">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(629 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 24 Novembre 2023 - pagina 3 di 32)
«La vittoria sarà nostra perché Spartacus significa fuoco e spirito, anima e cuore, violenta azione della Rivoluzione proletaria. Spartacus significa tutte le miserie, tutto il desiderio di felicità del proletariato. Significa il socialismo, la rivoluzione mondiale». R. Luxemburg Lo scorso 2 dicembre il competente antichista Luciano Canfora ha pubblicato sul Corriere...
(9 Gennaio 2022)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Un libro utile alle vecchie generazioni per ricordare ed alle giovani per imparare L’immagine che i giovani d’oggi possono avere, attraverso i mass-media, di quel che fu il Partito comunista italiano è quella di un esercito di “spioni” al soldo di Mosca perennemente in ascolto, dietro ogni porta, ad ogni angolo di strada, per captare notizie riservate da trasmettere ai...
(31 Dicembre 2021)
Antonio Catalfamo
Dal n. 108 di "Alternativa di Classe" Il 3 Dicembre 1906, esattamente 115 anni fa, veniva firmato a Torino il primo contratto collettivo di lavoro (CCL) tra la Società automobilistica Itala e la FIOM (Federazione Italiana Operai Metallurgici), che diede inizio alle moderne relazioni industriali. Fu uno dei primi esempi in Italia, forse il più importante, di accordo collettivo. Il contratto...
(28 Dicembre 2021)
Alternativa di Classe
Ciao Giancarlo, riposa in pace. Abbiamo appreso con dolore che è venuto improvvisamente a mancare il nostro amico, maestro, compagno di tante battaglie professor Giancarlo Ugazio di 89 anni. Giancarlo - medico, professore di Patologia generale presso la Scuola medica dell’Università di Torino (1976-2007) e presidente del Gruppo di Ricerca per la prevenzione della Patologia Ambientale...
(10 Dicembre 2021)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Il 5 giugno scorso, l’edizione online del quotidiano “Il Foglio” ha pubblicato un articolo di Giulio Meotti dal titolo emblematico: “I martiri di Parigi”, dedicato ai “crimini” anti-cristiani della Comune del 1871. In tutta sincerità, non avendo il tempo di seguire le tracce di ogni tafàno che corre sulla carta dopo aver bagnato le zampette nell’inchiostro,...
(3 Novembre 2021)
Circolo Internazionalista "Coalizione Operaia"
Seppe trasfondere nelle lotte politiche del secondo dopoguerra le passioni dell’antifascismo Scrivere oggi di Angelo Cassinera non significa solo ricordare un antifascista, un partigiano, un comunista, che è stato sempre in prima fila nelle lotte per la democrazia, la libertà, l’emancipazione delle classi lavoratrici e dei ceti più disagiati della società. Significa...
(29 Ottobre 2021)
Antonio Catalfamo
La necessità di riscoprire un intellettuale e un militante purtroppo dimenticato Il 4 Gennaio 2012 moriva Carmelo R. Viola. Nato nel 1928 a Milazzo, dove la famiglia si era trasferita momentaneamente per esigenze lavorative del padre, era originario di Acireale, dove aveva vissuto buona parte della sua vita, con un’ampia parentesi rappresentata dal soggiorno in Libia, a Tripoli, come emigrato,...
(29 Settembre 2021)
Antonio Catalfamo
Ha concepito la poesia come strumento rivoluzionario per costruire una società comunista Il 22 agosto scorso è morto, nella sua casa di Union Street, a San Francisco, all’età di 87 anni, Jack Hirschman. La stampa italiana ha ripercorso le tappe della sua travagliata ed eroica esistenza, dalla nascita in una famiglia di ebrei comunisti alla sua esperienza di professore universitario...
(26 Agosto 2021)
Antonio Catalfamo
“La libertà che vogliamo noi non è il diritto astratto di fare il proprio volere, ma il potere di farlo”. ore 17:00 appuntamento alla tomba di Errico Malatesta al Cimitero del Verano (per chi non sapesse arrivarci ci vediamo alle 16:30 all'ingresso di Via Tiburtina, di fronte a Piazza Carlo Magno) Ore 19:00 Dibattito collettivo su Malatesta allo Spazio Anarchico in via Vettor...
(21 Luglio 2021)
Gruppo anarchico “M. Bakunin” – FAI Roma e Lazio
I "movimenti antiglobalizzazione" impelagati tra gli imperialismi europei e il nazionalismo nello scontro interimperialistico che si inasprisce. Chi invoca un "capitalismo dal volto umano" è un ipocrita un socialimperialista, o un illuso, che si tinge da "umanitario" per meglio ingannare la gente. Il capitalismo va abbattuto in tutto il mondo. Genova in mano militare. Il dialogo tra governo...
(19 Luglio 2021)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Dal n. 102 di "Alternativa di Classe" Il 9 Giugno 1991, esattamente trenta anni fa, si tenne a Riccione l'VIII° ed ultimo Congresso di Democrazia Proletaria (D. P.), in cui fu deliberato lo scioglimento del partito, che, riscontrata la convergenza d'interessi comuni, confluì nelle file del Movimento della Rifondazione Comunista (MRC), in maniera da poter incidere subito sul profilo politico...
(25 Giugno 2021)
Alternativa di Classe
«[...] Non può esservi società senza classi, finché non siano scomparse le condizioni d'esistenza delle classi. Ed è proprio a queste condizioni che il proletariato parigino è stato incapace di sferrare un colpo decisivo. Attaccare Versailles non è soltanto un'operazione militare. Attaccare Versailles, significa in realtà attaccare le banche,...
(22 Giugno 2021)
Il Lato Cattivo
Il 6 aprile 1921 nasceva Silvio Paolicchi, comunista, partigiano, protagonista del movimento trotskista in Italia, e tra i primi dirigenti della nostra corrente. Fu uno dei due membri del Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano ed essere radiato per trotskismo. Vogliamo ricordarlo con questo articolo di Franco Grisolia, scritto in occasione del decennale della sua morte, avvenuta nel 2002,...
(7 Aprile 2021)
Franco Grisolia - Partito Comunista dei Lavoratori
Stamattina ci è arrivata inaspettata la terribile notizia della morte del nostro compagno Stefano Zuccherini. Un malore cardiaco stanotte lo ha colpito inesorabilmente. Pochi giorni fa aveva partecipato a una riunione della federazione di Perugia. Superando la sua idiosincrasia per la comunicazione via web si era deciso ad attrezzarsi per poter ritornare attivo in questi tempi di pandemia....
(31 Marzo 2021)
La Segreteria Nazionale del PRC-S.E.
Ripubblichiamo oggi, l’articolo apparso nel marzo 1971 sul n.14/15 dell’Agitatore Comunista (organo, allora, dei gruppi studenteschi internazionalisti di R.C.), non solo e non tanto con intento celebrativo quanto di concreta utilità per la lotta. LA COMUNE DI PARIGI - 18 marzo 1871 È passato un secolo intero dalla Comune di Parigi. Durante questo secolo altre, grandi rivoluzioni...
(20 Marzo 2021)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Domenica 21 marzo alle ore 10:30 «Il filisteo socialdemocratico recentemente si è sentito preso da un salutare terrore sentendo l'espressione: dittatura del proletariato. Ebbene, signori, volete sapere come è questa dittatura? Guardate la Comune di Parigi. Questa era la dittatura del proletariato.» Friedrich Engels Il 18 marzo 1871 il proletariato parigino prendeva il potere,...
(19 Marzo 2021)
Partito Comunista dei Lavoratori
150 anni fa, il 18 marzo 1871, il proletariato prese per la prima volta il potere e formò il primo governo operaio. Ministri, burocrati e il loro personale furono espulsi da Parigi, il potere esecutivo passò nelle mani del Comitato Centrale della Guardia Nazionale che rappresentava la classe operaia in armi. Il primo potere operaio durò 72 giorni e fu distrutto dalle forze reazionarie...
(18 Marzo 2021)
Conferenza Internazionale di Partiti e Organizzazioni Marxisti-Leninisti (CIPOML)
"Che i lavoratori di tutto il mondo sappiano che noi, i difensori del potere dei soviet, vigileremo sulle conquiste della rivoluzione sociale. Noi conquisteremo o periremo sotto le rovine di Kronstadt, combattendo la giusta causa delle masse lavoratrici. I lavoratori di tutto il mondo ci giudicheranno. Il sangue degli innocenti sarà sulle teste dei comunisti, selvaggi pazzi ubriachi di potere. Viva...
(1 Marzo 2021)
Alternativa Libertaria/FdCA
[marzo 1981; tratto da: Mauro Guatelli, Scritti politici 1981-1998, AltraStoria, Genova 2001] La storia di parte degli anni 1960-'70 fa ancora scorrere molto inchiostro. Questo fatto non sarebbe in sé deprecabile, se non fosse che l'apologetica e l'amarcord la fanno ancora troppo spesso da padrone. La critica, da parte sua, si è fatta strada nelle cose stesse, e più precisamente...
(1 Marzo 2021)
il lato cattivo
Spartaco Lavagnini e la rivolta del proletariato toscano. Tra le varie pubblicazioni del Partito Comunista d’Italia che abbiamo riportato alla luce non Poteva mancare il settimanale fiorentino L’Azione Comunista. La collezione che abbiamo ricostruito può dirsi completa dal febbraio 1921 al giugno 1922: solo mancano i primi due numeri e alcuni altri sono rovinati e parzialmente leggibili....
(28 Febbraio 2021)
CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
977027