il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Ricordando Stefano Chiarini

Ricordando Stefano Chiarini

(6 Febbraio 2007) Enzo Apicella
E' morto Stefano Chiarini, un giornalista, un compagno,un amico dei popoli in lotta

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

La nostra storia

(620 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 15 Settembre 2023 - pagina 2 di 31)

Luigi Repossi – AGOSTO 1922: I COMUNISTI E LO SCIOPERO GENERALE

A 100 ANNI DALLO SCIOPERO GENERALE CONTRO L’OFFENSIVA BORGHESE E IL FASCISMO

Pubblichiamo la trascrizione del coraggioso intervento di Luigi Repossi – operaio metallurgico milanese tra i fondatori del Pcd’I, membro del suo Comitato esecutivo e in seguito esponente del Comitato d’Intesa – tenuto a Montecitorio, a nome del gruppo parlamentare comunista, nella seduta del 9 agosto 1922, affrontando la canea fascista e il resto della rappresentanza parlamentare...

(6 Agosto 2022)

Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"

60 anni fa. La rivolta operaia di piazza Statuto del 1962.

Dal blog non più visibile: Lotte operaie contro la schiavitù salariale.
http://lotteoperaie.splinder.com

Torino: il 7 luglio 1962, la Fiom e la Fim cittadine proclamano uno sciopero di tutti i metalmeccanici torinesi, a sostegno della lotta alla Fiat, iniziata a giugno. Lo sciopero riesce in pieno. "All'esterno di Mirafiori e di altre fabbriche vi furono violenti scontri dopo che i picchetti, bloccate le entrate, rovesciarono delle macchine e picchiarono alcuni dirigenti senza che la polizia riuscisse...

(7 Luglio 2022)

CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO

RIDUZIONE DELLA GIORNATA LAVORATIVA:
OBIETTIVO STORICO DEL MOVIMENTO OPERAIO

La lotta per l'abbassamento dell'orario di lavoro è stata, nella storia del movimento operaio di fine Ottocento e Novecento, dura e difficile, e non tutti i Paesi arrivarono nello stesso tempo a leggi che introducevano la giornata lavorativa di otto ore. Furono necessari anni di dure lotte, che costarono la vita a molte lavoratrici e lavoratori. Già l'inizio della Rivoluzione industriale...

(27 Giugno 2022)

Alternativa di Classe

UNA VITA OLTRE L’INDIVIDUALITA'

È recentemente venuto a mancare Romano Storino, figura centrale nella formazione e nell’attività di “Prospettiva Marxista”. Condividendo con i compagni il senso di perdita di un prezioso milite nella lotta rivoluzionaria internazionalista, pubblichiamo il discorso funebre tenuto dal compagno Marcello Ingrao. C’è un adagio, una massima che Romano Storino...

(22 Giugno 2022)

Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"

Maggio 1970. Sullo Statuto dei diritti dei lavoratori

Tratto da "Lotte Operaie" n. 26, giugno 1970 bollettino sindacale dei Comunisti Internazionalisti di Rivoluzione Comunista

Proprio mentre imperversa da anni un conflitto parolaio tra smantellatori e difensori del CCNL, pubblichiamo un articolo di 52 anni fa che ha il pregio di affrontare da un punto di vista di classe l'approvazione dello Statuto dei Lavoratori. Il 14 maggio [1970] la Camera ha approvato definitivamente lo "Statuto dei diritti dei lavoratori". Ha preso così vita quella legge che i socialisti vantano...

(25 Maggio 2022)

RIVOLUZIONE COMUNISTA

Per la splendida compagna Laura Colabianchi

da Il pungolo rosso Oggi nel primo pomeriggio abbiamo ricevuto la chiamata che oramai temevamo di ricevere da tempo, ma che continuavamo a sperare arrivasse il più tardi possibile: la compagna Laura Colabianchi ci ha lasciato. Laura è stata tra le fondatrici del coordinamento provinciale di Roma nei primi anni di vita del SI Cobas, protagonista del duro lavoro di radicamento dell’organizzazione...

(21 Maggio 2022)

SI Cobas nazionale

LE NOSTRE IDEE NON MORIRANNO MAI…IN RICORDO DI PEPPINO IMPASTATO, UCCISO DALLA MAFIA

Sono passati 44 anni, dall’assassinio da parte della mafia di Peppino Impastato (9 maggio 1978), attivista sociale di 30 anni e compagno militante siciliano. Una lunghissima vicenda tra archiviazioni e riaperture del processo, culminato nel 2002 con la condanna all’ergastolo del mandante di tale omicidio e del riconoscimento, nel 2000, da parte della magistratura dei vari depistaggi operati...

(5 Maggio 2022)

Usi Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 – segreteria nazionale collegiale Associazione nazionale di difesa e tutela utenti e consumatori USICONS

Austria 1934: insegnamenti da un'insurrezione operaia

Nel dicembre 2021, per le edizioni Movimento Reale, è uscito un testo sin qui inedito in Italia: La guerra civile in Austria, scritto da Kurt Landau (Vienna, 1903 -Barcellona, 1937). Curato e introdotto dal Circolo internazionalista "coalizione operaia", il libro si concentra su un evento ancora poco noto nel nostro paese: l'insurrezione spontanea con cui, nel febbraio 1934, il proletariato...

(22 Aprile 2022)

Stefano Macera

Salutando Michele

Ci sono avanguardie di lotta che non necessariamente sono militanti del nostro partito e che forse non lo saranno mai. Ma che noi riconosciamo e rispettiamo proprio in quanto avanguardie di lotta, per la costanza e la caparbietà con cui si battono a fianco della nostra classe. Da Michele ci separavano posizioni politiche cruciali. Ma sempre, nelle situazioni in cui ci incontravamo, un'assemblea...

(21 Aprile 2022)

Partito comunista internazionale (il programma comunista – kommunistisches programm – the internationalist – cahiers internationalistes)

101° anniversario della fondazione del P.C.d'It.

Ne ricordiamo il cammino percorso per avere il filo conduttore della lotta rivoluzionaria contemporanea fino ai giorni nostri.

LE FORZE MARXISTE E LA GIOVENTÙ ANTICAPITALISTICA DIANO IL MASSIMO CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DEL PARTITO RIVOLUZIONARIO. Il P.C.d’It. nasce dalla scissione del Partito Socialista Italiano. La scissione avviene sui famosi 21 punti di Mosca, che dettano le condizioni per l’ingresso nell’Internazionale Comunista (I.C.), cioè nel partito mondiale della rivoluzione, e che...

(21 Gennaio 2022)

RIVOLUZIONE COMUNISTA

IN RICORDO DEL NOSTRO AMICO E COMPAGNO DI LOTTA PROFESSOR GIANCARLO UGAZIO, MEDICO NON PENTITO E SCIENZATO NON IN VENDITA, SCOMPARSO UN MESE FA

Morti di progresso

Anni di lotte operaie contro la nocività in fabbrica, e successivamente nel territorio, ci hanno insegnato che la prevenzione primaria e la rimozione delle sostanze cancerogene e nocive che provocano le patologie costituiscono la vera tutela della salute. Nella "civile" Italia si continua a morire di lavoro e per il lavoro, si continua a morire per il profitto e in nome del "progresso". Una...

(16 Gennaio 2022)

SPARTACO, IL PRIMO RIVOLUZIONARIO

«La vittoria sarà nostra perché Spartacus significa fuoco e spirito, anima e cuore, violenta azione della Rivoluzione proletaria. Spartacus significa tutte le miserie, tutto il desiderio di felicità del proletariato. Significa il socialismo, la rivoluzione mondiale». R. Luxemburg Lo scorso 2 dicembre il competente antichista Luciano Canfora ha pubblicato sul Corriere...

(9 Gennaio 2022)

Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"

COMUNISTI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Una raccolta di testimonianze e di documenti

Un libro utile alle vecchie generazioni per ricordare ed alle giovani per imparare L’immagine che i giovani d’oggi possono avere, attraverso i mass-media, di quel che fu il Partito comunista italiano è quella di un esercito di “spioni” al soldo di Mosca perennemente in ascolto, dietro ogni porta, ad ogni angolo di strada, per captare notizie riservate da trasmettere ai...

(31 Dicembre 2021)

Antonio Catalfamo

IL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO IN ITALIA
COMPIE 115 ANNI

Dal n. 108 di "Alternativa di Classe" Il 3 Dicembre 1906, esattamente 115 anni fa, veniva firmato a Torino il primo contratto collettivo di lavoro (CCL) tra la Società automobilistica Itala e la FIOM (Federazione Italiana Operai Metallurgici), che diede inizio alle moderne relazioni industriali. Fu uno dei primi esempi in Italia, forse il più importante, di accordo collettivo. Il contratto...

(28 Dicembre 2021)

Alternativa di Classe

Il nostro compagno di lotta prof. Giancarlo Ugazio ci ha lasciato

Ciao Giancarlo, riposa in pace. Abbiamo appreso con dolore che è venuto improvvisamente a mancare il nostro amico, maestro, compagno di tante battaglie professor Giancarlo Ugazio di 89 anni. Giancarlo - medico, professore di Patologia generale presso la Scuola medica dell’Università di Torino (1976-2007) e presidente del Gruppo di Ricerca per la prevenzione della Patologia Ambientale...

(10 Dicembre 2021)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

LA COMUNE DI PARIGI E I “DIFENSORI DELLA VITA”… CON RISERVA

Il 5 giugno scorso, l’edizione online del quotidiano “Il Foglio” ha pubblicato un articolo di Giulio Meotti dal titolo emblematico: “I martiri di Parigi”, dedicato ai “crimini” anti-cristiani della Comune del 1871. In tutta sincerità, non avendo il tempo di seguire le tracce di ogni tafàno che corre sulla carta dopo aver bagnato le zampette nell’inchiostro,...

(3 Novembre 2021)

Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"

ANGELO CASSINERA: RESISTENZA E COMUNISMO

A un ventennio dalla morte del partigiano “Mufla”

Seppe trasfondere nelle lotte politiche del secondo dopoguerra le passioni dell’antifascismo Scrivere oggi di Angelo Cassinera non significa solo ricordare un antifascista, un partigiano, un comunista, che è stato sempre in prima fila nelle lotte per la democrazia, la libertà, l’emancipazione delle classi lavoratrici e dei ceti più disagiati della società. Significa...

(29 Ottobre 2021)

Antonio Catalfamo

CARMELO R. VIOLA: UN ESEMPIO DI COMUNISTA LIBERTARIO

La testimonianza di un compagno di lotte politiche e culturali

La necessità di riscoprire un intellettuale e un militante purtroppo dimenticato Il 4 Gennaio 2012 moriva Carmelo R. Viola. Nato nel 1928 a Milazzo, dove la famiglia si era trasferita momentaneamente per esigenze lavorative del padre, era originario di Acireale, dove aveva vissuto buona parte della sua vita, con un’ampia parentesi rappresentata dal soggiorno in Libia, a Tripoli, come emigrato,...

(29 Settembre 2021)

Antonio Catalfamo

UN RICORDO DI JACK HIRSCHMAN

Il più grande poeta americano del dissenso

Ha concepito la poesia come strumento rivoluzionario per costruire una società comunista Il 22 agosto scorso è morto, nella sua casa di Union Street, a San Francisco, all’età di 87 anni, Jack Hirschman. La stampa italiana ha ripercorso le tappe della sua travagliata ed eroica esistenza, dalla nascita in una famiglia di ebrei comunisti alla sua esperienza di professore universitario...

(26 Agosto 2021)

Antonio Catalfamo

Roma, 23 luglio: ricordando Errico Malatesta

“La libertà che vogliamo noi non è il diritto astratto di fare il proprio volere, ma il potere di farlo”. ore 17:00 appuntamento alla tomba di Errico Malatesta al Cimitero del Verano (per chi non sapesse arrivarci ci vediamo alle 16:30 all'ingresso di Via Tiburtina, di fronte a Piazza Carlo Magno) Ore 19:00 Dibattito collettivo su Malatesta allo Spazio Anarchico in via Vettor...

(21 Luglio 2021)

Gruppo anarchico “M. Bakunin” – FAI Roma e Lazio

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

963562