">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(10 notizie dal 16 Gennaio 2010 al 13 Aprile 2016 - pagina 1 di 1)
A Trieste, il 14 aprile, proiezione del documentario di Daniele Segre su Luciana Castellina Daniele Segre dedica a Luciana Castellina il suo nuovo ritratto d'autore, catturandola tra gli echi del mare della casa all'Argentario e le tante fotografie della casa di Roma. Il regista compie insieme alla sua protagonista il percorso di una vita: dalle scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del fascismo...
(13 Aprile 2016)
Circolo Cinematografico Charlie Chaplin, in collaborazione con il Circolo Il Manifesto “Raffaele Dovenna”
La Federazione CUB di Bologna organizza ed invita a partecipare al Convegno che si svolgerà nella giornata di Sabato 7 Giugno 2014 a partire dalle ore 11 presso l’Aula Ex Industrie Agricole di Via San Giacomo 7 a Bologna. Organizza Cub Bologna. Per info e contatti: Federazione CUB Bologna via G.Petroni 18/4, 40126 Bologna – tel.0519921763 – Fax.0519913982 – mail: federazione@cubbologna.org...
(22 Maggio 2014)
Federazione CUB di Bologna
Il nostro compagno Giorgio Bertuzzo ha deciso di lasciarci....non c'è più da qualche ora e già sentiamo il vuoto della sua assenza. Egli è stato un "grande" nella sua semplicità e nella sua profonda umanità. E' stato un riferimento fondamentale per diverse generazioni di comunisti e antifascisti; sinceramente democratico, mai settario e sempre aperto verso...
(16 Marzo 2014)
Marina Alfier- Claudio Schiavon a nome di tutti i comunisti del Veneto orientale
Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili. Bertolt Brecht Oggi, 12 marzo, ci ha lasciato il compagno Alfredo. Un comunista generoso, sempre al fianco dei proletari in lotta con l'entusiasmo...
(13 Marzo 2014)
Le compagne e i compagni di Padova
da Umanità Nova Sabato 12 gennaio 2013 ore 17:30 presso il Prefabbrikato in via Pirandello 22 (quartiere Villanova, Pordenone) “Il rivoluzionario italiano più temuto da tutti i governi e le questure del regno”. Presentazione dei primi 2 volumi delle opere complete di Errico Malatesta [ed. Zero in condotta e La Fiaccola] - “Un lavoro lungo e paziente…” Il...
(11 Gennaio 2013)
Circolo Libertario Emiliano Zapata
Grande partecipazione, commossa e intensa, al funerale laico dello scrittore bolognese. A salutarlo le musiche di Mauro Pagani, dei Tetes de bois, degli Skiantos La scena che rimarrà negli occhi per molto tempo è una sala di cinquecento persone, con un il foglio in mano, a leggere il testo dell'Internazionale di Fortini. E a cantarla a voce alta. Stefano Tassinari è stato salutato...
(12 Maggio 2012)
Salvatore Cannavò e Checchino Antonini - Il Megafono quotidiano
Il pomeriggio del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia polizia e carabinieri con mitra e moschetti sparano centinaia di proiettili, per quasi tre quarti d’ora, contro manifestanti pacifici: muoiono cinque operai comunisti, i feriti sono centinaia. Quel giorno dalle 12 alle 24 era in corso uno sciopero generale indetto dalla Camera del Lavoro per i fatti dei giorni precedenti di Licata in Sicilia e...
(4 Luglio 2010)
Comitato antifascista e per la memoria storica - Parma
Assieme abbiamo affrontato la deriva di rifondazione comunista, abbiamo maturato la decisione di uscirne, abbiamo discusso il che fare, abbiamo cercato, nelle nostre forze, di contribuire alla ricostruzione dell'organizzazione dei comunisti. In questi 5 anni di lavoro comune, il contributo di Lucio alla crescita del nostro collettivo è stato prezioso e determinante. Di lui ricorderemo sempre...
(22 Febbraio 2010)
le compagne e i compagni del Pane e le rose
E’ deceduto Duilio Piolanti di Cusercoli, comandante Partigiano, sicuro punto di riferimento politico ma anche personale per la mia famiglia. L’ho saputo a funerale avvenuto e di questo me ne dispaccio. Domani è il giorno della memoria, è difficile mantenerla nel tempo che passa, molti ricordi vanno inevitabilmente persi, ma è importante mantenere almeno il filo e...
(26 Gennaio 2010)
Palmiro Capacci
Il volume delinea, attraverso saggi e interviste ai protagonisti, le vicende del gruppo operaista del grande polo petrolchimico di Porto Marghera, ricostruendo le lotte operaie e i percorsi politici di uno dei più avanzati laboratori del conflitto degli anni Sessanta e Settanta. Le lotte che si susseguono a Marghera in quegli anni sono sostenute da una classe operaia fortemente acculturata...
(16 Gennaio 2010)
977519