il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Ricordando Stefano Chiarini

Ricordando Stefano Chiarini

(6 Febbraio 2007) Enzo Apicella
E' morto Stefano Chiarini, un giornalista, un compagno,un amico dei popoli in lotta

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

La nostra storia

(620 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 15 Settembre 2023 - pagina 11 di 31)

"ALL'ASCOLTO DI ROSA LUXEMBURG". UN INCONTRO DI STUDIO A VITERBO

Si è svolto mercoledì 4 maggio 2016 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sul tema: "All'ascolto di Rosa Luxemburg". Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati vari testi della grande pensatrice e militante per la liberazione dell'umanità. * Rosa Luxemburg, 1871-1919, è una delle più limpide figure...

(5 Maggio 2016)

Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

Il 27 APRILE PORTIAMO UN FIORE SULLA TOMBA DI GRAMSCI

Il 27 aprile ricorre il settantanovesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, un grande rivoluzionario e un grande italiano. Il fascismo lo condannò a 20 anni di carcere con l’intento di non far funzionare quel cervello di cui aveva tanta paura. Il suo pensiero, invece, attraverso i “Quaderni del carcere” scritti nei lunghi e sofferti anni detenzione, divenne uno dei...

(19 Aprile 2016)

Marcello Paolozza, Aldo Pirone

Luciana Castellina, comunista

A Trieste, il 14 aprile, proiezione del documentario di Daniele Segre su Luciana Castellina Daniele Segre dedica a Luciana Castellina il suo nuovo ritratto d'autore, catturandola tra gli echi del mare della casa all'Argentario e le tante fotografie della casa di Roma. Il regista compie insieme alla sua protagonista il percorso di una vita: dalle scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del fascismo...

(13 Aprile 2016)

Circolo Cinematografico Charlie Chaplin, in collaborazione con il Circolo Il Manifesto “Raffaele Dovenna”

L'ESPERIENZA DELLA COMUNE DI PARIGI, 145 ANNI FA

Dal n. 39 di "Alternativa di Classe" Per capire meglio i convulsi, ed ancor oggi significativi, fatti di Parigi, è meglio partire da un loro breve inquadramento storico. Il 2 Settembre 1870 l’imperatore francese, Napoleone III, sconfitto dai Prussiani nella battaglia di Sedan, vi si arrese. Così, due giorni dopo, il 4 di Settembre, i repubblicani (che non accettavano la resa), con...

(21 Marzo 2016)

Alternativa di Classe

GLI SCIOPERI DEL 1 MARZO 1944: UN SIGNIFICATO PROFONDO DI LOTTA ANCORA VALIDO NELL’ATTUALITA’

Continuare a ricordare ogni anno alla ricorrenza le giornate degli scioperi operai del 1 Marzo 1944 non serve soltanto per una indispensabile operazione della memoria ma significa anche riaffermare, in tempi davvero difficili per la democrazia italiana sottoposta ad attacchi molto duri, quell’origine e quelle radici: Resistenza e classe operaia restano come stelle polari, punti di riferimento,...

(1 Marzo 2016)

Franco Astengo

Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d'obbedienza si dice no

“ … Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d’obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni ...” (Fabrizio Dé Andre, Nella mia ora di libertà) Salvo Vitale in un articolo su...

(24 Febbraio 2016)

Alessio Di Florio

Lohana Berkins: “Se potessi nascere di nuovo, sceglierei di essere trans”

Ci è stato segnalato - e volentieri lo pubblichiamo - questo profilo di una protagonista, recentemente scomparsa, delle battaglie contro il patriarcato e per i diritti delle persone travestite e transessuali in Argentina. da La Izquierda Diario 13 Febbraio 2016 Il 5 febbraio è venuta a mancare la militante transessuale più conosciuta d'Argentina e importantissima referente internazionale...

(16 Febbraio 2016)

pclavoratori.it

Zumbi, lo Spartaco nero

Il 6 febbraio è la data in cui ricorre la distruzione del Quilombo dos Palmares, avvenuta nel 1694. Il Quilombo di Palmares fu una comunità autonoma creata da africani fuggiti alla schiavitù nelle piantagioni brasiliane. Fu il più emblematico dei Quilombo e il suo mito divenne un simbolo (sempre attuale) della lotta degli africani contro la schiavitù. I Quilombo...

(7 Febbraio 2016)

Lucio Garofalo

A NOVANTACINQUE ANNI DALLA FONDAZIONE DEL PCI: LEGGE ELETTORALE, RUOLO DEL PARLAMENTO

Ricorre il novantacinquesimo anniversario dalla fondazione del PCI e la data si ricorda in un frangente molto difficile per la democrazia italiana: siamo al punto in cui il combinato disposto fra nuova legge elettorale maggioritaria (il cosiddetto Italikum) e le deformazioni costituzionali in discussione al Parlamento stanno conducendo il Paese in una sorta di regime personalistico – autoritario...

(21 Gennaio 2016)

Franco Astengo

In ricordo di un compagno straordinario

Il 20 dicembre del 1928 nacque Quirino Traforti. Fu la sua prima nascita perché il 9 settembre del 1944, lui, il giovanissimo partigiano “Carnera”, sopravvisse alla fucilazione e al colpo di grazia sparatogli dalla sbirraglia nazifascista durante il rastrellamento della Piana di Valdagno. Quella fu la sua seconda nascita. Passarono solo poche settimane e Quirino, con il nuovo nome...

(22 Dicembre 2015)

Giorgio Langella - PCdI

IN MEMORIA DI SANDRO SAGGIORO

Con qualche ritardo abbiamo appreso della morte del compagno Sandro Saggioro che segna per noi un altro motivo di tristezza dopo quella in età prematura di Arturo Peregalli: due validi “storici” della Sinistra che in più di un’occasione ebbero modo di lavorare assieme. I più anziani tra noi ricordano benissimo Sandro negli anni in cui si era assieme militanti...

(11 Dicembre 2015)

Nucleo Comunista Internazionalista

Due documenti sull’anniversario della Grande Rivoluzione Socialista d’Ottobre

Cari compagni, comunichiamo che sono stati pubblicati due documenti, di assoluta attualità per il movimento operaio e comunista: - il Manifesto della Conferenza Internazionale di Partiti e Organizzazioni Marxisti-Leninisti (CIPOML), titolato Verso il 100° anniversario della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre (novembre 1917-2017) e - il comunicato del Comitato Nazionale di Unità...

(7 Novembre 2015)

Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista per il Proletariato d’Italia

LA "MARCIA DEI 40000" DI 35 ANNI FA:
UNO DEI MOMENTI DI CADUTA

Dal n. 34 di "Alternativa di Classe" Quello che è accaduto alla Fiat tra il Settembre e l'Ottobre del 1980 non ha rappresentato solo una semplice sconfitta sindacale, ma una sconfitta sul piano sociale, politico e culturale, che ha modificato profondamente non soltanto il modo di produrre e le relazioni sindacali, ma ha inciso profondamente sulla vita reale di milioni di lavoratori. Proprio...

(30 Ottobre 2015)

Alternativa di Classe

Jurij Gagarin, "Non c’è nessun dio quassù, Autobiografia del primo uomo a volare nello spazio"

Roma, Red star press, 2013, pp. 186, € 15,00

In quest’ottobre 2015 si è avuta la terza ristampa dell’autobiografia del primo essere umano nel cosmo, Jurij Alekseevic Gagarin, come V Volume per la collana Tutte le strade della Red star, l’esperienza editoriale antagonista con sede a Roma sul cui lodevole operato ci si è più volte soffermati. Nato il 9 marzo 1934 a Klušino, nelle campagne della Russia,...

(25 Ottobre 2015)

Silvio Antonini

Ciao, Ingrao

Da contropiano.org Pietro Ingrao, morto alla venerabile età di cento anni, è stato un esponente di spicco, assieme al suo indimenticabile ‘alter ego’ Giorgio Amendola, di quella formidabile generazione degli anni Trenta del secolo scorso, per la quale l’adesione al comunismo costituì una ‘scelta di vita’. Con la sua figura, che evocava l’aspetto...

(28 Settembre 2015)

Eros Barone

IN MEMORIA DI CHARLES BETTELHEIM, DI FRANTZ FANON, DI ERNEST MANDEL

Ricorre oggi, 20 luglio, l'anniversario della scomparsa di Charles Bettelheim (Parigi, 20 novembre 1913 - 20 luglio 2006), l'anniversario della nascita di Frantz Fanon (Fort-de-France, 20 luglio 1925 - Bethesda, 6 dicembre 1961), l'anniversario della scomparsa di Ernest Mandel (Francoforte, 5 aprile 1923 - Bruxelles, 20 luglio 1995), pensatori e militanti del movimento delle oppresse e degli oppressi...

(20 Luglio 2015)

Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani

14 luglio 1948: il sacrificio di Giovanni Quinto ed Angelo Fischetti

Da marx21.it Il 14 luglio del ‘48, non appena si diffuse la notizia dell’attentato a Togliatti, le piazze di tutta Italia si riempirono di una enorme folla di manifestanti: operai, impiegati, studenti, gente del popolo, intellettuali. Nelle grandi città vi fu una mobilitazione straordinaria. "La protesta fu caratterizzata da un moto dal basso non privo di alcune punte insurrezionali...

(14 Luglio 2015)

Antonio Frattasi, Segretario Federazione di Napoli del Partito Comunista d’Italia

Dalla Val di Susa un ricordo di Gianni Alasia

Addio, Gianni. Lo incontrai quasi subito, alla nascita del PRC, a cui avevamo aderito anche noi, provenienti da una storia extraparlamentare, ma attenti a chi, pur con storie diverse dalla nostra, aveva detto NO alla prima guerra del Golfo… Di lui colsi fin da subito la libertà irriducibile di pensiero, il rigore gramsciano e gobettiano della sua profonda, concreta cultura operaia e...

(4 Luglio 2015)

rifondazione.it

In ricodo di Vito: una sua intervista a R.P. del ’99

Scomparso pochi giorni fa, Vito Basilico è stato per decenni una figura di spicco del movimento dei lavoratori milanese, soprattutto in qualità di delegato sindacale alla Pirelli Bicocca. Alcuni lettori, ci hanno segnalato per la pubblicazione questa intervista di fine anni '90, il cui focus è rappresentato dalle lotte dell'autunno '69. IL NOSTRO GIORNALE HA DATO LA TRISTE NOTIZIA...

(29 Giugno 2015)

nordmilanonotizie.it

RICORDANDO KEN COATES NEL QUINTO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA

Ricorre oggi il quinto anniversario della scomparsa di Ken Coates (Kenneth Sidney Coates, 16 settembre 1930 - 27 giugno 2010), storico e saggista, intellettuale marxista, militante del movimento operaio, parlamentare europeo laburista, direttore della "Bertrand Russell Peace Foundation", strenuamente impegnato per la pace e il disarmo, la democrazia e i diritti umani, l'ambiente e la giustizia sociale....

(27 Giugno 2015)

Il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani

<<    | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ...    >>

962808