ottobredello stato sociale e alla liberalizzazione delle aziende di propietà dello stato. La strategia delineata fu quella di intraprendere un vasto programma di chiusura di unità produttive in taluni settori, come la siderurgia, le ferrovie...

(1 Ottobre 2016)

infoaut

Teresa Noce, "Rivoluzionaria professionale, Autobiografia di una Partigiana comunista"

Roma - Milano, Red star press, Rapporti sociali, 2016, I ed. 1974, pp. 407, € 22,00

Questa autobiografia inizia e finisce con la letteratura, per così dire, d’evasione. Inizia sui banchetti di libri della Torino di inizi Novecento, ove una bambina di una disagiata famiglia operaia acquista pubblicazioni di letteratura d’appendice, quella che Antonio Gramsci definirà la gallina feconda della letteratura popolare, per la funzione di alfabetizzazione delle...

(29 Agosto 2016)

Silvio Antonini

Un ricordo personale di Giovanni Maraia

Vorrei spendere qualche parola per ricordare la figura di Giovanni Maraia, che nell'ultima fase della sua segreteria provinciale fu ribattezzato il "Maraja", per le scelte verticistiche che assunse alla direzione del partito. L'ex segretario del PRC irpino lo ricordo soprattutto nel biennio tra il G8 di Genova del 2001 ed il congresso provinciale del 2002. Lo ricordo bene, poiché fu in quella...

(28 Luglio 2016)

Lucio Garofalo

LA SPAGNA DEL '30, FINO AL GOLPE DEL 24 LUGLIO '36

Pubblichiamo qui l'abbozzo di una delle relazioni introduttive al DIBATTITO intitolato “Lo scontro sociale nella Spagna degli anni '30, tra Seconda Repubblica e Franco al potere”, che si terrà VENERDI' 29 LUGLIO alle 20,30 a La Spezia in Via Gramsci n.131 (I° p.), ed al quale anche i lettori sono invitati Per meglio comprendere i fatti di Spagna di ottanta anni fa, la cui interpretazione,...

(26 Luglio 2016)

Alternativa di Classe

Nicola D’Amelio ci ha Lasciato.

Colpito da un’ischemia cerebrale mentre stava per terminare il suo intervento all’assemblea nazionale della logistica in corso a Bologna domenica scorsa e trasportato in ospedale, le sue condizioni erano apparse subito gravissime. Nicola non è riuscito a vincere quest’ultima battaglia, questo pomeriggio è deceduto. Da alcuni mesi si era buttato con tutta la sua...

(14 Giugno 2016)

I compagni e le compagne dell’Unione Sindacale di Base

IL COMPAGNO NILO RIZZO CI HA LASCIATO

Questo pomeriggio due compagni della sezione PCI, Maurizio Iagher del CD e Maurizio Aversa, segretario, si sono recati, in compagnia di una delegazione dell’ANPI, ad abbracciare i familiari e rivolgere l’estremo saluto al legno che accoglieva Nilo Rizzo. “Domattina, in piazza San Barnaba, ci saranno le bandiere a lutto del PCI. Non è un semplice atto dovuto, è una...

(9 Giugno 2016)

PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARINO

LUIGI MARA CI HA LASCIATO

Con profondo dolore abbiamo ricevuto la notizia della scomparsa di Luigi, nostro amico e compagno di lotta in tante battaglie. Alcuni di noi hanno conosciuto Luigi nel 1976, dopo lo scoppio di un reattore dell’ICMESA di Seveso di proprietà della Hoffman-La-Roche di Basilea da cui fuoriuscì la nube di diossina che investì il territorio circostante, un crimine di pace come...

(13 Maggio 2016)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

Pisa: due incontri con Toni Negri

A partire dal mese di Maggio, il collettivo Exploit ha dato inizio ad un ciclo di incontri dal titolo “Assalti al cielo. Una nuova grammatica politica tra comune e moltitudine”. Lo scopo dei seminari, organizzati a partire da una soggettività prevalentemente studentesca, ma rivolti anche alla città tutta, è quello di aprire un dibattito, quanto più partecipato...

(12 Maggio 2016)

Collettivo Exploit, Teatro Rossi Aperto

"ALL'ASCOLTO DI ROSA LUXEMBURG". UN INCONTRO DI STUDIO A VITERBO

Si è svolto mercoledì 4 maggio 2016 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sul tema: "All'ascolto di Rosa Luxemburg". Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati vari testi della grande pensatrice e militante per la liberazione dell'umanità. * Rosa Luxemburg, 1871-1919, è una delle più limpide figure...

(5 Maggio 2016)

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

Il 27 APRILE PORTIAMO UN FIORE SULLA TOMBA DI GRAMSCI

Il 27 aprile ricorre il settantanovesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, un grande rivoluzionario e un grande italiano. Il fascismo lo condannò a 20 anni di carcere con l’intento di non far funzionare quel cervello di cui aveva tanta paura. Il suo pensiero, invece, attraverso i “Quaderni del carcere” scritti nei lunghi e sofferti anni detenzione, divenne uno dei...

(19 Aprile 2016)

Marcello Paolozza, Aldo Pirone

Luciana Castellina, comunista

A Trieste, il 14 aprile, proiezione del documentario di Daniele Segre su Luciana Castellina Daniele Segre dedica a Luciana Castellina il suo nuovo ritratto d'autore, catturandola tra gli echi del mare della casa all'Argentario e le tante fotografie della casa di Roma. Il regista compie insieme alla sua protagonista il percorso di una vita: dalle scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del fascismo...

(13 Aprile 2016)

Circolo Cinematografico Charlie Chaplin, in collaborazione con il Circolo Il Manifesto “Raffaele Dovenna”

L'ESPERIENZA DELLA COMUNE DI PARIGI, 145 ANNI FA

Dal n. 39 di "Alternativa di Classe" Per capire meglio i convulsi, ed ancor oggi significativi, fatti di Parigi, è meglio partire da un loro breve inquadramento storico. Il 2 Settembre 1870 l’imperatore francese, Napoleone III, sconfitto dai Prussiani nella battaglia di Sedan, vi si arrese. Così, due giorni dopo, il 4 di Settembre, i repubblicani (che non accettavano la resa), con...

(21 Marzo 2016)

Alternativa di Classe

GLI SCIOPERI DEL 1 MARZO 1944: UN SIGNIFICATO PROFONDO DI LOTTA ANCORA VALIDO NELL’ATTUALITA’

Continuare a ricordare ogni anno alla ricorrenza le giornate degli scioperi operai del 1 Marzo 1944 non serve soltanto per una indispensabile operazione della memoria ma significa anche riaffermare, in tempi davvero difficili per la democrazia italiana sottoposta ad attacchi molto duri, quell’origine e quelle radici: Resistenza e classe operaia restano come stelle polari, punti di riferimento,...

(1 Marzo 2016)

Franco Astengo

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

943635